Robertingi e Taburno Falanghina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ja:ロベール家
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
 
Riga 1:
{{F|vini|luglio 2013}}
I '''Robertingi''' furono una [[dinastia]] [[nobiltà|nobile]] [[Francia|francese]], che vide come capostipite [[Roberto il Forte]], conte di [[Tours]].
{{Vino
|tipo=DOC
|nome=Aglianico del Taburno
|data_decreto=29/10/1986
|note_decreto='' ''
|gazzetta_ufficiale=05/06/1987,<br/> n 129
|resa_uva=120 [[quintale|q]]
|resa_vino=70,0%
|titolo_uva=10,5%
|titolo_vino=11,0%
|estratto_secco=15,0‰
|vitigno=
*[[Falanghina]]: 85.0% - 100.0%
}}
 
Il '''Taburno Falanghina''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Benevento]].
Roberto ebbe due figli, [[Oddone, Conte di Parigi|Oddone]] e [[Roberto I di Francia|Roberto I]], il primo sovrano francese affiancato da [[Carlo III di Francia|Carlo III]], membro della dinastia dei [[Carolingi]], il secondo succedente al fratello e in lotta con Carlo III, il quale venne allontanato dal territorio francese nel [[922]].
 
== Caratteristiche organolettiche ==
Nel [[923]] Carlo III rientrò in Francia, sconfiggendo Roberto I a [[Soissons]], che lì perì.
*'''colore''': paglierino più o meno intenso.
*'''odore''': tipico, caratteristico.
*'''sapore''': asciutto, intenso, caratteristico.
 
== Cenni storici ==
Roberto I prese in moglie ''Beatrix de Vermandois'', discendente di [[Carlo Magno]], e dalla loro unione nacque [[Ugo il Grande]], duca dei [[Franchi]] e conte di Parigi.
{{...|vini}}
 
== Abbinamenti consigliati ==
Ugo sposò [[Eadheld]], sorella del re d'[[Inghilterra]], [[Atelstano d'Inghilterra|Atelstano]]. Dalla successiva unione con [[Edvige di Sassonia]] nacque il futuro re di Francia, [[Ugo Capeto]], fondatore della dinastia dei [[Capetingi]].
{{portale...|Franciavini}}
[[Categoria:famiglie francesi]]
[[Categoria:Francia medievale]]
 
== Produzione==
[[ar:روبرتيون]]
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
[[bg:Робертини]]
*Benevento (1994/95) 2024,66
[[ca:Robertians]]
*Benevento (1995/96) 2526,19
[[cs:Robertovci]]
*Benevento (1996/97) 4231,08
[[de:Robertiner]]
{{Portale|alcolici}}
[[en:Robertians]]
 
[[eo:Robertidoj]]
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Benevento]]
[[es:Dinastía Robertina]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Falanghina]]
[[fr:Robertiens]]
[[ja:ロベール家]]
[[mk:Робертини]]
[[nl:Robertingen]]
[[ru:Робертины]]
[[sk:Róbertovci]]
[[vls:Robertynn]]