Diocesi di Aureliopoli di Lidia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Diocesi cattoliche soppresse della Turchia → Diocesi cattoliche della Turchia soppresse using AWB
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sede titolare della chiesa cattolica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 29 gen 2019 (CET)}}
|nome= Aureliopoli di Lidia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Ioduri |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = chimica |temperatura = 32 }}
|latino= Dioecesis Aureliopolitana in Lydia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Mariolino da Caravaggio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 11 }}
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Pometta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 10 }}
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] ([[V secolo]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = 33º Reggimento artiglieria "Acqui" |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 6 }}
|vescovile=si
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Fondo Gallian |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
|istituita= [[XIX secolo]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Franco Pierandrei |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 29 |multipla = |argomenti = istruzione |temperatura = 3 }}
|vescovo= ''sede vacante''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|eretta= ?
|soppressa=?
|informazioni=
|regione=
|stato= [[Turchia]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|suffraganeadi= [[arcidiocesi di Sardi|Sardi]]
|mappa=
|ch= 4a25
}}
 
La '''diocesi di Aureliopoli di Lidia''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Aureliopolitana in Lydia'') è una sede soppressa e sede titolare della [[Chiesa cattolica]].
 
== Storia ==
Aureliopoli di Lidia, identificabile con ''Salihli'' ([[provincia di Manisa]]) nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Lidia]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Sardi]].
 
Sono cinque i vescovi conosciuti di questa antica diocesi. Antioco prese parte al [[Concilio di Nicea I|primo concilio ecumenico]] celebrato a [[Nicea]] nel [[325]]. Giovanni partecipò al [[concilio di Efeso]] nel [[431]]. Nel [[460]] circa Eutropio sottoscrisse il decreto di Gennadio di [[Costantinopoli]] contro i [[simonia]]ci. Teodoto era presente al [[concilio]] detto ''[[Concilio in Trullo|in Trullo]]'' nel [[692]]. Nicola infine assistette al [[Concilio di Nicea II|secondo concilio di Nicea]] nel [[787]].
 
Oggi Aureliopoli di Lidia sopravvive come [[sede titolare|sede vescovile titolare]]; la sede è vacante dal 30 dicembre [[2004]].
 
== Cronotassi dei vescovi greci ==
* Antioco † (menzionato nel [[325]])
* Giovanni † (menzionato nel [[431]])
* Eutropio † (menzionato nel [[460]] circa)
* Teodoto † (menzionato nel [[692]])
* Nicola † (menzionato nel [[787]])
 
== Cronotassi dei vescovi titolari ==
* Mateusz Lipski † (24 novembre [[1823]]<ref>Eubel, vol. 7, p. 97, succeduto a Antonio Maria Ambiveri, vescovo titolare di [[Diocesi di Aureliopoli di Asia|Aureliopoli di Asia]].</ref> - 28 febbraio [[1831]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ|Minsk]])
* Franz Anton Gindl † (30 settembre [[1831]] - 2 luglio [[1832]] nominato vescovo di [[Diocesi di Brno|Brno]])
* Antonín Arnošt Schaaffgotsche † (11 luglio [[1839]] - 27 gennaio [[1842]] nominato vescovo di [[Diocesi di Brno|Brno]])
* William (John Francis of Saint Teresa) Whelan, [[Ordine dei Carmelitani Scalzi|O.C.D.]] † (7 giugno [[1842]] - 13 dicembre [[1876]] deceduto)
* Jean-Pierre-Ignace Galfione, [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|O.F.M.Cap.]] † (31 agosto [[1880]] - 19 dicembre [[1881]] deceduto)
* Joseph Colgan † (19 maggio [[1882]] - 25 novembre [[1886]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Madras e Mylapore|Madras]])
* Edward Likowski † (17 marzo [[1887]] - 13 agosto [[1914]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Gniezno|Gniezno-Poznań]])
* Hubert-Olivier Chalifoux † (30 settembre [[1914]] - 17 marzo [[1922]] deceduto)
* Giovanni de Oliveira Matos Ferreira † (11 dicembre [[1922]] - 29 agosto [[1962]] deceduto)
* [[Salvatore Asta]] † (13 ottobre [[1962]] - 30 dicembre [[2004]] deceduto)
 
== Note ==
<references/>
 
== Fonti ==
* {{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d4a25.html La sede titolare] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
* {{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0237.htm La sede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p.&nbsp;447
* {{la}} Michel Lequien, [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo I, coll. 895-896
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Aureliopoli di Lidia]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche della Turchia soppresse|Aureliopoli di Lidia]]