Wikipedia:Bar/Discussioni/Città dell'Italia vs città d'Italia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
<noinclude>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 29 gen 2019 (CET)}}
{{Bar3/barradisc|2009_10_12}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Ioduri |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = chimica |temperatura = 32 }}
[[Categoria:Wikipedia Bar]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Mariolino da Caravaggio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 11 }}
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_12_ottobre_2009]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Pometta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 10 }}
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2009-42]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = 33º Reggimento artiglieria "Acqui" |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 6 }}
[[Categoria:Wikipedia_Bar - ottobre 2009]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Fondo Gallian |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
</noinclude>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Franco Pierandrei |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = istruzione |temperatura = 3 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
<!----------------------------------
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
Dell'argomento si è già parlato in passato, tuttavia lo ripropongo. Alcune categorie sono attualmente nominate con "oggetto+preposizione semplice+nomepaese", si è detto che ciò è giustificato dalla forma italiana di maggior uso. Ad esempio, si una spesso "d'Italia" anziché "dell'Italia". A me questa sembra una "licenza poetica" prossima e un volantino turistico, poiché dovrebbe esistere una regola certa secondo la quale se un nome vuole l'articolo il complemento di specificazione vorrà la preposizione articolata. Io suggerirei di bandire le forme come "Castelli di Francia" o "Architetture d'Italia" dalle categorie poiché sanno di guida turistica e non esiste una regola sintattica per preferire la preposizione semplice a quella articolata (castelli di Francia sì e castelli di Germania no?). La forma con preposizione semplice dovrebbe essere limitata alle categorie riguardanti quei paesi che non vogliono l'articolo (es. Israele, Cipro). --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 12:13, 12 ott 2009 (CEST)
:Spero che ciò non implichi un trasferimento di [[Fratelli d'Italia]] a [[Fratelli dell'Italia]].. :-D --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 13:47, 12 ott 2009 (CEST)
::Sebbene la forma "d'Italia" abbian un suono piacevole, in effetti la regola è un'altra!! Al più la scelta dovrebbe essere fra "dell'Italia" e "italiane".--[[Utente:Cenzin|Cenzin]] ([[Discussioni utente:Cenzin|msg]]) 14:08, 12 ott 2009 (CEST)
:::Non so se si tratti di una regola della lingua italiana o di una regola "nostra", ma a me sembra che se un'espressione è consacrata dall'uso sarebbe da preferirsi a espressioni ricavate da regole astratte. Una piccola osservazione. Trattandosi di cose che hanno a che fare col territorio dell'Italia, e non necessariamente col suo possesso da parte dello stato italiano, non si potrebbe dire, per esempio: "Castelli '''in''' Italia" ecc. ? --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 14:18, 12 ott 2009 (CEST)
:::::Standardizzare è sempre utile, ma senza forzare la mano: si può standardizzare per settori, per esempio per uniformare le voci di una lista o di un insieme, ma in senso generale temo che questa sia una questione di [[lana caprina]]. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 15:44, 12 ott 2009 (CEST)
:::::: Non percepisco la sfumatura come Crisarco, però concordo che c'è incertezza e che, di fondo, sarebbe stato meglio scegliere, anni addietro, la forma "in". Il problema d'Italia/dell'Italia non saprei come sbrogliarlo senza una consulenza linguistica... Postare una richiesta nel forum della Crusca? Ricordo che ci sono paesi dove la preposizione articolata è impensabile, come "dell'Israele". --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 16:10, 12 ott 2009 (CEST)
 
Riporto qui uno stralcio della grammatica del [[Luca serianni|Serianni]] in proposito:
{{quote|[''Quando i toponimu di regioni, stati, continenti sono preceduti da preposizione''], l'articolo è sempre presente, inglobato in una preposizione articolata, quando il toponimo ha forma plurale: «la politica degli Stati Uniti», «andare nelle Filippine». Con i singolari, è spesso assente quando il nome è retto da ''di'' e ''in'', generalmente presente con le altre preposizioni: «il re di Spagna», «vivere in Veneto» (ma anche «a gloria della Spagna», «vivere nel Veneto») [...] |Grammatica Serianni. IV. 41}}
Una <span style="text-decoration: underline">vera </span> regola non sembra esserci, conta l'uso; e l'uso preponderante sembra essere decisamente quello senza preposizione articolata per ''di'' e ''in''. D'altra parte leggere ''Città dell'Italia'' è molto pesante a mio modesto parere. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>18:54, 12 ott 2009 (CEST)</small>
:In effetti "campioni dell'Italia", "Banca dell'Italia", "Fratelli dell'Italia", "Regno dell'Italia", "Storia dell'Italia" non si possono proprio sentire... Direi che la preposizione semplice non è una licenza poetica, ma un obbligo per non sentirsi male :) --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 20:09, 12 ott 2009 (CEST)
::Localisti che non siete altro :) Comunque scegliamo uno standard non solo per l'Italia (anche per l'Irlanda, la Svezia, l'Uganda) oppure no? --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 20:55, 12 ott 2009 (CEST)
 
Non è questione di localismo, ma di uso. Se per stati diversi, ci sono usi linguistici diversi ci si adatta a scritture diversa senza stracciarsi le vesti. ''Città d'Irlanda'' mi pare in uso, ''Città di Svezia'' no, e si scriverà quindi ''Città della Svezia''. Io non ci vedo nulla di scandaloso. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>21:42, 12 ott 2009 (CEST)</small>
 
:Ma "città d'India", per esempio, ha un suono ridicolo (e in fatti è un'[http://books.google.it/books?q=%22citt%C3%A0+d%27india%22 espressione desueta]). Comunque la prassi nelle voci di geografia prevede il "del" per i paesi che vogliono l'articolo (cfr. p. es. [[:Categoria:Bandiere_nazionali]]), lo ha chiarito anche il ministro Civvì con questa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Zuzu_macumba&diff=prev&oldid=26891102 circolare] (:-P). [[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 00:46, 13 ott 2009 (CEST)
 
::L'interpretazione di PersOnLine non è affatto facile da sostenere. Chi decide qual è l'uso linguistico? E soprattutto qual è la fonte dell'uso linguistico (complemento di specificazione per complemento di specificazione)? --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 00:52, 13 ott 2009 (CEST)
:::Purtroppo anche all'interno della stessa nazione regna il caos. Basta vedere ad esempio le sottocategorie di [[:Categoria:Italia]]. Sono favorevole a usare sempre "del" piuttosto che "di", ma se vogliamo uno stile veramente universale, che va bene per tutte le categorie di tutte le nazioni, dovremmo usare l'aggettivo. Con italiano/a/i/e non si sbaglia mai --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:13, 13 ott 2009 (CEST)
::::@Bultro: Poi ti voglio quando giungerai dalle parti dei 2 Congo :D! --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 08:34, 13 ott 2009 (CEST)
:::::Per ora hanno usato [[:Categoria:Congolesi (Rep. Dem. del Congo)]] e [[:Categoria:Congolesi (Repubblica del Congo)]]. Comunque mi pare che sia l'unico caso critico, in qualche modo si risolve --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:03, 13 ott 2009 (CEST)
 
:L'aggettivo si sarebbe unificato con le categorie delle personalità (cantanti italiani, città italiane, ecc.). Con "in" si sarebbe invece unificato con le cose immateriali (sport in Italia, trasporti in Italia, città in Italia). Si provò a fare un sondaggio e si decise di usare "del" ecc solo perché ci si era già fatti un mazzo tanto con le categorie di geografia fisica e non ci si voleva metetre mano (montagne dell'Italia, invece che montagne in Italia). Io sarei anche favorevole a trovare uno standard nuovo, ma bisogna avere qualche botolatore a disposizione, perché è comunque un lavoro molto grosso. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 09:32, 13 ott 2009 (CEST)
::La tua preferenza qual è? --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 09:35, 13 ott 2009 (CEST)
:::personalmente "in/a" (nei/negli per voci plurali), è quello più neutro e più facile da comporre --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 09:46, 13 ott 2009 (CEST)
::::Se può andar bene per gli elementi geografici non va bene per quelli amministrativi: comuni in Germania? distretti in Slovacchia? --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 09:54, 13 ott 2009 (CEST)
:::::Da qualsiasi angolo tiri la coperta resta sempre un pezzo scoperto. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 11:22, 13 ott 2009 (CEST)
alla fine la questione è come ridenominare la [[:Categoria:Comuni italiani]]...
[[:Categoria:Comuni d'Italia]] o [[:Categoria:Comuni dell'Italia]]? --<small>'''''<span style="font-family:Verdana">[[Utente:Umberto Basilica|UMBERTO]][[Discussioni utente:Umberto Basilica|<span style="cursor:help; color:red">BASILICA</span>]] </span>'''''</small> 16:55, 13 ott 2009 (CEST)
:c'è anche l'opzione "lasciarla così" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:14, 13 ott 2009 (CEST)
::Ma anche no. Comuni della Germania e Comuni italiani? --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 20:29, 13 ott 2009 (CEST)
:::Quella è una delle questioni. L'altra è togliere la sovraccategorizzazione (su cui mi pare ci sia consenso) e riunire in un'unica cat tutti i comuni con categoria. Sono questioni legate che per sbrogliare devono essere decise prima. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 20:34, 13 ott 2009 (CEST)
::::Comuni italiani e Comuni tedeschi, che domande! --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:28, 13 ott 2009 (CEST)
 
'''''Sì''''' allo standard "Nome+preposizione articolata+nomepaese".
'''''Sì''''' alla categorizzazione ad albero.
'''''Sì''''' alla creazione di liste altrettanto efficaci contro il vandalismo attraverso lo strumento delle modifiche correlate. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 20:37, 13 ott 2009 (CEST)
:Ho letto bene? [[:Categoria:Congolesi (Rep. Dem. del Congo)]]? E che ne e` della regola che non si mettono abbreviazioni nei nomi delle voci?
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 04:06, 14 ott 2009 (CEST)
::<small>E non hai visto tutte le categorie sulle squadre sportive... --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 09:20, 14 ott 2009 (CEST)</small>
 
Quoto Personline: ''Non è questione di localismo, ma di uso''. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:10, 14 ott 2009 (CEST)
 
:La cosa più semplice a questo punto mi sembra quella di utilizzare sempre l'aggettivo. Il problema è vedere se esistono aggettivi per tutte le nazioni o i territori esistenti, per non trovarci poi, magari, con titolazione in parte con gli aggettivi e in parte con il nome del paese. Io sconsiglierei di sostituire ''di'' con ''in'' perché ''città della Francia'' e ''città in Francia'' hanno, a mio avviso, due significati diversi.[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>12:13, 14 ott 2009 (CEST)</small>
 
::A dire il vero in una discussione attuale al progetto amministrazioni si sostiene che già in passato si era deciso di evitare l'aggettivo.--[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 13:06, 14 ott 2009 (CEST)
:::Le ragioni che hanno fatto sì che si evitasse l'aggettivo quali sono? iIn tutti i modi il rischio di non ricorrere all'aggettivo sarà quello di ricorrere, per ragioni di uniformità, a intitolazioni forzate con la preposizione articolata, che certe volte possono suonare artificiose. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>15:09, 14 ott 2009 (CEST)</small>
::::Vorrei far presente che la questione non riguarda solo le nazionalità (come nel caso delle personalità), ma anche le regioni, le città, i comuni e le frazioni... l'uso di aggettivo porterebbe a categorie tipo [[:categoria: Castelli del Trentino-Alto Adige|castelli trentino-altoatesini]], [[:categoria:Storia del Friuli-Venezia Giulia|Storia friuliano-veneto-giuliana]] o [[:Categoria:Chiese di Sansepolcro|chiese biturgensi]]... ci capiamo poi? Inoltre andrebbero a conflittare categorie tipo [[:categoria:sculture romane|sculture romane]]/[[:categoria:sculture a Roma|sculture a Roma]], ecc. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 16:52, 14 ott 2009 (CEST)
 
::::::Per me può rimanere la preposizione. L'unica cosa è di conformarsi all'uso prevalente senza voler cercare per forza una convenzione unica, che... non ci può essere. Dovremo rassegnarci ad avere le regioni '''del''' Camerun, le città '''d''''Italia, le suddivisioni '''della''' Germania e i comuni '''di''' Cipro. Non mi sembra un problema da perderci il sonno. Anzi... non mi sembra un problema. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:09, 14 ott 2009 (CEST)
 
:::::::Retaggio, io la penso come te, ma vallo a dire a chi ha paura di decidere quale sia l'uso predominante. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>17:53, 14 ott 2009 (CEST)</small>