Giovanni Giudici (vescovo) e Taburno Falanghina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
 
Riga 1:
{{F|vini|luglio 2013}}
{{Vescovo
{{Vino
|chiesa = cattolica
|tipo=DOC
|nome = Giovanni Giudici
|nome=Aglianico del Taburno
|immagine = Giovanni Giudici.JPG
|data_decreto=29/10/1986
|larghezza = 250px
|note_decreto='' ''
|didascalia = Mons. Giudici con [[papa Benedetto XVI]].
|gazzetta_ufficiale=05/06/1987,<br/> n 129
|titolo = [[Diocesi di Pavia|Pavia]]
|resa_uva=120 [[quintale|q]]
|stemma = Coat of arms of Giovanni Giudici.svg
|resa_vino=70,0%
|motto = Haurite nunc et ferte
|titolo_uva=10,5%
|ruoliattuali = [[Vescovo emerito]] di [[Diocesi di Pavia|Pavia]]<br />[[Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme|Gran priore per l'Italia Settentrionale dell'O.E.S.S.G.]]
|titolo_vino=11,0%
|ruoliricoperti = [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Usula|Usula]]<br />[[Vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]]<br />[[Vescovo]] di [[Diocesi di Pavia|Pavia]]
|estratto_secco=15,0‰
|nato = {{Calcola età|link=1|1940|3|6}} a [[Varese]]
|vitigno=
|ordinato = 27 giugno [[1964]] dall'[[arcivescovo]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]] (poi [[cardinale]])
*[[Falanghina]]: 85.0% - 100.0%
|nomvescovo = 9 giugno [[1990]] da [[papa Giovanni Paolo II]] (poi [[santo]])
|consacrato = 29 giugno [[1990]] dal [[cardinale]] [[Carlo Maria Martini]], S.J.
|deceduto =
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Giudici
|Sesso = M
|LuogoNascita = Varese
|GiornoMeseNascita = 6 marzo
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 16 novembre [[2015]] [[vescovo emerito]] di [[Diocesi di Pavia|Pavia]]
}}
 
Il '''Taburno Falanghina''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Benevento]].
== Biografia ==
Nasce a [[Varese]], città capoluogo di [[provincia di Varese|provincia]] nell'[[arcidiocesi di Milano]], il 6 marzo [[1940]]; è cognato del giornalista [[Liliano Frattini]]<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2015/06/07/morto-liliano-frattini-per-ventanni-giornalista-al-tg1_3eedefb6-89f5-4cb7-a88a-971682022c35.html|titolo=Morto Liliano Frattini, per vent'anni giornalista al Tg1}}</ref>.
 
== Caratteristiche organolettiche ==
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
*'''colore''': paglierino più o meno intenso.
Frequenta le scuole a [[Varese]] e, grazie ad una borsa di studio, trascorre un anno di studio negli [[Stati Uniti d'America]] durante l'anno scolastico [[1957]]-[[1958]]; consegue la maturità classica nel [[1959]]. Dopo la maturità entra nel [[seminario arcivescovile di Milano]].
*'''odore''': tipico, caratteristico.
*'''sapore''': asciutto, intenso, caratteristico.
 
== Cenni storici ==
Il 27 giugno [[1964]] viene ordinato [[presbitero]] dall'[[arcivescovo]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]] (poi [[cardinale]]).
{{...|vini}}
 
== Abbinamenti consigliati ==
Tra i primi incarichi è al servizio della segreteria del [[cardinale]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]] ed è assistente presso il "[[Collegio d'Oltremare]]", un'istituzione voluta dal cardinale [[papa Paolo VI|Giovanni Battista Montini]] per gli studenti stranieri a Milano. Nel [[1967]] inizia ad insegnare presso il [[Seminario arcivescovile di Milano|seminario arcivescovile]] di [[Seveso]]. Nel [[1971]] diviene assistente diocesano dei giovani dell'[[Azione Cattolica]]. L'anno dopo, nel [[1972]], si laurea in lingue e letteratura moderne presso l'[[Università Bocconi]]. Nel [[1979]] viene nominato parroco di Sant'Anna Matrona, una parrocchia nel quartiere Fiera della città di [[Milano]]; nel [[1984]] è eletto decano. Nel [[1988]] il cardinale [[Carlo Maria Martini]] lo nomina [[vicario episcopale]] della [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano#Zona pastorale II di Varese|zona pastorale II di Varese]].
{{...|vini}}
 
== Produzione==
=== Ministero episcopale ===
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
Il 9 giugno [[1990]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] e [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Usula|Usula]]; riceve l'ordinazione episcopale il 29 giugno successivo dal cardinale [[Carlo Maria Martini]], coconsacranti i vescovi [[Renato Corti]] e [[Bernardo Citterio]]. Il 1º febbraio [[1991]] il cardinale [[Carlo Maria Martini]] lo nomina [[vicario generale]] dell'[[arcidiocesi di Milano]].
*Benevento (1994/95) 2024,66
 
*Benevento (1995/96) 2526,19
Il 1º dicembre [[2003]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo]] di [[Diocesi di Pavia|Pavia]]<ref>[http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2003/12/01/0604/01882.html Rinuncia del vescovo di Pavia (Italia) e nomina del successore]</ref>; succede a [[Giovanni Volta]], dimissionario per raggiunti limiti di età. Prende possesso della diocesi l'11 gennaio [[2004]], ricevendo il [[pastorale]] dal suo predecessore [[Giovanni Volta]], [[vescovo emerito]]. Il 22 aprile [[2007]] accoglie [[papa Benedetto XVI]] in pellegrinaggio sulla tomba di [[Agostino di Ippona|sant'Agostino]].
*Benevento (1996/97) 4231,08
 
{{Portale|alcolici}}
Nel novembre [[2009]] è nominato presidente del Consiglio nazionale della sezione italiana dell'associazione [[Pax Christi]].
 
Nel settembre [[2010]] viene eletto membro nella commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace all'interno della [[Conferenza Episcopale Italiana]]. È inoltre membro della commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace all'interno della [[Conferenza Episcopale Italiana]]; cappellano conventuale ad honorem, con iscrizione al Gran Priorato di Lombardia e Venezia, del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta; fa parte ed è animatore del [[Gruppo Etica e Finanza]].
 
Il 16 novembre [[2015]] [[papa Francesco]] ne accoglie le dimissioni per raggiunti limiti di età<ref>[https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/11/16/0889/01986.html#pa Rinuncia del vescovo di Pavia (Italia) e nomina del successore]</ref>.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
* [[Cardinale]] [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
* [[Arcivescovo]] [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]], O.P.
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Enrico Benedetto Stuart]]
* [[Papa Leone XII]]
* Cardinale [[Chiarissimo Falconieri Mellini]]
* Cardinale [[Camillo Di Pietro]]
* Cardinale [[Mieczysław Halka Ledóchowski]]
* Cardinale [[Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko]]
* Arcivescovo [[Józef Bilczewski]]
* Arcivescovo [[Bolesław Twardowski]]
* Arcivescovo [[Eugeniusz Baziak]]
* [[Papa Giovanni Paolo II]]
* Cardinale [[Carlo Maria Martini]], S.J.
* [[Vescovo]] Giovanni Giudici
 
=== [[Successione apostolica]] ===
* Vescovo [[Andrea Migliavacca]]
 
== Araldica ==
{|border=1 cellspacing=5 width="100%"
|-valign=top align=center
|width="206"|'''Stemma'''
|width="206"|'''Descrizione'''
|width="206"|'''Blasonatura'''
|-valign=top
|[[File:Coat of arms of Giovanni Giudici.svg|150px|centre]]
|'''Giovanni Giudici'''<br>Vescovo titolare di Usula (1990-2003)<br>Vescovo di Pavia (2003-2015)
|''D'azzurro, al destrocherio di carnagione rivestito di rosso, impugnante un'anfora di terracotta al naturale monoansata, posta in banda; accompagnato nel capo da tre stelle a sei punte ordinate in fascia, e nella punta da tre burelle ondate, il tutto d'argento''
|}
=== Illustrazione dello stemma ===
Il motto "Haurite nunc et ferte" significa "Attingete e portate" ed è l'esortazione che [[Gesù]] fece ai servi, in riferimento al [[Tramutazione dell'acqua in vino|miracolo dell'acqua trasformata in vino]], durante le nozze di [[Cana]] descritte nel [[Vangelo secondo Giovanni|Vangelo di Giovanni]].<br>
Il braccio destro presente nello [[Scudo (araldica)|scudo]] indica proprio l'atto di attingere e versare l'acqua, rappresentata nella parte inferiore dalle linee d'argento, ondeggianti. Si tratta del simbolo del ministero episcopale che attinge i doni della grazia celeste e li distribuisce ai fedeli.<br>
Nella parte superiore dello scudo sono rappresentate tre stelle d’argento, simbolo della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] che tutto governa.<br>
Il campo azzurro richiama il cielo ed è simbolo di santità, elevazione e serenità della vita; esso trasmette un messaggio di pace, come lo è il semplice gesto del braccio, in un atto di umile servizio.<br>
Il messaggio programmatico rappresentato dallo scudo è il seguente: il [[vescovo]] vuole essere fedele servo del Signore, dal quale attinge i doni di grazia, e eseguendo il suo mandato, li comunica ai fedeli<ref>{{cita web|url=http://www.diocesi.pavia.it/pavia/vescovo_eletto/00022344_Lo_stemma.html|titolo=Descrizione dello stemma S.E. mons. Giovanni Giudici}}</ref>.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=OESSG Commendatore con Placca BAR.jpg
|nome_onorificenza=Grand'ufficiale dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|collegamento_onorificenza=Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bgiudici.html Vescovo Giovanni Giudici] su [http://www.catholic-hierarchy.org catholic-hierarchy.org]
* [http://php.diocesi.pavia.it/vescovo/index.html Biografia] sul [http://www.diocesi.pavia.it sito della diocesi di Pavia]
 
{{box successione
|tipologia = episcopale
|carica=[[Diocesi di Usula|Vescovo titolare di Usula]]
|periodo=9 giugno [[1990]] - 1º dicembre [[2003]]
|precedente=[[Giovanni Marra]]
|successivo=[[Gabino Miranda Melgarejo]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{box successione
|tipologia = episcopale
|carica=[[Diocesi di Pavia|Vescovo di Pavia]]
|periodo= 1º dicembre [[2003]] - 16 novembre [[2015]]
|precedente=[[Giovanni Volta]]
|successivo=[[Corrado Sanguineti]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|carica=[[Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme|Gran priore per l'Italia Settentrionale dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme]]
|periodo=dal 1º dicembre [[2003]]
|precedente= [[Giovanni Volta]]
|successivo= in carica
|immagine=Croix de l Ordre du Saint-Sepulcre.svg}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:VescoviVini DOC della provincia di PaviaBenevento]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Falanghina]]