Malnutrizione e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 72338345 di 93.68.139.220 (discussione)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[File:Percentage population undernourished world map.PNG|thumb|upright=1.8|Percentuale di popolazione che soffre di malnutrizione ''Fonte FAO'', basata sui dati di "The State of Food Insecurity in the World 2006"]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = L'aquila di sabbia e di ghiaccio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 14 }}
Esistono due tipi di malnutrizione: la '''malnutrizione '''''nei paesi ricchi'' e la '''malnutrizione '''''nei paesi poveri''. Questa pagina, per ora, tiene conto della sola seconda tipologia prima menzionata.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Whoopee Camp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 12 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Fabio Petta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 9 }}
La '''malnutrizione nei paesi poveri''' è la conseguenza prolungata nel tempo di difetti di nutrizione, ovvero una diminuzione di assunzione o assorbimento di [[protidi]], [[minerali]], [[vitamine]] o [[calorie]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Il Grande Libro degli Oggetti Magici |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Via Valeriana Sebina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = storia, antica Roma |temperatura = 15 }}
È il risultato conseguito a causa di:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2010 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 14 }}
* Inadeguata assunzione o anomala [[assimilazione (biologia)|assimilazione]] delle calorie immesse nella circolazione del [[metabolismo]], come ad esempio in seguito di diete non eseguite correttamente;.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2009 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
* Eccessivo dispendio energetico;
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2000 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
* Alterato metabolismo genetico con annesse patologie intrinseche.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Singoli più venduti in Australia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 32 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
== Eziologia ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
[[File:Peso-altezza.JPG|thumb|upright=1.7| Peso ideale per l'altezza]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Piero Sacerdoti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |durata = un giorno |multipla = }}
Fra le cause più comuni vi sono alcune patologie mentali come la [[disturbo depressivo|depressione]], o infezioni quali la [[tubercolosi]], o [[Tumori|neoplasie maligne]] o ancora cause nosocomiali come la [[nutrizione parenterale]] totale.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
La malnutrizione per difetto si ha in caso di pazienti traumatizzati e politraumatizzati dove insorge un ipercatabolismo grave, in caso di ustioni, piaghe da decubito; in seguito a terapie ad esempio in pazienti in restrizione idrica(insufficienza cardiaca congestizia, dializzati).
 
In determinati paesi nel mondo la malnutrizione è strettamente collegata alle condizioni socio-economiche del popolo, a cui si aggiunge spesso l'estrema giovinezza delle madri.<ref name="Linnemayr">{{cita pubblicazione | autore =Linnemayr S, Alderman H, Ka A. | anno = 2008| mese=maggio| titolo = Determinants of malnutrition in Senegal: Individual, household, community variables, and their interaction.| rivista =Econ Hum Biol. | volume = 14}}</ref>
 
Molti studi hanno cercato di determinare i [[fattore di rischio|fattori di rischio]] che incidono sulla malnutrizione nei paesi del [[terzo mondo]]: tutti risultano connessi alle condizioni di povertà del paese, e al grado di istruzione dei genitori.<ref name="Delpeuch">{{cita pubblicazione | autore =Delpeuch F, Traissac P, Martin-Prével Y, Massamba JP, Maire B. | anno = 2000| mese=marzo| titolo = Economic crisis and malnutrition: socioeconomic determinants of anthropometric status of preschool children and their mothers in an African urban area| rivista =Public Health Nutr. | volume =3 | pagine =39-47}}</ref><ref name="Deleuze">{{cita pubblicazione | autore =Deleuze Ntandou Bouzitou G, Fayomi B, Delisle H. | anno = 2005 | titolo = Child malnutrition and maternal overweight in same households in poor urban areas of Benin|url=http://www.jle.com/fr/revues/sante_pub/san/e-docs/00/04/16/57/article.phtml| rivista =Sante. | volume =15 | pagine =263-270|pmid=16478707|lingua=francese}}</ref>
 
=== Criteri di rischio malnutrizione ===
La persona è a rischio malnutrizione se manifesta almeno uno di questi segni clinici sul corpo:
 
* Calo ponderale non intenzionale - > 10% del peso corporeo abituale nei primi mesi passati
* Peso corporeo < 90% del peso ideale per l’altezza
* Indice di massa corporea calcolata < 18,5
 
== [[Sintomatologia]] ==
[[File:Bitot.jpg|thumb|Le macchie di Bitot]]
Fra i sintomi della malnutrizione vi sono:
 
* Generali - [[debolezza]], [[anoressia]], [[anemia]], [[ulcerazione|ulcerazioni]], [[diarrea]], pigmentazione cutanea, [[ipotrofia]] temporale e calo ponderale.
* Cute e similari – capelli fragili, facili ecchiminosi, rash a componente desquamativa alle estremità inferiori del corpo.
* Occhi – [[cecità notturna]], secchezza, [[oftalmoplegia]] e [[macchie di Bitot]].
* Fauci – [[Glossite]], [[cheilosi]], riduzione del senso del gusto, sanguinamento gengivale e [[flogosi]].
* Neurologiche – [[disorientamento]], neuropatia periferica, atassia cerebellare, perdita del senso di posizione.
 
Negli esami di laboratorio si rivelano una ridotta albumina sierica ed un elevato tempo di [[protrombina]]. In specifico possono trovarsi vari deficit a seconda del tipo di [[vitamina]] assente nella nutrizione del soggetto.
 
È stato inoltre dimostrato che la malnutrizione in età infantile può provocare alterazioni permanenti che daranno segno di sé nell'età adulta. Uno studio del 2011 che ha preso in considerazione 7845 donne che sono state esposte alla [[carestia]] del 1944-45 nei Paesi Bassi, e che all'epoca avevano dai 0 ai 21 anni, ha dimostrato un'incidenza di malattie cardiovascolari aumentata in proporzione all'entità della malnutrizione sofferta in giovane età. Sorprendentemente, nello stesso studio, i soggetti esposti a malnutrizione hanno riportato un diminuito rischio di ictus cerebrale; questo dato è stato messo in relazione alla diminuita prevalenza di ipertesi nel gruppo che ha sofferto della carestia <ref>{{cita pubblicazione | autore = Annet F.M. van Abeelen |coautori= Sjoerd G. Elias, Patrick M.M. Bossuyt, Diederick E. Grobbee, Yvonne T. van der Schouw, Tessa J. Roseboom, Cuno S.P.M. Uiterwaal| anno = 2011| mese=giugno| titolo = Cardiovascular consequences of famine in the young| rivista =European Heart Journal |doi=10.1093/eurheartj/ehr22 |url=http://www.oxfordjournals.org/our_journals/eurheartj/2011_famine_article.pdf}}</ref>.
 
== Malnutrizione nel mondo ==
Secondo [[Jean Ziegler]] (Relatore speciale delle [[Nazioni Unite]] sul diritto al cibo per il 2000 a marzo 2008), la mortalità a causa di malnutrizione rappresentavano il 58% della mortalità totale nel 2006: "Nel mondo, circa 62 milioni di persone, tutte le cause di combinato di morte, muoiono ogni anno.
 
Nel [[2006]], più di 36 milioni di persone sono morte di fame o di malattie a causa di carenze di [[micronutrienti]]<ref>[[Jean Ziegler]], ''L'Empire de la honte'', Fayard, 2007 ISBN:978-2-253-12115-2 p.130.</ref>.
 
Segue una lista di stati per percentuale della popolazione che soffre di malnutrizione, come definito dal [[Programma Alimentare Mondiale]] dell'[[Onu]] e dal rapporto della [[FAO]] del 2009 sullo "Stato dell'insicurezza di cibo nel Mondo".
 
=== Note al calcolo ''FAO'' ===
Nelle statistiche Fao il termine ''malnutrizione'' indica una disponibilità di cibo insufficiente. Le stime si basano su un calcolo complesso, che tiene conto della produzione alimentare nazionale, incrementata delle importazioni e al netto delle esportazioni.<ref>[http://www.medicisenzafrontiere.it/msfinforma/editoriale.asp?id=1810 medici senza frontiere]</ref>. Il dato ottenuto viene convertito in calorie medie pro-capite e raffrontato con una scala oscillante tra le 2000 e le 2500 kcal/giorno, considerato il ''valore necessario per permettere il normale svolgimento delle attività quotidiane''.<ref>La variazione di tale valore è influenzato dal clima (il freddo per esempio, richiede un uso maggiore di calorie), e dalle abitudini lavorative e alimentari.</ref>
 
Secondo il premio Nobel [[Amartya Sen]] e altri studiosi, in tal modo si ottiene la disponibilità alimentare globale pro capite, ma non si hanno indicazioni sull'accessibilità alimentare dei nuclei familiari, specialmente degli strati sociali più esposti alla povertà cronica. Il rischio, pertanto è che i dati FAO sottostimino il reale fenomeno.
 
Secondo il premio Nobel [[Norman Borlaug]]<ref>Borlaug ebbe il Nobel per le sue scoperte sul miglioramento genetico delle piante che ha portato all'autosufficenza alimentare il Messico e altri paesi in via di sviluppo ([[rivoluzione verde]])</ref>, invece, la [[finitezza delle risorse]] fa intravedere uno scenario futuro in cui la carenza di produzione alimentare sarà diffusa globalmente, indipendentemente dalla non equa distribuzione delle risorse tra Nord e Sud del mondo.<ref>[[s:La_fame_del_Globo/1| Fame nel mondo: manca il cibo o il denaro per acquistarlo]]</ref>
 
{|class="wikitable sortable"
|-
!Ranking||Stato||Percentuale della popolazione che soffriva di malnutrizione nel 1990-92||Percentuale della popolazione che soffriva di malnutrizione nel 2004-06
|-
| 1 ||{{Bandiera|COD}} Repubblica Democratica del Congo|| 29% || 75%
|-
| 2 ||{{Bandiera|ERI}} Eritrea|| 67% || 66%
|-
| 3 ||{{Bandiera|BDI}} Burundi|| 44% || 63%
|-
| 4 || {{Bandiera|HTI}} Haiti || 63% || 58%
|-
| 5 ||{{Bandiera|SLE}} Sierra Leone|| 45% || 46%
|-
| 6 || {{Bandiera|ZMB}} Zambia|| 40% || 45%
|-
| 7 || {{Bandiera|AGO}} Angola|| 66% || 44%
|-
| 7 || {{Bandiera|ETH}} Etiopia || 71% || 44%
|-
| 9 || {{Bandiera|CAF}} Repubblica Centrafricana || 47% || 41%
|-
| 10 || {{Bandiera|RWA}} Rwanda || 45% || 40%
|-
| 11 || {{Bandiera|ZWE}} Zimbabwe || 40% || 39%
|-
| 12 || {{Bandiera|TCD}} Ciad || 59% || 38%
|-
| 12 || {{Bandiera|LBR}} Liberia || 30% || 38%
|-
| 14 || {{Bandiera|MOZ}} Mozambico || 59% || 37%
|-
| 14 || {{Bandiera|TGO}} Togo || 45% || 37%
|-
| 16 || {{Bandiera|MDG}} Madagascar || 32% || 35%
|-
| 16 || {{Bandiera|TZA}} Tanzania || 28% || 35%
|-
| 18 || {{Bandiera|PRK}} Corea del Nord || 21% || 32%
|-
| 18 || {{Bandiera|YEM}} Yemen || 30% || 32%
|-
| 20 || {{Bandiera|KEN}} Kenya || 33% || 30%
|-
| 21 || {{Bandiera|MWI}} Malawi || 45% || 29%
|-
| 21 || {{Bandiera|MNG}} Mongolia || 30% || 29%
|-
| 21 || {{Bandiera|GMB}} Gambia || 20% || 29%
|-
| 24 || {{Bandiera|NER}} Niger || 38% || 28%
|-
| 25 || {{Bandiera|BGD}} Bangladesh || 36% || 26%
|-
| 25 || {{Bandiera|BWA}} Botswana || 20% || 26%
|-
| 25 ||{{Bandiera|TJK}} Tajikistan|| 34% || 26%
|-
| 28 || {{Bandiera|KHM}} Cambogia || 38% || 25%
|-
| 28 || {{Bandiera|SEN}} Senegal || 28% || 25%
|-
| 30 || {{Bandiera|ARM}} Armenia || 43% || 23%
|-
| 30 || {{Bandiera|BOL}} Bolivia || 24% || 23%
|-
| 30 || {{Bandiera|CMR}} Camerun || 34% || 23%
|-
| 30 || {{Bandiera|PAK}} Pakistan || 22% || 23%
|-
| 34 || {{Bandiera|IND}} India || 24% || 22%
|-
| 35 || {{Bandiera|COG}} Repubblica del Congo || 40% || 21%
|-
| 35 || {{Bandiera|DOM}} Repubblica Dominicana || 27% || 21%
|-
| 35 || {{Bandiera|NIC}} Nicaragua || 52% || 21%
|-
| 35 || {{Bandiera|LKA}} Sri Lanka || 27% || 21%
|-
| 39 || {{Bandiera|SDN}} Sudan || 31% || 20%
|-
| 40 || {{Bandiera|BEN}} Benin || 28% || 19%
|-
| 40 || {{Bandiera|LAO}} Laos || 27% || 19%
|-
| 40 || {{Bandiera|NAM}} Namibia || 29% || 19%
|-
| 43 || {{Bandiera|SWZ}} Swaziland || 12% || 18%
|-
| 44 || {{Bandiera|MMR}} Myanmar || 44% || 17%
|-
| 44 || {{Bandiera|PAN}} Panama || 18% || 17%
|-
| 44 || {{Bandiera|THA}} Thailandia || 29% || 17%
|-
|-bgcolor=eeeeff
| || '''[[Terzo Mondo]]''' || '''20%''' || '''16%'''
|-
| 47 || {{Bandiera|GTM}} Guatemala || 14% || 16%
|-
| 47 || {{Bandiera|IDN}} Indonesia || 19% || 16%
|-
| 47 || {{Bandiera|NPL}} Nepal || 21% || 16%
|-
| 50 || {{Bandiera|LSO}} Lesotho || 15% || 15%
|-
| 50 || {{Bandiera|PHL}} Filippine || 21% || 15%
|-
| 50 || {{Bandiera|UGA}} Uganda || 19% || 15%
|-
| 53 || {{Bandiera|CIV}} Costa d'Avorio || 15% || 14%
|-
| 54 || {{Bandiera|ECU}} Ecuador || 24% || 13%
|-
| 54 || {{Bandiera|PER}} Peru || 28% || 13%
|-
| 54 || {{Bandiera|VNM}} Vietnam || 28% || 13%
|-
| 54 || {{Bandiera|UZB}} Uzbekistan || 5% || 13%
|-
| 57 || {{Bandiera|HND}} Honduras || 19% || 12%
|-
| 57 || {{Bandiera|GEO}} Georgia || 47% || 12%
|-
| 57 || {{Bandiera|PRY}} Paraguay || 16% || 12%
|-
| 57 || {{Bandiera|VEN}} Venezuela || 14% || 12%
|-
| 61 || {{Bandiera|AZE}} Azerbaijan || 27% || 11%
|-
| 62 || {{Bandiera|CHN}} Cina || 15% || 10%
|-
| 62 || {{Bandiera|COL}} Colombia || 15% || 10%
|-
| 62 || {{Bandiera|SLV}} El Salvador || 9% || 10%
|-
| 62 || {{Bandiera|MLI}} Mali || 14% || 10%
|-
| 62 || {{Bandiera|TTO}} Trinidad e Tobago || 11% || 10%
|-
| 68 || {{Bandiera|BFA}} Burkina Faso || 14% || 9%
|-
| 69 || {{Bandiera|GHA}} Ghana || 34% || 8%
|-
| 69 || {{Bandiera|NGA}} Nigeria || 15% || 8%
|-
| 71 || {{Bandiera|SUR}} Suriname || 11% || 7%
|-
| 72 || {{Bandiera|BRA}} Brasile || 10% || 6%
|-
| 72 || {{Bandiera|GUY}} Guyana || 18% || 6%
|-
| 72 || {{Bandiera|MUS}} Mauritius || 7% || 6%
|-
| 72 || {{Bandiera|TKM}} Turkmenistan || 9% || 6%
|-
| 75 || {{Bandiera|JAM}} Jamaica || 11% || 5%
|-
| 76 || {{Bandiera|ALB}} Albania || 5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|DZA}} Algeria || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|ARG}} Argentina || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|BLR}} Bielorussia || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|BGR}} Bulgaria || 8% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|BIH}} Bosnia-Erzegovina || 9% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|CHL}} Cile || 7% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|HRV}} Croazia || 16% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|CRI}} Costa Rica || 6% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|CUB}} Cuba || 5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|CZE}} Repubblica Ceca || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|EGY}} Egitto || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|EST}} Estonia || 9% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|GAB}} Gabon || 5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|HUN}} Ungheria || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|IRN}} Iran || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|JOR}} Giordania || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|KAZ}} Kazakhstan || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|KGZ}} Kirghizistan || 9% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|KWT}} Kuwait || 20% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|LVA}} Lettonia || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|LBN}} Libano || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|LBY}} Libia || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|LTU}} Lituania|| <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|Repubblica di Macedonia}} Repubblica di Macedonia || 15% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|MYS}} Malaysia || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|MEX}} Messico || 5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|MAR}} Marocco || 5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|POL}} Polonia || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|ROU}} Romania || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|SAU}} Arabia Saudita || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|SVK}} Slovacchia || 4% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|SYR}} Siria || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|TUN}} Tunisia || <5% || <5%
|-
| 76 || {{Bandiera|UKR}} Ucraina || <5% || <5%
|-
|}
[[File:Starved child.jpg|thumb|Bambino sottonutrito]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | coautori=| titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | id= ISBN 978-88-386-3917-3}}
* {{Cita libro | cognome= Harrison| nome= | coautori=| titolo= Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione) | editore= McGraw-Hill| città= New York - Milano| anno= 2006| id= ISBN 88-386-2459-3}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anoressia]]
* [[Dieta]]
* [[Fame]]
* [[Finitezza delle risorse]]
* [[Sicurezza alimentare]]
* [[Nutrire il Pianeta]]
* [[Unimix]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=fame|q|q_preposizione=sulla|s=La fame del Globo|s_etichetta=''La fame del Globo''|wikt=fame|commons=Category:Hunger|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fao.org/docrep/012/i0876e/i0876e00.htm FAO: The State of Food Insecurity in the World 2009]
* [http://www.fao.org/es/ess/index_en.asp FAO Statistics Division]
* [http://www.wfp.org/country_brief/hunger_map/map/hungermap_popup/map_popup.html United Nations World Food Programme - World Hunger Map]
 
[[Categoria:metabolismo]]
[[Categoria:Disturbi dell'alimentazione]]
[[Categoria:Nutrizione]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
 
{{Link AdQ|ar}}