Navicolare e Taburno Falanghina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix spazi, en dash, {{Disambigua}}
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
 
Riga 1:
{{F|vini|luglio 2013}}
{{Disambigua}}
{{Vino
==Anatomia==
|tipo=DOC
*'''[[Osso navicolare]]''' – un osso del [[Tarso (scheletro)|tarso]]
|nome=Aglianico del Taburno
* [[Osso scafoide del carpo|Osso scafoide]], impropriamente detto ''navicolare'' – un osso del [[carpo]].
|data_decreto=29/10/1986
|note_decreto='' ''
|gazzetta_ufficiale=05/06/1987,<br/> n 129
|resa_uva=120 [[quintale|q]]
|resa_vino=70,0%
|titolo_uva=10,5%
|titolo_vino=11,0%
|estratto_secco=15,0‰
|vitigno=
*[[Falanghina]]: 85.0% - 100.0%
}}
 
Il '''Taburno Falanghina''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Benevento]].
==Botanica==
 
*'''[[Navicolare (botanica)|Navicolare]]''' – Un organo a forma di navicella con la faccia inferiore carenata
== Caratteristiche organolettiche ==
*'''colore''': paglierino più o meno intenso.
*'''odore''': tipico, caratteristico.
*'''sapore''': asciutto, intenso, caratteristico.
 
== Cenni storici ==
{{...|vini}}
 
== Abbinamenti consigliati ==
{{...|vini}}
 
== Produzione==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
*Benevento (1994/95) 2024,66
*Benevento (1995/96) 2526,19
*Benevento (1996/97) 4231,08
{{Portale|alcolici}}
 
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Benevento]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Falanghina]]