Cesare Polacco e Taburno Falanghina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
 
Riga 1:
{{F|vini|luglio 2013}}
{{quote|Di tutte le fantastiche investigazioni dell'ispettore Rock pochissimo ci importa; e chi sia l'assassino di turno, e come lui pervenga a smascherarlo, conta quasi nulla rispetto al piacere che proveremo quando egli, per l'ennesima volta, ci dirà che anche lui ha commesso un errore.|Da "La sfida della pubblicità" Di Vanni Codeluppi.<ref>"La sfida della pubblicità" Di Vanni Codeluppi, Max Horkheimer, 3ª edizione, editore FrancoAngeli, 1995, ISBN 978-88-204-8578-8</ref>}}
{{BioVino
|tipo=DOC
|Nome = Cesare
|nome=Aglianico del Taburno
|Cognome = Polacco
|data_decreto=29/10/1986
|Sesso = M
|note_decreto=''&nbsp;''
|LuogoNascita = Venezia
|gazzetta_ufficiale=05/06/1987,<br/> n 129
|GiornoMeseNascita = 14 maggio
|resa_uva=120 [[quintale|q]]
|AnnoNascita = 1900
|resa_vino=70,0%
|LuogoMorte = Roma
|titolo_uva=10,5%
|GiornoMeseMorte = 2 marzo
|titolo_vino=11,0%
|AnnoMorte = 1986
|estratto_secco=15,0‰
|Attività = attore
|vitigno=
|Attività2 = doppiatore
*[[Falanghina]]: 85.0% - 100.0%
|Nazionalità = italiano
|Immagine = cesarepolacco.jpg
|Didascalia = Cesare Polacco nel [[1956]]
}}
Nasce a Venezia da famiglia di religione ebraica, si sposa in prime nozze con l'attrice Eugenia Zorn e rimasto vedovo nel 1940, sposa la doppiatrice [[Clelia Bernacchi]].
 
Il '''Taburno Falanghina''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Benevento]].
== Biografia ==
Esordisce nel [[1920]] nella compagnia di [[Emilio Zago]], con la quale interpreta gran parte del repertorio [[Carlo Goldoni|goldoniano]] e nel gruppo veneziano di [[Gianfranco Giachetti]], che spazia dal repertorio in italiano a quello in [[veneto]].
 
== Caratteristiche organolettiche ==
Nel [[1928]] si trasferisce a Roma, dove recita nelle compagnie di [[Alda Borelli]], [[Tatiana Pavlova]] e [[Virgilio Talli]].
*'''colore''': paglierino più o meno intenso.
*'''odore''': tipico, caratteristico.
*'''sapore''': asciutto, intenso, caratteristico.
 
== Cenni storici ==
Muore il 2 marzo del 1986 in seguito alle complicazioni di una broncopolmonite.
{{...|vini}}
 
== IlAbbinamenti cinemaconsigliati ==
{{...|vini}}
Nel 1936 prese parte al kolossal ''[[Lo squadrone bianco (film)|Lo squadrone bianco]]'' di [[Augusto Genina]], accanto a [[Guido Celano]] e [[Fosco Giachetti]]. La sua carriera artistica, a causa delle leggi razziali fasciste del '38, subisce un drastico rallentamento costringendo l'attore ad operare nel cinema e nel doppiaggio sotto falsa identità.
Nel [[1945]], alla fine della [[Seconda guerra mondiale]], continuò a lavorare soprattutto alla [[radio (mass media)|radio]] ed a [[teatro]], dove lavorò nella Compagnia del Teatro Nazionale di [[Guido Salvini (regista)|Guido Salvini]] e al Piccolo Teatro di [[Palermo]]. Inoltre, nel 1950, interpretò il ruolo di Mohamed nel film [[Totò sceicco]] di [[Mario Mattòli]] al fianco di altri grandi attori dell'epoca (tra cui [[Totò]]).
 
==Il doppiaggioProduzione==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
Molto attivo come [[doppiatore]], inizia a frequentare gli studi di registrazione all'inizio degli [[anni 1930|anni trenta]]. Tra gli attori cui presta il suo caratteristico timbro di voce, dai toni particolarmente gravi, ci sono [[Ward Bond]], [[Boris Karloff]], [[Anthony Quinn]], [[Buster Keaton]] e personaggi come il nano [[Gongolo]] in ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (doppiaggio originale), un corvo in [[Dumbo]], l'araldo in ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'', i pirati ne ''[[Le avventure di Peter Pan]]'' (doppiaggio originale). Per circa 40 anni continuerà in questa attività, alternandola con quella di attore di teatro e cinema.
*Benevento (1994/95) 2024,66
Nel [[1938]] Cesare Polacco prestò la voce ad alcuni personaggi nei film di [[Larry Semon]] nella versione sonorizzata per la MINIATURA FILM.
*Benevento (1995/96) 2526,19
*Benevento (1996/97) 4231,08
{{Portale|alcolici}}
 
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Benevento]]
===Film cinema===
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Falanghina]]
*[[Ward Bond]] in ''[[Via col vento]]'' (Comandante nordista)
*[[George E. Stone]] in ''[[A qualcuno piace caldo]]'' (Charlie)
*[[Dooley Wilson]] in ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'' (Sam)
*[[Aristide Garbini]] in ''[[La Fornarina (film)|La Fornarina]]''
*''[[Roma città aperta]]''
*[[Muraglie]], voce del "Tigre"
 
=== Film d'animazione ===
* Gongolo in ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (doppiaggio originale)
* Corvo #4 in ''[[Dumbo]]''
* Pirati in ''[[Le avventure di Peter Pan]]'' (doppiaggio originale)
* Torta di Luna ne ''[[Le 13 fatiche di Ercolino]]''
 
== La brillantina Linetti ==
[[File:Polaccolinetti.jpg|200px|right|thumb|Cesare Polacco a Carosello 1959]]
Dal [[1957]] al [[1968]] diventò celebre grazie a ''[[Carosello]]'' nel ruolo dell'infallibile ispettore Rock, protagonista delle scenette della [[brillantina Linetti]]. Coinvolto in piccole avventure gialle, concludeva immancabilmente le sue inchieste con una celeberrima frase pubblicitaria; in risposta al suo fedele assistente (interpretato dall'attore [[Giuliano Isidori]]) che gli diceva stentoreo: "Lei è un fenomeno, ispettore. Non sbaglia mai!", Polacco si toglieva con studiata lentezza il cappello e rispondeva "Non è esatto! Anch'io ho commesso un errore, non ho mai usato la brillantina Linetti" (era quasi calvo). Ogni volta il pubblico televisivo invariabilmente attendeva le immancabili battute finali.
 
== La televisione ==
[[Caratterista]] dotato di una naturale eleganza, partecipò a diverse produzioni televisive, ricoprendo ruoli non di primo piano ma ai quali fornì il suo tratto originale: nel [[1958]] fu fra gli interpreti de ''[[Il teatro dei ragazzi]]'', uno dei primi tentativi della [[RAI]] di coniugare la [[didattica]] del [[teatro]] all'intrattenimento giovanile; nel [[1964]] fu tra i [[presentatore televisivo|conduttori]] di ''[[Biblioteca di Studio Uno]]''.
 
Nel [[1966]] prese parte a ''[[Le avventure di Laura Storm]]'' mentre l'anno successivo fu nel ''[[cast (cinema)|cast]]'' de ''[[I promessi sposi (film 1967)|I promessi sposi]]'' di [[Sandro Bolchi|Bolchi]], nella parte del Conte Zio. Sempre con Bolchi fu poi l'anno seguente anche ne ''[[Le mie prigioni (sceneggiato televisivo)|Le mie prigioni]]'', [[sceneggiato televisivo]] tratto dal [[le mie prigioni|romanzo autobiografico omonimo]] di [[Silvio Pellico]].
 
Nel [[1969]] vestì i panni di Grigorij Vasil'evic ne ''[[I fratelli Karamàzov (sceneggiato televisivo)|I fratelli Karamazov]]'', mentre per la [[tv dei ragazzi]] recitò nello stesso anno nel ciclo ''[[Il leone di Venezia (fiction televisiva)|Il leone di Venezia]]''.
 
Fra le altre sue interpretazioni per il piccolo schermo si ricorda quella fornita in ''[[Anna Karenina (sceneggiato televisivo)|Anna Karenina]]'', [[sceneggiato televisivo]] del [[1974]] diretto ancora da Bolchi.
 
== Prosa radiofonica RAI ==
[[File:Mantovani Polacco.jpg|300px|right|thumb|[[Marisa Mantovani]], [[Aldo Silvani]], [[Franco Graziosi]], [[Corrado Pani]], [[Anton Giulio Majano]], [[Valentina Fortunato]], [[Roberto Bertea]], Cesare Polacco, Giampaolo Rossi negli studi di radio [[RAI]] nel [[1957]]]]
*''[[Il destino di chiamarsi Zadig]]'', di [[Antonio Passaro]], con [[Ubaldo Lay]], [[Adriana Jannuccelli]], [[Jolanda Verdirosi]], [[Paolo Panelli]], [[Alberto Lupo]], [[Lydia Alfonsi]], Cesare Polacco, [[Lauro Gazzolo]], [[Vinicio Sofia]], [[Isa Bellini]], [[Edoardo Toniolo]], [[Riccardo Cucciolla]], [[Renato Cominetti]], [[Nino Dal Fabbro]], [[Zoe Incrocci]], [[Silvio Spaccesi]], musiche [[Riz Ortolani]], regia di [[Anton Giulio Majano]], lunedì 18 giugno [[1956]], secondo programma, ore 21.
*''[[Il re degli uomini di venerdì]]'', di [[Michael O'Molloy]], con Cesare Polacco, [[Sergio Fantoni]], [[Gianni Santuccio]], regia di [[Sandro Bolchi]], venerdì 16 agosto [[1956]], terzo programma ore 21,20.
*''Il furfantello dell'Ovest'', di [[John Millington Synge]] dramma in tre atti, con [[Corrado Pani]], [[Aldo Silvani]], [[Valentina Fortunato]], Cesare Polacco, [[Franco Graziosi]], [[Marisa Mantovani]], [[Roberto Bertea]] regia di A.G. Majano 27 novembre [[1957]]
*''[[Daniele fra i leoni]]'', di [[Guido Cantini]], con [[Giovanni Cimara]], [[Clelia Matania]], [[Giovanna Segale]], [[Tatiana Farnese]], [[Renato De Carmine]], [[Alfredo Varelli]], [[Ubaldo Lay]], [[Lea Padovani]], [[Stefano Sibaldi]], [[Corrado Nardi]], [[Leonardo Porzio]], [[Antonella Garzoni]], [[Mario Maldesi]], [[Lia Ricci]], [[Annabella Besi]], Cesare Polacco, [[Isarco Ravaioli]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmessa il 28 aprile [[1958]], sul secondo proframma ore 17.
*''[[Pronto chi spara?]]'', di [[Carlo Manzoni]], con [[Tino Buazzelli]], Cesare Polacco, [[Valeria Valeri]], [[Ruggero De Daninos]], [[Guido Verdiani]], [[Gastone Moschin]], [[Enrico Luzi]], [[Laura Rizzoli]], regia di [[Nino Meloni]], [[1960]].
 
== Prosa televisiva RAI ==
 
*''Gli interessi creati'', commedia di [[Giacinto Benavente]], con [[Gianni Bonagura]], [[Luisa Baseggio]], [[Marcello Moretti]], [[Elsa Vazzoler]], [[Giuseppe Porelli]], [[Antonio Pierfederici]], [[Vinicio Sofia]], Cesare Polacco, [[Giacomo Furia]], regia di [[Guglielmo Morandi]], trasmessa il 22 aprile [[1955]].
 
== Filmografia ==
*''[[Teresa Confalonieri (film)|Teresa Confalonieri]]'', [[regia cinematografica|regia]] di [[Guido Brignone]] (1934)
*''[[Freccia d'oro (film 1935)|Freccia d'oro]]'', regia di [[Corrado D'Errico]] e [[Piero Ballerini]] (1935)
*''[[Amo te sola]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1935)
*''[[Lo squadrone bianco (film)|Lo squadrone bianco]]'', regia di [[Augusto Genina]] (1936)
*''[[Stasera alle 11]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1937)
*''[[Fermo con le mani!]]'', regia di [[Gero Zambuto]] (1937)
*''[[Ballo al castello]]'', regia di [[Max Neufeld]] (1939)
*''[[Mille lire al mese (film)|Mille lire al mese]]'', regia di Max Neufeld (1939)
*''[[Torna, caro ideal...]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1939)
*''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1939)
*''[[Animali pazzi]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1939)
*''[[Manon Lescaut (film 1939)|Manon Lescaut]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1939)
*''[[Melodie eterne]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1940)
*''[[Il prigioniero di Santa Cruz]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1940)
*''[[L'assedio dell'Alcazar]]'', regia di [[Augusto Genina]] (1940)
*''[[Kean (film 1940)|Kean]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1940)
*''[[Il signore della taverna]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1940)
*''[[Il ponte dei sospiri (film 1940)|Il ponte dei sospiri]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1940)
*''[[Boccaccio (film 1940)|Boccaccio]]'', regia di [[Marcello Albani]] (1940)
*''[[Il bazar delle idee]]'', regia di [[Marcello Albani]] (1941)
*''[[Marco Visconti (film 1941)|Marco Visconti]]'', regia di Mario Bonnard (1941)
*''[[La forza bruta (film 1941)|La forza bruta]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1941)
*''[[Fedora (film 1942)|Fedora]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1942)
*''[[Noi vivi - Addio, Kira]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] (1942)
*''[[Il mercante di schiave]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1942)
*''[[O sole mio (film 1945)|O sole mio]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] (1945)
*''[[L'adultera (film 1946)|L'adultera]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1946)
*''[[Aquila nera (film 1946)|Aquila nera]]'', regia di [[Riccardo Freda]] (1946)
*''[[Furia (film 1947)|Furia]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] (1947)
*''[[Fifa e arena]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1948)
*''[[L'ebreo errante (film 1949)|L'ebreo errante]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] (1948)
*''[[La sepolta viva]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1949)
*''[[Il trovatore (film)|Il trovatore]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1949)
*''[[Il grido della terra]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1949)
*''[[Totò cerca casa]]'', regia di [[Steno]] e [[Mario Monicelli]] (1949)
*''[[Al diavolo la celebrità]]'', regia di [[Steno]] (1949)
*''[[Totò sceicco]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1950)
*''[[Clandestino a Trieste]]'', regia di [[Guido Salvini (regista)|Guido Salvini]] (1951)
*''[[Don Camillo (film 1952)|Don Camillo]]'', regia di [[Julien Duvivier]] (1952)
*''[[La prigioniera di Amalfi]]'', regia di [[Giorgio Cristallini]] (1952)
*''[[La campana di San Giusto]]'', regia di [[Mario Amendola]] e [[Ruggero Maccari]] (1954)
*''[[Rigoletto e la sua tragedia]]'', regia di [[Flavio Calzavara]] (1954)
*''[[Tipi da spiaggia]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1959)
*''[[L'impiegato]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1959)
*''[[Rosmunda e Alboino]]'', regia di [[Carlo Campogalliani]] (1961)
*''[[I due della legione straniera]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1962)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|0688770}}
* {{dopp|voci|vocicpol}}
* [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/03/04/morto-polacco-infallibile-ispettore-rock.html ''È morto Polacco, l'ineffabile Ispettore Rock della brillantina''] articolo di [[Laura Delli Colli]] in [[La Repubblica]]
 
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Persone colpite dalle leggi razziali fasciste]]
[[Categoria:Ebrei italiani]]