Scotinomys e Taburno Falanghina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
 
Riga 1:
{{F|vini|luglio 2013}}
{{Tassobox
{{Vino
|nome=''Scotinomys''
|tipo=DOC
|statocons=
|nome=Aglianico del Taburno
|statocons_versione=
|data_decreto=29/10/1986
|immagine=[[File:Scotinomys_teguina,_Nyctomys_sumichrasti.jpg|240px]]
|note_decreto='' ''
|didascalia=''[[Scotinomys teguina]]'' (a sinistra)
|gazzetta_ufficiale=05/06/1987,<br/> n 129
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominioresa_uva=120 [[Eukaryotaquintale|q]]
|resa_vino=70,0%
|regno=[[Animalia]]
|titolo_uva=10,5%
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|titolo_vino=11,0%
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|estratto_secco=15,0‰
|phylum=[[Chordata]]
|vitigno=
|subphylum=[[Vertebrata]]
*[[Falanghina]]: 85.0% - 100.0%
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[Theria]]
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Euarchontoglires]]
|ordine=[[Rodentia]]
|sottordine=[[Myomorpha]]
|superfamiglia=[[Muroidea]]
|famiglia=[[Cricetidae]]
|sottofamiglia=[[Neotominae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=''' Scotinomys'''
|genereautore=[[Oldfield_Thomas|Thomas]], [[1913]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
 
Il '''Taburno Falanghina''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Benevento]].
'''''Scotinomys''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield_Thomas|Thomas]], [[1913]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di roditori della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Cricetidi]].
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Scotinomys''''' appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 80 e 85&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 48 e 70&nbsp;mm e un peso fino a 15&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio presenta un rostro corto e una scatola cranica tondeggiante. I molari hanno la corona elevata e sono stretti, particolarmente il primo, la loro superficie occlusiva è formata da cuspidi.
 
== Caratteristiche organolettiche ==
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
*'''colore''': paglierino più o meno intenso.
*'''odore''': tipico, caratteristico.
*'''sapore''': asciutto, intenso, caratteristico.
 
== Cenni storici ==
{{Formula dentaria
{{...|vini}}
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 0
|canini= 0
|incisivi= 1
|molariinf= 3
|premolariinf= 0
|caniniinf=0
|incisiviinf= 1
|totale= 16
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia varia tra le due specie e può essere corta e ruvida oppure lunga e soffice. Il colore generale del corpo varia dal bruno-nerastro al bruno-rossastro scuro. I piedi sono sottili, le loro piante sono provviste di sei cuscinetti carnosi, mentre sul palmo delle mani ne sono presenti cinque. Le orecchie sono grandi, nerastre e rotonde. La coda è più corta della testa e del corpo ed è cosparsa di pochi peli. Le femmine hanno 2-3 paia di mammelle.
==Distribuzione==
Si tratta di roditori terricoli diffusi nell'[[America centrale]], dal [[Messico]] a [[Panamá]].
==Tassonomia==
Il genere comprende 2 specie.<ref>{{MSW3|id=13000518}}</ref>
*''[[Scotinomys teguina]]''
*''[[Scotinomys xerampelinus]]''
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* E.R.Hall, ''The Mammals of North America'', The Blackburn Press; 2nd edition, 1981. ISBN 978-1930665354
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti==
 
== Abbinamenti consigliati ==
{{interprogetto|wikispecies=Scotinomys}}
{{Portale...|mammiferivini}}
 
[[Categoria:Miomorfi]]
== Produzione==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
*Benevento (1994/95) 2024,66
*Benevento (1995/96) 2526,19
*Benevento (1996/97) 4231,08
{{Portale|alcolici}}
 
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Benevento]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Falanghina]]