Carmagnola e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|descrizione=altri significati del nome|titolo=[[Carmagnola (disambigua)]]}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
{{Comune
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = L'aquila di sabbia e di ghiaccio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 14 }}
|nomeComune = Carmagnola
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Whoopee Camp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 12 }}
|linkStemma = Carmagnola-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Fabio Petta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 9 }}
|siglaRegione = PMN
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Il Grande Libro degli Oggetti Magici |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
|siglaProvincia = TO
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Via Valeriana Sebina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = storia, antica Roma |temperatura = 15 }}
|latitudineGradi = 44
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2010 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 14 }}
|latitudineMinuti = 51
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2009 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
|latitudineSecondi = 0
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2000 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
|longitudineGradi = 7
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Singoli più venduti in Australia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 32 }}
|longitudineMinuti = 43
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|longitudineSecondi = 0
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
|mappaX = 31
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Piero Sacerdoti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |durata = un giorno |multipla = }}
|mappaY = 77
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|altitudine = 240
|superficie = 96,38
|abitanti = 27.567
|anno = 30-04-08
|densita = 286,00
|frazioni = Bossola, Cappuccini, Casanova, Cavalleri, Cocchi, Corno, Due Provincie, Fumeri, Gaidi, Morello, Motta, Oselle, Pocchettino, Salsasio, San Bernardo, San Giovanni, San Grato, San Michele, Tetti Grandi, Tuninetti, Vallongo
|comuniLimitrofi = [[Caramagna Piemonte]] (CN),[[Carignano]], [[Ceresole Alba]] (CN), [[Lombriasco]], [[Poirino]], [[Racconigi]] (CN), [[Sommariva del Bosco]] (CN), [[Villastellone]]
|cap = 10022
|prefisso = 011
|istat = 001059
|fiscale = B791 <!-- B102 -->
|nomeAbitanti = carmagnolesi
|patrono = [[Immacolata Concezione]]
|festivo = [[8 dicembre]]
|sito = http://www.comune.carmagnola.to.it
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Carmagnola''' (così anche in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è una città di 27.424 abitanti della [[provincia di Torino]] e situata a 25 Km a sud del capoluogo [[Piemonte|piemontese]].
 
==Geografia==
[[Immagine:Via centrale Carmagnola.JPG|thumb|left|250px|Via centrale di Carmagnola.]]
Carmagnola si trova sulla destra del [[Po]], in un tratto pianeggiante prima che il fiume devi verso nord per superare la ''stretta'' costituita dalla collina di [[Superga]]. La natura del terreno ha determinato nel tempo l'accumulo di sabbie del fiume che in quel tratto rilascia i sedimenti strappati nel corso montano.
 
===La natura del suolo===
Il carattere sabbioso del suolo rendeva la piana di Carmagnola poco adatta alla coltivazione del frumento, ma molto adatta ad una coltivazione che costituì la ''ricchezza'' della località: la [[canapa (tessile)|canapa]]. Nei secoli scorsi e fino all'affermarsi delle ''[[tecnofibre]]'' la canapa era indispensabile per la marina, per le vele e soprattutto le gomene. Carmagnola diventò il centro non solo della coltivazione, ma anche delle fasi di lavorazione e commercio verso la [[Liguria]] e la [[Francia]], soprattutto [[Marsiglia]].
 
== Storia ==
[[Immagine:Castello Carmagnola.JPG|thumb|left|250px|Antico castello di Carmagnola; ora sede del palazzo del comune.]]
Il borgo venne fondato attorno al [[XI secolo]]: a quel periodo risalgono le prime attestazioni nei documenti ufficiali. Il territorio apparteneva agli Arduinici signori della [[marca di Torino]]. Passò poi sotto il dominio dei [[marchesi di Saluzzo]], della famiglia Del Vasto di discendenza [[Aleramici|Aleramica]]. In quell'epoca fu costruito il castello e le mura che circondavano l'intera cittadina. Il marchesato di Saluzzo si avviò presto a una rapida decadenza fino alla [[battaglia di Ceresole]] ([[1544]]), vinta dai francesi sugli spagnoli, che comportò un dominio francese durato 40 anni.
Nel [[1588]] Carmagnola passò nelle mani dei [[Casa Savoia|Savoia]], quando [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]] l'assediò e la tolse ai francesi, che se ne impadronirono nuovamente nel corso del [[XVII secolo|Seicento]], durante la guerra civile tra Madamisti e Principisti.
Fu in questo periodo ([[1637]]-[[1642]]), quando ancora non si erano sopiti gli effetti nefasti della [[peste]] del [[1630]], che vennero atterrati i tre grossi borghi originari posti a ridosso delle mura cittadine poiché in posizione tale da pregiudicare l'efficacia delle strutture difensive; immediatamente furono riedificati ad un miglio circa di distanza dal centro fortificato, dove si trovano ora.
Nel [[1690]] la città fu occupata dal generale Catinat e il suo territorio devastato, ma nel [[1691]] [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] la riportò definitivamente entro l'orbita sabauda.
Mentre le sue fortificazioni venivano demolite e con esse progressivamente scemava il ruolo strategico-militare, Carmagnola poté dedicarsi a sviluppare la sua vocazione agricola e commerciale, che le valse una notevole rinomanza in campo economico, legata principalmente alla coltura e alla commercializzazione della [[canapa]] e dei manufatti di tela e cordami, esportati in grande quantità verso la [[Liguria]] e il sud della Francia.
Questa caratteristica di grosso borgo agricolo e commerciale si è mantenuta anche negli ultimi secoli, fino a che il processo di industrializzazione del secondo dopoguerra ha generato una profonda trasformazione in senso strutturale e sociale, in virtù della massiccia immigrazione e della rapida espansione urbanistica.
 
==Amministrazione==
[[Immagine:Chiesa Colleggiata Carmagnola.JPG|thumb|250px|La Chiesa Colleggiata.]]
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Gian Luigi Surra
|DataElezione=13/06/2006
|partito=[[centrodestra]]
|TelefonoComune=011.9724111
|EmailComune=protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it
}}
 
==Evoluzione demografica==
 
{{Demografia/Carmagnola}}
 
==Trasporti==
La città funge da snodo per le principali arterie stradali di collegamento fra il capoluogo piemontese ed il basso piemonte (provincia di Cuneo).
Ha una propria uscita autostradale sulla [[A6|autostrada Torino-Savona]] ed è dotata di un'importante stazione ferroviaria, riferimento per moltissimi comuni limitrofi, lungo il percorso della [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|ferrovia Torino-Savona]]. A Carmagnola inizia inoltre la [[Ferrovia Carmagnola-Bra-Ceva]].
Ben collegata al capoluogo e ad altre città minori anche tramite una rete di autotrasporti, dispone di una rete propria di autobus suburbani.
 
==Economia==
L'economia della città è attualmente legata ai settori della grande industria e della produzione intensiva di ortaggi e prodotti cerealicoli.
Riguardo l'industria vi è stato una grande crescita a partire dagli [[anni 1960|anni 60]], quando la [[FIAT]] aprì un importante stabilimento (fonderia) alle porte della città, attirando migliaia di immigrati dal Sud Italia. In seguito all'affermarsi della FIAT è costantemente seguito uno sviluppo sempre più crescente dell'indotto stesso, nonché di altre realtà economiche, sempre più diversificate.
Le attività industriali ad oggi prevalenti sono la [[metallurgia]], l'[[elettronica]], l'[[ottica]], la [[chimica]], e l'alimentare.
La vicinanza della città al fiume Po favorisce inoltre la presenza di numerose [[Cava (miniera)|cave]] estrattive di sabbia e di ghiaia.
Ben sviluppato è pure il [[settore terziario]], soprattutto nei settori bancario, finanziario, assicurativo e servizi in genere.
 
Lo sviluppo agricolo di Carmagnola nei secoli scorsi è legato alla cultura della [[canapa]], con produzione di tele e cordami destinati soprattutto all'esportazione.
La caduta della produzione e del commercio della canapa fu dettata da una pluralità di ragioni, comprese le norme più ristrettive per l'affinità tra la canapa per uso tessile e quella con effetti stupefacenti. Lo sviluppo delle [[tecnofibre]] tolse poi gran parte del mercato.
 
I terreni sabbiosi prima destinati alla cultura della canapa si mostrarono adatti per la produzione di ortaggi.
 
===Prodotti agroalimentari tradizionali===
Il ministero delle politiche agricole, d'intesa con la regione Piemonte, ha riconosciuto
per la zona di Carmagnola lo ''status'' di [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|prodotti agroalimentari tradizionali]] a tre ecotipi molto apprezzati:
*i [[peperoni di Carmagnola]];
*il [[porro dolce lungo di Carmagnola]];
* il [[coniglio grigio di Carmagnola]]. Quest'ultimo, anch'esso legato alla piccola realtà agricola locale, è influenzato dall'uso del pelo di coniglio per la fabbricazione tradizionale del cappello di pregio, fatto soprattutto nella non lontana [[Alessandria]].
 
==Luoghi di interesse==
[[Immagine:Sinagoga di Carmagnola 1.jpg|thumb|200px|Esterno della Sinagoga.]]
* Castello di Carmagnola. Edificato nel [[XIII secolo]], fu più volte distrutto e ricostruito. Attualmente ospita il palazzo del comune.
* Abbazia santa Maria di Casanova
* Chiesa Colleggiata dei SS. Pietro e Paolo. È stata costruita tra il [[1492]] ed il [[1514]]. Di particolare pregio è la cappella dedicata all'[[Immacolata Concezione]].
* Chiesa della Confraternita di san Rocco
* Chiesa di san Filippo
* Chiesa di sant'Agostino
* Sinagoga. Era presente in Carmagnola il [[ghetto]] ebraico; di questo resta solo la sinagoga. La sinagoga conserva il suo carattere originario del [[XVIII secolo]].
* Casa Cavassa
* Museo Civico di Storia Naturale; uno dei più interessanti e attivi nel campo della ricerca naturalistica di tutta la regione Piemonte. E' sito nel parco comunale della cacina Vigna.
 
==La Carmagnole==
I [[sanculotti]] [[Francia|francesi]] adottarono come loro vestito una giacchina chiamata appunto carmagnola (o [[carmagnole (vestiario)|Carmagnole]] alla [[lingua francese|francese]]). La diffusione del termine prima della [[rivoluzione francese|rivoluzione]] è sostenuta da molti autori, resta incerto se il nome deriva dalla sorta di ''tuta da lavoro'' degli operai del trattamento della canapa o dal nome della varietà di canapa usata per confezionarli. [[Carmagnola (canto)|Carmagnola]] divenne anche l'inno dei ''sanculotti'' e una ''danza'' simbolo degli elementi più estremisti della rivoluzione stessa.
 
==Personaggi celebri==
[[Immagine:Casa Cavassa Carmagnola.JPG|thumb|left|250px|Casa Cavassa.]]
*[[Francesco Bussone]] detto ''Il Carmagnola'' ([[1380]]-[[1432]]), condottiero al servizio di [[Filippo Maria Visconti]] e conte di [[Castelnuovo Scrivia]], che ha ispirato una tragedia di Alessandro Manzoni, ''[[Il Conte di Carmagnola]]''.
 
== Eventi ==
* ''Sagra del peperone''. Si svolge annualmente tra l'ultima settimana di agosto e la prima di settembre; è una manifestazione eno-gastronomica della durata di dieci giorni e dedicata al prodotto tipico di Carmagnola. Ogni anno attira più di 250.000 visitatori.
 
* Mercantico. Si svolge la seconda domenica di ogni mese (eccetto agosto). È un mercato del piccolo antiquariato, anticaglie, robivecchi, ed ospita oltre 400 bancarelle presenti lungo il centro storico cittadino.
 
* Ortoflora e natura. Manifestazione annuale che si tiene nei primi giorni di aprile (weekend) nel parco comunale Cascina Vigna. La manifestazione è dedicata al giardinaggio e all'orticoltura.
 
* Fiera di primavera. Si svolge annualmente, nel mese di marzo, ed è una fiera dedicata al commercio agricolo e non, ricca di bancarelle e manifestazioni collaterali.
 
* Festa nazionale del Nonno. Si svolge annualmente nella metà del mese di settembre. Ha avuto la sua prima edizione nel settembre del 2003.
 
* Tra le altre manifestazioni si ricordano "Carmagnola Jazz Festival", "Carmagnola Città d'Arte e Cultura", "Concorso ornitologico nazionale", "Fiera regionale del bovino da carne".
 
==Gemellaggi==
* [[Immagine:Flag of Croatia.svg|border|20px]] [[Abbazia (Croazia)|Abbazia]] (Opatija)
 
==Altri progetti==
{{Commonscat|Carmagnola}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.provincia.torino.it/culturamateriale/musei/e_car02.htm Ecomuseo della cultura della lavorazione della canapa]
*[http://www.ilcarmagnolese.it/ Mensile locale di Carmagnola]
*[http://www.storianaturale.org/ Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola]
*[http://www.bandacarmagnola.it/ Società Filarmonica di Carmagnola - Banda Musicale di Carmagnola ]
*[http://www.albabracarmagnola.com/ Carmagnola e i dintorni di Langhe e Roero]
 
{{Provincia di Torino}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Torino]]
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[ca:Carmagnola]]
[[de:Carmagnola (Piemont)]]
[[en:Carmagnola]]
[[eo:Carmagnola]]
[[es:Carmañola (Italia)]]
[[fr:Carmagnole (Italie)]]
[[he:קארמניולה]]
[[id:Carmagnola]]
[[ja:カルマニョーラ]]
[[nap:Carmagnola]]
[[nl:Carmagnola]]
[[pl:Carmagnola]]
[[pms:Carmagnòla]]
[[pt:Carmagnola]]
[[vo:Carmagnola]]