Gran Premio di Germania 2016 e Colli Orientali del Friuli Riesling Renano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
 
Riga 1:
{{F|vini|luglio 2013}}
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2016}}
{{Gara F1Vino
|tipo=DOC
|Nazione = DEU
|nome=Colli Orientali del Friuli
|Gran Premio = di Germania
|data_decreto=20/07/1970
|Nome ufficiale = LXXVI Großer Preis von Deutschland
|note_decreto=''&nbsp;''
|Gara_Tot = 947
|gazzetta_ufficiale=30/09/1970,<br/> n 247
|Gara_No = 12
|resa_uva=110 [[quintale|q]]
|Stagione_No = 21
|resa_vino=70,0%
|Immagine = Hockenheim2012.svg
|titolo_uva=10,0%
|Didascalia =
|titolo_vino=11,0%
|Data = 31 luglio
|estratto_secco=15,0‰
|Anno = 2016
|vitigno=
|Luogo = [[Hockenheimring]]
*[[Riesling]]: 85.0% - 100.0%
|Percorso_km = 4,574
|Percorso_mi = 2,842
|Percorso = Pista permanente
|Distanza_giri = 67
|Distanza_km = 306,458
|Distanza_mi = 190,424
|Tempo = Coperto
|Pole_Pilota = Nico Rosberg
|Pole_Nazione = DEU
|Pole_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Pole_Tempo = 1'14"363
|Fast_Pilota = Daniel Ricciardo
|Fast_Nazione = AUS
|Fast_Team = [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
|Fast_Tempo = 1'18"442
|Fast_Giro = 48
|Primo_Pilota = Lewis Hamilton
|Primo_Nazione = GBR
|Primo_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Secondo_Pilota = Daniel Ricciardo
|Secondo_Nazione = AUS
|Secondo_Team = [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
|Terzo_Pilota = Max Verstappen
|Terzo_Nazione = NLD
|Terzo_Team = [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
}}
 
Il '''Colli Orientali del Friuli Riesling Renano''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Udine]].
Il '''Gran Premio di Germania 2016''' è stata la dodicesima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]] del [[campionato mondiale di Formula 1]]. La gara, corsa domenica 31 luglio 2016 sul [[circuito di Hockenheim]], è stata vinta da [[Lewis Hamilton]] su [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]; per il vincitore si è trattato del quarantanovesimo successo nel mondiale; Hamilton ha preceduto sul traguardo [[Daniel Ricciardo]] su [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]] e il suo compagno di scuderia [[Max Verstappen]]. Inoltre è stata l'ultima gara per il pilota indonesiano [[Rio Haryanto]].
 
== Caratteristiche organolettiche ==
==Vigilia==
*'''colore''': giallo paglierino più o meno intenso.
===Sviluppi futuri===
*'''odore''': intenso, delicato, gradevole, tendente all'aromatico
[[Nico Hülkenberg]] conferma la sua permanenza in [[Force India]], anche per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]].<ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Hulkenberg-confirme-qu-il-sera-toujours-chez-Force-India-en-2017,106909.html|titolo=F1 - Hulkenberg confirme qu’il sera toujours chez Force India en 2017|data=29 luglio 2016|lingua=fr|autore=Oliver Ferret|sito=nextgen-auto.com|accesso=30 luglio 2016}}</ref>
*'''sapore''': asciutto, fresco, aromatico.
 
== Cenni storici ==
===Aspetti tecnici===
{{...|vini}}
Per questa gara la [[Pirelli Tyres|Pirelli]], fornitrice unica degli pneumatici, sceglie la mescola ''media'', ''morbida'' e ''supermorbida''. Un set supplementare di quest'ultima mescola sarà attribuito ai piloti che accedono alla Q3. Tale set andrà restituito al termine delle qualifiche.<ref>{{cita web|url=http://www.pirelli.com/corporate/it/press/2016/07/25/anteprima-gran-premio-di-germania/|titolo=ANTEPRIMA GRAN PREMIO DI GERMANIA|editore=[[Pirelli Tyres|pirelli.com]]|data=25 luglio 2016|lingua=|accesso=30 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.duemotori.com/news/formula1/39823_GP_Germania_F1_2016_le_scelte_pneumatici.php|titolo=GP Germania F1 2016: le scelte pneumatici|editore=duemotori.com|data=20 luglio 2016|lingua=|accesso=30 luglio 2016}}</ref>
 
== Abbinamenti consigliati ==
La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] individua, per questo gran premio, due zone in cui potrà essere utilizzato il [[Drag Reduction System|DRS]]: una prima zona è stabilita tra la ''Nordkurve'' (curva 1) e la curva 2, con punto per la determinazione del distacco fra piloti individuato prima della prima curva; il secondo lungo la ''Parabolika'', il tratto tra la curva 4 e la curva 6, con ''detection point'' stabilito prima della curva 4.<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/championship/races/2016/Germany.html|titolo=FORMULA 1 GROSSER PREIS VON DEUTSCHLAND 2016|editore=formula1.com|data=|lingua=en|accesso=29 luglio 2016}}</ref>
{{...|vini}}
 
===Aspetti sportivi=Produzione==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
Il [[Gran Premio di Germania]] torna dopo una stagione di assenza, dal calendario del mondiale di F1. Nel {{F1|2015}}, nella solita alternanza fra tracciati in [[Germania]], il campionato mondiale sarebbe dovuto tornare al [[Nürburgring]]. Le difficoltà finanziarie del tracciato avevano aperto la possibilità che la gara si svolgesse ad [[Hockenheimring|Hockenheim]].<ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Ou-se-deroulera-le-Grand-Prix-d-Allemagne-cette-annee,85691.html|titolo=F1 - Où se déroulera le Grand Prix d’Allemagne cette année ?|data=13 gennaio 2015|accesso=14 gennaio 2015|editore=nextgen-auto.com|autore=Olivier Ferret|lingua=fr}}</ref> Gli organizzatori del [[Nürburgring]] avevano successivamente proposto di tenere la gara sul loro tracciato, cedendo però l'organizzazione direttamente alla [[Formula One Management]].<ref>{{cita web|titolo=Una proposta dal Nurburgring per salvare il GP di Germania|url=http://f1grandprix.motorionline.com/una-proposta-dal-nurburgring-per-salvare-il-gp-di-germania/|editore=f1grandprix.motorionline.com|data=10 febbraio 2015|accesso=16 marzo 2015|autore=Martino Minocozzi}}</ref> Poco prima del [[Gran Premio d'Australia 2015]] [[Bernie Ecclestone]] aveva messo in forte dubbio la tenuta del [[Gran Premio di Germania]], annunciando anche che, in caso di sua mancata tenuta, la gara non sarebbe stata sostituita.<ref>{{cita web|titolo=Formula1, Ecclestone: "Il Gp di Germania è morto"|url=http://www.firstonline.info/a/2015/03/14/formula1-ecclestone-il-gp-di-germania-e-morto/75610126-c339-42fd-8e9d-bb417f8e3b37|editore=firstonline.info|data=14 marzo 2015|accesso=16 marzo 2015}}</ref> Il 20 marzo 2015 venne comunicata la decisione definitiva di cancellare la gara tedesca dal calendario iridato.<ref name=ger>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/50455/ufficiale-la-fia-cancella-il-gp-di-germania-2015|titolo=Ufficiale: la FIA cancella il Gp di Germania 2015|data=20 marzo 2015|accesso=21 marzo 2015|editore=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes}}</ref> Per la prima volta, dal {{F1|1960}}, nessuna gara del campionato mondiale si tenne in [[Germania]].
*Udine (1990/91) 1771,38
*Udine (1991/92) 1435,47
*Udine (1992/93) 2207,14
*Udine (1993/94) 1324,74
*Udine (1994/95) 1317,85
*Udine (1995/96) 1105,78
*Udine (1996/97) 1092,62
{{Portale|alcolici}}
 
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Udine]]
La gara torna sul tracciato dell'[[Hockenheimring]], che ha ospitato anche l'ultima edizione del [[Gran Premio di Germania]], nel [[Gran Premio di Germania 2014|2014]]. La presenza, nel calendario iridato, della gara, è comunque ancora minacciata da problemi finanziari.<ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Le-Grand-Prix-d-Allemagne-lui-aussi-menace-de-disparition,106836.html|titolo=F1 - Le Grand Prix d’Allemagne lui aussi menacé de disparition|data=27 luglio 2016|accesso=27 luglio 2016|sito=nextgen-auto.com|autore=Valentin Vilnius|lingua=fr}}</ref>
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Riesling]]
 
La [[Manor F1 Team|Manor]] conferma, almeno per questa gara, [[Rio Haryanto]], quale pilota titolare. La sua presenza è messa in dubbio dal mancato pagamento dell'intero importo concordato dai suoi sponsor alla scuderia.<ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Haryanto-disputera-bien-le-Grand-Prix-d-Allemagne,106852.html|titolo=F1 - Haryanto disputera bien le Grand Prix d’Allemagne|data=27 luglio 2016|accesso=27 luglio 2016|sito=nextgen-auto.com|autore=Oliver Ferret|lingua=fr}}</ref>
 
Lo ''Strategy Group'' della F1 si riusce a [[Ginevra]] per modificare alcune norme del regolamento del campionato. Si decide di liberalizzare nuovamente le comunicazioni radio tra pilota e muretto, limitandole solo nel giro di ricognizione; vengono eliminate le penalizzazioni automatiche in caso di superamento, da parte del pilota, dei limiti della pista; si stabilisce che, in caso di partenza dietro alla ''safety car'', al momento del rientro ai box di tale vettura, le monoposto si schiereranno sulla griglia ed effettuerranno una partenza tradizionale, da fermo, senza più poter sostituire le gomme, prima della ripartenza stessa; in qualifica, in caso di doppia bandiera gialla verrà esposta immediatamente la bandiera rossa, che interrompe la sessione.<ref>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/strategy-group-libere-sia-le-comunicazioni-radio-che-i-track-limit-803121/|titolo=Strategy Group: libere sia le comunicazioni radio che i track limit!|data=28 luglio 2016|accesso=29 luglio 2016|editore=motorsport.com|autore=Roberto Chinchero}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/whiting-in-qualifica-bandiera-rossa-quando-ce-la-doppia-gialla-803343/?s=1&r=53535&em=1|titolo=Whiting: "In qualifica bandiera rossa quando c'è la doppia gialla"|data=29 luglio 2016|accesso=30 luglio 2016|editore=motorsport.com|autore=Roberto Chinchero}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Officiel-Pas-de-Halo-en-2017-la-radio-a-nouveau-libre-et-les-autres-mesures-prises,106892.html|titolo=F1 - Officiel : Pas de Halo en 2017, la radio à nouveau libre et les autres mesures prises|data=28 luglio 2016|lingua=fr|autore=Oliver Ferret|sito=nextgen-auto.com|accesso=30 luglio 2016}}</ref> Infine, viene posticipata al 2018 l'introduzione dell'apparato di protezione della testa dei piloti, denominato ''Halo''.<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/headlines/2016/7/strategy-group-cockpit-protection-2018-radio-rules.html|titolo=Strategy Group agrees to cockpit protection from 2018, frees up radio rules |editore=formula1.com|data=28 luglio 2016|lingua=en|accesso=29 luglio 2016}}</ref>
 
[[Emerson Fittipaldi]], campione del mondo di Formula 1 nel {{F1|1972}} e nel {{F1|1974}}, è indicato dalla FIA quale commissario aggiunto per il gran premio. Il brasiliano ha già svolto in passato tale funzione, l'ultima al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.fia.com/news/f1-back-germany|titolo=2016 German Grand Prix Race Preview|data=|accesso=29 luglio 2016|editore=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|fia.com]]|lingua=en}}</ref>
 
[[James Allison]] abbandona il ruolo di direttore tecnico della [[Scuderia Ferrari]]. Al suo posto è nominato [[Mattia Binotto]], capo motorista della scuderia italiana.<ref>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/ferrari-mattia-binotto-e-il-direttore-tecnico-al-posto-di-james-allison-802631/|titolo=Ferrari: Mattia Binotto è il direttore tecnico al posto di James Allison|data=27 luglio 2016|accesso=29 luglio 2016|editore=motorsport.com|autore=Roberto Chinchero}}</ref>
 
Nelle prime prove libere del venerdì [[Esteban Ocon]] ha sostituito [[Jolyon Palmer]] alla [[Renault F1|Renault]], mentre [[Charles Leclerc]] ha sostituito [[Esteban Gutiérrez]] alla [[Haas F1 Team|Haas]].<ref name=ven/> [[Daniel Ricciardo]] disputa il suo centesimo gran premio nel mondiale di F1.<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/2016/allemagne.aspx|titolo=12. Allemagne 2016|data=|accesso=2 agosto 2016|editore=statsf1.com|lingua=fr|autore=}}</ref>
 
==Prove==
===Resoconto===
[[Nico Rosberg]] ottiene il miglior tempo nella prima sessione di prove libere. Il tedesco precede di tre decimi l'altro pilota della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] [[Lewis Hamilton]], che è penalizzato da un problema alla sospensione anteriore, che lo costringe a una lunga sosta ai box. La classifica propone una lunga lista di coppie di piloti: dopo il duo della Mercedes, si posiziona quello della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], poi quello della [[Red Bull Racing]], quello della [[McLaren]] e quello della [[Scuderia Toro Rosso]]. Solo dopo si pone [[Marcus Ericsson]], che precede un'altra coppia di piloti, quella della [[Williams F1|Williams]].<ref name=ven>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/hockenheim-libere-1-rosberg-gioca-in-casa-ferrari-davanti-alle-red-bull-803220/?tp%5B0%5D=20&s=1|titolo=Hockenheim, Libere 1: Rosberg gioca in casa. Ferrari davanti alle Red Bull|data=29 luglio 2016|accesso=29 luglio 2016|editore=motorsport.com|autore=Franco Nugnes}}</ref>
 
Rosberg precede Hamilton e Vettel, anche nella sessione pomeridiana. Il maggior caldo, e il vento, rendono meno performanti le [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]. Vettel chiude a soli sei decimi dal tempo di Rosberg, mentre Hamilton è penalizzato ancora da difficoltà con le sospensioni, e inoltre, rovina il suo tentativo più rapido, spiattellando uno pneumatico. Dopo le due Ferrari e le due Red Bull, [[Nico Hülkenberg]] ha ottenuto il settimo tempo.<ref>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/hockenheim-libere-2-rosberg-si-conferma-ma-vettel-dimezza-il-divario-803360/?tp%5B0%5D=20&s=1|titolo=Hockenheim, Libere 2: Rosberg si conferma, ma Vettel dimezza il divario|data=29 luglio 2016|accesso=29 luglio 2016|editore=motorsport.com|autore=Franco Nugnes}}</ref>
 
Al termine della prima giornata di prove, i responsabili di [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], [[Red Bull Racing|Red Bull]] e [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] protestano contro la nota diffusa da [[Charlie Whiting]], direttore di gara della FIA, che aveva intimato ai piloti di non superare i limiti di pista, imposti, in particolare, alla prima curva. Secondo le scuderie tale precisazione confliggerebbe contro quanto previsto dall'accordo raggiunto dallo ''Strategy Group'' a Ginevra, in settimana.<ref>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/ferrari-mercedes-e-red-bull-da-ecclestone-contro-whiting-803426/?r=53535&em=1|titolo=Ferrari, Mercedes e Red Bull da Ecclestone contro Whiting!|data=29 luglio 2016|accesso=29 luglio 2016|editore=motorsport.com|autore=Franco Nugnes}}</ref> La richiesta dei team è stata rigettata,<ref>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/whiting-pone-la-questione-giuridica-e-vince-la-partita-dei-track-limit-803548/|titolo=Whiting pone la questione giuridica e vince la partita dei track limit|data=29 luglio 2016|accesso=30 luglio 2016|editore=motorsport.com|autore=Franco Nugnes}}</ref> anche se viene spostato, più all'esterno, il posizionamento del sensore che controlla che le vetture non escano dal tracciato.<ref>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/track-limit-una-soluzione-di-compromesso-e-stato-spostato-il-sensore-di-curva-1-803699/?s=1|titolo=Track limit: una soluzione di compromesso. È stato spostato il sensore di Curva 1!|data=30 luglio 2016|accesso=31 luglio 2016|editore=motorsport.com|autore=Franco Nugnes}}</ref>
 
[[Jenson Button]], a causa di un disturbo a un occhio, viene visitato presso l'ospedale di [[Mannheim]].<ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Button-est-passe-par-l-hopital-de-Mannheim,106940.html|titolo=F1 - Button est passé par l’hôpital de Mannheim|data=29 luglio 2016|accesso=30 luglio 2016|editore=nextgen-auto.com|lingua=fr|autore=Oliver Ferret}}</ref>
 
Nella sessione del sabato Rosberg è ancora una volta il più rapido, precedendo di 57 millesimi il compagno di team Hamilton. [[Daniel Ricciardo]] è terzo, staccato di meno di un decimo dal tempo del tedesco. L'australiano è riuscito a precedere le due [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. Durante la sessione, Hamilton ha tagliato la strada, in uscita dai box, al sopraggiungente [[Romain Grosjean]], che poco dopo, ha compiuto un testacoda alla terza curva, per un guasto al cambio. La [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] è stata multata di 10.000 €, per tale manovra pericolosa,<ref>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/mercedes-multata-di-10-mila-euro-per-unsafe-release-nelle-libere-3-803815/?s=1|titolo=Mercedes multata di 10 mila euro per unsafe release nelle libere 3|data=30 luglio 2016|accesso=31 luglio 2016|editore=motorsport.com|autore=}}</ref> mentre la [[Haas F1 Team|Haas]] è stata costretta a sostituire il cambio sulla monoposto del francese, che così sconta una penalizzazione di cinque posizioni sulla griglia di partenza.<ref name=grosjean>[[Romain Grosjean]] penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza, per aver sostituito il cambio. {{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/grosjean-sostituisce-il-cambio-perdera-5-posizioni-in-griglia-803786/?s=1|titolo=Grosjean sostituisce il cambio: perderà 5 posizioni in griglia|data=30 luglio 2016|accesso=31 luglio 2016|editore=motorsport.com|autore=Jonathan Noble}}</ref> Alla sessione ha partecipato regolarmente anche [[Jenson Button]].<ref>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/hockenheim-libere-3-rosberg-non-molla-ma-red-bull-e-ferrari-sono-vicine-803729/?s=1|titolo=Hockenheim, Libere 3: Rosberg non molla, ma Red Bull e Ferrari sono vicine!|data=30 luglio 2016|accesso=31 luglio 2016|editore=motorsport.com|autore=Franco Nugnes}}</ref>
 
=== Risultati ===
Nella prima sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2016/races/948/germany/practice-1.html Prima sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class="wikitable"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Tempo
! Gap
! Giri
|-
! 1
| 6
| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'15"517
|
| 32
|-
! 2
| 44
| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'15"843
| +0"326
| 30
|-
! 3
| 5
| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'16"667
| +1"150
| 29
|}
 
Nella seconda sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2016/races/948/germany/practice-2.html Seconda sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class="wikitable"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Tempo
! Gap
! Giri
|-
! 1
| 6
| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'15"614
|
| 43
|-
! 2
| 44
| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'16"008
| +0"394
| 36
|-
! 3
| 5
| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'16"208
| +0"594
| 39
|}
 
Nella sessione del sabato mattina<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2016/races/948/germany/practice-3.html Terza sessione di prove libere del sabato]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class="wikitable"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Tempo
! Gap
! Giri
|-
! 1
| 6
| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'15"738
|
| 16
|-
! 2
| 44
| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'15"795
| +0"057
| 19
|-
! 3
| 3
| {{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
| 1'15"837
| +0"099
| 13
|}
 
== Qualifiche ==
=== Resoconto ===
Nella prima parte delle qualifiche è molto intesa la lotta, tra le scuderia di retroguardia, per il passaggio alla fase successiva. Il tutto si risolve negli ultimi istanti della sessione stessa. Vengono eliminati [[Kevin Magnussen]], i due piloti della [[Manor F1 Team|Manor]], [[Daniil Kvjat]], e il duo della [[Sauber]], che monopolizza le ultime due posizioni in griglia. Il tempo migliore della Q1 è di [[Lewis Hamilton]], che batte di due decimi il tempo di [[Nico Rosberg]]. Le due [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] sono le uniche vetture ad aver utilizzato solo gomme di mescola ''dura''.
 
Anche in Q2 le due ''Frecce d'argento'' sono le vetture più rapide, anche se la [[Red Bull Racing]] sembra poter almeno avvicinare i tempi delle vetture tedesche. Anche in questa fase è molto accesa la lotta per il passaggio alla fase seguente, e il tutto viene deciso all'ultimo tentativo. Sono eliminate le due [[McLaren]], le due [[Haas F1 Team|Haas]], [[Carlos Sainz Jr.]] e [[Jolyon Palmer]]. In questa fase [[Sebastian Vettel]] deteriora, passando su un cordolo, il fondo della sua vettura.<ref>{{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/retroscena-ferrari-vettel-aveva-rotto-il-fondo-gia-in-q2-803930/?s=1|data=30 luglio 2016|accesso=31 luglio 2016|sito=it.motorsport.com|autore=Roberto Chinchero|titolo=Retroscena Ferrari: Vettel aveva rotto il fondo già in Q2!}}</ref>
 
In Q3 [[Lewis Hamilton]] fa segnare il miglior rilievo cronometrico, al primo tentativo. [[Nico Rosberg]], mentre stava effettuando un giro molto veloce, è bloccato da un problema elettronico. [[Max Verstappen]] è secondo, a sei decimi dal britannico, più dietro le due [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. Poco dopo [[Daniel Ricciardo]] scavalca il suo compagno di scuderia, ponendosi a soli due decimi dal tempo di Hamilton. Nella fase conclusiva della sessione Rosberg strappa la ''pole position'' a Hamilton, che resta secondo. [[Daniel Ricciardo]] si conferma terzo. Per Rosberg è la ventisettesima partenza al palo nel mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Rosberg-signe-la-pole-position-a-domicile,107013.html|data=30 luglio 2016|accesso=31 luglio 2016|sito=nextgen-auto.com|lingua=fr|autore=Emmanuel Touzot|titolo=F1 - Rosberg signe la pole position à domicile !}}</ref>
 
Al termine delle qualifiche [[Carlos Sainz Jr.]] è penalizzato di tre posizioni sulla griglia di partenza, per aver ostacolato, nel corso della Q2, [[Felipe Massa]].<ref name=sainz>[[Carlos Sainz Jr.]] è penalizzato di tre posizioni sulla griglia di partenza, per aver ostacolato, nel corso della Q2, [[Felipe Massa]]. A seguito della penalizzazione di Grosjean, lo spagnolo cede, in effetti, solo due posizioni. {{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/gp-di-germania-sainz-perde-tre-posizioni-nella-griglia-di-partenza-803989/?s=1|data=30 luglio 2016|accesso=31 luglio 2016|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes|titolo=GP di Germania: Sainz perde tre posizioni nella griglia di partenza}}</ref> [[Nico Hülkenberg]] viene retrocesso di una posizione, perché la sua scuderia ha restituito un treno di gomme diverso da quello indicato nei codici d'identificazione.<ref name=hulk>[[Nico Hülkenberg]] è penalizzato di una posizione sulla griglia di partenza in quanto la sua scuderia ha commesso un errore nell'indicazione di un treno di gomme restituito alla Pirelli, al termine delle qualifiche. {{cita web|url=http://it.motorsport.com/f1/news/hulkenberg-scivola-ottavo-in-griglia-restituito-un-treno-di-gomme-sbagliato-804039/|data=30 luglio 2016|accesso=31 luglio 2016|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes|titolo=Hulkenberg scivola ottavo in griglia: restituito un treno di gomme sbagliato}}</ref>
 
=== Risultati ===
Nella sessione di qualifica<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2016/races/948/germany/qualifying.html Sessione di qualifiche]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Q1
! Q2
! Q3
! Griglia
|-
! 1
| 6
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'15"485
| 1'14"839
| '''1'14"363'''
| 1
|-
! 2
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| '''1'15"243'''
| '''1'14"748'''
| 1'14"470
| 2
|-
! 3
| 3
|align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
| 1'15"591
| 1'15"545
| 1'14"726
| 3
|-
! 4
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[TAG Heuer]]
| 1'15"875
| 1'15"124
| 1'14"834
| 4
|-
! 5
| 7
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'15"752
| 1'15"242
| 1'15"142
| 5
|-
! 6
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'15"927
| 1'15"630
| 1'15"315
| 6
|-
! 7
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]
|align=left| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'16"301
| 1'15"623
| 1'15"510
| 8<ref name=hulk/>
|-
! 8
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'15"952
| 1'15"490
| 1'15"530
| 7
|-
! 9
| 11
|align=left| {{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
|align=left| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'16"169
| 1'15"500
| 1'15"537
| 9
|-
! 10
| 19
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'16"503
| 1'15"699
| 1'15"615
| 10
|-
! 11
| 21
|align=left| {{Bandiera|MEX}} [[Esteban Gutiérrez]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'16"987
| 1'15"883
| {{n/a}}
| 11
|-
! 12
| 22
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 1'16"172
| 1'15"909
| {{n/a}}
| 12
|-
! 13
| 55
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'16"317
| 1'15"989
| {{n/a}}
| 15<ref name=sainz/>
|-
! 14
| 14
|align=left| {{bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
|align=left| {{bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 1'16"338
| 1'16"041
| {{n/a}}
| 13
|-
! 15
| 8
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'16"328
| 1'16"086
| {{n/a}}
| 20<ref name=grosjean/>
|-
! 16
| 30
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Jolyon Palmer]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'16"636
| 1'16"665
| {{n/a}}
| 14
|-
! 17
| 20
|align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'16"716
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 16
|-
! 18
| 94
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Manor Racing|Manor]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'16"717
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 17
|-
! 19
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'16"876
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 18
|-
! 20
| 88
|align=left| {{Bandiera|IDN}} [[Rio Haryanto]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Manor Racing|Manor]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'16"977
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 19
|-
! 21
| 12
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Nasr]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'17"123
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|21
|-
! 22
| 9
|align=left| {{Bandiera|SWE}} [[Marcus Ericsson]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'17"238
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 22
|- class=sortbottom
!colspan=8|Tempo limite 107%: 1'20"510
|-
|}
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
 
== Gara ==
=== Resoconto ===
La partenza di [[Nico Rosberg]] è lenta, tanto che il pilota tedesco si fa infilare sia dal compagno di team [[Lewis Hamilton]], sia dalle due [[Red Bull Racing]] di [[Max Verstappen]] e [[Daniel Ricciardo]], con l'olandese che passa l'australiano alla prima curva. Seguono poi le due [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e [[Valtteri Bottas]].
 
La classifica resta immutata, nelle prime posizioni, nonostante l'attacco di Rosberg a Ricciardo. Al giro 11 primo cambio gomme per [[Max Verstappen]] e [[Nico Rosberg]] (entrambi proseguono con le ''supersoft''), seguiti, dopo un giro da Ricciardo, poi ancora da Vettel e da [[Lewis Hamilton]], al giro 14 (tutti e tre optano per le ''soft''). La classifica rimane invariata.
 
Al ventisettesimo giro seconda sosta per Rosberg, che passa anch'egli alle mescole ''soft''; stessa scelta, il giro seguente, per Verstappen. [[Nico Rosberg]] si avvicina al pilota della [[Red Bull Racing]], e lo passa al giro 30, con una manovra decisa, al termine della ''Parabolika''. Il tedesco della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] è penalizzato di 5 secondi, per non aver consentito a Verstappen di effettuare correttamente la curva, al momento del sorpasso. Nei giri seguenti montano gomme ''supersoft'' Hamilton, Ricciardo e Vettel. A questo punto la classifica è sempre comandata da [[Lewis Hamilton]], davanti a [[Nico Rosberg]], poi il duo della Red Bull Vestappen e Ricciardo; dietro c'è la coppia della Ferrari, seguita da [[Nico Hülkenberg]]. L'australiano passa, dopo pochi giri, il suo compagno di squadra.
 
Il ritmo di Rosberg non è competitivo, tanto che [[Daniel Ricciardo]] si avvicina minaccioso; al giro 44 Rosberg va ai box, dove sconta la penalità inflittagli prima. Seguono, nei giri successivi, i cambi gomme anche per gli altri battistrada. [[Lewis Hamilton]] rimane al comando, ora però secondo è [[Daniel Ricciardo]], seguito da [[Max Verstappen]]. Rosberg è sceso al quarto posto, mentre al quinto e sesto sono sempre le due Ferrari. Dopo la terza sosta [[Valtteri Bottas]] è nuovamente davanti a Hülkenberg. Ciò fino al sessantunesimo giro, quando il pilota della [[Force India]] si riprende la settima posizione. Bottas è in crisi con gli pneumatici, tanto che cede una posizione anche a [[Jenson Button]].
 
[[Lewis Hamilton]] vince, per la quarantanovesima volta nel mondiale, davanti a [[Daniel Ricciardo]] e [[Max Verstappen]].<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=130291&cat=1|sito=italiaracing.net|data=31 luglio 2016|accesso=2 agosto 2016|autore=|titolo=Hockenheim - La cronaca-Hamilton domina, Red Bull sul podio}}</ref>
 
=== Risultati ===
I risultati del Gran Premio<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2016/races/948/germany.html Gara]</ref> sono i seguenti:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Giri
! Tempo/Ritiro
! Griglia
! Punti
|-
! 1
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[Lewis Hamilton]]'''
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 67
| 1h30'44"200
| 2
| '''25'''
|-
! 2
| 3
|align=left| {{Bandiera|AUS}} '''[[Daniel Ricciardo]]'''
|align=left| {{Bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[TAG Heuer]]'''
| 67
| +6"996
| 3
| '''18'''
|-
! 3
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} '''[[Max Verstappen]]'''
|align=left| {{Bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[TAG Heuer]]'''
| 67
| +13"413
| 4
| '''15'''
|-
! 4
| 6
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Nico Rosberg]]'''
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 67
| +15"845
| 1
| '''12'''
|-
! 5
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Sebastian Vettel]]'''
|align=left| {{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 67
| +32"570
| 6
| '''10'''
|-
! 6
| 7
|align=left| {{Bandiera|FIN}} '''[[Kimi Räikkönen]]'''
|align=left| {{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 67
| +37"023
| 5
| '''8'''
|-
! 7
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Nico Hülkenberg]]'''
|align=left| {{Bandiera|IND}} '''[[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''
| 67
| +1'10"049
| 8
| '''6'''
|-
! 8
| 22
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[Jenson Button]]'''
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]'''
| 66
| +1 giro
| 12
| '''4'''
|-
! 9
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} '''[[Valtteri Bottas]]'''
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''
| 66
| +1 giro
| 7
| '''2'''
|-
! 10
| 11
|align=left| {{Bandiera|MEX}} '''[[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]'''
|align=left| {{Bandiera|IND}} '''[[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''
| 66
| +1 giro
| 9
| '''1'''
|-
! 11
| 21
|align=left| {{Bandiera|MEX}} [[Esteban Gutiérrez]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 66
| +1 giro
| 11
|
|-
! 12
| 14
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 66
| +1 giro
| 13
|
|-
! 13
| 8
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 66
| +1 giro
| 20
|
|-
! 14
| 55
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 66
| +1 giro
| 15
|
|-
! 15
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 66
| +1 giro
| 18
|
|-
! 16
| 20
|align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 66
| +1 giro
| 16
|
|-
! 17
| 94
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Manor Racing|Manor]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 65
| +2 giri
| 17
|
|-
! 18
| 9
|align=left| {{Bandiera|SWE}} [[Marcus Ericsson]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 65
| +2 giri
| 22
|
|-
! 19
| 30
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Jolyon Palmer]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 65
| +2 giri
| 14
|
|-
! 20
| 88
|align=left| {{Bandiera|IDN}} [[Rio Haryanto]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Manor Racing|Manor]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 65
| +2 giri
| 19
|
|-
! Rit
| 12
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Nasr]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 57
| Power unit
| 21
|
|-
! Rit
| 19
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 36
| Sospensione
| 10
|
|-
|}
 
== Classifiche mondiali ==
{{Colonne}}
=== Piloti ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Pilota
! Punti
|-
! 1
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| 217
|-
! 2
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
| 198
|-
! 3
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
| 133
|-
! 4
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
| 122
|-
! 5
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| 120
|-
! 6
|align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
| 115
|-
! 7
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
| 58
|-
! 8
|align=left|{{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
| 48
|-
! 9
|align=left|{{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
| 38
|-
! 10
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]
| 33
|-
! 11
|align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
| 30
|-
! 12
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
| 28
|-
! 13
|align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
| 24
|-
! 14
|align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
| 23
|-
! 15
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
| 17
|-
! 16
|align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
| 6
|-
! 17
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein]]
| 1
|-
! 18
|align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Stoffel Vandoorne]]
| 1
|-
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Costruttori ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Costruttore
! Punti
|-
! 1
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 415
|-
! 2
|align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[TAG Heuer]]
| 256
|-
! 3
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 242
|-
! 4
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 96
|-
! 5
|align=left|{{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 81
|-
! 6
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 45
|-
! 7
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]
| 42
|-
! 8
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 28
|-
! 9
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 6
|-
! 10
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Manor Racing|Manor]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1
|-
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Trofeo Pole FIA ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Pilota
! Pole
|-
! 1
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| 6
|-
! 2
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
| 5
|-
! 3
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
| 1
|}
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:2016 German Grand Prix}}
 
{{Rapporto gara F1
|Nome_di_gara = Gran Premio di Germania
|Anno_di_gara = 2016
|Prova = 12
|Precedente_anno_gara = 2014
|Prossimo_anno_gara = 2017
}}
 
{{Portale|Formula 1}}
 
[[Categoria:Gran Premi di Formula 1 2016| 12]]