I Griffin e Fratelli Dalton (Lucky Luke): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|organizzazioni criminali|arg2=personaggi dei fumetti|Ottobre 2016}}
{{F|serie televisive d'animazione|febbraio 2010}}
{{personaggio
{{fumetto e animazione
|tipomedium = cartonefumetti
|universo = [[Lucky Luke]]
|sottotipo = serie TV
|sottotipo = gruppo
|paese = Stati Uniti d'America
|lingua originale = inglesefrancese
|autore = [[Morris (fumettista)|Morris]]
|titolo italiano = I Griffin
|titolonome = FamilyFrères GuyDalton
|nome italiano = Fratelli Dalton
|genere = [[sitcom]]
|genere notacognome =
|cognome italiano =
|genere 2 = [[demenziale]]
|generedata 3inizio = [[dramedy1958]]
|prima apparizione = ''Lucky Luke contro Joss Jamon''
|genere 4 = [[commedia]]
|editore Italia =
|genere 5 = [[umorismo nero]]
|data inizio Italia =
|autore = [[Seth MacFarlane]]
|prima apparizione Italia =
|autore nota =
|prima apparizione Italia nota =
|regista = [[Seth MacFarlane]]
|formazione attuale =
|regista nota =
* Joe Dalton
|regista 2 =
* William Dalton
|regista 2 nota =
* Jack Dalton
|testi = <!--soggettista-->
* Averell Dalton
|testi nota =
|sesso = maschi
|testi 2 =
|testiluogo 2di notanascita =
|razza = umani
|disegnatore =
|doppiatore =[[Pierre Trabaud]]: Joe Dalton
|disegnatore nota =
|doppiatore nota = (1971-1984)
|disegnatore 2 =
|doppiatore 2 = [[Jacques Balutin]]: William Dalton
|disegnatore 2 nota =
|doppiatore 2 nota = (1971-1984)
|character design = [[Bill Edwards (disegnatore)|Bill Edwards]]
|doppiatore 3 = [[Gérard Hernandez]]: Jack Dalton
|character design nota =
|doppiatore 3 nota = (1978-1984)
|character design 2 = [[Miguel Lopez]]
|doppiatore 4 = [[Pierre Tornade]]: Averell Dalton
|character design 2 nota =
|doppiatore 4 nota = (1971-1991)
|mecha design =
|doppiatore italiano =
|mecha design nota =
|doppiatore italiano nota =
|mecha design 2 =
|doppiatore italiano 2 =
|mecha design 2 nota =
|doppiatore italiano 2 nota =
|direttore artistico =
|immagine = I Dalton.png
|direttore artistico nota =
|didascalia = I Dalton nel film ''[[Lucky Luke - La ballata dei Dalton]]''
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica = [[Ron Jones]]
|musica nota =
|musica 2 = [[Walter Murphy]]
|musica 2 nota =
|studio = [[20th Century Fox]]
|studio nota =
|studio 2 = [[Fuzzy Door Productions]]
|studio 2 nota =
|data inizio = 31 gennaio 1999
|data fine = 19 marzo 2017
|rete = [[Fox]]
|rete nota =
|rete 2 = [[TBS]]
|rete 2 nota =
|rete 3 = [[Cartoon Network]]
|rete 3 nota =
|episodi = 269
|episodi nota = in 14 stagioni
|episodi totali = 269
|durata =
|durata episodi = 21 min
|data inizio Italia = 5 novembre 2000
|data fine Italia = in corso
|rete Italia = [[Italia 1]] e [[Italia 1 HD]]
|rete Italia nota = (st. 1-7, 13+)
|rete Italia 2 = [[Fox (Italia)|Fox]]
|rete Italia 2 nota = (repliche)
|rete Italia 3 = [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]]
|rete Italia 4 = [[Fox Animation]]
|rete Italia 5 = [[Mediaset Italia 2|Italia 2]]
|rete Italia 5 nota = (st. 8-12)
|episodi Italia = 254
|episodi Italia nota = in 14 stagioni
|episodi totali Italia = 269
|testi Italia= [[Manuela Marianetti]]
|testi Italia nota=
|testi Italia 2= [[Giorgio Tausani]]
|studio doppiaggio Italia = [[ROYFILM]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Loris Scaccianoce]]
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = Logo_griffin.png
|sceneggiatore = [[Seth MacFarlane]]
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 = [[David Zuckerman]]
|sceneggiatore 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|studio 3 = [[Film Roman Productions]]
|tema=[[umorismo]]
|censura =
|durata episodi Italia nota =
|censura Italia = sì: [[Italia 1]]<br />no: [[DVD]], [[Fox (Italia)|Fox]] e [[Italia 2]]
|testi italiani nota 2 =
|testi Italia 3= [[Silvia Pepitoni]]
|testi Italia 3 nota= (ep. 1.9, 1.13)
|testi Italia 4= [[Maria Rita Ruffini]]
|testi Italia 4 nota= (ep. 1.10)
|testi Italia 5= [[Luigi Calabrò]]
|testi Italia 5 nota= (st. 4)
|testi Italia 6= [[Antonella Damigelli]]
|testi Italia 6 nota= (st. 7)
|testi Italia 7= [[Antonio Palumbo]]
|testi Italia 7 nota= (st. 7 e st. 10)
|testi Italia 8= [[Federica Cappellanti]]
|testi Italia 8 nota= (st. 7)
|testi Italia 9= [[Gigi Rosa]]
|testi Italia 9 nota= (st. 7)
|testi italiani 11 nota =
|testi italiani 12 =
|testi italiani 12 nota =
}}
I '''fratelli Dalton''' sono personaggi del [[fumetto]] [[Lucky Luke]], scritto e sceneggiato dall'autore [[Belgi|belga]] [[Morris (fumettista)|Morris]] con la collaborazione successiva dell'autore [[polacchi|polacco]]-[[Francesi|francese]] [[René Goscinny]].
'''''I Griffin''''' (''Family Guy'') è una [[serie televisiva]] [[cartone animato|animata]] creata da [[Seth MacFarlane]] nel [[1999]], per il network [[Fox]].
 
== Storia ==
Il programma fu sospeso nel [[2002]], ma è stato riproposto su altre reti, come [[TBS Superstation|TBS]] e [[Cartoon Network]], e in [[DVD]], riscuotendo un consenso tanto ampio, da indurre la Fox a decidere la produzione di nuovi episodi nel [[2005]].
I fratelli Dalton sono ispirati alla figura della [[Banda Dalton]], criminali attivi nell'epoca del [[Far West]] fra il 1890 e il 1892. Questi appaiono nel sesto albo a fumetti della serie ''[[Lucky Luke]]'', intitolato ''Hors-la-loi'' ("Fuorilegge") e risalente al 1954. In esso i quattro fratelli Bob, Grat, Bill ed Emmett (la banda storica contava anche altri membri) seminano il terrore per il West, si scontrano più volte con il protagonista Lucky Luke e vengono infine sconfitti e uccisi in una sparatoria a [[Coffeyville]]. Visto che però i personaggi piacevano, l'autore [[Morris (fumettista)|Morris]] volle farli riapparire. In seguito, quando iniziò a collaborare con [[René Goscinny|Goscinny]], contrario all'eliminazione dei banditi, creò altri quattro fratelli Dalton, di nome ''Joe'', ''William'', ''Jack'' e ''Averell'', del tutto identici ai primi e loro cugini, che figurano come comparse in ''Lucky Luke contre Joss Jamon'' (1958) in un'improbabile giuria, composta da banditi come [[Jesse James]] e allestita dal cattivo di turno per giudicare Lucky Luke. Sempre nel 1958 questi nuovi fratelli Dalton appaiono come antagonisti principali in ''Les Cousins Dalton'', con l'obiettivo di vendicare i loro cugini ed eguagliarne la fama criminale. Da lì in poi appariranno in numerosi altri albi, diventando gli avversari più ricorrenti e acerrimi di Lucky Luke, il quale però li sconfigge sempre.
 
Esattamente come i loro cugini di ''Hors-la-loi'', Joe, William, Jack e Averell Dalton sono fra loro identici: magri, con capelli corti e neri, un mento prominente e un naso a patata, tranne per il fatto che ciascuno di loro è più alto del precedente, come una fila di canne di un organo. La differenza principale con i loro predecessori è che Joe, William, Jack e Averell hanno tratti e modi più comici (soprattutto Averell). Anche altri membri della famiglia Dalton che compaiono occasionalmente (ad es. la loro madre, in ''Ma Dalton'', albo del 1971) hanno i medesimi tratti somatici.
La famiglia protagonista del cartone è la dissacrante rappresentazione della tipica ''[[American way of life]]''. Le loro vicende sono fuori dalla realtà, con continui [[flashback]] in vari punti della storia che esplicano i comportamenti dei personaggi. Le trame degli episodi molto spesso non seguono un senso logico, ma sono sempre dotate di una forte vena umoristico-demenziale. L'inserimento, con il passare delle stagioni, di nuovi personaggi, ha ulteriormente scavato in questo punto, riuscendo nell'intento di far guadagnare alla serie una popolarità smisurata.
 
== Componenti ==
Dalla serie sono derivati altri media, come il film ''[[La storia segreta di Stewie Griffin]]'' del 2005, dei [[I Griffin#Videogiochi|videogiochi]], e una una trilogia parodia di [[Guerre stellari]] chiamata ''[[I Griffin#Altri media|Ridi pure, ammasso di pelo!]]''. Nel 2009, il personaggio di [[Cleveland Brown]] ha dato vita ad uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]] tutto suo: ''[[The Cleveland Show]]''.
=== Joe Dalton ===
È il più piccolo dei quattro in altezza ed il maggiore di età, ed è, come viene più volte ripetuto, il più astuto e cattivo della banda, e quindi il capo indiscusso, nonché quello dei quattro sulla cui testa pende la taglia più elevata. Joe si presenta come genio criminale e abile [[pistolero]], ma nei fatti è anche lui piuttosto maldestro, come i suoi fratelli. È estremamente collerico e perde continuamente le staffe, soprattutto nei confronti del fratello minore Averell. Nutre un'inguaribile ossessione verso la sua nemesi [[Lucky Luke]] (solo sentir pronunciare il suo nome basta a provocargli una crisi di nervi) e vorrebbe a tutti i costi mandarlo nella tomba. In prigione, al polso di Joe viene spesso incatenato [[Rantanplan]], un tonto cane-poliziotto, che dovrebbe sorvegliare i Dalton e invece pensa sempre a mangiare e dormire e scambia gli scatti d'ira di Joe (che detesta anche Rantanplan e vorrebbe torcergli il collo) per manifestazioni
 
=== Jack Dalton ===
Il primo episodio della [[Episodi de I Griffin (tredicesima stagione)|tredicesima stagione]], trasmesso il 28 settembre 2014, è uno speciale di 45 minuti [[Crossover (televisione)|crossover]] con i personaggi de ''[[I Simpson]]'', intitolato "''[[Episodi de I Griffin (tredicesima stagione)#E alla fine si incontrano|E alla fine si incontrano]]''" (''The Simpsons Guy'').
 
Jack è molto intelligente,ed è il più fedele a Joe.È gemello di William con il quale lega molto.J oe,per la maggior parte delle volte,quando ha bisogno d'aiuto si rivolge a lui.Insieme a William cerca di calmare Joe quando perde le staffe e zittisce Averell quando dice stupidaggini.Nelle prime apparizioni dei Dalton era più alto di William,mentre alla serie animata I Dalton è più basso
== Trama ==
Il programma ruota attorno alle avventure di [[Peter Griffin]] e della sua famiglia, che risiede a [[Quahog]], immaginaria cittadina del [[Rhode Island]]. Peter è un [[operaio]] incompetente, obeso, ottuso, e - come si scoprirà in seguito, durante il corso delle stagioni - presenta un lieve ritardo mentale. Il suo comportamento è particolarmente mutevole: a volte è un padre assente e dedito all'alcol che non riesce a farsi rispettare dai propri cari; altre volte, invece, seppur per poco, riesce a svolgere degnamente il ruolo di capo famiglia. Sua moglie, [[Lois Griffin]], è una bella e brava casalinga dal cuore d'oro, insegnante di [[pianoforte]] (anche se raramente la si vede praticare quest'attività) che dimostra talvolta velleità artistiche ed esibisce comportamenti disinibiti.
 
=== William Dalton ===
La coppia ha tre figli: [[Meg Griffin|Meg]] è la tipica ragazza con problemi adolescenziali, perennemente esclusa, derisa e intrappolata in svariate difficoltà relazionali; [[Chris Griffin|Chris]], invece, è obeso, ingenuo e con la passione per il disegno; il diabolico [[Stewie Griffin|Stewie]], infine, è un neonato geniale che, mentre nelle prime stagioni costruisce fantascientifici strumenti con i quali liberarsi della madre - considerata l'ostacolo alla conquista del mondo -, nelle stagioni più recenti abbandona tutti i suoi piani malvagi e tende ad adottare un atteggiamento più buono e gentile con i membri della famiglia. Con i Griffin vive anche un cane antropomorfo, [[Brian Griffin|Brian]], il migliore amico di Peter e Stewie, che deve fare i conti con i suoi grossi problemi di dipendenza dall'alcol e, in alcuni casi, dalla droga.
È il piú intelligente dei quattro fratelli. Nelle prime apparizioni e nei fumetti,é più basso di Jack ,mentre nella serie TV I Dalton è lui il piú alto.È gemello di Jack,con il quale va molto d'accordo.Insieme a Jack cerca di calmare l'istinto omicida di Joe ,e zittisce Averell quando dice stupidaggini. William legge molto e sa anche scrivere
 
=== Averell Dalton ===
Nel corso delle varie stagioni, i membri della famiglia Griffin si sono fatti molti amici: tra i tanti si possono menzionare Tom Tucker, giornalista di Channel 5; i vicini di casa Joe e Bonnie Swanson; Joyce Kinney, giornalista sostituta di Diane Simmons; la nuova famiglia di Cleveland Brown, composta dal figlio Cleveland Brown Jr., dalla moglie Donna e dai suoi figliastri Rallo e Roberta; Jerome, l'ex fidanzato di Lois; il nuovo barista dell'Ostrica Ubriaca, giunto al locale dopo la morte di Horace; e tanti altri bizzarri personaggi.
Il più giovane del gruppo ed il più alto, nonché il più tonto, imbranato ed infantile e con una smodata passione per il cibo (di qualsiasi genere, alla bisogna addenta anche salviette, sapone e le mani degli incauti secondini che gli porgono il rancio). Non a caso, mentre le taglie che hanno sulla testa i suoi fratelli vanno nell'ordine delle migliaia, la sua solitamente si attesta a meno di dieci [[dollari]]. È spesso la causa dei fallimenti dei piani dei Dalton, e viene continuamente zittito dagli altri fratelli e malmenato, soprattutto da Joe.
===Parenti dei Dalton===
*'''Mamma Dalton o Ma' Dalton''': è la madre dei fratelli Dalton. Lei è di età avanzata e molto piccola (come Joe). Abita in una casetta con il gatto Sweetie. Il suo nome da nubile è Younger e ciò fa dei Dalton i cugini di [[Jesse James]]. Presta molte attenzioni verso Averell e sgrida spesso Joe, ma lo fa per il loro bene e formarli il carattere. In ''Jolly Jumper non parla più'' si sposa con Phil deFer.
*'''Bill Dalton''':e il fratello maggiore di Ma' Dalton e dunque zio materno dei fratelli Dalton, appare per la prima volta nell'episodio speciale ''Le vacanze dei Dalton'' come antagonista principale dell'episodio. È stato 15 anni in una grotta per evitare di essere catturato dalla polizia per aver rubato una cassaforte a sua sorella, mamma Dalton; non avendo però la combinazione, non riuscì ad aprirla finendo per impazzire nella grotta a parlare con Domenica, il suo calzino. Alla fine verrà catturato da Peabody. Bill è una caricatura di [[Bill Dalton]] uomo realmente esistito e membro fondatore della vera [[Banda Dalton]] banda di criminali vissuti all'epoca del [[Far West]] e a cui i Fratelli Dalton sono ispirati. Assomiglia caratterialmente a [[Gollum]] e [[Robinson Crusoe]].
*'''Nonno Osvaldo Dalton''': è il nonno materno dei fratelli Dalton che, essendo morto, ha lasciato ai suoi nipoti la propria eredità, consistente in un tavolo. Compare nella puntata ''Il testamento del nonno''. Non appare visibilmente in prima persona, ma viene mostrato in alcune vecchie fotografie insieme ai suoi nipoti, e successivamente come spirito invisibile quando Averell lo evoca toccando il tavolo lasciato in eredità. Si scopre però che Averell è l'unico dei fratelli che viene aiutato a evadere dal nonno perché è stato da bambino l'unico a trattarlo bene, mentre gli altri tre gli facevano sempre i dispetti. In un altro episodio, ''Il buon vecchio Joe'', quest'ultimo utilizza un travestimento che fa ricordare agli altri fratelli il loro defunto nonno.
*''' Le cugine Dalton''': sono rispettivamente ''Josline'', ''Jackline'', ''Willialine'' e ''Aba'' e provengono da Boston. Appaiono nell'episodio ''Le cugine Dalton''. Sono alte come i Dalton, ma di altezze opposte (ad esempio Josline è alta come Averell e Aba come Joe). Sono andate al penitenziario per trovare i loro cugini, ma la loro vera intenzione è di usarli per firmare un contratto che gli dia l'eredità del loro zio moribondo.
*'''Robbie Dalton''': era il padre dei fratelli Dalton, e marito di Mamma Dalton, morto il giorno che cambiò strumento di rapina: la dinamite. Nei fumetti appare una sua foto in cui si rivela essere identico ai figli ma con i baffi più folti.
*'''Abigel Dalton''': è lo zio paterno dei Dalton che non hanno mai conosciuto. Compare in un flashback nell'episodio ''La mucca e i prigionieri'' e oltre a rapinare banche, faceva anche il contadino e aveva una mucca di nome Margherita che, nello stesso episodio, viene ereditata dai Dalton.
*'''Pac Dalton''': è uno zio dei Dalton. Viene menzionato da Averell nell'episodio ''I Dalton oltre il muro''. Secondo quanto detto da Averell, ricorda molto la mummia che quest'ultimo scopre all'interno di un tempio azteco. Non si sa se fosse il loro zio paterno o materno
*'''Brigitta Dalton''':e la zia dei Dalton. Viene anch'essa menzionata nell'episodio ''I Dalton oltre il muro''. Non si sa se fosse la loro zia paterna o materna.
*'''Henry Dalton''': è un altro zio paterno dei Dalton, presumibilmente fratello o fratellastro del padre, dato che nel film ''[[Lucky Luke e la Ballata dei Dalton]]'' Jack parla di lui esclamando "Come somiglia al caro paparino!": il suo aspetto è identico a quello dei nipoti ma coi capelli e baffi bianchi. Processato e condannato all'impiccagione, egli muore all'inizio di questo film, lasciando in eredità tutta la sua fortuna ai quattro nipoti a patto che loro in cambio uccidano coloro che l'hanno fatto finire in prigione, ovvero il giudice ed i membri della giuria. In caso contrario la somma sarebbe finita in beneficenza. I fratelli Dalton però falliranno, così il denaro finirà per un orfanotrofio.
*'''Jason Dalton di Boston''': un altro zio paterno dei Dalton e fratellastro del padre. È il padre della cugine Dalton.
*'''I cugini Dalton/la Banda Dalton''': sono i "veri" [[Banda Dalton|Dalton]]. I loro nomi sono Bob, Grat, Bill ed Emmet (e Robert, escluso nel fumetto di Morris per il fatto che era uno sceriffo) e sono i cugini dei fratelli Dalton, identici a loro nelle fattezze. Veri criminali e pericolosi assassini, muoiono alla fine dell'episodio ''[[Fuorilegge (Lucky Luke)|Fuorilegge]]'', solo Bob viene ucciso da Lucky Luke, cowboy solitario (ed è questo fatto a scatenare in Joe e nei suoi fratelli l'intenzione di seppellirlo a tutti i costi) assieme a Grat spiaccicato dal tettuccio della banca, mentre gli altri due se la cavano con qualche ferita e qualche anno in galera. Come nella vita reale la loro morte avvenne all'apice della loro carriera da fuorilegge, esattamente il 5 ottobre dell'anno 1892. In quel giorno la banda tentò di rapinare due banche della città di [[Coffeyville]], Kansas, ma la popolazione li bloccò in una delle banche e ne scaturì un violento scontro a fuoco. Grat, Bob Dalton ed altri componenti della stessa banda vennero uccisi sul colpo, mentre Emmett Dalton ricevette 23 colpi di arma da fuoco ma sopravvisse miracolosamente, mentre Bill ferito ma vivo evase dalla prigione dove lo rinchiusero col fratello. Uscito di prigione, Emmett si dedicò al cinema. Ritornando alla serie originale, i fratelli Dalton decidono di vendicarsi, ma si rivelano dei veri inetti del crimine e vengono facilmente giocati da Lucky Luke. Dopo vari allenamenti, tornano da esperti, ma di nuovo non la spunteranno. Nel fumetto ''Lucky Luke e i zietti Dalton'' si scopre che Emmet, ha avuto una breve relazione con una donna, per poi abbandonarla con la scusa di andare a comprare le cartucce. Dalla relazione nascerà un pargolo, '''Emmett Dalton Junior''', di cui nel fumetto i fratelli Dalton dovranno occuparsi sotto richiesta della madre in quanto lei è occupata in una tournée in Francia.
*'''Marcel Dalton''': pecora "nera" (o bianca) della famiglia apparso nell'omonimo fumetto. Fratello di Ma' anche lui, è diventato un banchiere svizzero e ha tentato di istruire i nipoti nell'arte del banchiere, purtroppo fallendo.
*'''Teste Piatte''': indiani bellicosi il cui capo da le sue figlie ai Dalton, affinché non vengano impiccati secondo una vecchia legge. Appaiono nella storia ''Con la corda al collo''.
 
== LaLive siglaaction ==
Tra il [[1991]]-[[1992|92]] e nel [[2004]] i Dalton sono stati interpretati da vari attori. Nel film ''[[Lucky Luke (film 1991)|Lucky Luke]]'' e nella ''[[Lucky Luke (serie televisiva)|serie Lucky Luke]]'' (entrambi di [[Terence Hill]]) gli attori che interpretano i Dalton sono:
La sigla è stata composta da [[Walter Murphy]]. L'inizio della sigla, quando Peter e Lois cantano al pianoforte di famiglia, è la [[parodia]] del tema di apertura della [[sitcom]] ''[[Arcibaldo (serie televisiva)|Arcibaldo]]'' (''All in the Family''). La canzone, proseguendo, trasporta i membri della famiglia dal soggiorno ad uno spettacolo di varietà nel quale, scimmiottando i [[The Rockettes|Rockettes]], i Griffin ballano in sfavillanti completi. A partire dalla nona stagione i ballerini vengono sostituiti dai personaggi secondari della serie. La versione italiana, a causa del titolo errato dato al cartoon, non è molto fedele al testo originale, il quale si basa soprattutto sul titolo che la versione italiana ha storpiato. Nel quinto episodio della quinta stagione, Peter cade dalle scale e, precipitando addosso ad una ballerina, la uccide; nel primo episodio della decima stagione, invece, una ballerina scende dalle scale e, interrompendo la sigla, dice che è incinta: la puntata successiva presenta la sigla normale. Eccezionalmente, nel ventesimo episodio della dodicesima stagione, durante lo svolgimento della sigla arriva Cleveland, che fa cacciare Mort Goldman; Adam West, invece, si affianca ad Angela, la dirigente della fabbrica di birra; e Cleveland affianca Jillian, l'ex ragazza di Brian, per fare il cambio posto.
 
[[Ron Carey]] (nel ruolo di Joe), [[Dominic Barto]] (nel ruolo di William), [[Bo Greigh]] (nel ruolo di Jack), [[Fritz Sperberg]] (nel ruolo di Averell).
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi de I Griffin (prima stagione)|Prima stagione]]
| 7
| [[1999]]
| [[2000]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 21
| [[1999]]-[[2000]]
| [[2001]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (terza stagione)|Terza stagione]]
| 22
| [[2001]]-[[2003]]
| [[2005]]-[[2006]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 27
| [[2005]]-[[2006]]
| [[2006]]-[[2008]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 18
| [[2006]]-[[2007]]
| [[2010]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 12
| [[2007]]-[[2008]]
| [[2008]]-[[2010]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (settima stagione)|Settima stagione]]
| 16
| [[2008]]-[[2009]]
| [[2010]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 21
| [[2009]]-[[2010]]
| [[2011]]-[[2012]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (nona stagione)|Nona stagione]]
| 18
| [[2010]]-[[2011]]
| [[2011]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (decima stagione)|Decima stagione]]
| 23
| [[2011]]-[[2012]]
| [[2012]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (undicesima stagione)|Undicesima stagione]]
| 22
| [[2012]]-[[2013]]
| [[2013]]-[[2014]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (dodicesima stagione)|Dodicesima stagione]]
| 21
| [[2013]]-[[2014]]
| [[2014]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (tredicesima stagione)|Tredicesima stagione]]
| 18
| [[2014]]-[[2015]]
| [[2015]]-[[2016]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (quattordicesima stagione)|Quattordicesima stagione]]
| 20
| [[2015]]-[[2016]]
| [[2016]]
|-
| [[Episodi de I Griffin (quindicesima stagione)|Quindicesima stagione]]
| 16
| [[2016]]-[[2017]]
| Inedita
|-
|}
 
Nel [[2004]] è stato realizzato un film in titolato ''[[Les Dalton (film 2004)|Les Dalton]]'' (il film è inedito in Italia). In questo film i protagonisti sono interpretati dal duo comico francese ''[[Éric et Ramzy]]''. Gli attori che interpretano i dalton sono:
=== Trasmissione in Italia ===
Inizialmente sono state trasmesse su [[Italia 1]] le prime due stagioni e gli episodi 3, 6 e 8 della terza stagione. I restanti episodi di questa stagione, con l'eccezione del ventiduesimo, sono stati trasmessi su [[Fox (Italia)|Fox]].
 
[[Éric Judor]] (nel ruolo di Joe), [[Romain Berger]] (nel ruolo di William), [[Saïd Serrari]] (nel ruolo di Jack), [[Ramzy Bédia]] (nel ruolo di Averell).
Successivamente è stata trasmessa su Italia 1 la quarta stagione, insieme al ventiduesimo episodio della terza, che fino ad allora era rimasto inedito.
 
Nel film ''[[Lucky Luke (film 2009)|Lucky Luke]]'' di James Huth del [[2009]], i Dalton non compaiono, ma vengono solo menzionati.
Italia 1 ha trasmesso anche la quinta, la sesta e la settima stagione, ma alcuni episodi sono stati trasmessi nella fascia V.M.. Tali episodi erano il sesto della quinta stagione, il quarto ed il quinto della sesta, ed il secondo, l'ottavo, l'undicesimo e il dodicesimo della settima stagione.
 
== Spin-off ==
L'ottava, la nona, la decima, l'undicesima e la dodicesima stagione sono state trasmesse su [[Italia 2]], ma sono stati trascurati il ventunesimo episodio dell'ottava stagione e l'ottavo dell'undicesima, che però sono stati pubblicati su DVD; il primo dei due, inoltre, è stato successivamente trasmesso su [[Fox Animation]], e il secondo su [[Netflix]].
{{vedi anche|I Dalton (serie animata)}}
I quattro fratelli Dalton sono i protagonisti di una divertente serie animata, che si svolge nel 1872, fino al 1877, dove passano le loro giornate in una prigione di massima sicurezza, e vogliono sempre evadere. Durante tutta la serie animata è presente [[Rantanplan]].
 
== Doppiaggio originale francese ==
La tredicesima e la quattordicesima stagione sono state successivamente trasmesse su [[Italia 1]], con l'eccezione del sesto episodio della tredicesima stagione, che è stato però pubblicato su Netflix.
Dal primo film all'ultimo sono stati cambiati molti doppiatori, ma gli originali sono: [[Pierre Trabaud]], [[Jacques Balutin]], [[Gérard Hernandez]] e [[Pierre Tornade]]. Dal cast originale, oggi sono rimasti solo in due: [[Jacques Balutin]] e [[Gérard Hernandez]] mentre [[Pierre Trabaud]] (7 agosto [[1922]]) scompare nel 26 febbraio [[2005]] e [[Pierre Tornade]] (21 gennaio [[1930]]) il doppiatore di [[Obelix]] scompare nel 7 marzo [[2012]].
 
{| class="wikitable"
=== Le origini ===
! I fratelli Dalton !! [[Daisy Town (film)|Lucky Luke/I Dalton a Daisy Town]]
[[File:Seth MacFarlane by Gage Skidmore.jpg|thumb|Seth MacFarlane, creatore e doppiatore di numerosi personaggi]]
([[1971]])
[[Seth MacFarlane]], mentre studiava alla Scuola di Disegno di [[Rhode Island]]<ref>Jeff Lemburg (2006). ''Who's Who in Animated Cartoons'': Guida internazionale ai film e alle serie TV vincitori di premi e animatori leggendari (Edizione illustrata).</ref>, creò un cortometraggio intitolato ''[[La vita di Larry]]'' (''The Life of Larry'')<ref>New York: Applause Theatre & Cinema Books. p. 221. ISBN 978-1-55783-671-7.</ref> su uno zoticone di mezza età, Larry, ed il suo cane parlante, Steve. La [[Hanna-Barbera]] gli diede l'opportunità di dirigere il seguito del corto, intitolato ''[[Larry e Steve]]''. I dirigenti della FOX gli diedero l'opportunità di sviluppare un programma basato su Larry e Steve, che si evolsero in [[Peter Griffin|Peter]] e [[Brian Griffin|Brian]].<ref>[http://greatreporter.com/mambo/content/view/1383/11/ ''Seth MacFarlane – he's the "Family Guy"]</ref>
![[La ballata dei Dalton]]
 
([[1978]])
=== Gli inizi ===
![[Lucky Luke, La grande avventura dei Dalton|La grande avventura dei Dalton]]
Il primo episodio, [[Episodi de I Griffin (prima stagione)#Soldi dal cielo|Soldi dal cielo]], fu trasmesso negli [[USA]] sul canale FOX il 31 gennaio [[1999]], dopo il [[XXXIII Super Bowl]]. La prima stagione conteneva sette episodi e presentava i personaggi principali dello show; tuttavia, era caratterizzata da uno stile di disegno molto impreciso e poco dettagliato, migliorato poi con il passare del tempo. La seconda stagione, cominciata il 23 settembre dello stesso anno, era formata da 21 episodi: le differenze rispetto alla prima, in sostanza, erano poche, ma l'aggiunta di qualche episodio evidenziava sicuramente la vena creativa di MacFarlane. La terza stagione conteneva 22 episodi, il primo dei quali trasmesso l'11 luglio [[2001]]. Durante la seconda e la terza stagione la FOX spostò lo show in giorni e orari diversi, spesso senza preavvisare gli spettatori, e inoltre annunciò, alla fine della seconda stagione, che lo show era stato annullato: ciò provocò l'agitazione dei fan.
([[1983]])
 
![[Lucky Luke (serie animata)|Lucky Luke]]
=== Sforzi di revival ===
([[1983]]-[[1984]])
La notizia dell'annullamento da parte della FOX de ''I Griffin'' fu recepita negativamente dai fan, che tentarono di convincere la rete a riesumare il cartone: fu lanciata una petizione via internet che in poche settimane raccolse 10&nbsp;000 firme. La petizione conteneva una minaccia di boicottaggio della rete FOX e dei prodotti pubblicizzati dall'emittente.
![[Lucky Luke (serie animata)|Lucky Luke]]
 
([[1991]])
Ma tutto questo, insieme a moltissime lettere scritte ai dirigenti FOX e alle proteste e i blocchi stradali, fu inutile.
![[Le nuove avventure di Lucky Luke]]
Nel [[2003]], repliche della serie trovarono ospitalità permanente su [[Cartoon Network]], nella fascia serale per gli adulti. La serie riscosse ulteriore successo in [[DVD]]: fu divisa in due volumi, e del DVD relativo alla prima stagione furono vendute 2,2 milioni di copie. L'eccezionale e senza precedenti successo dei DVD alimentò voci che volevano la FOX interessata a riprendere la serie.
([[2001]]-[[2003]])
 
![[Lucky Luke e la più grande fuga dei Dalton]]
Il 26 marzo [[2004]], la FOX annunciò ufficialmente che avrebbe prodotto nuovi episodi de ''I Griffin'', i quali sarebbero stati pronti per il 2005. Seth MacFarlane commentò la notizia dicendo: «Sono incredibilmente emozionato per il ritorno de ''I Griffin''. Ora tutti quei ragazzini mezzi matti che mi inseguono perché vogliono rivedere lo show la finiranno di infastidirmi e si dedicheranno a cose più importanti... come salvare [[Coupling]]». La quarta stagione iniziò il 1º maggio [[2005]].
([[2007]])
 
![[I Dalton (serie animata)|I Dalton]]
== Personaggi ==
([[2009]]-[[2015]])
=== Personaggi principali ===
 
* '''[[Peter Griffin]]''' - Il capo famiglia, obeso e pasticcione. Non c'è personaggio che possa descrivere alla pari di Peter l'evoluzione della serie nel corso del tempo. Egli si ritrova spesso a bere in un bar, L'Ostrica Ubriaca (in inglese, "Drunken Clam"), insieme agli amici [[Glenn Quagmire]], [[Joe Swanson]] e [[Cleveland Brown]]. Lavora dapprima in una fabbrica di giocattoli, poi - seppur per un breve periodo - come pescatore con due marinai portoghesi, ed infine in una fabbrica di birra. Ha una nemesi, ossia un pollo gigante in grado di parlare che gli ha regalato un buono scaduto per comprare un [[pollo arrosto]]: in più puntate Peter ed il pollo iniziano interminabili combattimenti all'ultimo sangue (evidenti parodie delle lotte corpo a corpo dei film d'azione) nei quali l'uomo riesce sempre a battere il pennuto, ma mai ad ucciderlo. L'età di Peter viene rivelata nell'ultimo episodio della quinta stagione, "Ti presento i miei", puntata durante la quale torna al 1984, quando aveva 10 anni.
* '''[[Lois Griffin]]''' - Moglie di Peter, è una donna dolce e paziente nei confronti del marito e della famiglia, esperta di [[wrestling]] e [[arti marziali]]. Lavora come insegnante di pianoforte, attività che tuttavia la impegna poco, per questo il più delle volte la si vede lavorare in casa. Dall'aspetto seducente, figlia del ricchissimo magnate Carter Pewterschmidt, Lois è corteggiata anche da altri personaggi del programma, in particolar modo dal migliore amico di Peter, il cane Brian, e dal morboso ma esilarante vicino Glenn Quagmire.
* '''[[Christopher Cross Griffin]]''' - Chiamato semplicemente Chris. Figlio di Peter e Lois, è un ragazzo grasso, apatico ed inetto. Ama disegnare ed ha paura di una [[scimmia]] cattiva che vive nel suo armadio. Chris risulta per lo più simpatico al pubblico, ed anche se molto timido riesce spesso a conquistarsi dei posti privilegiati all'interno delle gerarchie scolastiche. Nell'episodio ''Pene d'amor perduto'', si viene a conoscenza del fatto che Chris è un superdotato. Intrattiene delle relazioni con diverse ragazze della sua scuola, senza mai riuscire a farle durare più di una puntata.
* [[Meg Griffin|'''Megatron Griffin''']] - Chiamata semplicemente Meg, figlia di Lois e di Peter. È la classica adolescente non molto attraente, oppressa da vari complessi e sempre sbeffeggiata sia dai coetanei sia dalla sua famiglia (soprattutto dal padre). Ha un pesante complesso d'inferiorità nei confronti della madre, si innamora in un'occasione di Brian, che però non la ricambia e le fa capire che i due saranno sempre e solo amici. Nel corso della serie si innamora di entrambi i migliori amici di Peter, Quagmire e Joe, ricambiata dal primo. I suoi problemi di aspetto ne fanno il bersaglio preferito di una compagna di scuola, Connie D'Amico, che Meg vorrebbe tanto avere amica. Il suo nome completo doveva essere Megan, ma divenne Megatron perché, quando nacque, diede un calcio in faccia a Peter.
* '''[[Stewart Gilligan Griffin]]''' - Chiamato semplicemente Stewie. Figlio minore di Peter e Lois, geniale bambino diabolico con l'ambizione di dominare il mondo, Stewie è un personaggio ambiguo. Solo Brian sembra capire bene quello che dice, dato che Stewie è poco più di un neonato. Solitamente accompagnato da grandi proclami, nel corso della serie Stewie cerca per lo più di uccidere la madre perché lei, nel primo episodio della prima serie, gli ha preso una delle sue armi (senza sapere a cosa servisse). Non riesce mai nel proprio intento, anche se un paio di volte c'arriva molto vicino: in una puntata della sesta stagione, chiamata a ragione ''Stewie uccide Lois'', assassina l'odiata madre, ma solo in una simulazione computerizzata. Nella ottava stagione, Stewie dice di "essersi dato una calmata" e di non essere più diabolico e cattivo quanto prima, soprattutto verso i suoi familiari: in effetti, definirà Brian il suo migliore amico nonostante abbia sempre detto di detestarlo nelle prime stagioni. Le situazioni più imbarazzanti e divertenti riguardanti Stewie sono quelle in cui egli fa trasparire, con chiaro intento parodistico ed ironico da parte dell'autore Seth MacFarlene, la propria ambigua identità sessuale.
* '''[[Brian Griffin]]''' - Cane della famiglia Griffin, colto, elegante, raffinato, dai buoni principi, ma alcolizzato. Altro grande protagonista della serie, a cui Seth MacFarlane presta la sua voce pressoché inalterata (diversamente da Peter, Stewie, Quagmire e Carter), Brian si distingue per il suo pensiero politico, fortemente schierato verso i democratici (si noti al riguardo la sua avversione per Rush Limbaugh). Cerca continuamente di trovare una donna che gli vada a genio, senza però mai trovarne una che lo soddisfi in maniera completa. Pazzamente innamorato di Lois, Brian prova in tutti i modi a conquistarla, non riuscendo mai nell'intento, fino a quando, scoperto da Peter e rifiutato da Lois, rinuncerà a sedurla. È odiato da Quagmire, che nell'ottava stagione spiegherà anche i motivi di tale rancore nei suoi confronti; dalla decima stagione in poi, però, Quagmire odierà Brian un po' meno rispetto a prima, lasciandolo addirittura entrare nel gruppo composto anche da Peter e da Joe. Ha avuto varie relazioni, nessuna importante come quella con [[Personaggi secondari de I Griffin#Jillian Russel|Jillian]], ragazza stupida e superficiale, doppiata da [[Drew Barrymore]] in lingua originale, che Stewie definirà come ''nata da genitori che sono fratello e sorella''. Sia Peter sia Stewie considerano Brian il loro migliore amico.
 
=== Personaggi secondari ===
{{Vedi anche|Personaggi secondari de I Griffin}}
* '''[[Glenn Quagmire]]''' - Vicino di casa dei Griffin, pervertito sessuale ed erotomane, è un pilota di aerei di linea. Nella nona stagione egli scoprirà di avere origini orientali. In punti avanzati della serie Glenn affronta una problematica situazione (dai risvolti ovviamente esilaranti per gli spettatori) riguardante il padre, ex eroe di guerra, che deciderá di cambiare sesso chiamandosi Idah.
* '''[[Joe Swanson]]''' - Vicino di casa, marito di Bonnie Swanson, poliziotto paraplegico, amico di Peter. Gli Swanson debuttano nella serie durante l'episodio "Eroe Non Per Caso", insito nella prima stagione, in veste di nuovi vicini di casa dei Griffin. Nell'episodio "Andicappati E Ritorno" della terza stagione, Joe vince le Olimpiadi per disabili grazie a Peter che gli mette degli steroidi nell'acqua. Durante la serie, Joe riuscirá momentaneamente a riacquistare l'uso degli arti inferiori.
* '''[[Cleveland Brown]]''' - Vicino di casa, ex-marito di Loretta Brown, di indole mite e altruista. Divorzia dalla moglie Loretta durante l'episodio "Amicizia Tradita" della quarta stagione, quando Loretta tradisce Cleveland con Quagmire. È inoltre il gestore di una tavola calda. Dal 27 settembre 2009 al maggio 2013, [[Fox Broadcasting Company|FOX]] ha trasmesso uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] della serie intitolato ''[[The Cleveland Show]]'' in cui è il protagonista principale: in questa serie Cleveland torna a vivere nella sua città natale, [[Stoolbend]] in [[Virginia]], assieme al figlio [[Cleveland Brown Jr.]] (che dopo il divorzio dei genitori ha scelto di vivere con il padre), lasciando il [[Rhode Island]] e la sua ex-moglie Loretta per vivere con un'altra famiglia, composta da [[Donna Tubbs|Donna]] (una sua compagna di liceo), [[Roberta Tubbs|Roberta]] e [[Rallo Tubbs]]. A seguito della cancellazione dello [[spin-off (mass media)|spin-off]], avvenuta dopo quattro stagioni, il personaggio torna nella serie madre al termine della dodicesima stagione, e quindi Cleveland riprende a vivere a Quahog nella sua vecchia casa, con tutta la sua nuova famiglia, i cui membri diventano i nuovi vicini dei Griffin.
* '''[[Bonnie Swanson]]''' - Vicina di casa, moglie di Joe Swanson, amica di Lois, incinta da sette anni per una strana sindrome. Si dice sempre molto eccitata dal marito Joe.
* '''[[Kevin Swanson]]''' - Vicino di casa, figlio di Joe e Bonnie Swanson. Kevin subisce spesso il corteggiamento di Meg. Inizialmente, durante l'episodio Stew-Roids, si viene a sapere che è morto in Iraq; poi, però, ricompare nell'episodio Thanksgiving, nel quale si scopre che aveva in realtà disertato.
* '''Susie Swanson''' - Vicina di casa, figlia di Joe e Bonnie Swanson. Nasce nell'episodio della settima serie intitolato "I Soliti Idioti" dalla gravidanza durata sette anni di Bonnie: in questo episodio Stewie si innamora di lei. Il pubblico spesso riesce a sentire i pensieri della neonata, la quale, pur non essendo ancora in grado di parlare, formula i suoi pensieri con una scioccante e divertente voce maschile.
* '''[[Cleveland Brown jr]]''' - Figlio di Cleveland e Loretta Brown, riesce in qualsiasi cosa gli venga in mente di fare, ma sfortunatamente non coltiva le passioni ed abbandona qualsiasi attività dopo poco tempo, si suppone a causa di sindrome da deficit di attenzione. Nell'episodio "Un Padre In Affitto" della seconda stagione, Cleveland jr scopre di avere un gran talento per il golf e si fa adottare da Peter con l'intento di diventare un campione. In seguito al divorzio dei genitori sceglierà di vivere con suo padre trasferendosi con lui in un'altra città. Con il passaggio allo [[spin-off (mass media)|spin-off]] ''[[The Cleveland Show]]'' il personaggio (che ne ''I Griffin'' ha avuto un ruolo estremamente marginale comparendo in pochi episodi) cambierà radicalmente sia nel carattere sia nella fisionomia, trasformandosi da bambino magro ed iperattivo ad un ragazzo obeso con gli occhiali, molto dolce anche se un po' ingenuo, che dimostra anche un lato geniale. Si farà chiamare semplicemente Junior.
* '''[[Loretta Brown]]''' - Vicina di casa, ex-moglie di Cleveland Brown e madre di Cleveland Jr. Stanca di vivere con Cleveland, secondo lei poco stimolante, lo tradisce con Quagmire nell'episodio "Amicizia Tradita", durante la [[Episodi de I Griffin (quarta stagione)|quarta stagione]]. Dopo il divorzio da Cleveland ed il trasferimento di questo e del figlio Junior, vivrà da sola nella casa con cui aveva vissuto assieme a loro due fino a che non morirà a causa di un incidente domestico causato da Peter. In seguito alla sua morte tutti i suoi beni andranno al figlio Junior.
* '''[[Carter Pewterschmidt]]''' - Ricco imprenditore, padre di [[Lois Griffin|Lois]], odia [[Peter Griffin|Peter]]. Incarna lo stereotipo del capitalista e del conservatore. Spesso mostra spiccati atteggiamenti antisemiti.
* '''[[Tom Tucker]]''' - Mediocre e vanitoso giornalista di Channel 5, ex collega di Diane Simmons e collega attuale di Joyce Kinney.
* '''[[Joyce Kinney]]''' - Simpatica, affascinante e carismatica giornalista di Channel 5.
* [[Adam West (I Griffin)|'''Adam West''']] - Sindaco di Quahog, psicotico e visionario, è sposato con Carol, la sorella di Lois; in passato ha avuto anche una breve relazione con Meg.
* '''[[Mort Goldman]]''' - Farmacista di Quahog, di religione ebraica. È spesso oggetto della satira antiebraica condotta dai personaggi della serie.
* '''[[Vinny Griffin]]''' - Cane italo-americano, viene adottato dai Griffin dopo la morte di Brian, divenendo così per breve tempo il loro nuovo cane. Avrà un ruolo fondamentale nel permettere a Stewie di poter tornare indietro nel tempo e salvare Brian, pur sapendo che così facendo, lui non avrà mai incontrato i Griffin.
 
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable" width="60%"
! '''Personaggio'''
! '''Doppiatore originale'''
! '''Doppiatore italiano'''
|-
| Joe Dalton ||colspan="4" | <div style="text-align:center;">[[Pierre Trabaud]]</div> || <div style="text-align:center;">[[Patrice Baudrier]]</div> || <div style="text-align:center;">[[Gérard Surugue]]</div> || <div style="text-align:center;">[[Clovis Cornillac]]</div> || <div style="text-align:center;">[[Christophe Lemoine]]<ref>La voce di Christophe Lemoine è molto simile a quella di Pierre Trabaud</ref></div>
| [[Peter Griffin]] || [[Seth MacFarlane]] || [[Mino Caprio]]
|-
| William Dalton ||colspan="4" | <div style="text-align:center;">[[Jacques Balutin]]</div> || <div style="text-align:center;">[[Michel Tugot-Doris]]</div> || rowspan="2" | <div style="text-align:center;">[[Éric Legrand]]</div> || <div style="text-align:center;">[[Alexis Tomassian]]</div> || <div style="text-align:center;">[[Julien Cafaro]]</div>
| [[Lois Griffin]] || [[Alex Borstein]] || [[Antonella Rinaldi]]
|-
| Jack Dalton || <div style="text-align:center;">[[Jacques Jouanneau]]</div> ||colspan="3" | <div style="text-align:center;">[[Gérard Hernandez]]</div> || <div style="text-align:center;">[[Olivier Hémon]]</div> || <div style="text-align:center;">[[Christophe Lemoine]]</div> || <div style="text-align:center;">[[Bruno Flender]]</div>
| [[Meg Griffin]] || [[Lacey Chabert]] (voce ep.1x1-2x2, 2x5-2x7, 2x9-2x10, 2x16)<br />[[Mila Kunis]] (voce ep.2x3-2x4, 2x8, 2x11-2x15, 2x17+)
[[Tara Strong]] (parte cantata)
| [[Maura Cenciarelli]]
|-
| Averell Dalton ||colspan="5" | <div style="text-align:center;">[[Pierre Tornade]]</div> ||colspan="3" | <div style="text-align:center;">[[Bernard Alane]]</div>
| [[Chris Griffin]] || [[Seth Green]] || [[Davide Lepore]]
|-
| [[Stewie Griffin]] || rowspan="2" | [[Seth MacFarlane]] || [[Nanni Baldini]]
|-
| [[Brian Griffin]] || [[Leslie La Penna|Leslie James La Penna]]
|-
|[[Vinny Griffin]] || [[Tony Sirico]] || [[Pasquale Anselmo]]
|-
| [[Glenn Quagmire]] || [[Seth MacFarlane]] || [[Enrico Di Troia]]
|-
| [[Cleveland Brown]] || [[Mike Henry]] || [[Luciano Marchitiello]] (st. 1-11)<br />[[Renato Cecchetto]] (st. 12+)
|-
| [[Joe Swanson]] || [[Patrick Warburton]] || [[Edoardo Nordio]]
|-
| [[Loretta Brown]] || [[Alex Borstein]] || [[Irene Di Valmo]]
|-
| [[Bonnie Swanson]] || [[Jennifer Tilly]] || [[Renata Biserni]]
|-
|[[Kevin Swanson]]
|[[Jon Cryer]] (st.1)
[[Seth MacFarlane]] (st. 3)
 
[[Scott Grimes]] (st. 10+)
|[[Daniele Giuliani]]
|-<br />
| [[Adam West (I Griffin)|Adam West]] || [[Adam West]] || [[Michele Kalamera]]
|-
| [[Carter Pewterschmidt]] || rowspan="4" | [[Seth MacFarlane]] || [[Giuliano Santi]]
|-
| [[Personaggi secondari de I Griffin#Seamus|Seamus]] || [[Vincenzo Ferro]]
|-
| [[Tom Tucker]] || [[Teo Bellia]]
|-
|[[Personaggi secondari de I Griffin#Dottor Elmer Hartman|Dottor Hartman]]
|[[Nicola Marcucci]]
|-
| [[Personaggi secondari de I Griffin#Diane Simmons|Diane Simmons]] || [[Lori Alan]] || [[Francesca Guadagno]]
|-
| [[Mort Goldman]] || [[John G. Brennan]] || [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]
|-
| [[Neil Goldman (personaggio)|Neil Goldman]] || [[Seth Green]] || [[Francesco Meoni]] (st. 2, 4)<br />[[Leonardo Graziano]] (st. 3)<br />[[Davide Perino]] (st. 10+)
|-
| [[Personaggi secondari de I Griffin#Jillian Russel|Jillian Russell]] || [[Drew Barrymore]] || [[Francesca Manicone]]
|-
| [[Personaggi secondari de I Griffin#Angela|Angela]] || [[Carrie Fisher]] || [[Paola Giannetti]]
|-
| [[Herbert (personaggio)|Mr. Herbert]] || rowspan="2" | [[Mike Henry]] || [[Mario Milita]] (st. 3-9)
[[Valerio Ruggeri]] (ep 4x25-26, st. 10-12)
 
[[Angelo Nicotra]] (st. 13-14)
 
[[Vittorio Stagni]] (st.14 ep. 17 +)
|-
| [[Personaggi secondari de I Griffin#Consuela|Consuela]] || [[Gianluca Musiu]]
|-
| [[Personaggi secondari de I Griffin#James Woods|James Woods]] || [[James Woods]] || [[Stefano De Sando]]
|-
| [[Personaggi secondari de I Griffin#Joyce Kinney|Joyce Kinney]] || [[Christine Lakin]] || [[Ilaria Latini]]
|-
|[[Personaggi secondari de I Griffin#Jerome|Jerome]] || [[Kevin Michael Richardson]] || [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]
|-
|[[Dio]]
|[[Seth MacFarlane]]
|[[Bruno Alessandro]]
|-
|[[Gesù]]
|[[Seth MacFarlane]]
[[David A. Goodman|David Goodman]] (''[[La storia segreta di Stewie Griffin|Le grandi avventure di Stewie e Stu]])''
 
[[Seth Green]] (ep. 4x16)
 
[[Alec Sulkin]]
|[[Emiliano Coltorti]]
|}
 
=== Staff del doppiaggioDoppiaggio italiano ===
I film e le serie animate sono nell'ordine di uscita in Italia.
{| class=wikitable
|-
!Edizione italiana a cura di<ref>Non sempre viene indicata la responsabile dell'edizione italiana nei titoli di coda</ref>
|
* St. 1-3: Elena Sansonetti per [[Mediaset]]
* Dalla st. 4: Ludovica Bonanome per Mediaset
|-
!Studio di doppiaggio
|[[Royfilm|Royfilm s.r.l.]]
|-
!Direzione del doppiaggio
|
* [[Loris Scaccianoce]]
* St. 12: Loris Scaccianoce e [[Valentina Micciché]]
|-
!Dialoghi italiani
|
* [[Giorgio Tausani]]
* [[Manuela Marianetti]]
* Ep. 1.9, 1.13: [[Silvia Pepitoni]]
* Ep. 1.10: [[Maria Rita Ruffini]]
* St. 4: [[Luigi Calabrò]]
* [[Antonella Damigelli]]
* [[Antonio Palumbo]]
* [[Federica Cappellanti]]
* St. 7: [[Gigi Rosa]]
* St. 10: Antonio Palumbo
|-
!Assistenti al doppiaggio
|
* St. 1-3: [[Patrizia Brambatti]]
* [[Viviana Barbetta]]
* [[Olivia Lopez]]
* [[Monica Simonetti]]
* [[Nadia Aleotti]]
* [[Elisabetta Cortese]]
|-
!Versioni italiane canzoni
|[[Valerio Gallo Curcio]] (incise presso Set Up a Roma)
|-
!Fonici di mix
|
* St. 1-3, 10: [[Claudio Toselli]]
* St. 4-6: [[Stefano Morandi]]
* St. 9: [[Fabio Curi]]
|-
!Sincronizzazione
|
* [[Renato Curi]]
* [[Giandonato Cochetti]]
|-
!Post-produzione
|[[Massimo Baldasseroni]] per [[Mediaset]]
|-
|}
 
== Controversie ==
Essendo un programma essenzialmente diretto ad un pubblico adulto, ''I Griffin'' ha generato molte controversie per il suo approccio brusco su temi sensibili. Questa fu una delle ragioni primarie della sospensione iniziale. Molti episodi hanno un contenuto controverso, che in più casi è stato censurato; tra i temi di cui i Griffin si sono burlati ci sono la [[religione]], il [[razzismo]], il [[neonazismo]], l'[[alcolismo]], il [[terrorismo]], il [[Sessualità|sesso]], la [[pedofilia]] e [[Disturbi del comportamento alimentare|i disturbi del comportamento alimentare]].
 
A causa delle controversie all'interno dello show molte nazioni, incluse [[Israele]], [[India]], [[Indonesia]], [[Malesia]], [[Taiwan]], [[Cina]], [[Albania]] e [[Corea del Sud]], hanno vietato la messa in onda de ''I Griffin'', mentre in molte altre ([[Italia]] compresa) si rimediò con la [[censura]], specialmente sulle puntate più "pesanti". Essa ha riguardato (e riguarda tuttora) soprattutto il taglio delle scene iconograficamente più esplicite ed esortative, scene che denigrano la religione [[Cattolicesimo|cattolica]], oppure la copertura del turpiloquio eccessivamente volgare e/o "gratuito".
 
In Italia, la trasmissione ''[[Striscia la notizia]]'', in un servizio mandato in onda all'inizio del [[2001]] (a poca distanza dal terribile [[delitto di Novi Ligure]]), affermava che un telefilm come ''I Griffin'' (in cui Stewie cerca di uccidere più volte la madre) poteva essere in qualche modo rischioso per i contenuti trasmessi e per il pubblico a cui era rivolto, tanto che [[Mediaset]] ne interruppe per un po' di tempo la programmazione.
 
Il nono episodio dell'undicesima serie, [[Episodi de I Griffin (undicesima stagione)#Jesus, Mary and Joseph!|''Jesus, Mary and Joseph!'']], è rimasto per lungo tempo inedito in Italia, in quanto censurato: dal 22 ottobre 2015, con l'arrivo di [[Netflix]], è possibile vedere questo episodio
 
== In Italia ==
{{localismo|televisione|dicembre 2012}}
In Italia la serie è stata trasmessa ad un orario forse improbabile per il target a cui è rivolta: nonostante si tratti di una serie chiaramente rivolta ad un pubblico adulto, è stata trasmessa nel primo pomeriggio (inizialmente nel preserale di [[Italia 1]]), finendo per diventare un semplice cartone animato per bambini agli occhi delle reti che la ospitano. Questo ha portato in definitiva a porre ''I Griffin'' come un surrogato de ''[[I Simpson]]'', che pure sono andati precedentemente in onda a quell'ora e sono uno dei cartoni più visti in Italia. Se da una parte questo ha evitato al cartone animato di venire relegato ad orari notturni come accaduto con ''[[South Park]]'', ha però portato, come è spesso accaduto, a tagli e censure.
 
In italiano la prima stagione è stata pubblicata su DVD alla fine di marzo [[2006]], la seconda stagione ad agosto 2006 e la terza stagione a novembre 2006. L'edizione della seconda stagione comprendeva un episodio, ''When you wish upon a Weinstein'', (episodio censurato alla sua prima trasmissione americana) in lingua originale.
 
[[Italia 1]], nell'estate 2006, ha rimandato in onda la prima e la seconda stagione complete (la "prima" si ebbe nel 2000) e alcuni episodi della terza e della quarta, quelle considerate "forti" nei contenuti; da settembre 2006 la rete ha in seguito trasmesso in seconda serata gli altri episodi della quarta e della terza stagione, in particolare, eloquente è il nome del primo episodio mandato in onda nel nuovo orario, ''Abbasso la censura''. Durante questo ciclo di trasmissione è stato mandato in onda anche l'episodio ''When you wish upon a Weinstein'', doppiato in italiano e tradotto col titolo ''Come non pagare le tasse''. Nel maggio 2007 è uscito in DVD il lungometraggio "La storia segreta di Stewie Griffin", trasmesso anche dalla rete satellitare [[Fox]].
 
Il 23 novembre [[2006]] l'[[Agcom]] sancì a [[Italia 1]] una multa di 25.000 euro per la trasmissione della serie con la giustificazione che il cartone è "caratterizzato dall'uso di espressioni volgari e di turpiloquio"<ref>[http://www.tvblog.it/post/3632/italia1-multata-per-i-griffin Italia1 multata per I Griffin<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 7 gennaio [[2008]] [[Italia 1]] ha trasmesso in seconda serata l'episodio di un'ora [[Blue Harvest]], parodia dell'Episodio IV di [[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]; l'episodio è uscito in DVD il 9 marzo [[2008]]. Successivamente la stessa rete [[Mediaset]] torna a trasmettere due puntate a settimana dei Griffin il sabato alle 13.00 (in forma censurata), ed acquista i diritti della sesta stagione.
 
A partire dal 1º febbraio [[2010]], I Griffin ritornano a essere trasmessi su [[Italia 1]] nella fascia oraria 14:05 - 14:30 accompagnati dal bollino giallo (programma destinato ai bambini con la presenza di un adulto); nonostante ciò, durante la messa in onda moltissime puntate della quinta, della sesta e della settima stagione sono state particolarmente modificate, con tagli video che in alcuni casi superano i 5 minuti a episodio (riguardanti soprattutto scene ritenute troppo violente<ref>Ad esempio, nella puntata 6ACX13 "Peter si è fatto un nuovo amico" è stata tagliata la scena finale dove [[O.J. Simpson]] uccide con un coltello tre persone.</ref> o che si concentrano su tematiche religiose<ref>Ad esempio sono state censurate molte scene in cui appaiono [[Dio]] e [[Gesù]].</ref> e sessuali, in particolare sull'omosessualità<ref>Ad esempio, nella puntata 5ACX07 "Bill, ti presento Lois" è stato tagliata la scena finale dell'episodio dove si vedono Bill Clinton e Peter Griffin nudi a letto</ref>), e audio censurato per coprire i [[Turpiloquio|turpiloqui]] e i termini più offensivi (sostituiti con [[eufemismi]], doppi sensi o cambiando completamente il senso rispetto alla frase originale). Inoltre le puntate "Drizza le orecchie", "Stewie uccide Lois", "Lois uccide Stewie", "Il disco perduto", "L'esperimento", "Non tutti i cani vanno in Paradiso" e "Uno scrittore... in erba" sono state trasmesse solamente nella fascia oraria dopo la mezzanotte ma senza censura. La trasmissione ha provocato proteste e lamentele da parte di associazioni di genitori come il [[Moige]], i quali hanno criticato la messa in onda in fascia protetta, orario in cui sono presenti molti bambini davanti al televisore, e hanno giudicato la serie animata volgare e diseducativa nei confronti degli spettatori più giovani<ref>[http://www.genitori.it/documento.asp?sotto=36&articolo=11260 TV: proteste per i Griffin e American Dad, Italia 1 ancora sotto accusa. Rai Uno rete più apprezzata grazie a ‘Sant'Agostino']</ref><ref>[http://www.calabrianotizie.it/2010/02/11/cartoon-dai-contenuti-volgari-genitori-denunciano-mediaset-querelata-italia-uno-per-la-messa-in-onda-in-fascia-protetta-de-i-griffin/#more-12948 Cartoon dai contenuti volgari, Genitori denunciano Mediaset – Querelata Italia Uno per la messa in onda in fascia protetta de “I Griffin”]</ref>.
 
Dal 7 ottobre [[2010]] la serie è tornata in onda senza censura sul canale [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]] con la prima stagione. Il 4 luglio [[2011]] la serie trasloca da Italia 1 a [[Italia 2]], dove viene trasmessa in prima serata. Il 5 gennaio [[2015]] il cartone viene spostato nuovamente su [[Italia 1]], dove viene trasmesso alle 14:35 in sostituzione di ''[[Futurama]]'', con le repliche degli episodi già trasmessi da [[Italia 2]]. Dal 21 febbraio 2015 la serie viene trasmessa anche in seconda serata il venerdì a partire dalla nona stagione sempre su [[Italia 1]], insieme ad ''[[American Dad!]]'' e ''[[The Cleveland Show]]''. Nella collocazione serale vengono solitamente trasmessi gli episodi che trattano tematiche più delicate e dai contenuti più forti rispetto a quelli trasmessi al pomeriggio. Infatti gli episodi trasmessi al pomeriggio hanno il [[visto censura televisivo|bollino giallo]] (per i bambini è consigliata la presenza di un genitore), mentre gli episodi trasmessi alla sera hanno il bollino rosso (pubblico di soli adulti). È curioso notare che nel corso della trasmissione del pomeriggio il bollino giallo rimane visibile per tutta la durata del cartone, mentre durante la trasmissione serale il bollino rosso, seppur più restrittivo rispetto a quello giallo, è visibile solo per alcuni secondi all'inizio della trasmissione.
 
L'edizione italiana della serie è curata prima da [[Elena Sansonetti]] (st. 1-3), poi da Ludovica Bonanome (dalla st. 4) per [[Mediaset]]. Il doppiaggio viene eseguito dalla [[Royfilm]] sotto la direzione di [[Loris Scaccianoce]].
 
== Altri media ==
=== Trilogia ''Ridi pure, ammasso di pelo!'' ===
{{vedi anche|Blue Harvest|Something, Something, Something, Dark Side|It's a Trap!}}
 
Gli autori de ''I Griffin'', essendo grandi fan della [[saga cinematografica]] di ''[[Guerre stellari]]'', nel [[2007]] hanno realizzato un episodio speciale dal titolo ''[[Blue Harvest]]'' che è una parodia di ''[[Guerre stellari (film)|Una nuova speranza]]''. Dato che la [[20th Century Fox]] è la casa di produzione sia di ''Guerre stellari'' che de ''I Griffin'', gli autori del cartone animato hanno avuto la possibilità di utilizzare i personaggi della saga con la collaborazione della [[LucasFilm]]. Visto il successo del primo film è stato deciso di proseguire con la saga, gli altri due capitoli della trilogia ''Ridi pure, ammasso di pelo!'' (''Laugh It Up, Fuzzball!'') sono ''[[Something, Something, Something, Dark Side]]'' (che corrisponde a ''[[Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora|L'impero colpisce ancora]]''), realizzato nel [[2009]], e ''[[It's a Trap!]]'' (ovvero ''[[Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi|Il ritorno dello Jedi]]''), del [[2010]].
 
=== Videogiochi ===
Dalla serie sono stati tratti diversi videogiochi, tra cui ''[[Family Guy Video Game!]]'', ''[[I Griffin: Ritorno al multiverso]]'', e ''[[Family Guy: The Quest for Stuff]]''.
 
=== Spin-off ===
Nel [[2009]] [[Seth MacFarlane]], [[Mike Henry]] e [[Richard Appel]] hanno creato lo [[spin-off (mass media)|spin-off]] ''[[The Cleveland Show]]''. Il protagonista principale è [[Cleveland Brown]] che, dopo aver lasciato [[Quahog]], si trasferisce con il [[Cleveland Brown Jr.|figlio]] a [[Stoolbend]] in [[Virginia]] e inizia una nuova vita sposando [[Donna Tubbs]]. Terminata la serie animata, dalla dodicesima stagione Cleveland è tornato tra i personaggi dei Griffin.
 
=== ''Crossover'' ===
I personaggi de i Griffin hanno più volte interagito con personaggi di altre serie televisive d'animazione, in particolare, oltre alle opere dello stesso autore ''[[American Dad!]]'' e ''[[The Cleveland Show]]'', con ''[[I Simpson]]'' o ''[[South Park]]'', che rappresentano anch'esse una [[parodia]] dell'[[american way of life]] e delle più celebri [[sit-com]] statunitensi.
 
La serie è stata bersaglio di una rapida ma efficace satira ne ''I Simpson'': nell'episodio ''[[Il Bob italiano]]'', due uomini appartenenti alle forze dell'ordine italiane sfogliano un catalogo di ricercati intitolato "I Criminali Americani". Dopo alcuni personaggi noti al pubblico per essere parte dei Simpson, appare anche la foto di Peter Griffin, sotto la quale campeggia l'accusa (in italiano maccheronico) di «plagiarismo» ([[plagio (diritto d'autore)|plagio]]), e [[Stan Smith (personaggio)|Stan Smith]], protagonista della serie ''American Dad'', accusato di «plagiarismo di plagiarismo». Nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)#Missionario impossibile|Missionario impossibile]]'' la rappresentante di un'emittente tv dice in diretta "..se non volete che programmi grossolani spariscano dalla televisione allora fate la vostra donazione". Contemporaneamente la donna indica il logo de "I Griffin".
In un'altra occasione (''[[La paura fa novanta XI-XX#La paura fa novanta XIII|La Paura fa Novanta XIII]]''), [[Homer Simpson|Homer]] abbandona i suoi innumerevoli [[Clonazione|cloni]] in un campo di grano. Distrattamente lascia anche l'amaca magica con la quale si era sdoppiato e i cloni a loro volta si clonano. Il risultato è un esercito di cloni assomiglianti a Homer Simpson (alcuni dei quali più grassi, più magri, con gli occhiali, senza faccia) tra i quali si vede chiaramente Peter Griffin.<br>Perfino in ''[[Futurama]]'', sempre creato da [[Matt Groening]], lo stesso autore dei [[I Simpson|Simpson]], vengono citati i Griffin, ma stavolta in un contesto non negativo: nel primo lungometraggio, ''[[Futurama: il colpo grosso di Bender|Il colpo grosso di Bender]]'', [[Philip J. Fry|Fry]] possiede un calendario dodecennale (di 12 anni) dei Griffin.
 
Anche I Griffin, in risposta, hanno presentato varie gag e canzonature sui Simpson, come nell'episodio 9ACX05 ''[[Episodi de I Griffin (decima stagione)#La grande avventura|La grande avventura]]'', dove i protagonisti e altri personaggi ricorrenti del noto cartone appaiono come giuria in un tribunale della [[Georgia]], mentre nell'episodio 6ACX13 ''[[Episodi de I Griffin (settima stagione)#Peter si è fatto un nuovo amico|Peter si è fatto un nuovo amico]]'' il sindaco Adam West e una folla inferocita dicono a Homer Simpson di sparire perché non fa più ridere, e questi reagisce con la sua celebre esclamazione, [[D'oh!]]. Matt Groening ha comunque voluto precisare che non c'è nessuna faida dietro le quinte, e che la rivalità tra le due serie è una "rivalità affettuosa"<ref>AVclub: Intervista a Matt Groening.</ref>.
 
Anche ''South Park'', per quanto questa serie sia molto lontana dallo stile dei Simpson e dunque dei Griffin, ha voluto rendere omaggio a ''Family Guy''. Nella puntata ''Cartoon Wars'' (Episodio 03 e 04 della [[Episodi di South Park (decima stagione)|decima stagione]]), si annuncia che i Griffin avrebbero mandato in onda un'immagine di [[Maometto]]. Ovviamente questo porta la serie animata al centro di una feroce polemica, fino ad attirarsi una puntuale critica da [[Osama Bin Laden]], che ribadisce ciò che afferma [[Eric Cartman]]: i Griffin non sarebbero "satira", dal momento che «l'elemento comico è inserito nelle ''scenette'', e non fa parte del plot»<ref>"Cartoon Wars Part I, Cartoon Wars Part II." Created by Matt Stone and Trey Parker. South Park. Comedy Central.</ref>.
 
Peter e Lois fanno inoltre capolino (con la testa fuori dall'inquadratura) nella serie televisiva animata ''[[Drawn Together]]'' nell'episodio ''La limonata per la lotta all'AIDS'', in cui fanno un'offerta a [[Drawn Together#Wooldoor Sockbat|Wooldoor Sockbat]] in quanto vedendolo seduto su un marciapiede con un bicchiere in mano credono che stia elemosinando.
 
Il 28 settembre 2014 (ep. 232, 13x01) è andato in onda un episodio speciale, ''[[crossover (televisione)|crossover]]'' con ''I Simpson'', di 43 minuti intitolato ''[[Episodi de I Griffin (tredicesima stagione)#E alla fine si incontrano|E alla fine si incontrano]]'' (''The Simpson Guy'')<ref>[http://www.digitalspy.co.uk/ustv/news/a500742/family-guy-exec-on-simpsons-crossover-it-may-be-an-hour-episode.html 'Family Guy' exec on 'Simpsons' crossover: "It may be an hour episode" - US TV News - Digital Spy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In questa occasione le due famiglie americane più amate degli ultimi 20 anni s'incontrano, mostrando uno Stewie che idolatra [[Bart Simpson|Bart]], una Meg sempre più insicura aiutata da una [[Lisa Simpson|Lisa]] psicologa, un Peter che sembra aver trovato la sua mimesi perfetta in Homer ed infine [[Marge Simpson|Marge]], Lois, Chris e Brian che fanno da "contorno".
 
Oltre alle interazioni con altre serie animate la famiglia Griffin è apparsa anche nel telefilm ''[[Bones (serie televisiva)|Bones]]'', infatti all'interno 25º episodio della quarta stagione è avvenuto un particolare incontro tra [[Stewie Griffin]] e [[Seeley Booth]], il quale ha delle potenti [[Allucinazione|allucinazioni]] dovute a un tumore al cervello, e si ritrova più volte a conversare con il bambino.
L'apparizione inversa si è avuta invece nella puntata ''Road to the North Pole'', il 7º episodio della nona stagione, dove [[David Boreanaz]] appare a Stewie e Brian come l'amichevole "Aurora Boreanaz".
 
== Riconoscimenti ==
''I Griffin'' ha ricevuto 12 nomination agli [[Emmy Award]] vincendone 4.
* 2000: miglior doppiaggio a Seth MacFarlane per "Stewie Griffin" (Outstanding Voice-Over Performance).
* 2002: miglior musica a [[Walter Murphy]] (compositore) e Seth MacFarlane (parole).
* 2007: miglior conclusione individuale a Steve Fonti (sviluppo dell'animazione).
* 2010: Individual Achievement in Animation a [[Greg Colton]].
 
''I Griffin'' ha avuto dieci nomination all'[[Annie Award]] e ne ha vinti due nel 2006 e uno nel 2008. Lo show ha avuto tre nomination al [[Golden Reel Award]] e ne ha vinto uno.
 
== Reti televisive ==
{| class="wikitable"
! I fratelli Dalton !! [[Daisy Town (film)|Lucky Luke]]
([[1973]])
![[Lucky Luke - La ballata dei Dalton]]
([[1978]])
![[Lucky Luke (serie animata)|Lucky Luke]]<ref>Serie del 1983.</ref>
([[1985]])
![[Lucky Luke (serie animata)|Lucky Luke]]<ref>Serie del 1991.</ref>
(?)
![[Le nuove avventure di Lucky Luke]]
([[2003]])
![[I Dalton (serie animata)|I Dalton]]
([[2013]]-[[2015]])
![[Lucky Luke e la più grande fuga dei Dalton]]
([[2014]])
![[I Dalton a Daisy Town]]<ref>Si tratta del ridoppiaggio di [[Lucky Luke (film 1971)|Lucky Luke]].</ref>
([[2015]])
![[Lucky Luke - La ballata dei Dalton|La ballata dei Dalton]]<ref>Ridoppiaggio.</ref>
([[2015]])
![[La grande avventura dei Dalton]]
([[2015]])
|-
| Joe Dalton
! Paesi
|<div style="text-align:center;"> [[Silvio Spaccesi]]</div>
! Canale
|<div style="text-align:center;">[[Gianni Giuliano]]</div>
|colspan=2 |<div style="text-align:center;">[[Paolo Torrisi]]</div>
|<div style="text-align:center;">[[Francesco Pannofino]]</div>
| colspan="5" |<div style="text-align:center;">[[Paolo Marchese]]</div>
|-
|William Dalton
| [[Argentina]]
|<div style="text-align:center;">?</div>
| FOX
|<div style="text-align:center;">[[Saverio Moriones]]</div>
|colspan=2 |<div style="text-align:center;">[[Roberto Colombo (doppiatore)|Roberto Colombo]]</div>
| colspan="2" |<div style="text-align:center;">[[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]</div>
| colspan="4" |<div style="text-align:center;">[[Enrico Di Troia]]<ref name=":0">In questa versione William e Jack hanno i doppiatori e i nomi invertiti, ciò è stato fatto per fare in modo che William sia più alto di Jack come nella serie [[I Dalton (serie animata)|I Dalton]].</ref></div>
|-
|Jack Dalton
| [[Australia]]
|<div style="text-align:center;">[[Nando Gazzolo]]</div>
| [[FOX8]], [[Comedy Channel]], [[Seven Network]]
|<div style="text-align:center;">[[Carlo Valli]]</div>
|-
|colspan=2 |<div style="text-align:center;">[[Guido Rutta]]</div>
| [[Brasile]]
| colspan="2" |<div style="text-align:center;">[[Enrico Di Troia]]</div>
| [[FX (Brasile)|FX]], [[TV Globo]]
| colspan="4" |<div style="text-align:center;">[[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]<ref name=":0" /></div>
|-
| [[Canada]]
| [[Global Television Network|Global]], [[TELETOON (Canada)|Teletoon]], FOX
|-
| [[Cechia]]
| [[COOL TV]]
|-
| [[Francia]]
| [[Canal Plus|CANAL+]]
|-
| [[Germania]]
| [[Pro 7|ProSieben]], [[MTV Central|MTV]]
|-
| [[Israele]]
|[[D.B.S. Satellite Services (1998) Ltd.|YES]], [[yes stars 2]]
|-
| [[Italia]]
| [[Italia 1]], [[Fox Animation]], [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]], [[Italia 2]]
|-
| [[Belgio]] ([[Fiandre]])
| [[Kanaaltwee]]
|-
| [[Messico]]
| FOX, [[XHGC]]
|-
| [[Nuova Zelanda]]
| [[TV3 (New Zealand)|TV3]], [[C4 (TV channel)|C4]]
|-
| [[Norvegia]]
| [[TV3 (Norway)|TV3]], [[ZTV Norway|ZTV]]
|-
| [[Perù]]
| FOX, [[América Televisión]]
|-
| [[Filippine]]
| [[JackTV]]
|-
| [[Portogallo]]
| FOX, [[SIC Radical]]
|-
| [[Russia]]
| [[Ren-TV]]
|-
| [[Singapore]]
| [[MediaCorp TV12 Central]]
|-
| [[Spagna]]
| FOX, [[Telecinco]]
|-
| [[Turchia]]
| [[CNBC-e]]
|-
| [[Inghilterra]]
| [[BBC TWO]], [[BBC THREE]], [[FX (UK)|FX]]
|-
| [[USA]]
| [[Fox Broadcasting Company|FOX]], [[Cartoon Network]], [[TBS Superstation]]
|-
|Averell Dalton
|<div style="text-align:center;">?</div>
|colspan=3 |<div style="text-align:center;">[[Augusto Di Bono]]</div>
|<div style="text-align:center;">[[Simone Mori]]</div>
| colspan="5" |<div style="text-align:center;">[[Andrea Lavagnino]]</div>
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''Con gli occhi di fuori - Guida non ufficiale a I Griffin'' (2007) ''di Marco Borrone, Dany Caputo, Angela Cinicolo, Giuseppe Cozzolino, Claudia Di Cresce, Carmine Treanni'' - edizioni Cagliostro ePress (collana Edikolè - Volume 1)
* ''La guida di Peter Griffin alla famiglia: i figli prima di tutto (ma dopo la tv)'' (2007) - Edizioni BD
* ''La guida di Brian Griffin alle donne, le sbronze e l'arte perduta di essere uomini ''(2008) - Edizioni BD
 
== Voci correlate ==
* [[The Cleveland Show]]
* [[American Dad!]]
* [[I Simpson]]
* [[Futurama]]
* [[South Park]]
* [[Beavis and Butt-head]]
* [[La storia segreta di Stewie Griffin]] (Il film)
* [[Blue Harvest]]
* [[Seth MacFarlane's Cavalcade of Cartoon Comedy]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Family Guy|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://antoniogenna.wordpress.com/2006/06/20/tv-i-griffin-tornano-su-italia-1-censurati/|''I Griffin'' censurati su Italia 1}}
* {{Imdb}}
* {{dopp|anim|igriffin}}
* {{cita web|http://www.familyguy.com|Sito ufficiale dei ''Griffin''|lingua=en}}
* {{cita web|http://epguides.com/FamilyGuy/|Guida agli episodi dei ''Griffin''|lingua=en}}
* {{cita web|http://familyguy.wikia.com|Family Guy Wiki|lingua=en}}
* {{cita web|http://it.igriffin.wikia.com|I Griffin Wiki|lingua=it}}
* {{en}} ''[http://www.bcdb.com/cartoons/20th_Century_Fox/Television/Family_Guy/index.html I Griffin] '' al BCDB
* {{cita web|http://www.foxtv.it/i-griffin|I Griffin su foxtv.it|lingua=it}}
* {{Tv.com|serie|family-guy}}
 
{{ILucky GriffinLuke}}
{{Seth MacFarlanePortale|fumetti}}
{{Cartoni Fox}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|televisione}}
 
[[Categoria:IOrganizzazioni Griffin|criminali immaginarie]]
[[Categoria:AnimazionePersonaggi crossoverdi Lucky Luke]]
[[Categoria:Criminali immaginari]]
[[Categoria:Organizzazioni immaginarie dei fumetti]]