Vercelli e Taburno Falanghina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
 
Riga 1:
{{F|vini|luglio 2013}}
[[File:Panorama Vercelli.jpg|thumb|800 px|Panorama di Vercelli]]
{{Vino
{{nota disambigua}}
|tipo=DOC
{{F|Piemonte|agosto 2011}}
|nome=Aglianico del Taburno
{{Divisione amministrativa
|data_decreto=29/10/1986
|Nome=Vercelli
|note_decreto='' ''
|Panorama=Vercelli-Santandrea.jpg
|gazzetta_ufficiale=05/06/1987,<br/> n 129
|Didascalia=
|resa_uva=120 [[quintale|q]]
|Bandiera=Vercelli-Gonfalone.png
|resa_vino=70,0%
|Voce bandiera=
|titolo_uva=10,5%
|Stemma=Vercelli-Stemma.png
|titolo_vino=11,0%
|Voce stemma=
|estratto_secco=15,0‰
|Stato=ITA
|vitigno=
|Grado amministrativo=3
*[[Falanghina]]: 85.0% - 100.0%
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Vercelli
|Amministratore locale=Andrea Corsaro
|Partito=[[Centrodestra]]
|Data elezione=28/06/2004
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=19
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=8
|Longitudine minuti=25
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=130
|Superficie=79.90
|Note superficie=
|Abitanti=47097
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente a luglio 2011.
|Aggiornamento abitanti=luglio 2011
|Sottodivisioni=Biliemme, Bivio Sesia, Boarone, Brarola, Campora, Cappuccini, Carengo, Cascina Bivio Sesia, Cascina Mostioli, Cascine Strà, Cominetti, Larizzate, Montonero<ref>{{cita web|url=http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabcomuni.asp?id=7764|titolo=Vercelli}}</ref>.
|Divisioni confinanti=[[Asigliano Vercellese]], [[Borgo Vercelli]], [[Caresanablot]], [[Desana]], [[Lignana]], [[Olcenengo]], [[Palestro]] (PV), [[Prarolo]], [[Salasco]], [[Sali Vercellese]], [[San Germano Vercellese]], [[Villata]], [[Vinzaglio]] (NO), [[Quinto Vercellese]].
|Codice postale=13100
|Prefisso=[[0161]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=002158
|Codice catastale=L750
|Targa=VC
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=vercellesi
|Patrono=[[sant'Eusebio di Vercelli|sant'Eusebio]]
|Festivo=[[1º agosto]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.vercelli.it/
}}
 
Il '''Taburno Falanghina''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Benevento]].
'''Vercelli''' (''Varsèj'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[comune italiano]] di 47.097 abitanti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html|titolo=Bilancio demografico Istat al luglio 2011}}</ref>, capoluogo dell'[[provincia di Vercelli|omonima provincia]] in [[Piemonte]]. È l'undicesima città del [[Piemonte]] per numero di abitanti.
La città è situata sulla sponda destra del fiume [[Sesia]] ed è un importante centro agricolo e commerciale; possiede in particolare il maggior mercato risiero d'Europa che le è valso l'appellativo di "capitale europea del riso".
 
== Caratteristiche organolettiche ==
A Vercelli sono presenti industrie meccaniche e chimiche e negli ultimi anni si è sviluppata una particolare vocazione legata ai servizi di logistica grazie alla sua baricentrica posizione nel nord ovest del Paese.
*'''colore''': paglierino più o meno intenso.
Oltre alla Stazione Sperimentale di Risicoltura, è presente la Borsa del Riso più importante d'Italia.
*'''odore''': tipico, caratteristico.
*'''sapore''': asciutto, intenso, caratteristico.
 
== Cenni storici ==
Di antica tradizione è l'artigianato dell'argento.
{{...|vini}}
Annuale manifestazione musicale di rilievo è l'assegnazione del premio Viotti.
Vercelli è inoltre sede Universitaria con la presenza degli Uffici amministrativi e del Rettorato dell'[[Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"]] nonché la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Ateneo.
 
== Abbinamenti consigliati ==
==Geografia==
{{...|vini}}
La città di Vercelli è situata nella [[pianura padana]] alla quota di 130 metri sul [[livello del mare]] a nord-est del [[Po]] e sulle rive del [[Sesia]]. L'intera zona che circonda la città è pianeggiante ed è ricca di corsi d'acqua e canali (tra questi ultimi il più celebre è senz'altro il [[canale Cavour]]) che permettono una abbondante irrigazione del territorio fondamentale per la [[coltivazione del riso]]. La città si trova a metà strada tra le città di [[Milano]] e [[Torino]] e tra [[Novara]] e [[Biella]]. La città si trova su un territorio con [[rischio sismico]] quasi nullo.
 
== Produzione==
La pianura circostante è coltivata quasi interamente a risaie.
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
*Benevento (1994/95) 2024,66
*Benevento (1995/96) 2526,19
*Benevento (1996/97) 4231,08
{{Portale|alcolici}}
 
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Benevento]]
Dista 62 Km da [[Milano]], 64 Km da [[Torino]], 23 Km da [[Novara]], 57 Km da [[Alessandria]] e 42 Km da [[Biella]].
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Falanghina]]
 
== Stemma, gonfalone, onorificenze ==
=== Stemma ===
Lo stemma è formato da una croce rossa su scudo bianco. Su di esso è raffigurata una corona costituita da cinque torri. Lo scudo è contornato da due rami incrociati ricadenti dalla figura oblunga. Sul nastro si legge ''Potius Mori Quam Foedari'' ovvero ''Meglio Morire che Tradire''
 
=== Onorificenze conferite alla città ===
La città di Vercelli è la 22ª tra le 27 [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"]] per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del [[Risorgimento]]. Periodo, definito dalla [[Casa Savoia]], compreso tra i motti insurrezionali del [[1848]] e la fine della prima Guerra Mondiale nel [[1918]].
 
{{Onorificenze
|immagine= Benemerito del Risorgimento BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale
|collegamento_onorificenza= Città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"
|motivazione = Per ricompensa della opera patriottica prestata dalle popolazioni di quel territorio nell'esecuzione del progetto d'inondazione artificiale eseguito durante la campagna del 1859. Durante la seconda guerra di indipendenza, Vercelli fu occupata dalle truppe austriache, che entrarono in città il 2 maggio suonando provocatoriamente La Bella Gigogin. Fin dal 25 marzo, frattanto, l'agro vercellese era stato allagato per impedire una eventuale avanzata asburgica a Torino. L'operazione, certamente non facile, durò cinque giorni, durante i quali defluirono in un'area di 450 km². almeno 39 milioni di metri cubi di acqua. Gli austriaci dovettero poi ritirarsi da Vercelli, che subì danni economici altissimi.
|luogo =
}}
 
== Origini del nome ==
Ci sono varie teorie sull'origine del [[toponimo]] ''Vercelli''.
Per un'attendibile ricostruzione bisognerebbe risalire il corso della storia ricercando i vocaboli delle popolazioni che hanno segnato la lingua locale, della quale troviamo tutt'oggi tracce nel [[dialetto vercellese]].
Dai Liguri, la prima popolazione indigena stanziatasi in loco ([[età del bronzo]], [[2000 a.C.]] circa) ed in seguito i [[Celti]] ([[V secolo a.C.]]) per poi giungere ai [[Libui]] (popolazione gallica) insieme ai [[omani]] (222 a.C. e seguenti) i quali avrebbero assegnato (nel 49 a.C.) il [[municipium]] romano alla tribù [[Aniese]].
 
Così, secondo la teoria di una struttura etnica celto-ligure, Vercelli sarebbe la coniazione del vocabolo ''Verk'' con il suffisso ''elle''.
Un'altra teoria basata su parole prettamente celtiche vorrebbe che Vercelli fosse la giunzione ''Wehr-Celt''.
Terza teoria, questa volta sulla binata celto-latino di ''ver-cellae'', dove ''cellae'' significa luogo di dimora, mentre il prefisso ''ver'' è particella intensiva per indicarne la maggiore importanza; quindi con un riscontro nella stessa regione geografica troveremmo anche ''bu-cellae'' (in seguito Bugella, poi Bigella ovvero [[Biella]]) ad indicare un centro di importanza minore.
 
Diversi sono anche i significati che si vorrebbero indicare con le varie espressioni rappresentate nel nome di Vercelli: fortezza, stazione od anche mercato.
Si narra pure che Vercelli nacque '''Meropoli''', dal nome del suo fondatore, tanto ampia e fortificata che avrebbe avuto straordinarie proporzioni tali da includere anche [[Borgo Vercelli]], estendendosi al di qua ed al di là della Cesia ([[Sesia]]) sulla quale furono costruiti 3 ponti. Le mura che circondavano la città sarebbero state alte 70 piedi ed erano intervallate da 300 torri per protezione. In seguito e per ordine di re Beloisio il nome di Meropoli mutò in Vercelli.
 
== Storia ==
[[File:Cavour neve.JPG|thumb|230 px|right|[[Piazza Cavour]]]]
[[File:Stazione ferroviaria di Vercelli.jpg|230 px|thumb|right|Stazione Ferroviaria]]
[[File:Museo Borgogna Vercelli.JPG|230 px|thumb|right|[[Museo Borgogna]]]]
=== Le Origini ===
 
Le origini di Vercelli ci sono sconosciute: alcuni storici però credono sia stata fondata dai Celti. Wehr-Celt ossia Rocca dei Celti è la denominazione che induce ad ascrivere ai Galli la fondazione dell'antica città.
 
Fu sottomessa a Roma nei primi decenni del [[II secolo a.C.]]. Nel periodo romano è la prima città del Piemonte per imponenza edilizia e per ricchezza di istituzioni pubbliche e per commerci. Nel 49 a.c. Vercelli, divenuta "municipium", si trasformò rapidamente in una confortevole città dotata di strade lastricate, acquedotto, bagni pubblici, templi, monumenti, teatro a anfiteatro.
 
Situata lungo un importante asse viario dell'economia, la città di Vercelli, ribattezzata dai Romani ''Vercellae'' si sviluppò come centro urbano da un preesistente abitato celto-[[liguri|ligure]] in seguito all'occupazione romana risalente ai primi decenni del [[II secolo a.C.]] La definitiva vittoria dei romani sugli altri popoli della zona si tenne nel lontano [[101 a.C.]], quando l'esercito guidato dal [[Gaio Mario]] sconfisse in battaglia la potente [[tribù germanica]] dei [[Cimbri]] ai [[Battaglia dei Campi Raudii|Campi Raudii]]. Nel [[49 a.C.]] i vercellesi ottennero la piena cittadinanza romana e il centro, divenuto municipium, si arricchì di strade, monumenti, bagni pubblici, acquedotto, teatro e anfiteatro. Tra il I e il II secolo d.C. la fioritura del centro urbano proseguì senza sosta. Successivamente però, nei secoli III e IV l'importanza acquisita andò decadendo e le fortune legate a Vercelli declinarono in concomitanza con quelle dell'[[Impero Romano]].
 
Per quanto riguarda la religione, il [[Cristianesimo]] giunse in età costantiniana, e precisamente nel 313 d.C. Il primo vescovo, consacrato nel 345 da [[papa Giulio I]] che in seguito divenne anche patrono della città, fu [[Eusebio di Vercelli|Sant'Eusebio]]. Seguirono poi le varie [[invasioni barbariche]] degli [[Unni]] e dei [[Borgognoni]] di [[Gundobaldo]].
 
=== Medioevo ===
Del periodo [[tardo antico]] e [[alto medioevo|alto medioevale]] si hanno poche e incerte notizie. Dal [[VII secolo|VI]] all'[[VIII secolo]] la città rimase sotto il dominio [[Longobardi|longobardo]] e successivamente passò sotto la guida dei [[Franchi]]. Vercelli divenne allora contea e di fatto venne amministrata dai suoi [[vescovo di Vercelli|vescovi]]. Dopo anni di incertezze, Vercelli si alleò con i [[Comune di Milano|milanesi]] e partecipò alle vicende della [[Lega Lombarda]] fino alla vittoriosa [[Battaglia di Legnano]].
 
Nel [[XIII secolo]] si affermò progressivamente il [[Comune medievale|regime comunale]] che diede il via al periodo più prospero di tutta la storia della città che aveva ottenuto il controllo sul territorio compreso tra le [[Alpi]], il [[Po]], la [[Sesia]] e la [[Dora Baltea]], grazie anche all'atto del [[24 aprile]] [[1243]] con il quale il [[cardinale]] [[Gregorio di Montelongo]], [[legato pontificio]], aveva ceduto al Comune la [[giurisdizione]] su tutti i territori appartenenti alla [[Diocesi di Vercelli]], in quel momento vacante, conservando a quest'ultima la giurisdizione minore; la cessione, di considerevole entità, fu impugnata dai vescovi successivi, con alterno successo. Nel 1219, per volere del cardinale [[Guala Bicheri]] iniziarono i lavori per la realizzazione dell'[[Abbazia di Sant'Andrea]] e cinque anni dopo nacque l'ospedale attiguo. Nel contempo il comune promosse l'istituzione della prima [[università degli studi di Vercelli|università degli studi]] del [[Piemonte]] e il [[10 luglio]] [[1243]], Vercelli fu la prima città in tutta la [[penisola italiana|penisola]] ad abolire la [[servitù della gleba]].
 
A seguito delle lunghe lotte tra [[Guelfi]] e [[Ghibellini]], capeggiati rispettivamente dagli [[Avogadro (famiglia vercellese)|Avogadro]] e dai [[Bicheri]]-[[Tizzoni]], il comune passò al dominio straniero e nel [[1335]] Vercelli perse per sempre la sua autonomia politica.
 
=== Età moderna ===
[[File:Theatrum Sabaudiae.jpg|thumb| 200 px|right|Theatrum Sabaudiae: Vercelli nel 1682]]
 
Sotto il dominio dei [[Visconti]] si registrò un periodo di relativa tranquillità finché nel [[1427]] la città andò sotto al [[ducato di Savoia]] e si immiserì rapidamente. Nonostante ciò Vercelli fu uno dei maggiori centri culturali del Piemonte [[rinascimento italiano|rinascimentale]].
Alla fine del '500 Vercelli conservava ancora gran parte del patrimonio artistico e storico paleocristiano, medievale e rinascimentale ma il progetto di Carlo Emanuele I di fare di Vercelli una città fortezza ferma l'espansione della città, bloccandola per oltre un secolo nelle sue possenti mura, come ben appare dalla carta edita nel "Theatrum Sabaudiae" del 1682.
Nel '600 le guerre,le pestilenze e il dominio degli spagnoli non danno respiro alla città.
Nel 1704 si verificò l'ultimo assedio di Vercelli con la distruzione delle mura e della cittadella da parte dell'esercito del [[duca di Vendome]] durante la [[guerra di successione spagnola]] ma il [[trattato di Utrecht]] del [[1713]] segnò il ritorno ai Savoia. Durante il [[periodo napoleonico]] Vercelli conquistò il titolo di capoluogo del [[Dipartimento del Sesia]] e fu unita allo stato francese.
Nella seconda metà del '700 cominciano a delinearsi piazze e viali che ancora oggi danno unità organica alla città, vengono eretti palazzi di notevole bellezza
 
=== Età contemporanea ===
 
Dopo la [[restaurazione]] dello [[Stato Sabaudo]], risalente al [[1814]], i vercellesi parteciparono ai [[Moti_del_1821#L.27insurrezione_piemontese|moti di rivolta]] liberale del [[1821]] e alle [[risorgimento|lotte risorgimentali]].
Nei primi trent'anni dell'Ottocento si ebbero diverse costruzioni come il Teatro nuovo divenuto poi Teatro Civico inaugurato nel 1815, e il macello pubblico.
Poi fu la volta delle [[Guerre d'Indipendenza]] che portarono gravi danni alla città. Dopo l'Unità d'Italia l'attività edilizia ristagnò ma nacquero piazza Torino (ora Pajetta), la sistemazione di Porta Milano, la costruzione della sinagoga ebraica.
Nel [[XX secolo]], fra i fatti degni di nota la [[lotta partigiana]] e la situazione disastrosa dopo la [[Resistenza italiana|Liberazione]].
All'inizio del '900 la città conobbe una espansione notevole. Con la rinascita degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e le vicissitudini più recenti, Vercelli tornò alla tranquillità e l'agricoltura risorsa portante del territorio si trasformò grazie alla crescente meccanizzazione dei mezzi di lavorazione. Tutt'oggi, per la provincia delle terre d'acqua, la [[risicoltura]] rappresenta una vera e propria ricchezza che caratterizza il paesaggio rurale, tipico per le [[risaie]], e si pone come fattore trainante dell'economia della zona. Tuttavia, proprio a causa della meccanizzazione, l'agricoltura non offre più grandi opportunità di lavoro. Inoltre la città ha risentito della recente crisi del [[settore tessile]], con la conseguente chiusura di alcuni importanti siti industriali. La carenza di grandi opportunità lavorative ha spinto molti vercellesi al [[pendolarismo]] verso le vicine [[Torino]] e [[Milano]]
 
== La comunità ebraica di Vercelli ==
[[File:Sinagoga di Vercelli.jpg|thumb|200 px|right|La Sinagoga]]
{{Vedi anche|Comunità Ebraica di Vercelli}}
Vercelli è sede di un'importante comunità ebraica in Italia. La presenza di ebrei in città è documentata dal 1446, ma raggiunse la massima espansione nel 1848, quando contava oltre 600 membri. Proprio nel XIX secolo fu inaugurata una vasta [[Sinagoga di Vercelli|Sinagoga]]. Oltre al tempio israelitico resta inoltre il cimitero ottocentesco, ampliato nel 1914 e recentemente restaurato.
 
== Patrimonio Artistico ==
 
[[File:DuomoVercelli.jpg|230 px|thumb|right|Il duomo]]
[[File:Basilica S.Andrea.JPG|thumb|230 px|right|Basilica di S.Andrea]]
[[Immagine:NavataCentraleSanCristoforoVercelli.jpg|right|thumb|180 px| Chiesa di San Cristoforo]]
[[File:Vercelli PiazzaCavour.jpg|thumb|230 px|Piazza Cavour con la torre dell'Angelo]]
[[File:Castello Visconteo.jpg|thumb|230 px|right|Castello Visconteo]]
 
Vercelli, dopo [[Torino]] e insieme ad [[Asti]], è una delle principali città d'arte del Piemonte in quanto custode di un ricco patrimonio artistico ed architettonico.
Nonostante la presenza di alcune pesanti alterazioni del dopoguerra, chiese, torri, piazze e palazzi caratterizzano il centro storico della città. Spiccano la medievale piazza Cavour, quasi completamente circondata da antiche case porticate e dominata dalla mole della medievale Torre dell'Angelo, alcuni antichi palazzi rinascimentali, barocchi e qualche antica casa-torre medievale, l'imponente [[Duomo di Vercelli|Duomo]] in stile prevalentemente neoclassico ma soprattutto la celebre [[Basilica di Sant'Andrea (Vercelli)|Basilica di Sant'Andrea]], capolavoro assoluto del [[romanico]]-[[gotico]] nel Nord Italia.
 
Altra visita merita la [[Chiesa di San Cristoforo (Vercelli)|chiesa di San Cristoforo]] per la presenza dei bellissimi affreschi di [[Gaudenzio Ferrari]], uno tra i più grandi pittori rinascimentali del Piemonte.
 
Altra emergenza di particolare impatto è anche la [[Sinagoga di Vercelli|Sinagoga]], opera ottocentesca dell'architetto Giuseppe Locarni, caratterizzata da una particolare facciata a bande bicolore in pietra arenaria.
 
La città è nota anche per le sue collezioni artistiche come il [[Museo Camillo Leone]] e soprattutto il [[Museo Borgogna]], la più importante pinacoteca del [[Piemonte]] dopo quella della [[Galleria Sabauda]] di [[Torino]].
 
Dal [[9 novembre]] [[2007]] anche la ex-chiesa tardo romanica di San Marco, già mercato coperto, è stata adibita a museo con esposizioni curate artisticamente con la collaborazione della [[Peggy Guggenheim Collection di Venezia]].
 
Vercelli è inoltre un importante centro culturale in quanto sede della più antica università del Piemonte risalente al ‘200.
 
Vercelli è una delle tappe della [[Via Francigena]], cammino di pellegrinaggio per [[Roma]]. Si trova una menzione di Vercelli (XLIII Vercel. - numero di tappa, da Roma) nel [[990]], nella descrizione dell'itinerario di [[Sigerico]]. Viene citata anche nella ''[[Divina Commedia]]'' (''[[Inferno (Dante)|Inferno]]'').
 
Per quanto riguarda l'offerta musicale è da sottolineare il famoso Concorso Internazionale G. B. Viotti e il [[Viotti Festival]] che ogni mese ospita i più celebri musicisti insieme all'Orchestra della [[Camerata Ducale]].
 
Nella Biblioteca Capitolare viene tenuto il [[Libro di Vercelli]] ( in inglese Vercelli Book), un manoscritto tra i più antichi scritti in inglese antico. Arrivò a Vercelli nel dodicesimo secolo ed è composto da centotrentacinque pagine, scritte da un'unica mano intorno al decimo secolo, contiene poesie dell'antica letteratura anglosassone.
 
== Cultura ==
 
===Università===
Insieme a [[Novara]] ed [[Alessandria]], Vercelli è sede dell'[[Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"]]: sono infatti ubicati gli Uffici amministrativi ed il Rettorato, nonché la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Ateneo.
 
==Teatro Civico==
Il Teatro di Vercelli divenne teatro Civico dopo la ristrutturazione operata dall'architetto [[Giuseppe Leoni]] nel 1847.
 
===Scuole Superiori===
* Liceo scientifico Amedeo Avogadro
* Liceo classico Lagrangia
* Liceo artistico A.Alciati
* Istituto Tecnico G.C Faccio
* Istituto Tecnico G.Ferraris
* istituto Tecnico C.Cavur
 
== Sport ==
=== Calcio ===
 
[[File:Stemma Pro Vercelli.jpg|thumb|130 px|right|Stemma Pro Vercelli]]
La squadra di calcio è la [[FC Pro Vercelli 1892]], autentico simbolo della città, per ben sette volte Campione d'Italia.
La [[FC Pro Vercelli 1892]] ha rilevato nel [[2010]] il titolo sportivo dell'ex [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|US Pro Vercelli]] ed attualmente milita in [[Lega Pro Prima Divisione]] Girone A.
 
L'''[[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio]]'' è una delle più antiche, celebri e titolate società calcistiche d'Italia.
Club di grande tradizione, vinse sette [[scudetto|scudetti]] tra il [[1908]] e [[1922]]. Conta 6 presenze in [[Serie A]] tra il [[1929]] e il [[1935]], e 8 in [[Serie B]] di cui l'ultima nel [[1948]]. È ad oggi, fra le squadre italiane pluriscudettate, l'unica non proveniente da una città capoluogo di regione e al contempo l'unica fra di esse ad essere andata incontro ad un declino tale da farle perdere svariate volte lo status professionistico. Negli ultimi cinquant'anni ha militato principalmente in categorie semi-professionistiche e dilettantistiche, avendo già conosciuto nel [[1990]] e nel [[2010]], l'esclusione dai campionati per inadempienze finanziarie.
Il 4 agosto del 2011 la Pro Vercelli è stata ripescata in Prima Divisione di Lega Pro (ex C1) con decisione del Consiglio Federale di Lega Pro ed è stata ammessa a partecipare al girone A per la stagione 2011-2012.
 
Tra i calciatori più rappresentativi che militarono nelle file del club, non si possono non citare il difensore [[Virginio Rosetta]] e gli attaccanti [[Silvio Piola]], a cui è stato intitolato lo stadio cittadino già Robbiano, e [[Pietro Ferraris]], tutti e tre campioni del mondo con la Nazionale di [[Vittorio Pozzo]].
L'altra squadra di calcio della città è ''Virtus Vercelli'' che milita in [[Seconda Categoria]] Girone D.
 
===Pattinaggio artistico a rotelle===
{{D|A.S.D. Skating Vercelli}}
L'[[A.S.D. Skating Vercelli]], attualmente presieduta da Marinella Gibin Ceretti, è il gestore del Palapregnolato, sede di numerosissimi eventi rotellistici e non della Città di Vercelli. Ha conquistato la Stella al Merito Sportivo dal C.O.N.I., a riconoscenza dalla lunga tradizione che ha saputo coltivare sulle otto rotelle. Pluripremiata dalla sede cittadina del Panathlon e candidata nel [[2010]] al Premio Bontempi/Laudi per l'Etica nello Sport, lo Skating Vercelli organizza raccolte fondi per la lotta ai tumori, in onore dell'amato Presidente Stefano Ceretti, scomparso prematuramente nel [[2003]].
Famigerati nel mondo rotellistico italiano sono gli spettacoli di Natale organizzati dalle allenatrici Betty e Cristina Ceretti, nei quali l'arte del [[pattinaggio artistico]] si lega a teatralità e partecipazione degli atleti (agonisti e non) assieme ad ospiti campioni italiani e del mondo.
Negli ultimi anni si segnalano le vittorie regionali dei titoli di società U.I.S.P., il terzo posto in quella federale del 2010 e del 2011 e, sempre nel 2010, il medesimo piazzamento nella classifica nazionale Bruno Tiezzi (che premia le società con le migliori squadre giovanili). Per quanto riguarda gli atleti, sono da citare numerosissimi titoli italiani di federazione, U.I.S.P., A.I.C.S. ed A.C.S.I. e di molti trofei nazionali ed internazionali dei suoi atleti; in particolare si stanno facendo notare Laura Mezzatesta e Marco Mingoia, entrambi nati nel 2000, che rappresentano attualmente una delle realtà giovanili tecnicamente ed artisticamente più preparate d'Italia, i quali, sotto la direzione tecnica delle sorelle Ceretti e di Stefano Pecoraro, hanno saputo migliorarsi ogni anno fino a raggiungere nel 2011 l'ambita vittoria al Trofeo Internazionale di Coppie Artistico Fabio Barbieri e, nello stesso anno, la Medaglia d'Oro al Trofeo delle Regioni (assimilabile al Campionato Italiano di Federazione) svoltosi a Novara.
 
===Hockey su pista===
La squadra di [[hockey su pista]] della città, l'[[Amatori Vercelli]], ha conquistato tre [[scudetti]], una [[Coppa Italia (hockey su pista)|Coppa Italia]] e due [[Coppa CERS]].
 
===Rugby===
Dal 2004 si sta sviluppando il movimento rugbistico, grazie alla società residente [[Rugby Vercelli]] che milita nel campionato territoriale di serie C.
Dall'ottobre del 2010 nasce poi una nuova società denominata '''Rugby Sant'Andrea'''.
 
===Basket===
Attualmente esistono tre squadre cittadine, A.DIL. Vercelli Basket, Basket Mooskins e il Vercelli Rices.
 
===Pallavolo===
La Libertas Olimpia è la principale squadra di pallavolo di Vercelli. In passato ha militato nella massima serie nazionale. Per quanto riguarda la pallavolo femminile la principale squadra è la S2M Volley Vercelli, fondata nel 1990.
Nel 1997 viene fondata da un gruppo di genitori la [http://www.greenvolley.it GREENVOLLEY] che porterà il giovanile femminile della pallavolo vercellese a conquistare 4 scudetti nazionali negli anni 2001, 2002, 2003 e 2005.
 
== Clima ==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Vercelli}}
Vercelli ha un [[clima temperato]] di tipo [[padano]], con inverni freddi e nebbiosi (fino a -10 gradi a gennaio) ed estati calde ed afose (con picchi di 35-40 gradi e 60% di umidità nelle ore più calde di giugno-luglio).
 
Le piogge cadono prevalentemente in [[primavera]] ed [[autunno]] per un regime medio annuo di 824.3&nbsp;mm. Il mese più piovoso è maggio,seguito da novembre. Ogni anno cadono in media 35&nbsp;cm di [[neve]] e il mese più nevoso risulta essere gennaio. Nel periodo che va da marzo a settembre sono comuni i [[temporali]], a volte anche violenti con locali grandinate.
 
Vercelli ha un tasso di [[umidità]] molto elevato anche nella bella stagione a causa dell'evaporazione dell'acqua delle risaie ed è una città poco ventosa.
{{ClimaAnnuale
| nome = VERCELLI
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 4.6
| tempmax02 = 8.4
| tempmax03 = 13.1
| tempmax04 = 18.3
| tempmax05 = 22.7
| tempmax06 = 26.7
| tempmax07 = 29.2
| tempmax08 = 28.3
| tempmax09 = 24.7
| tempmax10 = 18.3
| tempmax11 = 10.6
| tempmax12 = 5.3
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -3.4
| tempmin02 = -2.0
| tempmin03 = 1.5
| tempmin04 = 6.4
| tempmin05 = 12.3
| tempmin06 = 16.2
| tempmin07 = 17.7
| tempmin08 = 16.2
| tempmin09 = 11.8
| tempmin10 = 7.0
| tempmin11 = 2.8
| tempmin12 = -1.7
<!-- Precipitazione media mensile (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 44.4
| pioggia02 = 46.7
| pioggia03 = 62.8
| pioggia04 = 82.2
| pioggia05 = 93.2
| pioggia06 = 73.6
| pioggia07 = 54.2
| pioggia08 = 61.0
| pioggia09 = 70.8
| pioggia10 = 88.4
| pioggia11 = 93.0
| pioggia12 = 54.0
<!-- Media giorni piovosi mensile (numero anche con cifre decimali), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 4.9
| giornipioggia02 = 4.4
| giornipioggia03 = 5.8
| giornipioggia04 = 7.2
| giornipioggia05 = 8.5
| giornipioggia06 = 6.8
| giornipioggia07 = 4.9
| giornipioggia08 = 5.7
| giornipioggia09 = 5.5
| giornipioggia10 = 6.9
| giornipioggia11 = 6.9
| giornipioggia12 = 5.4
<!-- Umidità media mensile (numero anche con cifre decimali, misurato in UR), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = 84
| umido02 = 78
| umido03 = 70
| umido04 = 66
| umido05 = 65
| umido06 = 65
| umido07 = 64
| umido08 = 68
| umido09 = 73
| umido10 = 79
| umido11 = 84
| umido12 = 85
<!-- Eliofania assoluta (numero anche con cifre decimali, misurato in ore al giorno), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = 2.3
| elio02 = 3.6
| elio03 = 4.5
| elio04 = 5.6
| elio05 = 6.4
| elio06 = 7.8
| elio07 = 8.6
| elio08 = 7.6
| elio09 = 5.2
| elio10 = 3.4
| elio11 = 2.4
| elio12 = 2.0
<!-- Velocità media del vento in Km/h (numero anche con cifre decimali, misurato in Km/h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| intensità01 = 2.1
| vento01 = WSW
| intensità02 = 2.9
| vento02 = SSW
| intensità03 = 4.0
| vento03 = SSW
| intensità04 = 5.1
| vento04 = SSW
| intensità05 = 4.9
| vento05 = S
| intensità06 = 4.1
| vento06 = SSW
| intensità07 = 3.2
| vento07 = SSW
| intensità08 = 2.7
| vento08 = SSW
| intensità09 = 2.6
| vento09 = SSW
| intensità10 = 2.4
| vento10 = SSW
| intensità11 = 2.3
| vento11 = N
| intensità12 = 2.0
| vento12 = WSW
}}
 
== Piatti tipici, gastronomia e Tradizioni locali==
Di seguito sono riportati i piatti tipici della zona.
* [[Tartufata]]
* [[Bicciolano]]
* [[Bicciolata]]
* [[Panissa (piemontese)|Panissa]]
'''Tradizioni locali:'''
* [[Il Carnevale di Vercelli - Bicciolano e Bela Majin]]
 
==Media Locali==
;Stampa locale
* La Sesia, bisettimanale di informazione cittadina e provinciale
* Notizia Oggi, settimanale di informazione cittadina e provinciale
* L'Eusebiano, settimanale cittadino
* Vercelli Oggi, settimanale di informazione cittadina e provinciale
;Televisioni locali
* Quarta Rete TV
;Radio Locali
* Radio City
 
== Personalità legate a Vercelli ==
{{D|Categoria:Personalità legate a Vercelli}}
<!-- per favore mantenete l'ordine alfabetico per cognome ove possibile-->
* [[Antonio Ambrogio Alciati]] (1878-1929), pittore.
* [[Enrico Allorio]] (1914-1994), giurista.
* [[Carlo Angela]] (Olcenengo, 9 gennaio 1875 - Torino, 3 giugno 1949) medico, politico e antifascista italiano riconosciuto "Giusto tra le nazioni" (2002), nonché padre del noto divulgatore scientifico [[Piero Angela|Piero]].
* [[Amedeo Avogadro]] (Torino, 9 agosto 1776 - Torino, 9 luglio 1856), è stato un fisico e chimico italiano. Durante la sua permanenza a Vercelli scrisse una memoria nella quale formulò un'ipotesi che viene oggi chiamata [[Legge di Avogadro]].
* [[Luigi Bajardi]], calciatore
* [[Giovanni Antonio Bazzi]] (1477-1549?), meglio conosciuto come '''Il Sodoma''', un pittore [[Manierismo|manierista]].
* [[Eusebio Bava]] (1790-1854), generale dell'esercito di [[Carlo Alberto]].
* [[Guala Bicchieri|cardinale Guala Bichieri]] (ca 1150-1227), prelato e legato pontificio, firmatario della Magna Charta.
* [[Carlo Luigi Buronzo del Signore]], (Vercelli, 23 ottobre 1731 - 23 ottobre 1806),arcivescovo
* [[Roberto Bolle]] (1975), ballerino classico italiano, ha mosso i suoi primi passi nella locale Accademia di Danza.
* [[Mario Busca]] (1882-196), podestà del 1942 e presidente della Società Ovest-Sesia
* [[Achille Giovanni Cagna]] (1847-1931), scrittore.
* [[Giovanni Battista Calandra]] (1586-1644), mosaicista. Dal 1629 curatore dei mosaici della Basilica di S.Pietro a Roma
* [[Anita Caprioli]] (nata nel 1973), attrice di cinema e teatro.
* [[Eusebio Castigliano]] (1921-1949), mediano del [[Grande Torino]], morto nella [[Tragedia di Superga]].
* [[Gastone Cecconello]] (1942), pittore e scultore.
* [[Manuele Cecconello]] (1969), regista.
* [[Guido De Bianchi]] (1922-2006), pittore e scultore
* [[Giuseppe Failla]] (1922-1944), alpino e partigiano, insignito di medaglia di bronzo e d'oro al valor militare
* [[Pietro Ferraris]] (1912-1991), calciatore.
* [[Alberto Ferrero]] (1883-1963), pittore
* [[Omar Galanti]] (1973), porno attore.
* [[Luigi Galleani]] (1861-1931), anarchico.
* [[Antonio Garbasso]] (1871-1933), fisico e politico. Fu il podestà di Firenze dal 1924 al 1928.
* [[Alessandro Galante Garrone]] (1909-2003), storico e magistrato.
* [[Carlo Galante Garrone]] (1910-1997), politico, magistrato e membro della Resistenza.
* [[Virginia Galante Garrone]] (1906-1998), scrittrice .
* [[Giuseppe Garrone]] (1886-1917), magistrato, [[Alpini|alpino]], medaglia d'oro al valor militare
* [[Eugenio Garrone]], militare alpino, medaglia d'oro al valor militare
* [[Piero Gheddo]], presbitero e missionario
* [[Angelo Gilardino]] (nato nel 1941), compositore e chitarrista classico.
* [[Guglielmo da Vercelli]] (1085-1142),Santo, fondatore della congregazione dei benedettini di Montevergine.
* [[Urbano Lazzaro]], partigiano
* [[Francesco Leale]] (1920-1998), giornalista e noto caricaturista a livello nazionale e mondiale
* [[Francesco Leone]], antifascista e sindacalista
* [[Camillo Leone]], notaio e collezionista d'arte i cui lasciti permisero l'istituzione dell'omonimo museo<ref>{{cita web|url=http://www.museoleonevc.it/index.htm|titolo=Museo Camillo Leone}}</ref>
* [[David Levi]], poeta e patriota
* [[Francis Lombardi]] (1897-1983), aviatore e imprenditore in campo automobilistico e aeronautico.
* [[Mario Maratelli]] (1879-1955), agronomo, scopritore e selezionatore del Riso Maratelli.
* [[Guglielmo di Montevergine]] (1085-1142), eremita e fondatore di vari monasteri.
* [[Vittorio Mero]] (1974-2002), calciatore.
* [[Onorato di Vercelli]] (330-415), discepolo di s. Eusebio di Vercelli, fu vescovo di questa città per intervento di [[s. Ambrogio]]
* [[Giovanni Pellielo]] (1970), tiratore italiano.
* [[Carlo Pellion di Persano]] (1806-1883), ammiraglio, Ministro della Marina nel primo governo Rattazzi.
* [[Bernardino Peyròn]] (1818-1903), bibliotecario ed erudito, papirologo, coptologo ed ebraista
* [[Silvio Piola]] (1913-1996), calciatore simbolo della [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]]
* [[Secondo Pollo]] (1908-1941), cappellano militare degli alpini, beato.
* [[Evasio Radice]] (1794-1855), capitano di artiglieria dell'esercito sardo. Partecipò ai moti del 1821.
* [[Giovanni Antonio Ranza]], (1741-1801), Giacobino. sacerdote e professore di lettere, sostenitore di principi rivoluzionari
* [[Maurizio Randazzo]] (1964), schermitore, due volte campione olimpico.
* [[Mirko Romano]] (1975), scrittore e poeta italiano contemporaneo.
* [[Roberto Sambonet]] (1924-1995), designer, pittore.
* [[Dino Serazzi]] (1914-1996), alpino, scrittore e poeta, autore del vocabolario vercellese
* [[Antonio Toma]] (1986), artista italiano [[astratto/Informale]].
* [[Eugenio Treves]] (1888-1970), scrittore e docente.
* [[Francesco Antonio Vallotti]] (1697-1780), organista, compositore e teorico della musica.
* [[Paolo Verzone]] (1902-1986), architetto e storico dell'arte<ref>{{cita web|url=http://areeweb.polito.it/strutture/cemed/museovirtuale/storia/2-02/2-2-02/2-2-0235.htm|titolo=Scheda museo virtuale Politecnico di Torino}}</ref>.
* [[Giovanni Battista Viotti]] (1755-1824), compositore e violinista.
* [[Jacopo Massa]] (1987), cantante
* [[Daniel Fasano]] (1988), batterista (attualmente nei [[dARI]])
* [[Fabio Ghidoni]] (1982), attore
* [[Lella Beretta]], fotografa
* [[Giorgio Sambonet]], artista
 
== Gemellaggi ==
Vercelli è [[Gemellaggio|gemellata]] con:
* {{Gemellaggio|Francia|Arles}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Tortosa}}
 
== Evoluzione demografica ==
 
{{Demografia/Vercelli}}
 
===Minoranze straniere===
Al 1 gennaio 2010 la popolazione straniera nel comune di Vercelli è di 4.388, corrispondente al 9,3% degli abitanti totali. In confronto con i dati del 2005 la popolazione straniera è aumentata di 1.431 unità.
I principali gruppi etnici sono:
 
{| {{prettytable}}
|-
! Paese!! Abitanti
|-
| {{bandiera|Albania}} [[Albania]] || {{Numero|1173}}
|-
| {{bandiera|Marocco}} [[Marocco]] || {{Numero|1040}}
|-
| {{bandiera|Romania}} [[Romania]] || {{Numero|527}}
|-
| {{bandiera|Ucraina}} [[Ucraina]] || {{Numero|159}}
|-
| {{bandiera|Cina}} [[Cina]] || {{Numero|132}}
|-
| {{bandiera|Repubblica Dominicana}} [[Repubblica Dominicana]] || {{Numero|130}}
|-
| {{bandiera|Tunisia}} [[Tunisia]] || {{Numero|121}}
|-
| {{bandiera|Senegal}} [[Senegal]] || {{Numero|111}}
|-
|}
 
===Qualità della vita===
Nella tabella sottostante è indicata la qualità della vita secondo [[Il Sole 24 Ore]] negli ultimi anni sui 103 capoluoghi di provincia italiani.
{| {{Prettytable|}}
|- bgcolor=lightblue
! Anno
! Qualità della Vita (Sole 24 Ore)
|-
| [[2005]]
| 40° <small>
|-
| [[2006]]
| 48° <small>
|-
| [[2007]]
| 62° <small>
|-
| [[2008]]
| 42° <small>
|-
| [[2009]]
| 33°
|-
| [[2010]]
| 52° <small>
|}
</center>
 
== Amministrazione ==
[[File:Vercelli municipio.jpg|200 px|thumb|right|Il palazzo comunale]]
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Andrea Corsaro
|DataElezione=28/06/2004
|partito=[[Centrodestra]]
|TelefonoComune=0161 5961
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Arcidiocesi di Vercelli]]
* [[Via Francigena]]
* [[Itinerario di Sigerico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Vercelli}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Piemonte/Provincia_di_Vercelli/Località/Alagna_Valsesia/}}
 
{{Via Francigena}}
 
{| style="margin:2 auto;" align="center" width="70%" class="toccolours itwiki_template_toc"
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Tappa Precedente'''<br />- ''da [[Roma]]'' -
<td width="13%" align="center" style="background: #efefef">'''[[Itinerario di Sigerico]]'''<br /> ''[[Via Francigena]]''
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Tappa Successiva'''<br />- ''verso [[Canterbury (Regno Unito)|Canterbury]]'' -
|- align=center
| width=10% |''Mansio XLII'' - ''Tremel''<br /> '''[[Tromello]]'''
| width=13% |'''Mansio XLIII''' - '''Vercel'''<br />'''Vercelli'''<br />[[File:Via-Francigena-sign.jpg|70px]]
| width=10% |''Mansio XLIV'' - ''Sca Agath''<br /> '''[[Santhià]]'''
|}
 
{{Provincia di Vercelli}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Vercelli]]
[[Categoria:Vercelli| ]]
[[Categoria:Città benemerite del Risorgimento italiano]]
[[Categoria:Città romane del Piemonte]]
[[Categoria:Itinerario di Sigerico]]
 
[[ar:فرشيلي]]
[[bg:Верчели]]
[[ca:Vercelli]]
[[cs:Vercelli]]
[[da:Vercelli]]
[[de:Vercelli]]
[[el:Βερτσέλλι]]
[[en:Vercelli]]
[[eo:Verĉelo]]
[[es:Vercelli]]
[[et:Vercelli]]
[[fi:Vercelli]]
[[fr:Verceil]]
[[gl:Vercelli]]
[[id:Vercelli]]
[[is:Vercelli]]
[[ja:ヴェルチェッリ]]
[[la:Vercellae]]
[[lmo:Vercèj]]
[[lt:Verčelis]]
[[nap:Vercelli]]
[[nl:Vercelli (stad)]]
[[nn:Vercelli]]
[[no:Vercelli]]
[[pl:Vercelli]]
[[pms:Vërsèj]]
[[pt:Vercelli]]
[[ro:Vercelli]]
[[roa-tara:Vercelli]]
[[ru:Верчелли]]
[[scn:Vercelli]]
[[sco:Vercelli]]
[[simple:Vercelli]]
[[sr:Верчели]]
[[sv:Vercelli]]
[[uk:Верчеллі]]
[[vi:Vercelli]]
[[vo:Vercelli]]
[[war:Vercelli]]