Trionfale e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EffeX2 (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|Roma}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 29 gen 2019 (CET)}}
{{Quartiere
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Ioduri |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = chimica |temperatura = 32 }}
|nomeQuartiere = Q. XIV Trionfale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Mariolino da Caravaggio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 11 }}
|immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Pometta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 10 }}
|didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = 33º Reggimento artiglieria "Acqui" |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 6 }}
|linkMappa =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Fondo Gallian |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
|comuneMappa =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Franco Pierandrei |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = istruzione |temperatura = 3 }}
|siglaRegione = LAZ
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|siglaProvincia = RM
|nomeComune = Roma
|linkStemma = Comuneroma.png
|circoscrizione = [[Municipio XVII]], [[Municipio XVIII]] e [[Municipio XIX]]
|latitudineGradi = 41
|latitudineMinuti = 55
|latitudineSecondi = 00.17
|longitudineGradi = 12
|longitudineMinuti = 26
|longitudineSecondi = 21.99
|superficie = 6,1691
|abitanti = 59.256<ref name=Popolazione>Comune di Roma, iscritti in anagrafe al 31-12-2006. Dato provvisorio in quanto non ancora confrontato con quello censuario</ref>
|densita = 9605,29
}}
'''Trionfale''' è il nome del quattordicesimo [[quartieri di Roma|quartiere di Roma]], indicato con '''Q.XIV'''.
 
Il toponimo indica anche la zona urbanistica '''19e''' del [[Municipio XIX|XIX Municipio]]. Popolazione della zona urbanistica: 16.769<ref name=Popolazione/> abitanti.
 
Prende il nome dalla [[via Trionfale]], sulla quale passavano i guerrieri romani, a seguito di una vittoria sul nemico, per riscuotere gli onori del popolo.
__TOC__
 
== Confini ==
Si trova nell'area ovest della città, a ridosso delle [[Mura Vaticane]].
 
Il quartiere confina:
*a nord con il suburbio S.XI [[Della Vittoria (suburbio di Roma)|Della Vittoria]]
*a est con il quartiere Q.XV [[Della Vittoria]]
*a sud-est con il territorio della [[Città del Vaticano]]
*a sud con il quartiere Q.XIII [[Aurelio (quartiere di Roma)|Aurelio]]
*a ovest con il quartiere Q.XXVII [[Primavalle]]
 
== Storia ==
Il Trionfale è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921.
Prende il nome dalla via Trionfale, che lo attraversa. Questa era la strada attraverso la quale, i generali romani vincitori, entravano a [[Roma]] dopo le loro battaglie.
 
Inoltre durante tutto il [[Medio Evo]], attraverso questa stessa via, i pellegrini provenienti dalla [[via Francigena]] arrivavano nella città eterna. A testimonianza di questo passato è rimasta la piccola chiesa rettoria di [[San Lazzaro in Borgo]] del XII secolo dove i pellegrini dovevano sostare prima di essere ammessi nella città.
 
I palazzi popolari di via Andrea Doria furono teatro di un'accesa lotta partigiana comunista, azionista e soprattutto anarchica. Già da prima dell'avvento del fascismo in zona si era formata una banda degli Arditi del Popolo, gruppi di difesa proletaria, che avevano il compito di contrastare le azioni squadriste.{{citazione necessaria}}
 
== Edifici di culto ==
*[[Basilica di San Giuseppe al Trionfale|San Giuseppe al Trionfale]], Basilica Minore in via Bernardino Telesio. Parrocchia eretta il 24 maggio 1912 da [[Papa Pio X]] con la costituzione apostolica "''Cum incolarum''".
*[[Chiesa di Santa Paola Romana (Roma)|Santa Paola Romana]], in via Duccio Galimberti. Parrocchia eretta il 9 novembre 1951 con il decreto del [[Cardinale vicario|Cardinale Vicario]] [[Clemente Micara]] "''Quo facilius spirituali''".
*[[Chiesa di Santa Maria Stella Matutina (Roma)|Santa Maria Stella Matutina]], in via Lucilio. Parrocchia eretta il 10 dicembre 1951 con decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara "''Cum SS.mus Dominus Noster''".
*[[Chiesa di San Pio X (Roma)|San Pio X]], in in piazza della Balduina. Parrocchia eretta il 28 settembre 1957 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara "''Pervigilanti iugiter''".
*[[Chiesa di San Fulgenzio (Roma)|San Fulgenzio]], in via della Balduina. Parrocchia eretta il 9 novembre 1967 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara "''Quotidianis curis''".
*[[Chiesa di Gesù Divino Maestro|Gesù Divino Maestro]], in via Vittorio Montiglio. Parrocchia eretta il 2 marzo 1964 dal cardinale vicario Clemente Micara con il decreto ''Percrescente de die''.
* ''Chiesa centrale dell'Università del Sacro Cuore'', in Largo Francesco Vito. Chiesa dell'Università cattolica, luogo sussidiario di culto della parrocchia di ''Gesù Divino Maestro''.
*[[Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale|Santa Maria delle Grazie al Trionfale]], in Piazza Santa Maria delle Grazie. Parrocchia eretta il 13 agosto 1941 con il decreto del Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani ''Beatissimae Virginis gratiarum''.
*[[Cappella di Santa Maria Mater Ecclesiae|Santa Maria Mater Ecclesiae]], in viale Vaticano. Chiesa annessa alla parrocchia di ''Santa Maria delle Grazie al Trionfale''.
 
== Collegamenti ==
{{metroroma|linea=A|Cipro|Valle Aurelia}}
{{FRroma|linea=3|Balduina|Appiano|Valle Aurelia|}}
 
È servito da diciassette linee di autobus [[ATAC]]: N6 - 31 - 180 festiva - 247 feriale - 490 - 492 - 495 - 495 limitata - 907 - 913 feriale - 913 festiva - 990 - 991 - 997 feriale - 997 festiva - 999 feriale - MA1.
 
== Altre notizie utili sul quartiere ==
Il "Parco Urbano attrezzato di Monte Ciocci" è un'area demaniale compresa tra via delle Medaglie d'Oro, via Simone Simoni, via Anastasio II, via Baldo degli Ubaldi, via di Valle Aurelia, Ferrovia Roma Viterbo. Al suo interno c'è il famoso "Monte Ciocci" legato, nell'immaginario collettivo, alle scene della baraccopoli del film di [[Ettore Scola]] "[[Brutti, sporchi e cattivi]]". In questa area è previsto un importante intervento di riqualificazione di verde urbano, che dovrà portare ad un "continuum" di aree verdi fino al Pineto.
== Galleria ==
<gallery>
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Forte Braschi]]
*[[Forte Monte Mario]]
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|nome=Napoleone|cognome=Scrugli|coautori=AA.VV|titolo=I quartieri di Roma|anno=1997|editore=Newton & Compton|città=Roma|id=ISBN 88-8183-639-4|id=ISBN 978-88-8183-639-0}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.portalidiroma.it/quartieri/index.htm Portali di Roma: Quartieri e Suburbi]
*[http://www.comune.roma.it/municipio/17/ Municipio Roma XVII (17)]
*[http://www.municipio18.it/ Municipio Roma XVIII (18)]
*[http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=/Area_di_navigazione/Sezioni_del_portale/Municipi/Municipio_XIX_(19)/ Municipio Roma XIX (19) Monte Mario]
*[http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&om=1&msa=0&msid=117522791729015401851.00000113167f78d27e1ae&ll=41.916713,12.439442&spn=0.061441,0.170975&z=13 La mappa del quartiere con i confini in evidenza su Google Maps]
 
{{Quartieri (Roma)}}
[[Categoria:Roma Q. XIV Trionfale| ]]
[[Categoria:Zone Urbanistiche di Roma]]
[[Categoria:Municipio XVII]]
[[Categoria:Municipio XVIII]]
[[Categoria:Municipio XIX]]
 
[[fr:Trionfale]]