Rally del Friuli e delle Alpi Orientali e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|automobilismo}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
Il '''Rally del Friuli e delle Alpi Orientali''' è un [[rally]] automobilistico che si svolge annualmente nell'ultimo weekend di Agosto tra le valli dei fiumi [[Natisone]] e [[Torre (fiume)|Torre]], nella regione del [[Friuli-Venezia Giulia]] e che, dal 2013, per rafforzare il legame col territorio ha cambiato nome in Rally del Friuli Venezia Giulia.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = L'aquila di sabbia e di ghiaccio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 14 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Whoopee Camp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 12 }}
La base della gara è la città di Cividale del Friuli, patrimonio dell' umanità riconosciuto dall' Unesco, bagnata dal fiume Natisone che ospita Partenza, Assistenza e riordini "lasciando" a Udine l'onore (generalmente) di ospitare l'arrivo ma soprattutto la prova spettacolo che si disputa in pieno centro tra due ali di folla.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Fabio Petta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 9 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Il Grande Libro degli Oggetti Magici |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
Giunto nel [[2015]]<nowiki/> alla 51ª edizione, viene organizzato dalla Scuderia Friuli in collaborazione con l'ACU, Automobile Club di Udine; non è stato disputato in una sola occasione, nel [[1976]], a causa del [[terremoto del Friuli del 1976|terremoto]] che colpì gravemente il Friuli. La corsa è un punto fisso del [[Campionato Italiano Rally]], ma continua a mantenere anche la validità per numerosi trofei e campionati tra cui la Mitropa Rally Cup ed il Central European Zone Rally Trophy, senza dimenticare i molti trofei di marca,continuando a realizzare un numero di iscritti impensabile per tutte le altre gare d'Italia ma non solo.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Via Valeriana Sebina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = storia, antica Roma |temperatura = 15 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2010 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 14 }}
Nell'edizione 2014, quella del cinquantesimo, sono stati 158 gli iscritti; Ovviamente record: nessuna gara del CIR ha saputo fare di meglio.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2009 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2000 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
Sotto il nome di Rally Alpi Orientali Historic, giunto alla 20ª edizione, la gara vede anche la partecipazione di [[Auto d'epoca|auto storiche]]. La gara "Historic" è valida per il Campionato Europeo nonché per il Campionato Italiano Rally Autostoriche.Le prove classiche di questo rally sono la Masarolis, la Matajur, la Subit/Porzus, la Erbezzo e la Trivio. Quest'ultima è caratterizzata da salite, discese, dossi, tornanti e curve lente/veloci e si contraddistingue per il Trivio, un'inversione a U che richiama ogni anno molti appassionati.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Singoli più venduti in Australia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 32 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Nel 2014 il rally moderno è stato vinto da Paolo Andreucci e la friulana Anna Andreussi su Peugeot 208 T16 R5 mentre quello storico è stato vinto da Lucky su Lancia Rally 037 che nell'occasione si è aggiudicato il titolo europeo.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Piero Sacerdoti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |durata = un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
== Albo d'oro ==
{| class="wikitable"
|-
! Anno !! Equipaggio !! Vettura
|-
| 1965 || Mario De Villa || Lancia Fulvia 2C Berlina
|-
| 1966 || [[Arnaldo Cavallari]] || Alfa Romeo Giulia GTA
|-
| 1967 || [[Sandro Munari]] - Luciano Lombardini || Lancia Fulvia HF
|-
| 1968 || Sandro Munari - [[Daniele Audetto]] || Lancia Fulvia HF
|-
| 1969 || Sandro Munari - John Davenport || Lancia Fulvia HF
|-
| 1970 || [[Amilcare Ballestrieri]] - Daniele Audetto || Lancia Fulvia HF
|-
| 1971 || [[Sergio Barbasio]] - Piero Sodano || Lancia Fulvia HF
|-
| 1972 || Sergio Barbasio - Piero Sodano || Lancia Fulvia HF
|-
| 1973 || Sergio Barbasio - [[Gino Macaluso]] || Fiat 124 Abarth
|-
| 1974 || [[Fulvio Bacchelli|Fulvio Bachelli]] - Bruno Scabini || Fiat X1/9 Proto
|-
| 1975 || Bobo Cambiaghi - Emanuele Sanfront|| Fiat 124 Abarth
|-
| 1976 || non disputato
|-
| 1977 || non disputato
|-
| 1978 || Tony Carello - Maurizio Perissinot || [[Lancia Stratos HF]]
|-
| 1979-1986 ||
|-
| 1987 || "Pau" - Flavio Zanella || Lancia Rally 037
|-
| 1988 || Antonillo Zordan - Marco Marchetti || Ford Sierra RS Cosworth
|-
| 1989 || "Susy" - Alessandro Billiani || Lancia Delta Integrale
|-
| 1990 || Roberto Cimolai - Luigi Vazzoler || Lancia Delta Integrale
|-
| 1991 || [[Renato Travaglia]] - Emiliano Castioni || BMW M3
|-
| 1992 || Franco Savio - Renato Spoletti || Ford Sierra Cosworth 4x4
|-
| 1993 || [[Claudio De Cecco]] - Giorgio Sincerotto || Lancia Delta HF
|-
| 1994 || Kurt Göttlicher - Michael Moser || Ford Escort RS Cosworth
|-
| 1995 || Raimund Baumschlager - Ernest Loidl|| Nissan Sunny GTI
|-
| 1996 || [[Piergiorgio Deila]] - Claudio Vischioni || Peugeot 306 S16
|-
| 1997 || Piergiorgio Deila - Claudio Vischioni || Peugeot 306 S16
|-
| 1998 || [[Andrea Dallavilla]] - [[Danilo Fappani (pilota)|Danilo Fappani]] || [[Subaru Impreza]] WRX
|-
| 1999 || [[Andrea Aghini]] - Loris Roggia || Toyota Corolla WRC
|-
| 2000 || [[Piero Longhi]] - Lucio Baggio || Toyota Corolla WRC
|-
| 2001 || [[Renato Travaglia]] - Flavio Zanella || [[Peugeot 206]] WRC
|-
| 2002 || Claudio De Cecco - Alberto Barigelli || Subaru Impreza WRC
|-
| 2003 || Claudio De Cecco - Alberto Barigelli || Peugeot 206 WRC
|-
| 2004 || [[Giandomenico Basso]] - Mitia Dotta || [[Fiat Punto (1999)|Fiat Punto]] S1600
|-
| 2005 || Piero Longhi - Maurizio Imerito || Subaru Impreza STI
|-
| 2006 || [[Paolo Andreucci]] - Anna Andreussi || [[Fiat Grande Punto Abarth]] S2000
|-
| 2007 || Giandomenico Basso - Mitia Dotta || Fiat Grande Punto Abarth S2000
|-
| 2008 || [[Luca Rossetti]] - Matteo Chiarcossi || Peugeot 207 S2000
|-
| 2009 || Renato Travaglia - Lorenzo Granai|| Peugeot 207 S2000
|-
| 2010 || Paolo Andreucci - Anna Andreussi || [[Peugeot 207]] S2000
|-
| 2011 || Luca Rossetti - Matteo Chiarcossi || Fiat Grande Punto Abarth S2000
|-
| 2012 || Paolo Porro - Paolo Cargnelutti || Ford Focus WRC
|-
| 2013 || Umberto Scandola - Guido D'Amore || Škoda Fabia S2000
|-
| 2014 || Paolo Andreucci - Anna Andreussi || Peugeot 208 T16 R5
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.rallyalpiorientali.it/ Sito ufficiale]
 
{{portale|automobilismo|Friuli-Venezia Giulia}}
 
[[Categoria:Prove di rally in Italia|Friuli]]
[[Categoria:Sport in Friuli-Venezia Giulia]]