Dettifoss e Discussione:Bitis gabonica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
Lista delle versioni rimosse per presunto copyvio cartaceo (cfr [[Progetto:Cococo/controlli/Marruz]]).
{{Tmp|Cascata}}
{{cassetto|Cronologia rimossa|<pre>(corr) (prec) 09:24, 10 dic 2008 SilvonenBot (discussione | contributi | blocca) m (4.320 byte) (Bot: Modifico: no:Gabonviper) (annulla)
(corr) (prec) 03:45, 2 ott 2008 Amirobot (discussione | contributi | blocca) m (4.322 byte) (Bot: Aggiungo: fa:مار زهرافکن) (annulla)
(corr) (prec) 20:15, 25 ago 2008 AlnoktaBOT (discussione | contributi | blocca) m (4.293 byte) (Bot: Aggiungo: ar:أفعى الجابون) (annulla)
(corr) (prec) 13:58, 21 giu 2008 Thijs!bot (discussione | contributi | blocca) m (4.262 byte) (Bot: Aggiungo: sv:Gabonhuggorm) (annulla)
(corr) (prec) 12:33, 29 apr 2008 Ripebot (discussione | contributi | blocca) m (4.242 byte) (Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard) (annulla)
(corr) (prec) 11:08, 23 mar 2008 SieBot (discussione | contributi | blocca) m (4.239 byte) (Bot: Aggiungo: bg:Габонска усойница) (annulla)
(corr) (prec) 18:11, 18 mar 2008 Gokhan (discussione | contributi | blocca) m (4.198 byte) (tr) (annulla)
(corr) (prec) 22:18, 31 gen 2008 FANSTARbot (discussione | contributi | blocca) m (4.175 byte) (Bot: Modifico: ja:ガボンアダー) (annulla)
(corr) (prec) 09:04, 29 dic 2007 Alexbot (discussione | contributi | blocca) m (4.180 byte) (Bot: collegamento articolo in vetrina de:Gabunviper) (annulla)
(corr) (prec) 18:35, 8 nov 2007 Yoruno (discussione | contributi | blocca) m (4.164 byte) (annulla)
(corr) (prec) 18:35, 1 nov 2007 DorganBot (discussione | contributi | blocca) m (4.166 byte) (robot Aggiungo: hu:Gaboni vipera) (annulla)
(corr) (prec) 12:24, 19 set 2007 Abbot (discussione | contributi | blocca) m (4.145 byte) (robot Aggiungo: es:Bitis gabonica) (annulla)
(corr) (prec) 01:14, 22 ago 2007 .snoopybot. (discussione | contributi | blocca) m (4.123 byte) (robot Modifico: nl:Gabonadder) (annulla)
(corr) (prec) 15:38, 20 apr 2007 Filbot (discussione | contributi | blocca) m (4.124 byte) (robot Aggiungo: en:Bitis gabonica, ja:ガブーンバイパー) (annulla)
(corr) (prec) 04:43, 16 feb 2007 X-Bot (discussione | contributi | blocca) m (Bot: Sostituzioni standard e errori comuni) (annulla) </pre>}}--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 04:22, 13 dic 2008 (CET)
 
== Modifiche ==
{{Coord|65|49|18.91|N|16|23|17.41|W|display=title}}
 
Non so modificare, ma va modificato il numero di piccoli partoriti con riferimento a The Book of Snakes, Mark O'Shea, 2017 e inserito un riferimento a Toxinology per quanto riguarda veleno e antiveleno.{{nf| 19:44, 29 gen 2019‎|37.182.53.84}}
[[Immagine:Iceland_Dettifoss_1972.jpg|thumb|L'impressionante cascata di '''Dettifoss''']]
[[Immagine:Aerial View of Dettifoss 21.05.2008 15-50-25.JPG|thumb|L'impressionante cascata di '''Dettifoss''']]
 
'''Dettifoss''' è la maggiore [[cascate dell'Islanda|cascata islandese]] e d'[[Europa]].
 
Circa 30 km prima di sfociare nella baia [[Öxarfjörður]] nell'[[Islanda]] settentrionale, il fiume [[Jökulsá á Fjöllum]] cade
da più cascate. La più spettacolari delle quali sono tre, nell'ordine: [[Selfoss (cascata)|Selfoss]], seguita da Dettifoss e [[Hafragilsfoss]]. Tutte sono situate nel grandioso canyon [[Jökulsárgljúfur]].
 
Non è difficile capire perché Dettifoss, la Cascata dell’Acqua che Rovina, porti questo nome, il suo salto, la sua potenza e la forza con cui l’acqua fangosa dello [[Jökulsá á Fjöllum]] si getta nella gola sono assolutamente impressionanti e paurosi, specie se la si osserva da distanza ravvicinata.
 
Il salto venne originato da un violento terremoto dovuto a un’eruzione vulcanica che deviò il corso del fiume verso una profonda fenditura nella pianura basaltica. È alta 44 m e larga 100 m, mentre la portata media è di più di 180-200 [[m³/s]] (circa 200 tonnellate d’acqua che si gettano ogni secondo fragorosamente giù per il canyon), ma è estremamente variabile a seconda del livello e del volume dello Jökulsá, dipendentemente dalle precipitazioni, dallo scioglimento del [[Vatnajökull]] da cui il fiume si origina, in base alla stagione e all'attività vulcanica sotto il ghiacciaio. In estate è facile che si raggiungano i 500 m³/s, il culmine è comunque di 1500 m³/s.
 
La potenza dell'acqua solleva spruzzi che si vedono a 1 km di distanza e nelle giornate di sole generano stupendi arcobaleni, anche il boato è facilmente riconoscibile in lontananza. Lo spettacolo è ancora più spaventoso a causa dell’acqua plumbea del fiume, ricca di sedimenti glaciali. La potenza d’urto è tale da scavare la sottostante forra al ritmo di diversi centimetri l’anno.
È possibile avvicinarsi al muro liquido da entrambi i lati del fiume, ma bisogna fare estrema attenzione al terreno ghiaioso e sdrucciolevole. Dall’alto si ha la visione della possente cascata che si getta nella gola e il panorama sul canyon Jökulsárgljúfur, che si offre con tutta la sua ruvida e selvaggia bellezza, frutto di millenni di erosione e di lotta tra gli elementi naturali.
In passato c’è chi ha pensato di imbrigliare parte della potenza di Dettifoss al fine di produrre energia elettrica, ma la conformazione del territorio e l’opposizione degli abitanti seppellì il progetto.
 
<gallery>
 
Immagine:Dettifoss TimBekaert.JPG
Immagine:Islande cascade Dettifoss rive-gauche perspective.jpg
Immagine:Dettifoss 03.jpg
Immagine:Aerial View of Dettifoss 21.05.2008 15-53-04.JPG
Immagine:Islande 17.jpg
Immagine:Islande cascade Dettifoss rive-gauche face.jpg
Immagine:Dettifoss.jpg
Immagine:Deserto_attorno_Dettifoss.jpg
 
</gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[Jökulsárgljúfur]]
* [[Mývatn]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dettifoss}}
 
 
[[Categoria:Cascate dell'Islanda]]
 
{{Portale|Islanda}}