Madonna di Campiglio e Calore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
{{Termochimica}}
|Nome=Madonna di Campiglio
|Nome ufficiale=
|Panorama=Campiglio 3-3.JPG
|Didascalia=
|Stemma=Herb Madonna di Campiglio.jpg
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Divisione amm grado 3= Pinzolo
Tre Ville
|Divisione amm grado 4=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=1000
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Campigliani
|Patrono=santa Maria Antica
|Festivo=
}}
'''Madonna di Campiglio''' è una località turistica della [[provincia autonoma di Trento|provincia di Trento]] situata a 1.550&nbsp;m [[livello del mare|s.l.m.]] a poca distanza da [[Campo Carlo Magno]], tra le [[Dolomiti di Brenta]] e le [[Alpi dell'Adamello e della Presanella]]. Fa parte dei comuni di [[Pinzolo]] <ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/pinzolo.pdf Comune di Pinzolo - Statuto].</ref> e di [[Tre Ville]] (sorto in seguito alla fusione del comune di [[Ragoli]] con quelli di Montagne e Preore).
 
In [[fisica]], in particolare in [[termodinamica]], il '''calore''' è definito come il contributo di [[energia]] trasformata a seguito di una [[reazione chimica]] o [[reazione nucleare|nucleare]] e [[fenomeni di trasporto|trasferita]] tra due [[sistema termodinamico|sistemi]] o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un [[Lavoro (fisica)|lavoro]] o ad una conversione tra due differenti tipi di energia. Il calore quindi è una forma di energia trasferita e non una forma di energia contenuta come l'[[energia interna]].<ref name="DOE" />
Nota stazione di soggiorno estiva e soprattutto invernale, disponendo di numerosissimi [[impianti di risalita]] per la pratica dello [[sci alpino]] e dello [[snowboard]], è uno dei maggiori poli sciistici a livello nazionale.
 
== Cenni storici ==
La località può essere raggiunta tramite la [[Strada statale 239 di Campiglio]] che collega la [[Val di Sole]] con le [[Valli Giudicarie]] passando tramite il [[valico alpino]] di [[Campo Carlo Magno]].
[[File:Piazza Righi.JPG|thumb|Piazza Righi a Madonna di Campiglio|left|200x200px]]
 
Durante la prima metà del [[Settecento]] gli studiosi ricorrevano alla sostanza elementare denominata [[flogisto]] per spiegare il riscaldamento di alcuni materiali e la [[combustione]].<ref name ="U">''Universo'', De Agostini, Novara, Vol. II, pag.526-529</ref>
==Storia==
I primi documenti scritti che citano Madonna di Campiglio ne fanno risalire la fondazione all'anno [[1190]]; a quel tempo tal Raimondo, in espiazione dei suoi peccati, decise di fondare un [[monastero]]-ospizio rivolto all'assistenza del viandante.
Il monastero-ospizio crebbe in fretta; a capo vi era un [[priore]] [[sacerdote]] (tra gli altri, il priore Lombardo nel 1234, Federico nel 1292, Bartolomeo nel 1315 …). All'apice della sua parabola storica, attorno al 1450, arrivò a contare 20 monaci e 5 suore.
[[File:Empress Elisabeth of Austria in dancing-dress, 1865, Franz Xaver Winterhalter.jpg|left|upright=0.9|thumb|[[Elisabetta di Baviera]] conosciuta come la principessa Sissi]] Il monastero era ben conosciuto in regione e, grazie ai lasciti dei fedeli, raggiunse una notevole ricchezza. “''No ghè mond, che la Madona de Campèi no gabia fond''” recitava un antico adagio. Dopo la sua soppressione, nel [[1515]], per Campiglio iniziò un lungo periodo di declino fino al 1868, allorquando Giovanni Battista Righi, un imprenditore rendenese, ne acquistò i ruderi dal Capitolo della [[Cattedrale di Trento]], proprietario fino a quel tempo di quanto rimaneva dell'antico istituto trentino. Con Righi - fondatore dello "Stabilimento Alpino", primo albergo moderno del paese - Campiglio rinacque a nuova vita. Giovanni Battista Righi realizzò inoltre nel biennio 1874-75, interamente a sue spese e contro il volere dei suoi contemporanei, l'attuale "strada vecchia", prima carrozzabile in grado di unire Campiglio con [[Pinzolo]] e il resto del mondo.
 
Negli anni successivi i fenomeni termici vennero ricondotti alla teoria secondo la quale il calore era un [[fluido]] non visibile, che entrando dentro la materia di un corpo poteva aumentarne la temperatura.
A Righi succedette Franz Josef Oesterreicher; con quest'ultimo Campiglio divenne, sul finire dell'[[XIX secolo|Ottocento]], meta privilegiata dell'[[aristocrazia]] europea e asburgica. A Campiglio giunse l'[[imperatrice]] [[Elisabetta di Baviera|Elisabetta d'Austria]], nota come Sissi, che vi trascorse due periodi di villeggiatura, nel [[1889]] e poi nel [[1894]]. Sissi risiedette all'''Hotel des Alpes'', affittando i due piani superiori. In questa seconda occasione Sissi fu raggiunta a Campiglio dal consorte, l'[[imperatore d'Austria]] [[Francesco Giuseppe]]. A questo periodo risale il primo tentativo di lancio della località nel mondo degli [[sport invernali]]; nel 1910 un gruppo di "skiatori" inglesi risalì il vicino Monte Spinale, per testarne le potenzialità sciistiche.
 
Nonostante gli studi [[Seicento|seicenteschi]] di [[Robert Boyle|Boyle]] sulla relazione tra il moto delle particelle e il calore, solamente verso metà del [[XIX secolo]] si gettarono le basi della termodinamica, grazie agli studi di [[Julius Robert von Mayer|Mayer]] ([[1842]]) e [[James Prescott Joule|Joule]] ([[1843]]), riguardanti la quantità di calore e il lavoro necessario per ottenerlo.
La prima affermazione della località trentina nell'ambito del turismo invernale avvenne però solo dopo il 1930, grazie alla realizzazione dell'attuale statale che permise di rompere l'isolamento del paese durante i mesi freddi. Al 1936 risale la realizzazione del primo impianto di risalita del paese, la "''slittovia del Belvedere''", seguito nel 1937 dalla [[sciovia]] Campo Carlo Magno-Spinale. Tra il 1938 e il 1942 Campiglio è stata inoltre sede dei "littoriali della neve e del ghiaccio".
La stagione turistica invernale per Campiglio divenne una realtà consolidata però solo dopo gli anni cinquanta, che videro l'affermazione del [[turismo]] di massa e l'arrivo degli sciatori richiamati dalle piste dello Spinale, di Pradalago, della 5 Laghi e del [[Cima Grostè|Grostè]].
 
== Effetti del calore ==
Il 31 dicembre [[2007]] si verificò un incendio all'interno del Hotel Des Alpes, incendio poi domato dai [[Vigili del Fuoco]] arrivati anche da [[Tione di Trento]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/02/fiamme_sala_ballo_Sissi_salveremo_co_9_080102216.shtml In fiamme la sala da ballo di Sissi. «La salveremo»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'avvenimento causò malcontento tra coloro che lì risiedevano in quel periodo, dal momento che fu ovviamente annullata la tradizionale rinomata festa di fine anno. Curioso il fatto che, pochi giorni più tardi, l'Hotel des Alpes fu anche teatro di una violenta rissa<ref>[http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_02/rissa_hotel_des_alpes_7ea9b928-b922-11dc-aa63-0003ba99c667.shtml Hotel Des Alpes devastato da maxi-rissa Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Gli effetti del passaggio di calore sono descritti dal [[primo principio della termodinamica]] nella sua forma più generale:
Il 7 agosto 2012, nel ''Hotel Relais Des Alpes'' nel Salone Hofer si svolge un incontro con il [[Nobel per la Pace]] [[Betty Williams]] attraverso l'iniziativa del Trentino a sostegno del dialogo e pace.
 
:<math>\Delta E = Q - W</math>
==Manifestazioni==
Campiglio è sede della "3Tre" ("tre gare nel Trentino"); una tra le più antiche gare di sci d'Europa, fondata nel 1949. Oggi la 3Tre si svolge sulle piste di Patascoss (''Canalone Miramonti'' e FIS 3Tre) attorno alla metà del mese di dicembre.
Campiglio è inoltre sede ogni anno, a gennaio, della ''Settimana WROOOM'', in cui i piloti di [[Formula 1]] della [[Ferrari]] e della MotoGP della Ducati si trovano nella località e sciano sulle piste o partecipano a eventi che li vedono coinvolti, come ad esempio il lancio di nuove vetture della [[Fiat]]. Dal 2014 la settimana WROOM è stata annullata.
 
dove ΔE indica una variazione di qualsiasi forma di energia (ad esempio [[energia interna]], [[energia cinetica|cinetica]], [[energia potenziale|potenziale]]), Q indica il calore e W indica il lavoro (per variazione di volume o isocoro). Le conseguenze del passaggio di calore possono quindi essere principalmente di due tipi: variazione di energia o scambio di lavoro.
Inoltre, ogni anno Campiglio si svolge il ''Carnevale Asburgico'' manifestazione culturale e turistica che, giunta nel [[2010]] alla sua 27ª edizione, vede fra i numerosi eventi sia rievocazioni in costume del periodo asburgico, sia conferenze e incontri culturali che mirano ad approfondire la conoscenza della vita a Campiglio nel periodo dell'[[imperatore]] [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]]. In estate è proposto il "compleanno dell'imperatore", occasione (ogni 18 agosto) di mostra degli splendidi costumi d'epoca.
[[File:Madonna di Campiglio.JPG|destra|thumb|Madonna di Campiglio dal Monte Spinale, vicino alla [[Cima Grostè]]|300px]]
 
Una particolare forma di energia che può essere modificata a seguito del passaggio di calore è l'energia interna; la variazione di energia interna può avere diverse conseguenze, tra cui una [[Gradiente di temperatura|variazione di temperatura]] o un [[Transizione di fase|cambiamento di stato di aggregazione]].
==Piste==
[[File:Ski slope and cablecar signs madonna campiglio.JPG|left|upright|thumb]]
Madonna di Campiglio può vantare 160&nbsp;km circa di piste e 60 impianti di risalita<ref>[http://www.dovesciare.it/localita/madonna_di_campiglio Madonna di Campiglio (TN)]</ref>.<br />Famose sono la pista ''[[3-Tre]]'' (il nome sta a significare ''"3 Gare del Trentino"''), nella quale vengono disputate gare di [[slalom speciale]] della [[Coppa del Mondo di sci alpino]], e anche la ''Spinale Direttissima'' che ha nella parte finale pendenze molto elevate; in particolare è stato intitolato a [[Michael Schumacher]] l'ultimo tratto della pista.
 
Se il trasferimento di calore ha come conseguenza un cambiamento di stato di aggregazione, tale calore prende il nome di [[calore latente]],<ref name=DOE/> mentre se il trasferimento di calore ha come conseguenza una diminuzione della differenza di temperatura (in quanto i due sistemi o le due parti dello stesso sistema tendono a raggiungere l'equilibrio termico) si parla di [[calore sensibile]].<ref name=DOE/>
Il comprensorio di Madonna di Campiglio è collegato a quello di [[Folgarida]] e [[Marilleva]] e dalla stagione invernale 2011/12 è attivo il collegamento sciistico con [[Pinzolo]], per un totale di circa 150&nbsp;km di piste.
 
La classica formula del calore sensibile è:
==Sport==
* Nel 1967 lo [[slalom]] della 3Tre di Campiglio fu la prima gara italiana della [[Coppa del Mondo di sci alpino]].
* A Campiglio il campionissimo [[Ingemar Stenmark]] ottenne, nel 1974, la sua prima vittoria nel circuito iridato della Coppa del Mondo di Sci.
* Si concluse a Campiglio una delle tappe alpine del [[Giro d'Italia 1999]] con la vittoria di [[Marco Pantani]], escluso il giorno dopo dalla competizione poiché fu trovato con un tasso d'[[ematocrito]] superiore al consentito per la salute dell'atleta.
* Nel [[2015]] è tornata ad essere arrivo di tappa del [[Giro d'Italia 2015|Giro d'Italia]] con vittoria dello spagnolo [[Mikel Landa]].
 
<math>Q = c \cdot m \cdot \Delta T</math>
==Galleria d'immagini==
 
<gallery>
mentre quella del calore latente è:
Immagine:Madonna_di_Campiglio_1925.jpg|Panorama di Madonna di Campiglio nel 1925
 
Immagine:Madonna_di_Campiglio_1926.jpg|Panorama di Madonna di Campiglio nel 1926
<math>Q = \lambda \cdot m</math>
Immagine:3-3 fuori stagione.JPG|Madonna di Campiglio in estate
 
Immagine:Campiglio Centro.JPG|Madonna di Campiglio centro
Infine nel caso in cui il trasferimento di calore comporti sia una diminuzione della differenza di temperatura sia un cambiamento di fase, tale calore può essere pensato come la somma di due contributi: un contributo relativo al calore sensibile e un contributo relativo al calore latente.
Immagine:Pista Grostè.JPG|Impianti sciistici a Campiglio ([[Cima Grostè]])
 
Immagine:Madonna di Campiglio-1.jpg
Ad esempio l'aumento di temperatura dell'acqua da 20&nbsp;°C a 50&nbsp;°C in condizioni standard (cioè alla pressione di 1 [[atmosfera (unità di misura)|atm]]) è determinato dal fatto che ad essa è fornito calore sensibile, mentre, se l'acqua ha già raggiunto la temperatura d'ebollizione, essa immagazzina energia (sotto forma di calore latente), mantenendo la propria temperatura invariata, fino a quando non avviene il cambiamento di fase da liquido a vapore. Per tale motivo, un getto di vapore acqueo a 100&nbsp;°C, avendo immagazzinato energia durante il passaggio di stato, può provocare ustioni più gravi dell'acqua allo stato liquido alla medesima temperatura.
Immagine:Centrum Madonna di Campiglio.jpg
 
</gallery>
Si parla inoltre di "[[calore di reazione]]" quando il calore viene consumato o generato da una [[reazione chimica]].
 
== Unità di misura del calore ==
In quanto energia scambiata, il calore si misura nel [[Sistema Internazionale]] in [[joule]]. Nella pratica viene tuttavia ancora spesso usata come unità di misura la [[caloria]], che è definita come la quantità di calore necessaria a portare la temperatura di un grammo di acqua distillata, sottoposta alla pressione di 1 atm, da 14,5&nbsp;°C a 15,5&nbsp;°C. A volte si utilizzano anche unità a carattere meramente tecnico, quali [[kWh]] o [[British thermal unit|BTU]].
 
Alcune equivalenze:
{| class="wikitable" style="width:50%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|
! kJ || kWh || kcal || BTU<ref name="secondo standard ISO 31-4">Secondo lo standard ISO 31-4.</ref> || kg<sub>p</sub>·m
|-
! 1 kJ
| 1 || 2,778×10<sup>−4</sup> || 0,2388 || 0,9478 || 1,020×10<sup>2</sup>
|-
! 1 kWh
| 3600 || 1 || 859,8 || 3412 || 3,671×10<sup>5</sup>
|-
! 1 kcal
| 4,187 || 1,163×10<sup>−3</sup> || 1 || 3,968 || 4,269×10<sup>2</sup>
|-
! 1 BTU <ref name="secondo standard ISO 31-4"/>
| 1,055 || 2,941×10<sup>−4</sup> || 0,2519 || 1 || 1,076×10<sup>2</sup>
|-
! 1&nbsp;kg<sub>p</sub>·m
| 9,807×10<sup>−3</sup> || 2,721×10<sup>−6</sup> || 2,342×10<sup>−3</sup> || 9,295×10<sup>−3</sup> || 1
|-
|}
 
==Analogia tra calore e lavoro==
Calore e lavoro sono forme di trasferimento di energia non associabili allo stato del sistema, ossia alla sua configurazione di equilibrio; in particolare entrambe le forme di energia si riconoscono nel momento in cui "transitano", "fluiscono", si "realizzano". Il lavoro si identifica nel momento in cui la forza compie uno spostamento (purché il vettore forza ammetta una componente non nulla nella direzione dello spostamento), in altri termini il lavoro fluisce, si realizza, nell'istante in cui si compie; così come il calore si identifica solo nel momento del suo trasmettersi.
 
==Calore, temperatura e energia interna==
 
Il calore non è una proprietà associabile ad una configurazione di [[equilibrio termodinamico]]. In presenza di un [[gradiente di temperatura]], il calore fluisce dai punti a temperatura maggiore a quelli a temperatura minore, finché non viene raggiunto l'equilibrio termico. Il quantitativo di calore scambiato dipende dal particolare percorso seguito dalla trasformazione per arrivare dallo [[stato termodinamico|stato]] iniziale allo stato finale. In altre parole, il calore non è una [[funzione di stato]].<ref name=DOE/>
 
L'[[energia interna]] invece è una [[funzione di stato]] associabile ad una configurazione di equilibrio (o [[stato termodinamico]]) del sistema, dipendente dalle variabili di stato.
 
Per la temperatura e l'energia interna hanno senso (ovvero sono scientificamente corrette) espressioni del tipo: ''"''il corpo ha una certa temperatura, ha una certa energia interna, acquista energia, cede energia''"''.
 
Di contro, il calore non è una proprietà termodinamica, per cui frasi del tipo ''"''il corpo possiede calore, cede calore, acquista calore''"'' non hanno alcuna valenza scientifica. Infatti il calore è definibile come "energia in transito", non come "energia posseduta da un corpo";<ref name=DOE>{{en}} [http://energy.gov/sites/prod/files/2013/06/f2/h1012v1.pdf DOE Fundamentals Handbook - "Thermodynamics, Heat transfer, and fluid flow", pp. 19-22.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161220052153/https://energy.gov/sites/prod/files/2013/06/f2/h1012v1.pdf |data=20 dicembre 2016 }}</ref> esso viene "scambiato" tra due corpi (o due parti dello stesso corpo) e non "posseduto" da un singolo corpo (come invece succede per l'energia interna). In particolare, il calore fluisce a causa di una [[differenza di temperatura]] tra il sistema oggetto di studio e l'ambiente con esso interagente, oppure a seguito di una transizione di fase, e quindi non è in alcun modo riconoscibile all'interno del sistema e dell'ambiente come proprietà intrinseca degli stessi.
 
== Propagazione del calore ==
{{vedi anche|Trasmissione del calore|Scambiatore di calore}}
 
Il trasferimento (o scambio o propagazione) del calore tra sistemi può avvenire in tre modi:
 
* per [[Conduzione termica|conduzione]]: in uno stesso corpo o fra corpi a contatto si ha una trasmissione, per urti, di [[energia]] cinetica tra le molecole appartenenti a zone limitrofe del materiale. Nella conduzione viene trasferita energia ''attraverso la materia'', ma senza movimento macroscopico di quest'ultima;
* per [[convezione]]: in un [[fluido]] in movimento, porzioni del fluido possono scaldarsi o raffreddarsi per [[conduzione termica|conduzione]] venendo a contatto con superfici esterne e poi, nel corso del loro moto (spesso a carattere turbolento), trasferire (sempre per [[conduzione termica|conduzione]]) l'energia acquistata ad altre superfici, dando così luogo ad un trasferimento di calore per [[avvezione]]. In un campo gravitazionale quale quello terrestre (associato alla [[forza peso]]), tale modalità di trasferimento di calore, detta [[convezione]] libera, è dovuta al ''naturale'' prodursi di correnti avvettive, calde verso l'alto e fredde verso il basso, dovute a diversità di [[temperatura]] e quindi di [[densità]] delle regioni di fluido coinvolte nel fenomeno, rispetto a quelle del fluido circostante;
* per [[irraggiamento]]: tra due sistemi la trasmissione di calore può avvenire a distanza (anche nel vuoto), per [[emissione]], propagazione e [[assorbimento (ottica)|assorbimento]] di [[onde elettromagnetiche]]: anche in questo caso il corpo a temperatura inferiore si riscalda e quello a temperatura superiore si raffredda.<ref>Questo "senso obbligato" del trasferimento di calore è stabilito dal [[secondo principio della termodinamica]].</ref> Il meccanismo dell'irraggiamento non richiede il contatto fisico tra i corpi coinvolti nel processo.
 
Nella pratica tecnica e nell'impiantistica in genere lo scambio di calore senza mescolamento tra fluidi diversi avviene in dispositivi appositamente progettati, chiamati appunto [[scambiatore di calore|scambiatori di calore]].
 
==Percezione della temperatura==
{{C|Si fa confusione tra calore e temperatura (vedi discussione)|fisica|dicembre 2010}}
 
La sensazione di "caldo" o di "freddo" che si prova toccando un corpo è determinata dalla sua temperatura e dalla [[conducibilità termica]] del materiale di cui è composto, in aggiunta ad altri fattori.
 
Sebbene sia possibile confrontare al tatto (con qualche cautela) le temperature relative di due corpi, è impossibile darne una valutazione assoluta.
Ad esempio, immergendo per qualche secondo una mano in acqua fredda e l'altra in acqua calda, e successivamente immergendole entrambe in acqua tiepida, la prima avrà la sensazione che l'acqua sia calda, la seconda che sia fredda, perché la temperatura percepita è relativa a quella della mano che sta effettuando la misura.
Spesso è impossibile anche una valutazione relativa. Ad esempio, toccando un pezzo di legno e uno di metallo che siano nello stesso ambiente da un tempo sufficiente affinché abbiano raggiunto l'equilibrio termico con l'ambiente circostante, si ha la sensazione che quello di metallo sia decisamente più freddo, a causa della diversa conducibilità termica dei due materiali. Un termometro posto a contatto prima con il legno, poi con il metallo, misurerebbe invece la stessa temperatura, che coincide con quella dell'aria nell'ambiente che è approssimabile come sorgente di calore per tutto ciò che in esso vi è contenuto.
La temperatura è indice dell'energia cinetica media delle particelle del corpo in esame, il calore è l'energia che un corpo a temperatura maggiore trasferisce ad un corpo a temperatura minore (fino ad avere entrambi i corpi alla stessa temperatura). La sensazione di "caldo e freddo" è dovuta sia alla differenza di temperatura tra la mano e l'oggetto sia alla velocità con cui l'oggetto può trasferire (assorbire o rilasciare) calore alla mano (o altro oggetto a temperatura differente). Più è veloce il trasferimento più l'oggetto sembra caldo (o freddo) rispetto ad un oggetto che trasferisce calore più lentamente.
 
Tuttavia, fornendo calore a un corpo, non solo si aumenta la temperatura, per cui si avverte una più acuta sensazione di caldo, ma si producono variazioni direttamente misurabili di alcune proprietà fisiche.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|voy}}
*{{cita libro| R. Byron | Bird | Transport Phenomena | 2005 | Wiley |New York| | coautori= Warren E. Stewart; Edwin N. Lightfoot |||ed= 2 ||lingua= inglese|isbn=0-470-11539-4}}
*{{cita libro| Frank P. | Incropera | Fundamentals of Heat and Mass Transfer | 2006 | Wiley ||| coautori= David P. DeWitt; Theodore L. Bergman; Adrienne S. Lavine |||ed= 6 ||lingua= inglese|isbn=0-471-45728-0}}
 
==Voci correlate==
*[[Calore latente]]
*[[Calore specifico]]
*[[Caloria]]
*[[Trasmissione del calore]]
*[[Energia termica]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=calore|commons=Category:Heat|wikt=calore}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.campiglio.tn.it|portale dedicato a Madonna di Campiglio}}
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/H02752.html|IUPAC Gold Book, "heat"|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.campigliodolomiti.it/homepage|Sito costantemente aggiornato dell'APT di Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, info turistiche sulla località, hotel e strutture ricettive}}
* {{cita web|http://www.campigliodolomiti.it/pagine/dettaglio/cultura_storia_e_gastronomia,9/storia,26.html|Campiglio Asburgica: la storia}}
* {{cita web|http://www.campiglio.tn.it/storia/xii-xviii-secolo/introduzione|la storia di Madonna di Campiglio: cronologia e dettagli}}
* {{cita web|http://www.3trecampiglio.it|sito ufficiale della 3Tre}}
* {{cita web|url=http://www.campanedipinzolo.it/articolo.php?num=20090228034835|titolo=Campiglio: Sissi tra storia e leggenda, di G. Ciaghi giornale: Campane di Pinzolo del 28.02.2009}}
* {{cita web|http://www.giornaledellegiudicarie.it/index.php/cultura/100-la-poetica-del-disincanto.html|La poetica del Disincanto, di Mariapia Ciaghi, intervista a Matteo Tuveri in Giornale delle Giudicarie, marzo 2009}}
 
{{Scambio termico}}
{{Infiammazione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|termodinamica}}
{{portale|sci alpino|Trentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:FrazioniGrandezze di Pinzolotermodinamiche]]
[[Categoria:StazioniFonti edi comprensori sciistici del Trentino-Alto Adigeriscaldamento]]