Gaio Giulio Vindice e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pask77 (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
|Nome = Gaio Giulio Vindice
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = L'aquila di sabbia e di ghiaccio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 14 }}
|Cognome =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Whoopee Camp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 12 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Fabio Petta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 9 }}
|PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Gaius Iulius Vindex''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Il Grande Libro degli Oggetti Magici |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
|LuogoNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Via Valeriana Sebina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = storia, antica Roma |temperatura = 15 }}
|GiornoMeseNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2010 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 14 }}
|AnnoNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2009 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
|LuogoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2000 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
|GiornoMeseMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Singoli più venduti in Australia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 32 }}
|AnnoMorte = 68
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Attività =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
|Epoca =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Piero Sacerdoti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |durata = un giorno |multipla = }}
|Nazionalità =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|PostNazionalità =
|Categorie = [[Categoria:Nemici ed alleati di Roma]]
|FineIncipit = fu un ufficiale dell'[[esercito romano]] che si ribellò contro l'[[imperatore romano]] [[Nerone]]
}}
 
Figlio di un senatore romano e discendente di una famiglia reale della [[Aquitania|Gallia Aquitanica]], Vindice fu nominato propretore della [[Gallia Lugdunense]] verso la fine del regno di [[Nerone]]. Nerone, l'ultimo [[imperatori romani|imperatore romano]] della [[dinastia giulio-claudia]], si era inimicato la classe senatoriale, la quale espresse diversi ribelli contro di lui; uno di questi fu proprio Vindice.
 
Nel marzo del 68 Vindice convocò i notabili della sua provincia invitandoli alla rivolta: gran parte della Gallia si unì sotto le sue insegne. Vindice, però, non aspirava al soglio imperiale e contattò quindi il ricco senatore [[Servio Sulpicio Galba]], governatore della ''[[Tarraconense|Hispania Tarraconensis]]'', per offrirgli la porpora; Galba rifiutò il titolo, ma accettò di prendere il comando della rivolta come "legato del Senato e del Popolo Romano".
 
La gran parte delle province occidentali scelsero di unirsi a Galba: unica eccezione fu costituita dalla [[Germania superiore]], il cui governatore [[Virginio Rufo]] rimase fedele a Nerone, sebbene i propri soldati gli avessero offerto la porpora. Rufo attaccò ''Vesontio'' ([[Besançon]]) e Vindice si mosse a difendere la città. I due generali si incontrarono per parlamentare, e strinsero un qualche accordo. Vindice fece per entrare in città, ma a causa di una incomprensione, i soldati di Rufo si ritennero attaccati e aggredirono Vindice, il quale, credutosi caduto in una trappola, si suicidò.
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* [[Cassio Dione]], lxiii.22—26.
* [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''Annales'', xv. 74.
* [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''Historiae'', i. 6, 8, 51, iv. 17, 57.
* [[Plutarco]], ''Galba'', 4—6 .
* [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Nero'', 40, 41, 45.
* [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Galba'', 9, 11.
* [[Plinio il Vecchio]], ''Epistulae'', ix.19.
=== Fonti secondarie ===
* Smith, William, "Vindex, C. Iulius", ''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. 3, [http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/3594.html p. 1260]
 
[[Categoria:Iulii]]
 
[[cs:Gaius Julius Vindex]]
[[de:Gaius Iulius Vindex]]
[[en:Vindex]]
[[es:Cayo Julio Vindex]]
[[fr:Vindex]]
[[ja:ガイウス・ユリウス・ウィンデクス]]
[[la:Gaius Iulius Vindex]]
[[nl:Gaius Iulius Vindex]]
[[pl:Windeks]]
[[ru:Гай Юлий Виндекс]]