Historiae (Tacito) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[File:Gaius Cornelius Tacitus.jpg|thumb|border|right|Publio Cornelio Tacito]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
{{quote
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = L'aquila di sabbia e di ghiaccio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 14 }}
|Servio Galba, console per la seconda volta assieme a Tito Vinio, darà inizio alla mia opera.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Whoopee Camp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 12 }}
|[[Publio Cornelio Tacito]], ''Historiae'', I, 1
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Fabio Petta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 9 }}
|Initium mihi operis Seruius Galba iterum Titus Vinius consules erunt.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Il Grande Libro degli Oggetti Magici |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
|lingua=la
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Via Valeriana Sebina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = storia, antica Roma |temperatura = 15 }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2010 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 14 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2009 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
==Introduzione==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2000 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
Le '''''Historiae''''' (Storie) di [[Tacito]] è un'opera di [[storiografia]], scritta intorno al [[100 d.C.]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Singoli più venduti in Australia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 32 }}
Dell'opera ci sono pervenuti solo i primi cinque libri, nei quali sono raccontati gli avvenimenti degli anni 69 e 70 d.C. Nell'opera sono raccontate le guerre civili del [[69 d.C.]], la morte degli imperatori militari [[Galba]], [[Otone]] e [[Vitellio]], l'[[assedio di Gerusalemme (70)|assedio di Gerusalemme]] e la [[prima guerra giudaica]]. L'opera inizialmente analizzava i trent'anni dopo la morte di Nerone.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
==Contenuto==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Piero Sacerdoti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |durata = un giorno |multipla = }}
In uno dei primi capitoli delle "Historie" Tacito dice che vorrebbe trattare degli anni di [[Domiziano]], di [[Nerva]] e di [[Traiano]]. Nelle ''Historiae'' il progetto è stato però modificato: nell'introduzione, Tacito dice che narrerà del periodo di Nerva e Traiano in un secondo tempo. Si occuperà invece del lasso di tempo tra le guerre civili dell'[[anno dei quattro imperatori]] e la fine del dispotismo dei [[Dinastia Flavia|Flavi]]. Solamente i primi quattro libri e i primi 26 capitoli del quinto libro sono giunti sino a noi, che coprono il [[69]] e i primi mesi del [[70]]. Si crede che l'opera sarebbe arrivata ad occuparsi della morte di [[Domiziano]] il [[18 settembre]] [[96]]. Il quinto libro contiene—come preludio al resoconto dell'energica soppressione della grande rivolta degli ebrei da parte di [[Tito (imperatore romano)|Tito]]—una piccolo excursus etnografico sugli antichi [[ebrei]] ed è una preziosa testimonianza degli atteggiamenti dei Romani verso questo popolo.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
Tacito scrisse le ''Historiae'' 30 anni dopo questi eventi, non molto dopo l'ascesa al potere di [[Traiano]], che rassomiglia in qualche modo a ciò che accadde nel [[69]], quando quattro imperatori ([[Galba]], [[Otone]], [[Vitellio]] e [[Vespasiano]]) ascesero al potere in rapida successione. Le modalità delle loro ascese dimostrarono che il potere imperiale era basato sul sostegno delle [[Legione romana|legioni]], e che un imperatore poteva essere scelto in ogni luogo dell'[[Impero romano|impero]] ove vi fosse una concentrazione di legioni a lui favorevoli, non solo a [[Roma]].
 
[[Nerva]], come Galba, ottenne il trono grazie alla designazione senatoriale, nel caso di Nerva dopo la morte violenta dell'imperatore precedente, [[Domiziano]]. Come Galba, Nerva dovette occuparsi subito di una rivolta dei [[pretoriano|Pretoriani]] e designò il suo successore tramite il metodo tradizionale dell'[[adozione]]. Galba, descritto da Tacito come un debole vecchio, aveva scelto un successore incapace, per la sua severità, di ottenere la fiducia ed il controllo sull'esercito. Nerva, invece, aveva consolidato il suo potere associando al trono [[Traiano]], che era generale delle [[legione romana|legioni]] del [[Reno]] superiore ed era molto popolare presso l'esercito. È probabile che Tacito fosse stato membro del consiglio imperiale presso il quale Traiano venne scelto per l'adozione.
 
==Struttura dell'opera==
===Libro I===
Introduzione e giudizio di Tacito sulla storia che ha riportato. Morte di [[Nerone]], anarchia militare e breve governo degli imperatori Galba e Otone.
 
===Libro II===
Vespasiano e Muciano. Vitellio è acclamato imperatore, ma viene dopo poco tempo tradito da [[Cecina Alieno]]. [[Vespasiano]] è acclamato imperatore dall'esercito.
 
===Libro III===
Settembre e ottobre del 69. Ascesa di Vespasiano e morte di Vitellio.
 
===Libro IV===
Vespasiano e Muciano stabiliscono il loro potere. Muciano commissiona la morte del figlio di Vitellio. La figura di [[Domiziano]].
 
===Libro V===
Assedio di Gerusalemme e disordini in Germania.
 
== Ideologia ==
Nel primo libro delle ''Historiae'', un discorso fatto pronunciare a Galba chiarisce la posizione ideologica e politica di Tacito. Il rigoroso rispetto che Galba aveva per la formalità e la sua mancanza di realismo politico lo avevano reso incapace di controllare gli eventi: al contrario, Nerva adottò Traiano, che fu capace di tenere unite le [[legione romana|legioni]], mantenere l'esercito fuori dalle attività politiche imperiali, e di porre fine al disordine tra le legioni, evitando di fatto l'ascesa di eventuali pretendenti al trono. Tacitus era convinto che solamente il ''[[principato|principatus]]'' potesse assicurarsi la fedeltà dell'esercito, garantire la coesione dell'impero e la pace.
 
Descrivendo l'ascesa al potere di [[Augusto (imperatore romano)|Ottaviano]], Tacito dice che, dopo la [[battaglia di Azio]], era necessario l'accentramento del potere nelle mani di un principe per il mantenimento della pace. Il principe non avrebbe dovuto essere un tiranno, come Domiziano, né un folle, come Galba. Avrebbe dovuto essere capace di garantire sicurezza all'''[[imperium]]'', preservando al contempo il prestigio e la dignità del [[Senato romano|Senato]] ([[Lucio Anneo Seneca|Seneca]] sostiene lo stesso punto). Tacito, senza farsi illusioni, considera il potere degli imperatori adottivi l'unica soluzione ai problemi dell'[[Impero romano|impero]].
 
==Fonti==
Publio Cornelio Tacito, ''Historiae''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|testo=la:Historiae (Tacitus)|etichetta=Historiae (Tacitus)}}
{{Portale|Antica Roma|Letteratura}}
 
[[Categoria:Opere di Tacito]]
 
[[en:Histories (Tacitus)]]
[[es:Historias (Tácito)]]
[[nl:Historiae]]
[[pt:Historiae]]