Sulla non educazione del principe e Colli Orientali del Friuli Riesling Renano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretti errori battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
 
Riga 1:
{{F|vini|luglio 2013}}
{{Libro
{{Vino
|tipo = DOC
|titolo = Sulla non educazione del principe
|nome=Colli Orientali del Friuli
|titoloorig = Πρὸς ἡγεμόνα ἀπαίδευτον
|data_decreto=20/07/1970
|titoloalfa = Ad principem ineruditum
|note_decreto='' ''
|immagine = Plutarch of Chaeronea-03.jpg
|gazzetta_ufficiale=30/09/1970,<br/> n 247
|didascalia = Busto moderno di Plutarco nella sua [[Cheronea]].
|autore resa_uva=110 [[Plutarcoquintale|q]]
|resa_vino=70,0%
|annoorig = I-II secolo d.C.
|titolo_uva=10,0%
|forza_cat_anno = no
|titolo_vino=11,0%
|annoita =
|estratto_secco=15,0‰
|genere = saggio
|vitigno=
|sottogenere =
*[[Riesling]]: 85.0% - 100.0%
|lingua = greco antico
|serie = [[Moralia]]
|preceduto =
|seguito =
}}
Il saggio '''''Sulla non educazione del principe''''' (o ''Ad principem ineruditum'') é un'opera di [[Plutarco]], in forma di declamazione, in cui si sostiene il [[vegetarianesimo]].
 
Il '''Colli Orientali del Friuli Riesling Renano''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Udine]].
== Struttura ==
Il breve saggio<ref>779D-782F.</ref> può aver fatto parte di una declamazione o, come suggerisce il suo titolo tradizionale, è stato composto da una lettera a qualcuno che esercitava un potere di tipo monarchico, anche se in esso non c'è nulla che faccia propendere per una o l'altra tesi.
 
== Caratteristiche organolettiche ==
Nessun precetto o dottrina straordinaria o insolita sono offerte, ma il saggio è animato da alcune racconti interessanti e, considerandone la sua brevità, da un numero inusuale di similitudini piuttosto elaborate, oltre che, come al solito, da citazioni di scrittori precedenti per gran parte del suo materiale.
*'''colore''': giallo paglierino più o meno intenso.
*'''odore''': intenso, delicato, gradevole, tendente all'aromatico
*'''sapore''': asciutto, fresco, aromatico.
 
== Cenni storici ==
La fine dell'operetta, infine, è così brusca da giustificare la convinzione, nella forma in cui ci è pervenuto, sia solo un frammento.
{{...|vini}}
 
== NoteAbbinamenti consigliati ==
{{...|vini}}
<references />
==Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Plutarco|titolo=Ad un governante incolto|curatore=Aldo Tirelli|anno=2005|editore=D'Auria|città=Napoli}}
* Plutarco, ''Tutti i Moralia'', a cura di E. Lelli e G. Pisani, Milano, Bompiani, 2017 - ISBNː 978-88-4529-281-1.
 
== Voci correlate Produzione==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
* [[Moralia]]
*Udine (1990/91) 1771,38
* [[Plutarco]]
*Udine (1991/92) 1435,47
*Udine (1992/93) 2207,14
*Udine (1993/94) 1324,74
*Udine (1994/95) 1317,85
*Udine (1995/96) 1105,78
*Udine (1996/97) 1092,62
{{Portale|alcolici}}
 
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Udine]]
{{Plutarco}}
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Riesling]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Grecia|Filosofia|Letteratura}}
 
[[Categoria:Filosofia greca]]
[[Categoria:Opere di Plutarco]]