Jordyn Wieber e Colli Orientali del Friuli Riesling Renano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo fr:Jordyn Wieber
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
 
Riga 1:
{{F|vini|luglio 2013}}
{{Sportivo
{{Vino
|Nome= Jordyn Wieber
|tipo=DOC
|NomeCompleto= Jordyn Marie Wieber
|nome=Colli Orientali del Friuli
|Immagine= Wieber.jpg
|data_decreto=20/07/1970
|Sesso= F
|note_decreto='' ''
|CodiceNazione = {{USA}}
|gazzetta_ufficiale=30/09/1970,<br/> n 247
|Altezza=
|resa_uva=110 [[quintale|q]]
|Peso=
|resa_vino=70,0%
|Disciplina= Ginnastica artistica
|titolo_uva=10,0%
|Specialità= Trave
|titolo_vino=11,0%
|Record=
|estratto_secco=15,0‰
|TermineCarriera=
|vitigno=
|Vittorie=
*[[Riesling]]: 85.0% - 100.0%
{{MedaglieCompetizione | Olimpiadi}}
{{MedaglieOro |[[Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Concorso a squadre femminile|Londra 2012]]|Squadra}}
{{MedaglieCompetizione | Mondiali}}
{{MedaglieOro |[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011 - Concorso individuale femminile|Tokyo 2011]]|Individuale}}
{{MedaglieOro |[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011 - Concorso a squadre femminile|Tokyo 2011]]|Squadra}}
{{MedaglieBronzo |[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011 - Trave di equilibrio|Tokyo 2011]]|Trave}}
{{MedaglieCompetizione | Coppa America}}
{{MedaglieOro |[[Ginnastica alla Coppa America 2009|Chicago 2009]]|Individuale}}
{{MedaglieOro |[[Ginnastica alla Coppa America 2011|Jacksonville 2011]]|Individuale}}
{{MedaglieOro |[[Ginnastica alla Coppa America 2012|New York 2012]]|Individuale}}
{{MedaglieCompetizione | Pacific Rim Championship}}
{{MedaglieOro |[[Pacific Rim Championship 2010|Melbourne 2010]]|Squadra}}
{{MedaglieOro |[[Pacific Rim Championship 2012|Everett 2012]]|Squadra}}
{{MedaglieOro |[[Pacific Rim Championship 2012|Everett 2012]]|Individuale}}
{{MedaglieOro |[[Pacific Rim Championship 2012|Everett 2012]]|Corpo libero}}
{{MedaglieCompetizione | Visa Championship}}
{{MedaglieOro |St Paul 2011|Corpo libero}}
{{MedaglieOro |St Paul 2011|Individuale}}
{{MedaglieOro |St Paul 2011|Parallele}}
{{MedaglieOro |St Louis 2012|Individuale}}
{{MedaglieArgento |St Louis 2012|Corpo libero}}
{{MedaglieBronzo |St Paul 2011|Trave}}
{{MedaglieCompetizione | Coppa del Mondo}}
{{MedaglieOro |[[Ginnastica alla Coppa del Mondo 2011|Jacksonville 2011]]|Individuale}}
|Allenatore=
|Aggiornato= giugno 2012
}}
 
Il '''Colli Orientali del Friuli Riesling Renano''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Udine]].
{{Bio
| Nome = Jordyn Marie
| Cognome = Wieber
| PreData =
| Sesso = F
| Epoca = 1900
| Epoca2 = 2000
| LuogoNascita = DeWitt
| LuogoNascitaLink = DeWitt
| GiornoMeseNascita = 12 luglio
| AnnoNascita = 1995
| Attività = ginnasta
| Nazionalità = statunitense
| PostNazionalità= , due volte campionessa nazionale e campionessa mondiale ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011 - Concorso individuale femminile|Campionati di Tokyo 2011]]. Tra i [[2008]] e il [[2009]], nella categoria juniores, diventa Campionessa Nazionale e vince la [[Coppa America]]. Figlia di Rita e David Wieber, studia presso la "''Dewitt High School''", dove si diplomerà nel [[2013]], frequentando anche delle lezioni online
}}
 
==Carriera==
===Carriera Juniores===
La sua prima competizione internazionale risale ai ''Campionati Nazionali juniores'' del [[2006]], dove è la più giovane atleta a prender parte all'incontro. Qui, gareggiando come elite, si classifica nona nel concorso generale individuale e ottiene il suo primo riconoscimento internazionale.<ref name = "bio">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Biografia Jordyn Wieber|editore=Jordyn Wieber Official Site|data=|url=http://www.jordynwieber.com/jordyn.htm}}</ref>
 
L'[[2007|anno seguente]], sempre ai ''Nazionali'', vince la medaglia di bronzo nella classifica individuale.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=VISA Championship 2006 AA Results|editore=USA GYM|data=|url=http://www2.usa-gymnastics.org/events/2007/championships/results/EventResults-AA-JrWomen.pdf}}</ref> A [[novembre]] partecipa ai [[Giochi Panamericani del 2007|Giochi Panamericani di Guatemala]] dove gli [[Stati Uniti d'America]] arrivano primi. Individualmente vince la medaglia d'argento nel concorso individuale, il bronzo al [[corpo libero]], l'oro alle [[parallele asimmetriche]] e alla [[Trave di equilibrio|trave]].<ref name = "bio">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Biografia Jordyn Wieber|editore=Jordyn Wieber Official Site|data=|url=http://www.jordynwieber.com/jordyn.htm}}</ref>
 
Nel [[febbraio]] del [[2008]] viene scelta per entrare nella squadra nazionale che partecipa al ''[[Trofeo Città di Jesolo]]'' vinto dalla [[Stati Uniti d'America|squadra statunitense]].<ref name = "jesolo08">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jesolo - Le Classifiche|editore=[[FGI]]|data=8 marzo 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4119&module=articolo&page=5&cerca=jordyn+wieber&}}</ref> Vince inoltre la medaglia d'oro nel concorso generale individuale.<ref name = "jesolo08">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jesolo - Le Classifiche|editore=[[FGI]]|data=8 marzo 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4119&module=articolo&page=5&cerca=jordyn+wieber&}}</ref> A marzo partecipa ai Pacific Rim, ma una lieve distorsione alla [[caviglia]] le fanno sporcare le esecuzioni dei suoi esercizi.<ref name = "bio">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Biografia Jordyn Wieber|editore=Jordyn Wieber Official Site]|data=|url=http://www.jordynwieber.com/jordyn.htm}}</ref> A [[Stati Uniti d'America|maggio]] prende parte agli ''US Classic'', dove vince una medaglia d'oro in tutti gli eventi.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Wieber win All-Around titles at U.S. Classic|editore=USA GYM|data=23 maggio 2008|url=http://usagym.org/pages/post.html?PostID=2203&prog=e}}</ref> Il mese successivo gareggia ai ''Campionati Nazionali'' dove diventa campionessa nazionale juniores.<ref name = "bio">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Biografia Jordyn Wieber|editore=Jordyn Wieber Official Site|data=|url=http://www.jordynwieber.com/jordyn.htm}}</ref> A [[novembre]], come ultima competizione dell'anno, partecipa al ''Top Gym Competition'' in [[Belgio]] dove vince una medaglia d'oro nel concorso individuale, alle [[parallele asimmetriche]] e alla [[Trave di equilibrio|trave]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Wieber wins all-around at 2008 Top Gym in Belgium|editore=USA GYM|data=30 novembre 2008|url=http://usagym.org/pages/post.html?PostID=2512&prog=e}}</ref>
 
Nel [[2009]] riesce a vincere la [[American Cup|Tyson American Cup]], una competizione internazionale di [[ginnastica artistica]] di alto livello, battendo l'olimpionica e futura campionessa del mondo [[Bridget Sloan]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=USA’s Wieber, Germany’s Hambuechen win 2009 Tyson American Cup|editore= USA GYM|data=21 febbraio 2012|url=}}</ref> Subisce un infortunio al [[bicipite femorale]], ma viene comunque convocata nella squadra nazionale juniores del [[2009]]-[[2010]].
 
Nel [[2010]] torna a competere ai ''Pacific Rim'' di [[Melbourne]], [[Australia]]. I suoi risultati in tutti e quattro gli attrezzi sono i più alti della competizione (in tre attrezzi ottiene il punteggio più alto, in uno ottiene il secondo) e contribuisce sostanzialmente a far vincere l'oro negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name = "pacrim10">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jordyn Wieber' 2010 Archive|editore=Jordyn Wieber Official Site|data=|url=http://www.jordynwieber.com/2010.htm}}</ref> Vince il concorso individuale juniores con 59.55 punti, non potendo eseguire i suoi esercizi con una difficoltà iniziale maggiore a causa del regolamento per le ginnaste juniores. Inoltre vince l'oro al [[corpo libero]] e la [[parallele asimmetriche]], l'argento al [[volteggio]]. In seguito ad una caduta, arriva al quarto posto alla [[Trave di equilibrio|trave]].<ref name = "pacrim10">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jordyn Wieber' 2010 Archive|editore=Jordyn Wieber Official Site|data=|url=http://www.jordynwieber.com/2010.htm}}</ref> A [[luglio]], come ultima competizione da juniores, diventa campionessa dei CoverGirl Classic.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=2010 Cover Girl Classic Meet Results|editore=USA GYM|data=|url=http://usagym.org/PDFs/Results/w_072410_covergirl_jr.pdf}}</ref> Mostrando un [[Yurchenko_(volteggio)#Gruppo_4|amanar]], elemento eseguito solo da altre due juniores, vince la medaglia d'oro. Inoltre, vince l'oro alle [[parallele asimmetriche]] e arriva seconda al [[corpo libero]]. Durante la prima giornata di competizione, Jordyn esegue un buon [[volteggio]] ma cade durante il tkatchev alle [[parallele asimmetriche]]. Scaldandosi per eseguire il suo esercizio alla [[Trave di equilibrio|trave]], si infortuna alla [[caviglia]] ma continua a competere con scarsi risultati: cade ben tre volte ottenendo 10.300 punti.
 
===2011: Campionessa ai Mondiali di Tokyo===
Il [[19 febbraio]] [[2011]], Jordyn compete ai ''WOGA Classic''. Arriva prima alle [[parallele asimmetriche]] e quinta alla [[Trave di equilibrio|trave]], a causa di una caduta. Il [[5 marzo]] partecipa alla [[American Cup|AT&T American Cup]] di [[Jacksonville]], dove vince il titolo generale battendo la [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2010|campionessa mondiale]] [[Aliya Mustafina]].<ref name = "amcup11">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Wieber win 2011 AT&T American Cup titles|editore=USA GYM|data=5 febbraio 2011|url=http://usagym.org/pages/post.html?PostID=7205}}</ref> Al [[volteggio]] esegue un perfetto [[Yurchenko_(volteggio)#Gruppo_4|amanar]] e ottiene 15.833 punti, alle [[Parallele asimmetriche|parallele]] cade durante il tkatchev e ottiene 13.900 punti.<ref name = "resamcup">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=2011 AT&T American Cup|editore=|data=|url=http://usagym.org/PDFs/Results/w_11attac_final.pdf}}</ref> Alla [[Trave di equilibrio|trave]] esegue un esercizio senza imperfezioni che le frutta 15.266 punti e al [[corpo libero]], seppur uscendo dalla pedana, ottiene 14.900 punti.<ref name = "resamcup">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=2011 AT&T American Cup|editore=|data=|url=http://usagym.org/PDFs/Results/w_11attac_final.pdf}}</ref>
 
Nella competizione successiva, il ''[[Trofeo Città di Jesolo]]'', si classifica seconda nel concorso generale individuale alle spalle della connazionale [[McKayla Maroney]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=USA wins team title, sweeps all-around at 2011 City of Jesolo Trophy|editore=|data=19 febbraio 2011|url=http://usagym.org/pages/post.html?PostID=7287&prog=e}}</ref> Il [[26 luglio]] partecipa al ''Covergirl Classic'' di [[Chicago]] dove gareggia solo su due attrezzi: la [[Trave di equilibrio|trave]], dove vince l'oro insieme ad [[Alicia Sacramone]], e le [[parallele asimmetriche]], dove vince un altro oro.
 
Il [[20 agosto]] diventa campionessa nazionale, staccando per più di sei punti la seconda classificata e medaglia d'argento [[McKayla Maroney]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jordyn Wieber wins National Championship|editore=Gymnastike.org|data=|url=http://www.gymnastike.org/coverage/239705-Visa-Championships-2011/video/504373-Jordyn-Wieber-wins-National-Championship}}</ref> Il suo punteggio nel concorso generale individuale è il più alto ottenuto con il nuovo ''Codice dei Punteggi'' (61.450). Inoltre, arriva prima alle [[parallele asimmetriche]] con 29.750 punti (due esercizi uniti in uno) e al [[corpo libero]] (29.900 punti) e arriva terza alla [[Trave di equilibrio|trave]] (29.900 punti).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Event Final Results|editore=USA GYM|data=|url=http://usagym.org/PDFs/Results/w_11vc_sr_eventfinals.pdf}}</ref>
 
[[File:Jordyn Weiber Stretching.jpg||250px|left|thumb|Jordyn Wieber durante la fase di riscaldamento.]]
Dal [[7 ottobre|7]] al [[7 ottobre|16 ottobre]] compete ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011|Campionati Mondiali di Tokyo]] dove vince la medaglia d'oro nel [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011 - Concorso a squadre femminile|concorso generale a squadre]] e quello [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011 - Concorso individuale femminile|individuale]].<ref name = "tokyo11">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=USA's Jordyn Wieber wins all-around at worlds|editore=USA Today|data=13 ottobre 2011|url=http://www.usatoday.com/sports/olympics/story/2011-10-13/jordyn-wieber-world-gymnastics/50751500/1}}</ref> Il suo punteggio individuale è di 59.382 punti e, nonostante un errore alle [[parallele asimmetriche]] e al [[corpo libero]], arriva prima con 0.033 punti di stacco dalla russa [[Viktoria Komova]].<ref name = "tokyo11">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=USA's Jordyn Wieber wins all-around at worlds|editore=USA Today|data=13 ottobre 2011|url=http://www.usatoday.com/sports/olympics/story/2011-10-13/jordyn-wieber-world-gymnastics/50751500/1}}</ref> Compete inoltre nella finale alle [[Parallele asimmetriche|parallele]], dove arriva quarta. Vince una medaglia di bronzo alla [[Trave di equilibrio|trave]] e arriva sesta al [[corpo libero]].<ref name = "tokyo11">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=USA's Jordyn Wieber wins all-around at worlds|editore=USA Today|data=13 ottobre 2011|url=http://www.usatoday.com/sports/olympics/story/2011-10-13/jordyn-wieber-world-gymnastics/50751500/1}}</ref>
 
Poco dopo i [[Campionati mondiali di ginnastica artistica|Campionati Mondiali]], il [[Campionati mondiali di ginnastica artistica|31 ottobre]], annuncia di esser diventata una [[Campionati mondiali di ginnastica artistica|ginnasta]] professionista.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=All-around champ Jordyn Wieber turns pro|editore=USA Today|data=31 ottobre 2011|url=http://www.usatoday.com/sports/olympics/story/2011-10-31/jordyn-wieber-gymnast/51018754/1}}</ref>
 
===2012: Pre-Olimpiadi===
Continua la sua strada verso le [[Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] prendendo parte agli ''AT&T American Cup'' dove finisce la gara con 61.032 punti, sotto [[Gabrielle Douglas]] che, non essendo scelta per partecipare alla competizione, non vince alcuna medaglia.<ref name "amcup12">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=American Cup 2012|editore=|data=|url=https://usagym.org/PDFs/Results/w_12ac_final.pdf}}</ref> Inoltre, arriva prima al [[volteggio]] insieme ad [[Alexandra Raisman]] (16.100), alle [[parallele asimmetriche]] (14.833), seconda al [[corpo libero]] (15.133) e insieme alla Raisman alla [[Trave di equilibrio|trave]] (14.966).<ref name "amcup12">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=American Cup 2012|editore=|data=|url=https://usagym.org/PDFs/Results/w_12ac_final.pdf}}</ref>
 
A marzo partecipa ai [[Pacific Rim Championship 2012|Pacific Rim Championship]] dove vince la medaglia d'oro nel concorso generale individuale. Compete anche nella finale alla [[Trave di equilibrio|trave]] e e al [[corpo libero]] dove si classifica rispettivamente sesta e prima.<ref>Sierra, Danny. (2012-03-18) [http://www.gymnastike.org/article/11606-Pac-Rim-Championships-Senior-Event-Finals-Results Gymnastike Pac Rim Championships – Senior Event Finals Results March 18 2012]. Gymnastike.org. Retrieved on 2012-06-06.</ref> Ai ''Secret US Classic'' compete su due attrezzi: [[Parallele asimmetriche|parallele]] e [[Trave di equilibrio|trave]]. Alle [[parallele asimmetriche]] con un buon esercizio ottiene 14.250 punti, mentre alle [[Trave di equilibrio|trave]] arriva prima con 15.000 punti.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Secret US Classic Senior Results|editore=|data=|url=http://usagym.org/PDFs/Results/w_12classic_sr.pdf}}</ref>
 
Dall'[[8 giugno|8]] al [[10 giugno]] partecipa ai ''Visa Championship''. Durante la prima giornata, competendo in tutti e quattro gli attrezzi, si classifica al primo posto con 60.650 punti, alla pari con [[Gabrielle Douglas]]. Inoltre, si qualifica sesta alle [[parallele asimmetriche]], seconda al [[corpo libero]], terza al [[volteggio]] e settima alla [[Trave di equilibrio|trave]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Visa Championship 2012 Day 1 Results|editore=|data=|url=https://usagym.org/PDFs/Results/w_12vc_sr_day1.pdf}}</ref> Durante la giornata finale vince la medaglia d'oro con 121.900 punti, con due decimi di stacco dalla Douglas.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Visa Championship 2012 Final AA Results|editore=|data=|url=https://usagym.org/PDFs/Results/w_12vc_sr_aa.pdf}}</ref> Vince il bronzo alla [[Trave di equilibrio|trave]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Visa Championship 2012 Final Results|editore=|data=|url=https://usagym.org/PDFs/Results/w_12vc_sr_events.pdf}}</ref>
 
Il [[29 giugno|29]] e [[30 giugno]] partecipa ai ''Trials Olimpici'', l'ultima tappa per selezionare le ginnaste che parteciperanno alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]]. Nella prima giornata di gara, con delle buonissime esecuzioni, arriva prima nel concorso individuale (61.700): ottiene il secondo punteggio più alto al [[volteggio]] (15.900 punti) e alla [[Trave di equilibrio|trave]] (15.050 punti), e il terzo punteggio più alto al [[corpo libero]] (15.400 punti) e alle [[parallele asimmetriche]] (15.350 punti) e stacca di tre decimi la seconda classificata [[Gabrielle Douglas|Gabby Douglas]] (61.400).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Olympic Trials - DAY 1|editore=|data=|url=https://usagym.org/PDFs/Results/w_12ot_day1.pdf}}</ref> Nella seconda giornata, la [[Gabrielle Douglas|Douglas]] recupera i tre decimi di stacco e batte Jordyn di un decimo. Con delle altissime prestazioni al [[Gabrielle Douglas|volteggio]] (15.800), [[Parallele asimmetriche|parallele]] (15.350) e [[corpo libero]] (15.600), entra a far parte della squadra che parteciperà a [[Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Olympic Trials - FINALS|editore=|data=|url=https://usagym.org/PDFs/Results/w_12ot_aa.pdf}}</ref>
 
==== Olimpiadi di Londra ====
Il [[29 luglio]], con la giornata di qualificazione femminile, inizia la sua [[Giochi della XXX Olimpiade|avventura olimpica]]. Compete in tutti e quattro gli attrezzi e contribuisce a far qualificare la squadra statunitense al primo posto, con un complessivo di 181.863, staccando la [[Russia]] seconda classificata di un decimo circa (180.429).<ref name = "qual">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Overview Team All Around|editore=|data=|url=http://www.london2012.com/gymnastics-artistic/event/women-qualification/index.html}}</ref> Individualmente svolge dei buonissimi esercizi al [[volteggio]] (15.833), alle [[parallele asimmetriche]] (14.833), alla [[Trave di equilibrio|trave]] (14.700) e al [[corpo libero]] (14.666) dove si qualifica col sesto punteggio. Col punteggio complessivo di 60.032 non riesce a qualificarsi a sorpresa nella finale all-around.<ref>La Wieber era una delle atlete favorite per vincere l'oro individuale (insieme a Viktoria Komova). A causa della regola "two per country", solo le due atlete della stessa nazionalità col complessivo più alto possono qualificarsi. In questo caso, Aly Raisman e Gabby Douglas.</ref>
 
== Caratteristiche organolettiche ==
Il [[31 luglio]] compete a [[volteggio]], [[Parallele asimmetriche|parallele]] e [[corpo libero]] per la finale a squadre. Con degli altissimi punteggi, 15.933 al [[volteggio]], 14.666 alle [[parallele asimmetriche]] e 15.000 al [[corpo libero]], vince l'oro insieme alla squadra statunitense, che stacca di ben cinque punti la [[Russia]] (178.530) e di sette punti la [[Romania]] (176.414).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Women's Team Medallists|editore=|data=|url=http://www.london2012.com/gymnastics-artistic/event/women-team/index.html}}</ref> Questo è il secondo oro vinto dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in un concorso a squadre olimpico (il primo fu quello di [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]], vinto dalle "''Magnifiche Sette''").<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Women win team gold at 2012 Olympic Games|editore=USA Gymnastics|data=|url=http://usagym.org/pages/post.html?PostID=10536&prog=}}</ref>
*'''colore''': giallo paglierino più o meno intenso.
<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Gymnastics Memories: The Magnificent Seven|editore=|data=|url=http://www.unorthodoxgymnastics.com/2012/05/gymnastics-memories-magnificent-seven.html}}</ref>
*'''odore''': intenso, delicato, gradevole, tendente all'aromatico
*'''sapore''': asciutto, fresco, aromatico.
 
==Note Cenni storici ==
{{references...|2vini}}
 
== Abbinamenti consigliati ==
==Collegamenti esterni==
{{...|vini}}
* [http://www.jordynwieber.com Sito Ufficiale]
 
== Altri progetti Produzione==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
{{Portale|biografie|sport}}
*Udine (1990/91) 1771,38
*Udine (1991/92) 1435,47
*Udine (1992/93) 2207,14
*Udine (1993/94) 1324,74
*Udine (1994/95) 1317,85
*Udine (1995/96) 1105,78
*Udine (1996/97) 1092,62
{{Portale|alcolici}}
 
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Udine]]
[[ar:جوردان ويبر]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Riesling]]
[[en:Jordyn Wieber]]
[[fi:Jordyn Wieber]]
[[fr:Jordyn Wieber]]
[[he:ג'ורדין ויבר]]
[[lv:Džordina Vībere]]
[[no:Jordyn Wieber]]
[[pt:Jordyn Wieber]]
[[zh:乔婷·韦伯]]