Lingua moabita e Colli Orientali del Friuli Riesling Renano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
 
Riga 1:
{{sF|linguisticavini|luglio 2013}}
{{LinguaVino
|tipo=DOC
|colore=yellow
|nome=LinguaColli moabitaOrientali del Friuli
|data_decreto=20/07/1970
|nomenativo=
|note_decreto='' ''
|regione= anticamente parlata nella [[Giordania]] nord-occidentale
|gazzetta_ufficiale=30/09/1970,<br/> n 247
|periodo=Fine del [[II millennio a.C.]]-V° secolo a.C.
|resa_uva=110 [[quintale|q]]
|scrittura=[[Alfabeto fenicio]]
|resa_vino=70,0%
|fam1=[[lingue afroasiatiche|Afroasiatico]]
|titolo_uva=10,0%
|fam2=[[lingue semitiche|Semitico]]
|titolo_vino=11,0%
|fam3=Semitico nordoccidentale
|estratto_secco=15,0‰
|fam4=[[Lingue cananaiche]]
|vitigno=
|fam5='''Moabita'''
*[[Riesling]]: 85.0% - 100.0%
|iso1=nessuno
}}
|iso2=|iso3=obm}}
 
Il '''Colli Orientali del Friuli Riesling Renano''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Udine]].
 
== Caratteristiche organolettiche ==
La '''Lingua moabita''', estinta ormai da secoli, appartiene al gruppo delle [[Lingue cananaiche]] ([[famiglia linguistica]] [[Lingue afro-asiatiche|afro-asiatica]]), parlato dai [[Moabiti]], stanziati lungo le rive orientali del Mar Morto, più precisamente nell'altopiano di Kerak (oggi nella [[Giordania]] centro-occidentale), nel primo millennio a.C.<br> Veniva scritto utilizzando una variante dell'[[Alfabeto fenicio]].<ref name="ISBE">Geoffrey W. Bromiley, ''The International Standard Bible Encyclopedia'', Wm. B. Eerdmans Publishing, 2007, p. 395 under 'Moab' [http://books.google.com/books?id=Zkla5Gl_66oC&pg=PA395]</ref>
*'''colore''': giallo paglierino più o meno intenso.
*'''odore''': intenso, delicato, gradevole, tendente all'aromatico
*'''sapore''': asciutto, fresco, aromatico.
 
== Cenni storici ==
La maggior parte delle attuali conoscenze sulla lingua derivano dalla [[Stele di Mesha]],<ref name="ISBE"/> che è il solo testo di una certa lunghezza conosciuto, in Moabita. In aggiunta vi sono tre linee dell'[[Iscrizione di El-Kerak]] ed alcuni sigilli.<br> Alcune delle caratteristiche principali che differenziano il Moabita da altre [[Lingue cananaiche]] come l'[[Ebraico]] sono: il plurale in ''-în'' anzichè in ''-îm'' (ad es. ''mlkn'' "i re" mentre in [[Ebraico bíblico]] ''məlākîm''), come l'[[Aramaico]] e l'[[Arabo]]; per il femminile, la finale ''-at'' mentre l'Ebraico Biblico ha ''-āh'' (es. ''qryt'' "città", Ebraico Biblico ''qiryāh'').
{{...|vini}}
 
== Abbinamenti consigliati ==
==Note==
{{...|vini}}
<references/>
 
== Produzione==
==Collegamenti esterni==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
* Alcune comparazioni tra l'[[Ebraico biblico]] col linguaggio dell'[[Stele di Mesha|iscrizione di Mêša]] in [[Wilhelm Gesenius]] '' Hebrew grammar'' [http://en.wikisource.org/wiki/Gesenius%27_Hebrew_Grammar/2#GHGpar-2-d]
*Udine (1990/91) 1771,38
* [http://www.jstor.org/stable/10.2307/1356304 Articolo sulle iscrizioni della bottiglia di Tell Siran]
*Udine (1991/92) 1435,47
*Udine (1992/93) 2207,14
*Udine (1993/94) 1324,74
*Udine (1994/95) 1317,85
*Udine (1995/96) 1105,78
*Udine (1996/97) 1092,62
{{Portale|Linguisticaalcolici}}
 
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Udine]]
== Voci correlate==
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Riesling]]
* [[Linguistica]]
* [[famiglia linguistica]]
* [[Lingue afro-asiatiche]]
* [[Lingue semitiche]]
* [[Lingue cananaiche]]
* [[Moab]]
* [[Moabiti]]
 
{{Portale|Linguistica}}
 
[[Categoria:Lingue afro-asiatiche|Moabita]]
 
[[en:Moab#Moabite language]]