Vincenzo Cilento e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RemoRivelli (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
|Nome = Vincenzo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = L'aquila di sabbia e di ghiaccio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 14 }}
|Cognome = Cilento
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Whoopee Camp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 12 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Fabio Petta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 9 }}
|LuogoNascita = Stigliano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Il Grande Libro degli Oggetti Magici |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
|GiornoMeseNascita = 1 dicembre
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Via Valeriana Sebina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = storia, antica Roma |temperatura = 15 }}
|AnnoNascita = 1903
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2010 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 14 }}
|LuogoMorte = Napoli
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2009 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Singoli al numero uno in Europa nel 2000 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 7 }}
|AnnoMorte = 1980
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Singoli più venduti in Australia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 26 |multipla = |argomenti = Musica |temperatura = 32 }}
|Epoca = 1900
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Attività = sacerdote
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:48, 30 gen 2019 (CET)}}
|Attività2 = docente
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Piero Sacerdoti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 26 |durata = un giorno |multipla = }}
|Nazionalità = italiano
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|PostNazionalità = , studioso del filosofo neoplatonico [[Plotino]]
}}
 
==Biografia==
Nacque a Stigliano da Giuseppe e Filomena Cavalieri, fratello di [[Nicola Cilento|Nicola]], studiò a [[Firenze]] nel collegio Le Querce dei padri [[Chierici regolari di San Paolo|Barnabiti]] dove conseguì la maturità classica e dove maturò la sua vocazione, che lo condusse all'ordinazione sacerdotale, come barnabita, il 18 dicembre 1926. Conclusi gli studi teologici, si iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di Napoli, dove il 18 novembre 1930 conseguì, con lode, la laurea, discutendo una tesi su Lucien Laberthonnière con relatori [[Antonio Aliotta]] e [[Adolfo Omodeo]].
 
==Opere==
 
==Note==
 
==Voci correlate==
*[[Nicola Cilento]]
 
==Bibliografia==
 
==Collegamenti esterni==