17108 Patricorbett e Taburno Falanghina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: vi:17108 Patricorbett
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
 
Riga 1:
{{SF|asteroidivini|luglio 2013}}
{{Vino
{{Corpo celeste
|tipo = AsteroideDOC
|nome =Aglianico del PatricorbettTaburno
|data_decreto=29/10/1986
|sottotitolo = 17108 Patricorbett
|note_decreto='' ''
|data = [[10 maggio]] [[1999]]
|gazzetta_ufficiale=05/06/1987,<br/> n 129
|scoperta_autore = [[LINEAR]]
|resa_uva=120 [[quintale|q]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|resa_vino=70,0%
|designazioni_alternative = 1999 JL51
|titolo_uva=10,5%
|epoca = K074A
|titolo_vino=11,0%
|semiasse_maggiore = 2,8919171 UA
|estratto_secco=15,0‰
|eccentricità = 0,0275469
|vitigno=
|nodo_ascendente = 166,71261°
*[[Falanghina]]: 85.0% - 100.0%
|argomento_perielio = 88,63499°
|anomalia_media = 199,23708°
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 2,24912°
|par_Tisserand_J = 3,288
|magn_ass = 14,6
}}
 
Il '''Taburno Falanghina''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Benevento]].
'''17108 Patricorbett''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[1999]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,8919171 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,0275469, inclinata di 2,24912° rispetto all'[[eclittica]].
 
== Caratteristiche organolettiche ==
== Collegamenti esterni ==
*'''colore''': paglierino più o meno intenso.
{{LinkFontiAsteroidi}}
*'''odore''': tipico, caratteristico.
*'''sapore''': asciutto, intenso, caratteristico.
 
== Cenni storici ==
{{Asteroide|formato=ridotto}}
{{...|vini}}
{{Portale|sistema solare}}
 
== Abbinamenti consigliati ==
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1999]]
{{...|vini}}
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale|Patricorbett]]
 
== Produzione==
[[en:17108 Patricorbett]]
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
[[fa:سیارک ۱۷۱۰۸]]
*Benevento (1994/95) 2024,66
[[hu:17108 Patricorbett]]
*Benevento (1995/96) 2526,19
[[pl:17108 Patricorbett]]
*Benevento (1996/97) 4231,08
[[pt:17108 Patricorbett]]
{{Portale|sistema solarealcolici}}
[[uk:17108 Патрікорбетт]]
 
[[vi:17108 Patricorbett]]
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Benevento]]
[[yo:17108 Patricorbett]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Falanghina]]