Antoine-Vincent Arnault e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[Immagine:Antoine-Vincent Arnault.jpg|thumb|Antoine-Vincent Arnault]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 29 gen 2019 (CET)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Ioduri |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = chimica |temperatura = 32 }}
|Nome = Antoine-Vincent
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Mariolino da Caravaggio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 11 }}
|Cognome = Arnault
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Pometta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 10 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = 33º Reggimento artiglieria "Acqui" |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 6 }}
|LuogoNascita = Parigi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Fondo Gallian |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Franco Pierandrei |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = istruzione |temperatura = 3 }}
|AnnoNascita = 1766
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|LuogoMorte = Goderville
|GiornoMeseMorte = 16 settembre
|AnnoMorte = 1834
|Attività = politico
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività2 = poeta
|Attività3 = drammaturgo
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , per due volte eletto all'[[Académie française]]
}}
 
==Vita e opere==
Intrapresi gli studi di [[diritto]], si appassionò alla [[poesia]]. Compose [[Eroide|eroidi]], [[elegia|elegie]] e [[Romanza|romanze]] che fecero parlare di lui. Divenne segretario del gabinetto di [[Maria Teresa di Savoia|Maria Teresa di Sardegna]] nel [[1786]]. Poi intraprese una carriera [[Teatro|drammatica]] con due successi, ''Marius à Minturnes'' e ''Lucrèce'' nel[[1791]] e [[1792]]. Emigrato in [[Inghilterra]] durante il [[Regime del Terrore|Terrore]], fu arrestato al suo ritorno in Francia, poi subito liberato.
 
Sin dal prima del [[Consolato (Storia di Francia)|Consolato]], Arnault strinse amicizia con [[Napoleone Bonaparte]], che lo incaricò nel [[1797]] dell'organizzazione amministrativa delle [[Isole Ionie]], occupate dalla Francia. Accompagnò Napoleone nella [[Campagna d'Egitto]], ma dovette interrompere il viaggio a [[Malta]]. Nel [[1799]], Napoleone lo fece nominare membro dell'[[Institut de France|Institut]] e gli procurò un posto al ministero dell'Interno. Essendo stato Ministro della Pubblica Istruzione ad interim durante i [[Cento giorni]], venne condannato all'esilio all'epoca della [[Seconda Restaurazione]] e radiato dall'Académie nel [[1816]]. Venne richiamato in Francia nel [[1819]] e, nel [[1829]], fu rieletto all'Académie, della quale divenne segretario perpetuo nel [[1833]].
 
Fra le sue tragedie, la più apprezzata dai suoi contemporanei fu ''Blanche et Montcassin, ou les Vénitiens'', rappresentata per la prima volta nel [[1798]]. [[François-Joseph Talma|Talma]], anch'egli amico di Napoleone, aveva il ruolo da protagonista in gran parte delle sue rappresentazioni. Nel [[1817]], il suo ''Germanicus'' provocò violenti scontri tra realisti e bonapartisti. [[Abel-François Villemain|Villemain]] disse del suo teatro: «Autore tragico della scuola di [[Jean-François Ducis|Ducis]], Arnault ha, nelle sue opere, mescolato alle antiche forme un nuovo grado di terrore e talvolta di semplicità.<ref>Citato da Tyrtée Tastet, ''Histoire des quarante fauteuils de l'Académie française depuis la fondation jusqu'à nos jours, 1635-1855'', volume III, p. 90 (1855)</ref>» Arnault si fece apprezzare anche per le sue ''Fables'', il cui tono è di frequente satirico, il che fece affermare a [[Eugène Scribe|Scribe]], suo successore all'Académie : «È [[Giovenale]] trasformatosi in fabulista... È stato rimproverato a [[Jean-Pierre Claris de Florian|Florian]] di aver messo, nelle sue pastorali, troppe pecore; forse nelle favole di Arnault ci sono troppi lupi.<ref>Cit. da Tyrtée Tastet, ''op. cit.'' p. 91 (1855)</ref>» Arnault è anche l'autore di una ''Vie politique et militaire de Napoléon'' e di canti e cantate alla gloria dell'Imperatore. I suoi ''Souvenirs d'un sexagénaire'', pubblicati nel [[1833]], furono apprezzati da [[Charles Augustin Sainte-Beuve|Sainte-Beuve]].
 
==Opere==
;Teatro
*''Les Frayeurs d'Arlequin, comédie en un acte'' ([[1787]])
*''Robinson Cruzoe dans son île, comédie en 1 acte'' ([[1787]])
*''Marius à Minturnes, tragédie en 3 actes'', Parigi, [[Théâtre Français]], [[19 maggio]] [[1791]]
*''Lucrèce, tragédie en 5 actes, en vers'', Parigi, Comédiens français ordinaires du roi, [[4 maggio]] [[1792]]. Testo on line: [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k48193t]
*''Mélidore et Phrosine, drame lyrique en 3 actes'', Parigi, Théâtre lyrique de la rue Favart, 17 [[germinale]] anno II ([[1793]])
*''Quintius Cincinnatus, tragédie en 3 actes'', Parigi, Théâtre de la République, 11 [[nevoso]] anno III ([[1794]]). Testo on line: [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k48195h]
*''Horatius Coclès, acte lyrique'', Parigi, [[Opéra national de Paris|Théâtre national de l'Opéra]], la decade 30 [[piovoso]] anno II ([[1794]]). Testo on line: [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k48192g]
*''Oscar, fils d'Ossian, tragédie en 5 actes'', Parigi, Théâtre de la République, 14 [[pratile]] anno IV ([[1795]]). Testo on line: [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k849649]
*''Blanche et Montcassin, ou les Vénitiens, tragédie en 5 actes'', Parigi, Théâtre Français, 25 [[vendemmiaio]] anno VII ([[1798]]). Testo on line: [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k84972x]
*''Don Pèdre ou le roi et le laboureur tragédie en cinq actes, en vers'', Parigi, Théâtre Français, [[1802]]
*''Scipion consul, drame héroïque en 1 acte et en vers'' ([[1804]])
*''Cadet-Roussel esturgeon, folie-parade en 2 actes, mêlée de vaudevilles'' (con [[Marc-Antoine Désaugiers]], [[1813]])
*''La Rançon de Duguesclin, ou les Mœurs du XIVe siècle'' ([[1814]])
*''Germanicus, tragédie en 5 actes et en vers'', Parigi, Comédiens français ordinaires du roi, [[22 marzo]] [[1817]]
*''Œuvres complètes. Théâtre.'' (4 volumi, [[1817]]-[[1819|19]])
*''Guillaume de Nassau, tragédie en 5 actes'' ([[1825]])
*''Le Proscrit, ou les Guelfes et les Gibelins, tragédie en 5 actes et en vers, dédiée au souffleur de la Comédie-Française'', Parigi, Théâtre Français, [[9 luglio]] [[1827]]
 
;Varie
*''Fables'' ([[1802]])
*''Œuvres complètes de [[Jacques Delille]]'' (5 volumi, [[1817]]-[[1819|19]])
*''Biographie nouvelle des contemporains ou Dictionnaire historique et raisonné de tous les hommes qui, depuis la Révolution française, ont acquis de la célébrité par leurs actions, leurs écrits, leurs erreurs ou leurs crimes, soit en France, soit dans les pays étrangers ; précédée d'un tableau par ordre chronologique des époques célèbres et des évènements remarquables, tant en France qu'à l'étranger, depuis 1787 jusqu'à ce jour, et d'une table alphabétique des assemblées législatives, à partir de l'assemblée constituante jusqu'aux dernières chambres des pairs et des députés'' (20 volumi in collaborazione, [[1820]]-[[1825|25]])
*''Vie politique et militaire de Napoléon'' (2 volumi, [[1822]]-[[1826|26]])
*''Œuvres'' (8 volumi, [[1824]]-[[1827|27]])
*''Œuvres. Philosophie'' (3 volumi, [[1827]])
*''Souvenirs d'un sexagénaire'' ([[1833]]). Riedizione: Parigi, Honoré Champion, [[2003]].
*''Fables nouvelles'' ([[1834]]) Testo on line: [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76193z]
 
==Bibliografia==
*Raymond Trousson, ''Antoine Vincent Arnault (1766-1834). Un homme de lettres entre classicisme et romantisme'', Parigi, Honoré Champion, coll. Les Dix-huitièmes siècles, [[2004]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni==
* {{fr}} [http://www.academie-francaise.fr/immortels/base/academiciens/fiche.asp?param=299 Nota biografica dell'Académie française]
* [http://cesar.org.uk/cesar2/people/people.php?fct=edit&person_UOID=100026 I suoi testi teatrali e le loro rappresentazioni nel XVIII secolo sul sito CÉSAR]
 
{{Box successione
|carica = Seggio 16 dell'[[Académie française]]
|periodo = [[1803]] - [[1816]]
|precedente = [[Anne-Pierre de Montesquiou-Fézensac]]
|successivo = [[Armand Emmanuel du Plessis de Richelieu]]
}}
{{Box successione
|carica = Seggio 13 dell'[[Académie française]]
|periodo = [[1829]] - [[1834]]
|precedente = [[Louis-Benoît Picard]]
|successivo = [[Eugène Scribe]]
}}
{{Portale|biografie|letteratura|teatro}}
 
[[Categoria:Membri dell'Académie française]]
 
[[de:Antoine-Vincent Arnault]]
[[en:Antoine-Vincent Arnault]]
[[fr:Antoine-Vincent Arnault]]