Luigi Pareyson e Colli Orientali del Friuli Riesling Renano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Enciclopedia Italiana - IV Appendice, 1979
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
 
Riga 1:
{{NNF|biografievini|giugnoluglio 20112013}}
{{BioVino
|tipo=DOC
|Nome = Luigi
|nome=Colli Orientali del Friuli
|Cognome = Pareyson<ref>Il filosofo e la sua famiglia pronunciavano il cognome ''Pareyson'' con l'[[accento (linguistica)|accento]] sull'ultima [[sillaba]]: [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/pareiˈzɔn/}}. Cfr. la voce ''Pareyson'' nel ''[[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]]'': http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=24725&r=546014.</ref>
|data_decreto=20/07/1970
|Sesso = M
|note_decreto=''&nbsp;''
|LuogoNascita = Piasco
|gazzetta_ufficiale=30/09/1970,<br/> n 247
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|resa_uva=110 [[quintale|q]]
|AnnoNascita = 1918
|resa_vino=70,0%
|LuogoMorte = Milano
|titolo_uva=10,0%
|GiornoMeseMorte = 8 settembre
|titolo_vino=11,0%
|AnnoMorte = 1991
|estratto_secco=15,0‰
|Attività = filosofo
|vitigno=
|Epoca = 1900
*[[Riesling]]: 85.0% - 100.0%
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Luigi Pareyson 1968.jpg
|Didascalia = Luigi Pareyson nel [[1968]].
}}
 
Il '''Colli Orientali del Friuli Riesling Renano''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Udine]].
== Biografia ==
 
== Caratteristiche organolettiche ==
Nato il 4 febbraio 1918 a [[Piasco]], in [[provincia di Cuneo]], da genitori entrambi originari della [[Valle d'Aosta]], si laureò in filosofia all'[[Università di Torino]] a soli ventun anni, nel [[1939]]. Per la sua precocità si fece notare dai più importanti filosofi del tempo, tra i quali [[Giovanni Gentile]].
*'''colore''': giallo paglierino più o meno intenso.
*'''odore''': intenso, delicato, gradevole, tendente all'aromatico
*'''sapore''': asciutto, fresco, aromatico.
 
== Cenni storici ==
Allievo di [[Gioele Solari]] e [[Augusto Guzzo]], dopo aver seguito in [[Germania]] i corsi di [[Karl Jaspers]], insegnò filosofia al [[Liceo classico Cavour]] di Torino e al liceo classico di [[Cuneo]], dove ebbe come allievi alcuni futuri esponenti della Resistenza italiana, tra i quali [[Uberto Revelli]]. Nel 1944 fu arrestato per alcuni giorni, in seguito agì egli stesso nella Resistenza, insieme con [[Leonardo Ferrero]], [[Duccio Galimberti]] e [[Pietro Chiodi]], continuando a pubblicare anonimamente articoli sui temi della scuola e dell'educazione.
{{...|vini}}
 
== Abbinamenti consigliati ==
Nel [[Dopoguerra]] insegnò al [[liceo classico Vincenzo Gioberti]] e in vari atenei tra cui l'[[Università di Torino]], che nel [[1952]] creò appositamente per lui un insegnamento di [[estetica]].
{{...|vini}}
 
== Produzione==
Fu [[accademia dei Lincei|accademico dei Lincei]] e membro dell<nowiki>'</nowiki>''Institut international de philosophie'', oltre che fondatore e direttore della ''Rivista di estetica''.
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
*Udine (1990/91) 1771,38
*Udine (1991/92) 1435,47
*Udine (1992/93) 2207,14
*Udine (1993/94) 1324,74
*Udine (1994/95) 1317,85
*Udine (1995/96) 1105,78
*Udine (1996/97) 1092,62
{{Portale|alcolici}}
 
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Udine]]
Ebbe come allievi molte figure di prestigio, come [[Umberto Eco]], [[Gianni Vattimo]], [[Mario Perniola]], [[Sergio Givone]], [[Giuseppe Riconda]], [[Diego Marconi]], [[Marco Ravera]], [[Ugo Perone]], [[Claudio Ciancio]], [[Maurizio Pagano]] e [[Valerio Zanone]], segretario del [[Partito Liberale Italiano]], ministro della Repubblica e sindaco di Torino.
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Riesling]]
 
Morì nel [[1991]] a [[Milano]].<ref>{{cita web |cognome=Regolo |nome=Luciano|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/03/26/torino-gadamer-ricorda-pareyson.html |titolo=A Torino Gadamer ricorda Pareyson |accesso=14-6-2011 |editore=Repubblica |data=16 marzo 1993}}</ref>
 
== Pensiero ==
[[Cattolicesimo|Cattolico]], considerato tra i maggiori filosofi italiani del [[XX secolo]], fu tra i primi a far conoscere in [[Italia]] l'[[esistenzialismo]] tedesco e a riconoscersi in questa visione (''La filosofia dell'esistenza e Carlo Jaspers'', 1940), in un quadro dominato dal [[neoidealismo]], ma si dedicò anche a dare una nuova interpretazione dell'[[idealismo tedesco]] (''[[Johann Gottlieb Fichte|Fichte]]'', 1950). Per Pareyson l'esistenzialismo tedesco andava ripreso in chiave ermeneutica: considerava la verità non un dato oggettivo, come avviene nella scienza, ma come interpretazione del singolo, che richiede una responsabilità soggettiva. Chiamava la propria posizione "personalismo ontologico".
 
Si è dedicato anche a ricerche storiografiche, individuando nella filosofia tedesca post-hegeliana due correnti, riconducibili rispettivamente a [[Søren Kierkegaard]] e a [[Ludwig Feuerbach]], e che sarebbero sfociate rispettivamente nell'[[esistenzialismo]] e nel [[marxismo]].
 
== Opere principali ==
*''La filosofia dell'esistenza e Karl Jaspers'', Napoli: Loffredo, 1940 (nuova ed. ''Karl Jaspers'', Casale M.: Marietti, 1983)
*''Studi sull'esistenzialismo'', Firenze: Sansoni, 1943
*''Esistenza e persona'', Torino: Taylor, 1950 (IV ed. Genova: Il Melangolo, 1985)
*''L'estetica dell'idealismo tedesco'', Torino: Edizioni di «Filosofia», 1950
*''Fichte'', Torino: Edizioni di «Filosofia», 1950 (nuova ed., Milano: Mursia, 2011 ISBN 9788842546184)
*''Estetica. Teoria della formatività'', Torino: Edizioni di «Filosofia», 1954 (nuova ed. Milano: Bompiani 1988)
*''Teoria dell'arte'', Milano: Marzorati, 1965
*''I problemi dell'estetica'', Milano: Marzorati, 1966
*''Conversazioni di estetica'', Milano: Mursia, 1966
*''Il pensiero etico di Dostoevskij'', Torino: Einaudi, 1967
*[[Verità e interpretazione]], Milano: Mursia, 1971 ISBN 9788842534716
*''L'esperienza artistica'', Milano: Marzorati, 1974
*''Federico Guglielmo Schelling'', in ''Grande antologia filosofica'', vol. XVIII, Milano: Marzorati, 1971, 1-340
*''Dostoevskij: filosofia, romanzo ed esperienza religiosa'', 1976; Torino: Einaudi, 1993
*''La filosofia e il problema del male'', "Annuario filosofico" 2 (1986) 7-69
*''Filosofia dell'interpretazione'', Torino: Rosenberg & Sellier, 1988
*''Kierkegaard e Pascal'', a cura di [[Sergio Givone]], Mursia Editore, Milano 1998
*''Filosofia della libertà'', Genova: Il Melangolo, 1989
*''Ontologia della libertà. Il male e la sofferenza'', Torino: Einaudi, 1995 (postumo).
 
Le "''Opere complete''" sono pubblicate a cura del "Centro studi Luigi Pareyson" ([http://www.pareyson.unito.it/pubblicazioni.html#OPCOMP]), Edizioni Mursia Miano.
 
== Interviste principali ==
*Se muore il Dio della filosofia, a cura di Ciro Sbailò, “ Il Sabato ”, anno XII, n° 34 (26 agosto 1989).
*Io, filosofo della libertà, a cura di Roberto Righetto, “ Avvenire ”, 28 febbraio 1990, p. 15
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*[[Alberto Rosso]], ''Ermeneutica come ontologia della libertà. Studio sulla teoria dell'interpretazione di Luigi Pareyson'', Milano: Vita e Pensiero, [[1980]]
*[[Francesco Russo (scrittore)|Francesco Russo]], ''Esistenza e libertà. Il pensiero di Luigi Pareyson'', Roma: Armando, [[1993]]
*[[Marianna Gensabella Furnari]], ''I sentieri della libertà. Saggio su Luigi Pareyson'', Milano: [[Guerini e Associati|Guerini]], [[1994]]
*[[Francesco Paolo Ciglia]], ''Ermeneutica e libertà. L’itinerario filosofico di Luigi Pareyson'', Roma: Bulzoni, [[1995]]
*[[Francesco Tomatis]], ''Ontologia del male. L’ermeneutica di Pareyson'', Roma: Città Nuova, [[1995]]
*[[Claudio Ciancio]], ''Pareyson e l'esistenzialismo'', Milano: Mursia, [[1998]]
*[[Francesco Tomatis]], ''Bibliografia pareysoniana'', Torino: Trauben, [[1998]]
* [[Conseil régional de la Vallée d'Aoste]], ''Les cent du millénaire'' Quart : Musumeci, copyr. 2000 ;
*[[Ermenegildo Conti]], ''La verità nell'interpretazione. L'ontologia ermeneutica di Luigi Pareyson'', Torino: Trauben, [[2000]]
*[[Francesco Tomatis]], ''Pareyson. Vita, filosofia, bibliografia'', Brescia: Morcelliana, [[2003]]
*[[Marisa Musaio]], ''Interpretare la persona. Sollecitazioni pedagogiche nel pensiero di Luigi Pareyson'', Brescia: La Scuola, [[2004]]
*[[Palma Sgreccia]], ''Il pensiero di Luigi Pareyson. Una filosofia della libertà e della sofferenza'', Milano: Vita e Pensiero, [[2006]]
*[[Paolo Diego Bubbio]] - [[Piero Coda]] (a cura di), ''L'esistenza e il Logos. Filosofia, esperienza religiosa, Rivelazione'', Roma, [[2007]]
*[[Gianpaolo Bartoli]], ''Filosofia del diritto come ontologia della libertà. Formatività giuridica e personalità della relazione. A partire da Luigi Pareyson'', Roma, [[2008]].
* Tommaso Valentini, ''Il "male in Dio": l'ermeneutica dell'esperienza religiosa in Luigi Pareyson'', in Tommaso Valentini, ''Filosofia e cristianesimo nell’Italia del Novecento'', Presentazione di Armando Rigobello, Drengo Edizioni, Roma 2012, pp. 313-326.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Marco M. Olivetti, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pareyson_(Enciclopedia-Italiana)/ PAREYSON, Luigi]» in ''Enciclopedia Italiana - IV Appendice'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
* «[http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pareyson/ Pareyson ‹pareiʃòn›, Luigi]», la voce in ''Enciclopedie on line'', sito "Treccani.it L'Enciclopedia italiana".
* [http://www.pareyson.unito.it/Pareyson.html Scritti di e su Luigi Pareyson] Centro studi filosofico-religiosi «Luigi Pareyson», Università di Torino.
* [http://www.filosofico.net/pareyson.htm Luigi Pareyson, vita e pensiero] a cura di Gianmario Lucini, sito "filosofico.net".
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia}}
 
[[Categoria:Politici del Partito d'Azione]]
[[Categoria:Filosofi cattolici]]
[[Categoria:Esistenzialisti]]