Discussioni progetto:Cucina/Archivio/2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: discussione spostata |
Aggiungo box navigazione |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo errato|Archivio di Chez Babette del 2010}}
{{Avviso archivio|noredlinks=y}}
{{Discussioni progetto:Cucina/Archivio}}
== Template vitigno ==
Riga 36 ⟶ 40:
== Snack? ==
Sto traducendo alcune voci sulla [[cucina indiana]] da [[:en:|en.wiki]] e spesso mi trovo davanti la parola snack. In altre voci in italiano (come i [[fonzies]]) la parola è rimasta invariata. Personalmente però vorrei poterla tradurre, è un inglesismo che IMHO possiamo risparmiarci. Che parole uso però? ''Spuntino''? ''Stuzzichino''? Su internet trovo anche ''merenda'', ''merendino'' o ''aperitivo'' (che però può andare bene solo per alcune voci) :/ --[[User:Number55|''<span style="color:#000">
== Template si? Template no? ==
Segnalo '''[[Aiuto:Sportello_informazioni#Template_si.3F_Template_no.3F|questa domanda]]''' allo sportello informazioni :) --[[Utente:Number55|''<span style="color:#000">
==Avviso cancellazione==
Riga 115 ⟶ 119:
Il tubero ha ottenuto il riconoscimento IGP, anche se "manca ancora l'iscrizione della Commissione Europea nel registro ufficiale delle denominazioni protette a norma del Regolamento (CE) n. 510 del Consiglio del 20 marzo 2006 relativo alle IGP e alle DOP". La pagine della voce [[Patata della Sila]] può essere dunque modificata cambiando il template e inserendo quello dei prodotti IGP o si deve attendere l'iscrizione al registo comunitario? --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 11:05, 21 ott 2010 (CEST)
:Penso tu possa procedere con la modifica, ricordati però di citare almeno una fonte in cui sia evidente l'ottenimento del riconoscimento :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::Prima di fare le modifiche chiedo allora se questi documenti siano sufficienti come fonte:
:: [http://www.viniesapori.net/articolo/zaia-patata-della-sila-igp-conferma-l-eccellenza-del-nostro-agroalimentare-1002.html Questo] e [http://www.naturalmenteitaliano.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1171 questo] dovrebbero essere notizie riguardo la preparazione all'istanza IGP
Riga 122 ⟶ 126:
:: Se servono fonti cartacee riporto i giornali che hanno dato la notizia--[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 15:36, 21 ott 2010 (CEST)
:::Guarda, per quel che mi riguarda le fonti che hai citato vanno tutte benissimo, puoi aspettare il parere anche di qualcun'altro per sicurezza ma direi che puoi, anzi devi, [[Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche|essere audace e non aver paura di fare modifiche]] ad una voce. Sopratutto se la modifica non è tale da stravolgere completamente la voce, ma anzi la arricchisce soltanto :)
:::Per le fonti cartacee non c'è problema, ma nell'era di internet una notizia che è (anche) online è assolutamente ben accetta, in modo da poter dare un immediato riscontro con solo un click di mouse. Buon lavoro Beppe :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::::Un'ultima cosa che penso sia logica: essendo un "Prodotto Agroalimentare Italiano" tale denominazione cade ora che è diventato IGP?--[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 13:21, 22 ott 2010 (CEST)
==cancellazione==
{{Cancellazione|Massimo Bottura}}--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]
== Nome corretto per un piatto indiano ==
[[Discussione:Thayir saatham#Nome del piatto|Segnalo]] --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== Vandalismo o no? ==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carne&curid=2325702&diff=36830823&oldid=36826684 non so decidermi].. ha tolto un grosso pezzo però ne ha messo un altro fontato.. [[Speciale:Contributi/93.33.5.121|93.33.5.121]] ([[User talk:93.33.5.121|msg]]) 12:18, 6 dic 2010 (CET)
:Ha tolto un gran pezzo per aggiungere un altro pezzo <del>senza fonte (dire "fonte NEWSFOOD.com" non è citare una fonte)</del> oltretutto POV, che riporta il pensiero di Cremonini, principale produttore di carne italiano e fornitore di McDonald...personalmente avrei tolto anche il pezzo originale in quanto senza fonte e anche quello in parte POV...per ora annullo la modifica di [[Speciale:Contributi/93.48.149.46|93.48.149.46]] --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::Come non detto, è stata poi inserita una fonte attendibile. Non annullo e lascio la modifica che però resta POV riportando solo il pensiero di un produttore di carne e nessuno di un nutrizionista. In ogni caso è scritta un pò male, con tono poco enciclopedico, sarebbe da sistemare --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== Template DOP IGP e Agroalimentare in Infobox ==
Riga 142 ⟶ 146:
Volevo proporre la modifica dei due template {{tl|DOP IGP}} e {{tl|Agroalimentare}} uniformandoli ai vari [[WP:Template sinottici]] tramite il metatemplate {{tl|Infobox}}, così come fatto per il template {{tl|Infobox piatto}}. Si tratterebbe di una modifica puramente estetica, che non richiederebbe alcun intervento sulle pagine in cui tali template sono inclusi.
'''[[Utente:Number55/Sandbox3|Qui]]''' e '''[[Utente:Number55/Sandbox4|qui]]''' ci sono i template proposti, mentre in '''[[Utente:Number55/Sandbox5|questa pagina]]''' trovate una tabella che mostra degli esempi di utilizzo. Che ne dite? --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:La versione proposta mi sembra decisamente migliore. Voto a favore del cambiamento. --[[Utente:Herdakat|Herdakat]] ([[Discussioni utente:Herdakat|msg]]) 19:37, 13 dic 2010 (CET)
Riga 153 ⟶ 157:
Mi pare un pò troppo...Senza contare poi voci come [[Cucina friulana]], [[Cucina goriziana]], [[Cucina triestina]] o [[Cucina piacentina]] (nella quale non sono riuscito a non mettere un {{tl|E}}) che rasentano la [[WP:RO|ricerca originale]], citando massimo una o due fonti se non addirittura nessuna. Con rispetto, non so cosa mi trattenga dal creare una voce ed una categoria sulla cucina del mio quartiere cittadino ;)
Chiedo quindi qualche parere, se davvero è localismo esagerato o ho solo preso un abbaglio, e avanzo una proposta: cassare completamente tutte le sottocategorie regionali, lasciando solo [[:Categoria:Nome regione]] (anche perchè IHMO al momento le voci non mi paiono così numerose da giustificare una tale sotto-suddivisione). Linko al bar, perchè questo progetto mi pare un pò smorto...--[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:L'opportunità di una cat tendente al localistico dipende dalle fonti. Se le fonti attestano di una cucina effettivamente tipica della città di Bologna (e in questo caso immagino proprio di sì) allora è un informazione in più, che certamente dice di itW che tende ad occuparsi più di cose italiani che ungheresi. Problema cui si può ovviare. Se invece le fonti non attestano una cucina goriziana, allora essa va cancellata. Insomma, come vedi, sto ponendo la questione su un altro piano. Detto altrimenti: se le fonti ci dicono che esiste [[Mirabella Imbaccari]], scriverci una voce non è localistico. Nel caso della cucina, la tradizione italiana capita ''a fagiolo''. Non sorprendiamoci di avere una tradizione culinaria più differenziata rispetto a quella tedesca. È però possibile che la mia percezione sia falsata, perché non sono un esperto (anche se dovresti provare la mia pasta con cavolfiore affogato, avocado e cioccolato amaro). --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 06:36, 18 dic 2010 (CET)
::<small>Quando si potrebbe provare questo cioccolato amaro? Per poter decider ovviamente se aprire una Categoria:Cucina di Pequod76 :-) --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 07:15, 18 dic 2010 (CET) </small>
Riga 166 ⟶ 170:
::::<small> (fc) Uff, non si può spostare il [[Po]] neppure di un chilkometro -:) - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> BUON NATALE </span></small> 17:52, 18 dic 2010 (CET)</small>
:(conflittato)Mi spiego meglio :) Per le voci specifiche sulle cucine sono a mio avviso da tenere se corredate da fonti e da cassare se palesi ricerche originali, ma con le categorie agirei in modo diverso. Più che altro si dovrebbe valutare se il numero di voci contenute in queste sottocategorie specifiche è tale da giustificarne l'esistenza. Ad esempio [[:Categoria:Cucina ferrarese]] contiene appena 4 pagine, [[:Categoria:Cucina di Val Camonica]] soltanto 3. La media comunque, a parte qualche caso di 20/30 pagine, non supera le 10 pagine. Di fatto non per tutte le categorie di cucina regionale esistono delle sottocategorie. Alcune contengono soltanto quelle standard relative agli oli e formaggi (categorizzati infatti a parte) e nessun'altra categoria subregionale. Da qui poi nasce il problema: la completa mancanza di omogeneità (che poi, è un problema per me, non so per l'enciclopedia..).
:Vi è tuttavia la [[:Categoria:Cucina napoletana]] che contiene ben 44 pagine, e credo quindi sia giustificata la sua esistenza (anche se poi, non essendo un esperto del settore, mi chiedo se siano davvero piatti comuni solo alla provincia di Napoli e non di tutta la Campania). Quindi sembrerebbe che alcune sottocategorie subregionali sia lecito averle e altre no. Che fare? :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::Wikipedia nelle pagine d'aiuto spiega come comportarsi: [[Wikipedia:Localismo#Riconoscere_il_localismo]], [[WP:RILIEVO]] e [[Wikipedia:Localismo#Buon_senso]]. Io non sono troppo esperto di tutte le cucine regionali, ma mi atterrei strettamente alle linee guida.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 14:36, 18 dic 2010 (CET)
:::Ringrazio Nickanc per le specifiche :) In effetti è su quelle basi (le prime due) che ho determinato che queste categorie sono "localistiche" (per le voci il discorso è un altro). Ed è sulla base della terza che ho chiesto aiuto (da solo il mio buon senso potrebbe non bastare). Per le voci, sempre che non siano RO, seguendo il [[Wikipedia:Localismo#Buon senso]] direi infatti di lasciarle e incentivare la creazione di altre voci su cucine locali italiane e internazionali (anche l'India, suddivisa in stati federali, ha tipologie di cucine molto diverse da stato a stato). Però per le categorie il mio buon senso mi dice di dare la precedenza all'utilità (essendo le categorie, IMHO, prima di tutto uno strumento tecnico), e quindi di potarle a seconda del numero di voci contenute. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::::Io sono d'accordo con te, ma ammetto la mia ignoranza sull'argomento cucine regionali--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 19:59, 18 dic 2010 (CET)
|