Parco regionale Campo dei Fiori e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Area protetta
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
|stato = Italia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = L'aquila di sabbia e di ghiaccio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 14 }}
|immagine = Logo Parco Regionale Campo dei fiori.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Whoopee Camp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 12 }}
|linkmappa = Posizione Parco Regionale Campo dei Fiori Lombardia.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Fabio Petta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 9 }}
|nomearea = Parco regionale<br />Campo dei Fiori
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Il Grande Libro degli Oggetti Magici |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
|tipoarea = Parco Regionale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Via Valeriana Sebina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = storia, antica Roma |temperatura = 15 }}
|euap = EUAP0196
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2010 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 14 }}
|regione = {{IT-LOM}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2009 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
|provincia = {{IT-VA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2000 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
|comuni = [[Barasso]], [[Bedero Valcuvia]], [[Brinzio]], [[Casciago]], [[Castello Cabiaglio]], [[Cocquio Trevisago]], [[Comerio]], [[Cunardo]], [[Cuvio]], [[Gavirate]], [[Induno Olona]], [[Luvinate]], [[Masciago Primo]], [[Orino]], [[Rancio Valcuvia]], [[Valganna]], [[Varese]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Singoli più venduti in Australia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 32 }}
|classif-internaz =[[Sito di interesse comunitario]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|provvedimenti istitutivi =Legge Regionale della Lombardia n.17 del 19.03.84
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
|superficieterra = 5.400
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Piero Sacerdoti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |durata = un giorno |multipla = }}
|superficiemare =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|gestore = Consorzio di gestione del Parco Regionale Campo dei Fiori - sede a [[Brinzio]]
|presidente = Giuseppe Barra
(dal 23 febbraio 2009)
|sito=http://www.parcocampodeifiori.it/
}}
Il '''Parco regionale Campo dei Fiori''', istituito nel 1984 (L.R. n.17 del 19.03.84), si estende sui territori della provincia varesina occupati dal [[Massiccio del campo dei fiori]] e dal [[Monte Martica|Massiccio del monte Martica]]. Il Parco è delimitato a Nord e a Nord-Ovest della [[Valcuvia]], ad Est dalla [[Valganna (valle)|Valganna]] e a Sud dalla città di [[Varese]] e dalla [[Strada statale 394 del Verbano Orientale|strada statale]] che conduce a [[Laveno-Mombello]]. I due massicci sono separati dalla [[Val di Rasa]] che unisce la Valcuvia alla [[Valle Olona|Valle dell'Olona]].
 
{{immagine grande|Campo panorama.jpg|600px|Panorama sul versante meridionale del massiccio del Campo dei Fiori, con evidenziati monumenti e località salienti.}}
 
==La gestione==
Il Parco è gestito dall'Ente Parco Regionale Campo dei Fiori che ha la propria sede a [[Brinzio]].
 
==Orografia e Geologia==
Il '''Massiccio del Campo dei fiori''' fa parte della catena delle [[Prealpi Varesine]]. I rilievi che lo costituiscono sono formati in gran parte da [[Calcare|rocce calcaree]] che hanno permesso lo sviluppo di [[carsismo|fenomeni carsici]]: in tutto il parco si contano 130 grotte, con un'estensione totale delle relative gallerie di 30&nbsp;km. Presenta due facce differenti: il lato settentrionale è costituito da aspri pendii e pareti verticali mentre il lato meridionale da pendii più morbidi ricoperti da foreste di latifoglie.
 
===Fenomeni geologici===
[[Immagine:Thumb Brinzio Pesegh.gif|thumb|Cascata del Pesegh, [[Brinzio]].]]
* Fonte del Ceppo: sorgente carsica attiva tutto l'anno, [[Santa Maria del Monte (Varese)|Santa Maria del Monte]].
* Sorgente sulla SP 45 in comune di Cuvio: sorgente di frattura all'interno di un tronco di Faggio, [[Cuvio]].
* Marmitte dei giganti del torrente [[Vellone]]: forme di abrasione prodotte dall'erosione dell'acqua, [[Velate]].
* [[Masso erratico]] di [[Brinzio]]: grosso masso in [[gneiss]] trasportato e depositato dai ghiacciai nella valle di Intrino, sul versante nord del Campo dei Fiori.
* Forre della Valganna: profonde incisioni a pareti ripide, erose dall'acqua, a nord delle Grotte della [[Valganna]].
* Cascata del Pesegh: formata dall'unione delle acqua dei torrenti Brivola e Valmolina, Brinzio.
 
===Zone umide===
* [[Lago di Ganna]], [[Valganna]]
* [[Laghetto di Brinzio]], [[Brinzio]].
* Torbiere del Pau Majur e del Carecc, Brinzio.
* Laghetto della Motta d'oro: piccolo specchio d'acqua sul versante sud del Campo dei Fiori, [[Gavirate]].
* Stagno della Tagliata: piccolo stagno alimentato da acqua di falda, località Tagliata.
 
===Aree Naturali===
All'interno del Parco sono presenti sei Riserve naturali a protezione degli ambienti più caratteristici:
* Riserva del [[Lago di Ganna]],
* Riserva del [[Lago di Brinzio]],
* Torbiera Pau Majur,
* Torbiera del Carecc,
* Riserva del [[Monte Campo dei Fiori]],
* Riserva della [[Martica]]-Chiusarella
 
==Flora==
I pendii sono dominati da boschi di [[latifoglie]]: fino a 600 m prevalgono i [[castagni]], con [[fraxinus|frassino]], [[tigli]] e [[acero montano]] nei valloni più umidi. Sulla parte sommitale del Massiccio del Campo dei Fiori vengono sostituiti dal [[faggio]], mentre i versanti aridi del Monte Martica sono dominati da [[betulle]] e dal [[pino silvestre]]. Nella parte nord-occidentale si trovano ancora numerose [[selve castanili]], testimonianze della popolazione contadina che un tempo occupò il massiccio. Gli spazi aperti sono dominati dall'ambiente rupicolo e dai prati aridi su substrato calcareo, impreziositi da [[primula auricula|primule orecchia d'orso]] e da decine di specie di Orchidee selvatiche, come [[Ophrys apifera|vesparia]], [[Ophrys insectifera|moscaria]] e ''[[Gentiana pneumonanthe]]''.
 
==Fauna==
I boschi della Riserva ospitano due tra i più maestosi [[ungulati]], il [[Cervus|cervo]] ed il [[Capriolo]], oltre a decine di altre specie come il [[Cinghiale]], in rapida via di espansione, la [[Volpe rossa]], la [[Lepre]], la [[Faina]], il [[Tasso]] e lo [[Scoiattolo rosso]]. Diversi sono anche i rapaci presenti: alcuni stanziali come il [[Nibbio bruno]], il [[Pernis apivorus|Falco pennacchiolo]], la [[Buteo buteo|Poiana]], lo [[Sparviero]], l'[[Astore]] ed il [[Falco pellegrino]], altri in migrazione, [[Biancone]] e [[Falco di palude]]. Di notevole importanza è la presenza di un gran numero di varietà di [[chirotteri]], tanto che la Cee ha finanziato un programma di conservazione. Tra gli [[invertebrati]] è presente il ''[[Duvalius ghidinii]]'', un coleottero endemico della parte sommitale del massiccio.
 
==Storia==
Storicamente, il Campo dei Fiori è "la montagna dei varesini ": per via della vicinanza al centro di [[Varese]] e dell'estrema rapidità con cui se ne possono raggiungere i crinali, è una delle località di turismo più popolari del territorio. Da fine [[1800]] fino agli [[anni 1950]] si saliva alla montagna con una rete di [[tramvia]] e [[funicolare]]; per i turisti più facoltosi era a disposizione il [[Grand Hotel Campo dei Fiori]], monumentale struttura in stile [[liberty]] opera dell'architetto [[Giuseppe Sommaruga]]. Con la diffusione dell'automobile, l'attenzione turistica si è spostata sulle montagne alpine, facendo perdere fascino ed importanza al Campo dei Fiori (che subì anche la chiusura di buona parte delle strutture ricettive). Per rilanciarne l'immagine, valorizzandone le notevoli ricchezze naturalistiche, storiche ed architettoniche, l'amministrazione regionale lombarda, d'accordo con le autonomie locali, decise verso la fine degli [[anni 1970]] di proteggere tutta l'area includendola in un Parco Naturale Regionale. Il progetto si concretizzò nel [[1984]].
 
Il Parco ha da allora notevolmente esteso il suo territorio ed ampliato le sue finalità, rivelandosi uno strumento formidabile per la promozione turistica e la salvaguardia del suo territorio. La sede del Consorzio di gestione, all'inizio posta a [[Luvinate]], fu poi trasferita a [[Brinzio]], l'unico comune a quel tempo totalmente incluso nel territorio del Parco.
 
==Patrimonio storico==
[[Immagine:Grand Hotel Campo dei Fiori.jpg|thumb|Il [[Grand Hotel Campo dei Fiori]] ripreso in una giornata invernale, con [[Varese]] sullo sfondo.]]
 
Nel territorio coperto dal Parco si trovano importanti complessi storico-architettonici, tra cui spiccano il [[Sacro Monte di Varese]] (importante [[santuario]] dedicato alla [[Madonna nera]], dichiarato [[Patrimonio dell'Umanità]] [[UNESCO]]) ed un notevole insieme di edifici in stile [[liberty]] di grande pregio, tra i quali svetta per maestosità il [[Grand Hotel Campo dei Fiori]] (con annesso [[Ristorante Belvedere]]). Da menzionare è altresì la vetta delle "Tre Croci", una delle più alte del massiccio, che trae il suo nome dall'altare ivi posto nel [[1600]], e da allora più volte rinnovato, a memoria del sacrificio di [[Gesù Cristo]] sul [[Golgota]].
 
==La Cittadella==
Sulla vetta più alta del Massiccio, la Punta Paradiso (1226 m), è stata costruita nel 1956 la ''"Cittadella di Scienze della Natura Salvatore Furia"'' che attualmente comprende l'Osservatorio Astronomico "G.V. Schiaparelli", il Centro Geofisico Prealpino, con le stazioni meteorologiche e l'Osservatorio Sismologico, il Parco "L. e M. Zambeletti" e il Giardino Botanico "R.Tomaselli".
 
==Voci correlate==
*[[Elenco dei parchi regionali italiani]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.parks.it/parco.campo.fiori/ Parco regionale Campo dei fiori] - ''parks.it''
* [http://www.astrogeo.va.it/ Sito della Cittadella di scienze della natura]
 
{{Comuni del Parco regionale Campo dei Fiori}}
{{AreeNaturaliProtette}}
{{Portale|ecologia e ambiente|Lombardia|Varese}}
 
[[Categoria:Parchi regionali della Lombardia|Campo dei Fiori]]
[[Categoria:Aree naturali protette della provincia di Varese|Campo dei Fiori]]
[[Categoria:Campo dei Fiori]]