Dialetti toscani e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{NN|linguistica|luglio 2009}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
{{ISO639}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = L'aquila di sabbia e di ghiaccio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 14 }}
{{lingua|nome=Dialetto toscano|nomenativo=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Whoopee Camp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 12 }}
|colore=#FD9191
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Fabio Petta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 9 }}
|stati={{bandiera|ITA|nome}}<br/>{{bandiera|FRA|nome}}, come variante
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Il Grande Libro degli Oggetti Magici |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
|regione={{IT-TOS}}<br/>{{bandiera|Corsica|nome}}, come variante
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Via Valeriana Sebina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = storia, antica Roma |temperatura = 15 }}
|province=[[provincia di Arezzo|Arezzo]], [[provincia di Firenze|Firenze]], [[provincia di Grosseto|Grosseto]], [[provincia di Livorno|Livorno]], [[provincia di Lucca|Lucca]], [[provincia di Pisa|Pisa]], [[provincia di Pistoia|Pistoia]], [[provincia di Prato|Prato]], [[provincia di Siena|Siena]]; [[Corsica settentrionale]] ([[Francia]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2010 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 14 }}
|persone=~3.000.000
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2009 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
|classifica=Non nei primi 100
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2000 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
|fam1=[[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Singoli più venduti in Australia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 32 }}
|fam2=[[Lingue italiche|Italiche]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|fam3=[[Lingue romanze|Romanze]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
|fam4=[[Lingue italo-orientali|Italo-orientali]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Piero Sacerdoti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |durata = un giorno |multipla = }}
|fam5='''''Dialetto toscano'''''
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|iso2=-|-=-
|nazione=-
|agenzia=''nessuna regolazione ufficiale''
|estratto=
|mappa=[[File:Dialetti toscani.jpg|300px]]
}}
 
[[Immagine:Italy - Forms of Dialect.jpg|right|300px]]
 
Il '''toscano''' è un [[Dialetti italiani|dialetto italiano]] parlato principalmente nella zona centro-settentrionale della [[penisola italiana]] corrispondente oggigiorno alla [[Regioni d'Italia|regione]] della [[Toscana]].
 
I primi contributi letterari significativi in toscano risalgono al [[XIII secolo|XIII]]-[[XIV secolo]] con le opere di [[Dante Alighieri]], [[Francesco Petrarca]] e [[Giovanni Boccaccio]], e successivamente nel [[XVI secolo]] con [[Niccolò Machiavelli]] e [[Francesco Guicciardini]], che conferirono a tale dialetto la dignità di "lingua letteraria" della penisola.
 
Al momento dell'[[unificazione dell'Italia]] fu scelto come lingua da adoperare mettendo fine ad una secolare discussione, a cui aveva partecipato anche Dante (nel ''[[De vulgari eloquentia]]''), che vedeva due fazioni principali, una che sosteneva la nascita di una lingua italiana sulla base di un dialetto ed un'altra che si proponeva di creare una nuova lingua che prendesse il meglio dai vari dialetti. Prese piede agli inizi del [[XIX secolo]] proprio la prima corrente, soprattutto grazie al prestigioso parere di [[Alessandro Manzoni]] (molto nota è la vicenda relativa alla scelta della lingua per la stesura de ''[[I promessi sposi]]'' e ''i panni sciacquati in [[Arno]]''), ma non poche furono le critiche mossegli da chi sosteneva (in primo luogo il [[glottologia|glottologo]] [[gorizia]]no [[Graziadio Isaia Ascoli]]) che il toscano era un dialetto come gli altri e una vera lingua nazionale sarebbe potuta nascere solo dopo l'incontro tra le varie culture del paese.
 
==Locutori==
 
Il numero di locutori che parla un dialetto di "tipo" toscano si aggira intorno ai 3.000.000 di persone, contando gli abitanti della [[Toscana|Regione]], escludendo la provincia di [[Massa-Carrara]] in cui viene parlato un [[Dialetto carrarese|dialetto settentrionale]] ed includendo l'area della [[Corsica]] settentrionale dove viene parlato il [[dialetto cismontano]].
 
Virtualmente ogni italiano è in grado di parlare toscano perché proprio questo dialetto sta alla base dell'[[lingua italiana|italiano moderno]], ad eccezione delle particolarità fonetico-morfologiche tipiche solo dei dialetti toscani.
 
==Caratteristiche del dialetto==
 
Il dialetto toscano presenta caratteristiche uniformi sebbene esistano alcune discrepanze che danno vita a vari subdialetti.
 
===Fonetica===
====Gorgia toscana====
 
{{vedi anche|Gorgia toscana}}
La gorgia toscana indica un passaggio delle consonanti occlusive sorde {{IPA|/k/}} {{IPA|/t/}} e {{IPA|/p/}}, che passano a fricative in posizione intervocalica. Un esempio tipico è la cosiddetta "aspirazione" (in realtà spirantizzazione) della 'c' in posizione intervocalica.
 
====Indebolimento di G e C====
 
Un fenomeno [[fonetica|fonetico]] importante è l'indebolimento intervocalico di ''g dolce'' [[IPA]] {{IPA|[ʤ]}} e di ''c dolce'' [[IPA]] {{IPA|[ʧ]}}, noto come ''attenuazione''.
 
Tra due vocali (e in assenza di [[rafforzamento fonosintattico]]), la consonante (scempia) ''affricata palatoalveolare sonora'' passa a ''fricativa postalveolare sonora'':
 
<center>{{IPA|[ʤ]}} → {{IPA|[ʒ]}}.</center>
 
Questo fenomeno è evidente e si può chiaramente sentire nel parlato (ed è diffuso -seppure non con la stessa sistematicità- anche in Umbria): ''la gente'', in italiano standard /{{IPA|la 'ʤɛnte}}/ {{IPA|[la 'ʤɛn:te]}}, si realizza in toscano come {{IPA|[la 'ʒɛn:te]}}.
 
Analogamente, la consonante ''affricata palatoalveolare sorda'' passa a ''fricativa postalveolare sorda'' tra due vocali:
 
<center>{{IPA|/ʧ/}} → {{IPA|[ʃ]}}.</center>
 
Così, ''la cena'', in italiano standard /{{IPA|la 'ʧena}}/ {{IPA|[la 'ʧe:na]}}, in toscano diviene {{IPA|[la 'ʃe:na]}}.
 
====Affricazione di S====
 
Un fenomeno comune a tutta la Toscana (ad eccezione delle zone di Firenze e Prato) è la trasformazione della ''s sibilante'' dalla ''fricativa dentale'' [[IPA]] {{IPA|[s]}} all'''affricata dentale'' [[IPA]] {{IPA|[ʦ]}} quando preceduta da /r l n/.
 
<center>{{IPA|/s/}} → {{IPA|[ʦ]}}.</center>
 
Ad esempio, "il sole", che in italiano standard si pronuncia {{IPA|[il 'sole]}}/, in toscano non-fiorentino suona {{IPA|[il 'ʦole}}]; il fenomeno è presente anche dopo di una consonante, come in ''"falso"''.
Si tratta di un fenomeno diffuso in tutta l'Italia centromeridionale, in alcune parti della quale si può avere anche sonorizzazione di {{IPA|/ʦ/}}.
 
====Monottongazione di ''uò''====
 
Questo fenomeno coinvolge il dittongo (ascendente, accentato, finale di sillaba) ''uò'' ([[IPA]] /'<sup>#</sup>…{{IPA|wɔ}}<sup>#</sup>/), che proviene da un fonema latino unico ''ŏ'' /{{IPA|ɔ}}/ e che si monottonga a sua volta in toscano moderno, così che:
 
<center>/{{IPA|ɔ}}/ {{IPA|[ɔ]}} → (/{{IPA|wɔ}}/ {{IPA|[wɔ:]}} →) /{{IPA|ɔ}}/ {{IPA|[ɔ:]}}.</center>
 
Così:
 
Il [[Lingua latina|latino]] ''bŏnum'' /{{IPA|'bɔnʊ̃}}/ diventa in (fiorentino trecentesco e quindi in) italiano ''buono'' /{{IPA|'bwɔno}}/, ma in toscano (moderno) torna a ridursi a ''bôno'' /{{IPA|'bɔno}}/ (in realtà, la forma ridotta, in toscano, è sempre coesistita a livello popolare con quella dittongata).
 
Si hanno quindi:
* ''uomo'' → '''omo'''
* ''uovo'' → '''ovo'''
* ''aiuole'' → '''aiole'''
* ''lenzuola'' → '''lenzola'''
* ''pezzuola'' → '''pezzola'''
* ''tuono'' → '''tono'''
* ''tuonare'' → '''tonare'''
* ''suono'' → '''sono'''
* ''suonare'' → '''sonare'''
 
 
====Sostituzioen della ''l'' con ''r''====
 
Il varie parole la "L" è sostituita totalmente dalla "R"
 
* ''falso'' → '''farso'''
* ''polpo'' → '''porpo'''
* ''polpetta'' → '''porpetta'''
* ''salsa'' → '''sarsa'''
* ''calzino'' → '''carzino'''
* ''calcio'' → '''carcio'''
* ''caldo'' → '''cardo'''
* ''molto'' → '''morto'''
 
===Sintassi===
 
Non si riconoscono nel dialetto toscano fenomeni [[sintassi|sintattici]] particolari diversi dall'[[lingua italiana|italiano standard]].
 
===Morfologia===
====''Tu'' e ''Te''====
 
In toscano, come in parecchie varietà settentrionali dell'italiano, è d'uso corrente il pronome '''te''' anche al nominativo/soggetto, in luogo dell'italiano standard '''tu'''.
 
* in italiano standard: ''tu andresti?''
* in toscano: ''te c'andresti?''
 
Nel fiorentino viene usato il pronome ''tu'' molto spesso nelle frasi.
* in italiano: ''ma che fai?''
* in toscano fiorentino: ''ma che tu fai?'', o anche: ''ma i'che tu fai?''
 
Si dà inoltre il caso di due pronomi soggetto, in cui il primo è forma libera, il secondo un clitico: ''te tu devi fare...''.
 
====Doppio pronome dativo====
 
Fenomeno morfologico, citato anche da [[Alessandro Manzoni]] nel suo "[[I promessi sposi]]", è il '''raddoppiamento del pronome personale dativo'''.
 
Nel porre un pronome personale al ''complemento di termine'' (''a qualcosa, a qualcuno''), chiamato anche ''caso dativo'' con un verbo, l'italiano standard si serve di una ''preposizione + pronome'', '''a me''', o di una forma sintetica di derivazione latina, '''mi'''. Il toscano si serve di entrambi nella frase come rafforzamento del dativo/complemento di termine:
 
* in italiano: [''a me piace''] o [''mi piace'']
* in toscano: [''a me mi piace''] oppure [''a me mi garba'']
 
Questa forma è diffusa in tutto il Centro-Sud, non solo in Toscana, e fino a non a molto tempo fa veniva considerata ridondante se non addirittura scorretta in italiano standard, poiché una forma del pronome rende inutile l'altra. Tuttavia, oggigiorno i grammatici tendono a rivalutare questo costrutto, che non viene considerato nemmeno più un [[pleonasmo]]. Un fenomeno simile si trova anche, per dire, nella [[lingua macedone]], dov'è obbligatorio date certe condizioni; e si trova anche in altre lingue romanze, come in spagnolo (''a mi me gusta''). Si veda in proposito [http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4096&ctg_id=44 questa scheda] dell'[[Accademia della Crusca]].
 
In alcuni dialetti si può sentire anche il '''doppio pronome accusativo''' ('''''me mi vedi'''''), ma è una forma antiquata e di scarso uso comune.
 
====Noi + ''Si'' impersonale====
 
Un fenomeno [[morfologia|morfologico]] diffuso nell'intero dialetto toscano è l'uso personale del '''Si''' in forma '''impersonale''' (da non confondersi con il ''Si passivante'' ed il ''Si riflessivo'')
 
In particolare, oltre alla forma regolare di prima persona plurale per tutti i verbi, è possibile usare anche la costruzione '''''Si''''' + '''''Verbo in terza persona singolare''''', a cui può venire preposto anche il pronome soggetto di prima persona plurale '''''Noi''''', poiché il "''si''" viene sentito ormai come parte integrante della coniugazione del verbo.
 
* italiano: [''Andiamo a mangiare''], [''Noi andiamo là'']
* toscano: [''Si va a mangià''], [''Noi si va là'']
 
Il fenomeno avviene in tutti i tempi verbali, compresi quelli composti. Qui, la sostituzione di ''noi'' con ''si'' porta con sé l'uso del verbo '''essere''' come ausiliare, anche se il verbo richiederebbe ''avere'' come ausiliare. Inoltre il participio passato deve accordarsi col soggetto in genere e numero se il verbo di per sé avrebbe avuto '''essere''' come ausiliare, mentre non si accorda se in genere avrebbe richiesto il verbo '''avere'''.
 
* italiano:[''Abbiamo mangiato al ristorante'']
* toscano: [''S'è mangiato al ristorante'']
 
Generalmente ''Si'' diventa '''S<nowiki>'</nowiki>''' davanti ad '''è'''.
 
===="Fare" ed "Andare"====
 
Un altro fenomeno morfologico molto presente nel toscano è l<nowiki>'</nowiki>'''abbreviazione''' delle prime persone singolari al presente di '''''fare''''', '''''andare'''''.
 
* Fare: ''faccio'' = '''fo'''
* Andare: ''vado'' = '''vo'''
 
Queste abbreviazioni dei verbi sono dovute al continuo uso di queste forme nella lingua parlata, fatto che ha provocato una perdita dei suoni interni tra la prima consonante e la desinenza personale '''-o''' nel caso di ''vado'', e poi regolarizzazione del paradigma per ''faccio'', presumibilmente sul modello:
 
*Latino: ''sapio'' → Italiano '''so'''
 
Inoltre ha presumibilmente influito l<noinclude>'</noinclude>''analogia'' con le forme della seconda e della terza persona singolare degli stessi verbi, che presentano forme ridotte rispetto al resto della coniugazione del verbo:
 
* Fare: ...''fai, fa''...
* Andare: ...''vai, va''...
 
====Aggettivi possessivi====
 
Altro fenomeno morfologico prevalente nel toscano è la '''perdita delle desinenze di genere e numero''' degli aggettivi possessivi delle tre persone singolari '''in posizione proclitica''':
 
* ''mio, mia, miei, mie'' → '''mi'''',
* ''tuo, tua, tuoi, tue'' → '''tu'''',
* ''suo, sua, suoi, sue'' → '''su''''.
 
Il fenomeno appare come simile a quello che ha portato alla formazione degli aggettivi possessivi spagnoli (che hanno forma identica).
 
I ''pronomi possessivi'' non risentono di questo fenomeno, come gli aggettivi stessi se posti dopo il verbo o il nome:
 
In toscano, quindi: ''la casa è mia'', ''a casa mia'', ma ''la mi' casa''.
 
Tuttavia quando l'aggettivo possessivo viene usato in funzione prepositiva, o come pronome possessivo dopo il verbo, la forma plurale presenta forme alternative:
 
* italiano standard: ''Queste cose sono mie''
* toscano: ''Queste cose sono '''mia''''' o più contratto: ''Queste cose le son '''mia'''''
 
* italiano standard: ''Non sono affari tuoi''
* toscano: '''Un sono affari '''tua'''''
 
L'origine di queste forme plurali alternative è da attribuire alla forma latina neutra plurale, '''''mea''''', '''''tua''''', '''''sua''''', che in italiano standard scompare mentre in toscano è sopravvissuta; forme di altro tipo sono da attribuire all'''analogia'' con altre forme.
 
====Articolo determinativo maschile====
Una caratteristica morfo-fonologica che suddivide i dialetti toscani riguarda l'articolo determinativo maschile singolare "''il''". Nella zona della parlata fiorentino-pratese, fino a [[Pistoia]], esclusa, e fino a [[San Miniato]], inclusa, ed anche nella zona del [[Monte Amiata]], la consonante liquida {{IPA|[l]}} cade, allungando (raddoppiando) la consonante successiva.
 
* il cane → i'cane {{IPA|[ˌikˈkane]}}
* il sole → i'sole {{IPA|[ˌisˈsole]}}
 
In tal modo l'articolo non forma più legami con le preposizioni, ma solo con il suo sostantivo:
 
* nel bar → ne i'bar {{IPA|[ne ˌibˈbar]}}
* al ristorante → a i'ristorante {{IPA|[ˈa ˌirˈristorante]}}
 
Si riesce a distinguere dal corrispondente articolo determinativo maschile plurale, perché quest'ultimo non provoca il raddoppiamento:
 
* i'bar {{IPA|[ˌibˈbar]}} / i bar {{IPA|[ˈi ˈbar]}}
* i'cane {{IPA|[ˌikˈkane]}} / i cani {{IPA|[ˈi ˈhani]}} (qui addirittura si distingue per l'effetto della [[gorgia toscana]])
 
Nei dialetti della Toscana occidentale invece la liquida {{IPA|[l]}} subisce spesso [[rotacismo]] ({{IPA|[l]}} → {{IPA|[r]}}), ad eccezione se seguita da un'altra {{IPA|[l]}}:
 
* il cane → ir cane {{IPA|[ˈir ˈkane]}}
* il sole → ir sole {{IPA|[ˈir ˈʦole]}}
 
Quest'ultimo fenomento è variamente diffuso, soprattutto sulla costa.
 
====Perdita di "-re"====
 
Un altro fenomeno morfologico, di origine dubbia ma quasi sicuramente non toscana, è la perdita della desinenza '''-re''' dell'infinito.
 
* ''andàre'' → '''andà'''
* ''pèrdere'' → '''pèrde'''
* ''finìre'' → '''finì'''
* ''mangiàre'' → '''mangià'''
 
Caratteristica importante di questa perdita è che l'accento rimane sulle posizioni precedenti, e non si sposta sulla nuova penultima sillaba, differenziando spesso la nuova forma dalla terza persona singolare dell'indicativo presente.
 
Le forme risultanti sono [[cogeminanti]] quando ''ultimali'' (i.e. quando l'accento d'intensità cade sull'ultima sillaba), il che si spiega postulando una forma intermedia in ''-r''.
 
Questo fenomeno '''non''' si riscontra nelle zone di Firenze e Prato '''tranne''' che all'interno di frase.
 
====Altre variazioni sui verbi====
 
Nel verbo all'infinito seguito da particella pronominale la ''r'' finale del verbo sparisce e raddoppia la lettera iniziale del pronome.
 
* ''lavarsi'' → '''lavassi'''
* ''lavarmi'' → '''lavammi'''
* ''lavarti'' → '''lavatti'''
* ''lavarci'' → '''lavacci'''
* ''lavarvi'' → '''lavavvi'''
 
 
Il verbo del participio passato spesso subisce particolari variazioni, esempi più comuni:
 
* ''è piovuto'' → '''è piouto'''
* ''ho bevuto'' → '''ho beuto'''
* ''c'è voluto'' → '''c'è vorsuto'''
* ''non ha potuto'' → '''u' na' potuo'''
 
 
Altre forme dialettali, molto ricorrenti nel quotidiano, in particolare a Firenze e limitrofi:
 
* ''noi andammo'' → '''s'andiede'''
* ''loro andarono'' → '''gl'andonno''' o anche '''gli andonno'''
* ''andiamo ?'' → ''' ke s'a ire ?'''
* ''andiamo!'' → ''' 'gnamo !'''
* ''mi telefonarono'' → '''mi telefononno'''
* ''mi hai capito ? (che hai inteso?)'' → ''' ke a 'nteso?'''
 
 
==Epressioni, termini e parole di uso comune==
 
Diverse sono le parole che si usano maggiornmente e si sostiuiscono ad altri termini sempre italiani, ad esempio si usa molto più sudicio che sporco.
 
* ''sporco'' → '''sudicio'''
* ''papà'' → '''babbo'''
* ''quel/quello'' → '''codesto'''
* ''aggiustare'' → '''riaccomodare'''
* ''asino'' → '''ciuco'''
* ''scooter'' → '''motorino'''
* ''piacere'' → '''garbare'''
* ''togliere'' → '''levare'''
* ''nulla/niente'' → '''punto'''
* ''carino'' → '''bellino'''
* ''figlio'' → '''figliolo'''
* ''giacca'' → '''giubba'''
* ''giubbotto'' → '''brusotto'''
 
Esempio:
''Togliti quel giubbotto è sporca e poi non mi piace per nulla come ti sta adosso''
'''Levati codesto brusotto è sudicio e poi non mi garba punto come ti sta adosso'''
 
 
 
Rare le parole prettamente dialettali - in particolare nell'area Fiorentina - che rimangono per lo più sempre termini della lingua italiana, ma antiquati o desueti, addirittura arcaici:
 
* ''pranzo/pranzare'' → '''desinare'''
* ''mento'' → '''bazza'''
* ''specchio'' → '''spera'''
 
Esempio:
''Papà, prima di andare a pranzo, finisci di aggiustare il mio scooter ?''
'''Babbo, prima che tu vai a' desinare, che mi finisci di riaccomodare i' mi' motorino ?'''
 
==Suddivisione dialettale==
Il dialetto toscano è un insieme di dialetti minori locali, detti vernacoli, con differenze minime tra di essi ma comunque sufficientemente evidenti<ref>La sezione "Suddivisione dialettale" è redatta in base a Silvia Calamai, ''[http://www.pannostrale.it/Silvia_Calamai_Toscana_dialettale_PanNostrale.pdf La Toscana dialettale. Un percorso bibliografico tra suoni, forme e parole]'' (pdf), 2007.</ref>.
 
Nel [[Medioevo]] i vernacoli principali erano quattro: [[Firenze|fiorentino]], [[Siena|senese]], [[pisa]]no-[[Lucca|lucchese]] e toscano orientale, situazione descritta anche da [[Dante Alighieri]] nel ''[[De vulgari eloquentia]]'' che li identificò come fiorentino, senese, lucchese e [[Arezzo|aretino]].
 
Nel [[XVI secolo]] il panorama vernacolare si complica perché, secondo quanto descritto da [[Claudio Tolomei]] ne ''Il Cesano'', praticamente ogni borgo aveva il proprio vernacolo che si distingueva da quelli vicini per differenze sottili nell'accento e nel lessico, tanto sottili che un non toscano non le avrebbe colte, e cita come esempi i parlari di Arezzo, [[Volterra]], Siena, Firenze, Pisa, [[Pistoia]], Lucca, [[Cortona]].
 
Nel [[XIX secolo]], in base agli studi di [[Carl Ludwig Fernow]], [[Johann Christoph Adelung]] e [[Ludwig Gottfried Blanc]], i vernacoli principali erano sei: fiorentino, senese, pistoiese, pisano, lucchese e aretino. Questa suddivisione venne affinata da [[Francesco Cherubini]] che individuò fiorentino, senese, pisano proprio, [[Sassari|sassarese]] (un vernacolo pisano), lucchese, [[Garfagnana|garfagnino]] (affine al lucchese), pistoiese, [[pescia]]tino, [[Prato|pratese]], [[Livorno|livornese]], [[isola d'Elba|elbano]], aretino, [[Cortona|cortonese]], [[Maremma grossetana|maremmano]], volterrano, [[lingua corsa|corso]], [[Massa (Italia)|massese]].
 
Nella seconda metà del [[XX secolo]], [[Giovan Battista Pellegrini]] nella sua ''Carta dei dialetti d'Italia'' (1977) ha individuato:
:I. fiorentino
:II. senese
:III. toscano occidentale
::IIIa. pisano-livornese-elbano
::IIIb. pistoiese
::IIIc. lucchese
:IV. aretino
:V. [[Grosseto|grossetano]]-[[Monte Amiata|amiatino]]
:VI. [[Alpi Apuane|apuano]]
 
Tale situazione è stata ancor più affinata da Luciano Giannelli (''Toscana'', 1976, ma aggiornata nel 2000) che individua:
* fiorentino
* senese
* pisano-livornese
* lucchese
* elbano
* aretino
* amiatino
* basso garfagnino-alto [[Versilia|versiliese]]
* alto garfagnino
* massese
* dialetti "grigi" (cioè di transizione):
** viareggino
** pistoiese
** [[Casentino|casentinese]]
** alto [[valdelsa]]no
** volterrano
** grossetano-[[Massa Marittima|massetano]]
** [[val di Chiana|chianino]]
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* G. Gabrielli, L. Gori, S. Lucarelli, ''Vocabolario Pistoiese'', Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia, 2000.
* [[Giulio Bertoni]], ''Italia dialettale'', Cisalpino Goliardica, Milano, 1986.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|s=:Categoria:Canti_della_Toscana|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=in|s_etichetta=}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://serverdbt.ilc.cnr.it/altweb/inizio_interrogazione.htm Atlante lessicale toscano (ALT)]; si veda anche [http://dialectometry.com/toscana Dialectometria]
* [http://dmoz.org/World/Italiano/Scienza/Scienze_Sociali/Linguaggi_e_Linguistica/Lingue_Naturali/Indoeuropee/Italiche/Romanze/Italiano/Dialetti/Toscani/ La pagina dedicata ai dialetti toscani dalla Directory DMOZ]
* {{cita web|autore=Giovan Battista Pellegrini|url=http://www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/mappe/mappe/f_dialetti.htm|titolo=Carta dei dialetti d'Italia|accesso=26-09-2009}}
* {{cita web|autore=Laboratorio di Linguistica, Facoltà di Lettere dell'Università di Pisa|url=http://dante.di.unipi.it/ricerca/testi-interreg.html|titolo=Elenco dei testi di Livorno, Capraia, Corsica|accesso=26-09-2009}}
* {{cita web|autore=Laboratorio di Linguistica, Facoltà di Lettere dell'Università di Pisa|url=http://dante.di.unipi.it/ricerca/ColPISA1.html|titolo=Testi di Pisa|accesso=26-09-2009}}
* {{cita web|url=http://www.pannostrale.it/|titolo="Pan nostrale", progetto regionale di promozione del teatro in lingua toscana|accesso=26-09-2009}}
 
{{Dialetti}}
 
{{Portale|Linguistica|Toscana}}
 
[[Categoria:Lingua italiana|Toscano]]
[[Categoria:Dialetti della lingua italiana|Toscano]]
[[Categoria:Lingue e dialetti della Toscana]]
 
[[bg:Тоскански диалект]]
[[ca:Toscà]]
[[cs:Toskánština]]
[[en:Tuscan dialect]]
[[es:Dialecto toscano]]
[[fr:Toscan]]
[[ru:Тосканский диалект]]
[[tl:Wikaing Toskano]]