Valerio Millefoglie e I cavalieri del cielo (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
{{S|scrittori italiani}}
|titolo italiano = I cavalieri del cielo
{{Bio
|titolo originale=I Wanted Wings
|Nome = Valerio
|titolo alfabetico = cavalieri del cielo
|Cognome = Millefoglie
|immagine = I cavalieri del cielo (film).JPG
|Sesso = M
|didascalia = Veronica Lake (Sally Vaughn)
|LuogoNascita = Bari
|genere = Drammatico
|GiornoMeseNascita =
|anno uscita = [[1941]]
|AnnoNascita = 1977
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|LuogoMorte =
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortetipo colore = B/N
|aspect ratio = 1.37 : 1
|Epoca = 2000
|regista=[[Mitchell Leisen]]
|Attività = scrittore
|soggetto=[[Eleanore Griffin]], [[Frank Wead]], [[Beirne Lay Jr.]]
|Attività2 = musicista
|sceneggiatore=[[Richard Maibaum]], [[Beirne Lay Jr.]], [[Sig Herzig]]
|Nazionalità = italiano
|produttore = [[Arthur Hornblow Jr.]]
|produttore esecutivo=
|casa produzione=[[Paramount Pictures]]
|attori=
*[[Ray Milland]]: Jeff Young
*[[William Holden]]: Al Ludlow
*[[Wayne Morris (attore 1914)|Wayne Morris]]: Tom Cassidy
*[[Brian Donlevy]]: capitano Mercer
*[[Constance Moore]]: Carolyn Bartlett
*[[Veronica Lake]]: Sally Vaughn
*[[Harry Davenport]]: 'Sandbags' Riley
*[[Phil Brown (attore)|Phil Brown]]: Jimmy Masters
*[[Edward Fielding]]: presidente corte
*[[Willard Robertson]]: [[Judge Advocate General|Judge Advocate]]
*[[Richard Lane]]: comandante
*[[Addison Richards]]: medico di volo
*[[Hobart Cavanaugh]]: Mickey
*[[Douglas Aylesworth]]: tenente Hopkins
*[[John Trent]]: tenente Ronson
*[[Archie Twitchell]]: tenente Clarkton
*[[Richard Webb (attore)|Richard Webb]]: cadetto Capitano
*[[John Hiestand]]: annunciatore radio
*[[Lane Allan]]: caporale meccanico
*[[Alan Hale Jr.]]: cadetto
*[[Hedda Hopper]]: Mrs. Young
*[[Charles Waldron]]: comandante
*[[Harlan Warde]]: Montgomery, il co-pilota
|doppiatori italiani =
*[[Augusto Marcacci]]: Jeff
*[[Gualtiero De Angelis]]: Al
*[[Rosetta Calavetta]]: Sally
*[[Emilio Cigoli]]: Mercer
*[[Amilcare Pettinelli]]: Riley
|musicista = [[Victor Young]]
|fotografo = [[Leo Tover]]
|montatore = [[Hugh Bennett]]
|scenografo = [[Hans Dreier]], [[Robert Usher]]
|truccatore = [[Bernard Ponedel]], [[Lavaughn Speer]], [[Frank Thayer]]
|effetti speciali = [[Farciot Edouart]], [[Gordon Jennings]], [[Jan Domela]], [[Loyal Griggs]], [[Paul K. Lerpae]], [[Dewey Wrigley]]
|casa distribuzione italiana= Paramount
}}
'''''I cavalieri del cielo''''' (''I Wanted Wings'') è un [[film]] del [[1941]] diretto da [[Mitchell Leisen]].
 
È un [[film drammatico]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] con [[Ray Milland]], [[William Holden]], [[Wayne Morris (attore 1914)|Wayne Morris]] e [[Brian Donlevy]] e [[Veronica Lake]]. È basato sul libro del [[1937]] '' I Wanted Wings'' di [[Beirne Lay, Jr.]] e sul racconto breve ''Axis of Attack: 30 Degrees'' di [[John H. Fite]].
==Biografia==
Personaggio poliedrico, unisce l'attività di scrittore a quella di musicista e performer. Dal suo "romanzo trasformista" ''Manuale per diventare Valerio Millefoglie'' sono stati tratti un reading eseguito nel tour [[Fuori dal tunnel]] di [[Caparezza]] e la canzone ''14 gocce di Valium'' interpretata da [[Eugenio Finardi]]. Suoi scritti sono apparsi su «[[linus (rivista)|Linus]]», «[[Rolling Stone]]», «[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Il mucchio selvaggio]]» e sul sito di [[Smemoranda]]<ref>[http://www.smemoranda.it/archivio/autori/382/Dottor%20Medico%20Valerio%20Millefoglie I suoi contributi sul sito Smemoranda.it]</ref>.
 
==OpereTrama principali==
{{...|film}}
 
===Libri= Produzione ==
Il film, diretto da Mitchell Leisen su una sceneggiatura di [[Richard Maibaum]], [[Beirne Lay Jr.]] e [[Sig Herzig]] e un soggetto di [[Eleanore Griffin]], [[Frank Wead]] e [[Beirne Lay Jr.]], fu prodotto da [[Arthur Hornblow Jr.]]<ref name="fullcredits">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0033741/fullcredits|titolo=IMDb - Cast e crediti completi |lingua=en|accesso=8 giugno 2013}}</ref> per la [[Paramount Pictures]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0033741/companycredits|titolo=IMDb - Crediti per le compagnie |lingua=en|accesso=8 giugno 2013}}</ref> e girato nella [[March Air Force Base]] a [[Riverside (California)|Riverside]], in [[California]], nei [[Paramount Studios]] a [[Hollywood]] e nella [[Randolph Air Force Base]] a [[San Antonio]], in [[Texas]],<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0033741/locations|titolo=IMDb - Luoghi delle riprese |lingua=en|accesso=8 giugno 2013}}</ref> dal 26 agosto al 19 dicembre 1940.<ref name="afi">{{cita web|url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=26751|titolo=American Film Institute |lingua=en|accesso=8 giugno 2013}}</ref>Fu la prima interpretazione di successo per la diciannovenne Veronica Lake (scoperta dal produttore Hornblow), che grazie a questo film inizierà la sua carriera di ''star''<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0000043/bio|titolo=Veronica Lake|sito=IMDb|accesso=2019-02-02}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Cinderella Girl of '41|pubblicazione=Chicago Daily Tribune|data=February 23, 1941|p=3}}</ref>.
*''Scontrini: racconti in forma di acquisto'' (con [[Matteo B. Bianchi]]), Milano, Baldini & Castoldi Dalai, 2004
*''Manuale per diventare Valerio Millefoglie'', traduzione di Matteo Colombo <ref>"Sul verso del frontespizio indicazione di un titolo originale ''How to become Hélène Green'' in realtà artificio letterario, così come la citazione della traduzione dell'opera dall'americano da parte del collaboratore Matteo Colombo" ([http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&nentries=1&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&saveparams=false&rpnlabel=+Nomi+%3D+IT%5CICCU%5CUFEV%5C230694+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D5032%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CUFEV%255C%255C230694%2522&&fname=none&from=4 Scheda SBN])</ref>, Milano, Baldini & Castoldi Dalai, 2005
*''L' attimo in cui siamo felici'', Torino, Einaudi, 2012
*'' Mondo piccolo. Spedizione nei luoghi in cui appena entri sei già fuori'', Bari-Roma, Laterza, 2014
 
===Album=Colonna sonora==
*''Born to Love'' - parole di [[Ned Washington]], musica di [[Victor Young]], eseguita da [[Veronica Lake]]
*''I miei amici immaginari'' (EMI, 2011)
*''Spirit of the Air Corps'' - di William J. Clinch
 
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito con il titolo ''I Wanted Wings'' negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal 26 marzo 1941<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0033741/releaseinfo|titolo=IMDb - Date di uscita |lingua=en|accesso=8 giugno 2013}}</ref> ([[première]] a [[New York]]<ref name="afi" />) al cinema dalla [[Paramount Pictures]].<ref name="companycredits" />
 
Altre distribuzioni:<ref name="releaseinfo" />
 
* in [[Australia]] il 10 luglio 1941
* in [[Finlandia]] l'11 gennaio 1942 (''Siipien miehet'')
* in [[Svezia]] il 15 gennaio 1942 (''Jag vill ha vingar'')
* in [[Portogallo]] il 14 agosto 1942 (''Voo de Águias'')
* in [[Spagna]] il 13 agosto 1945 (''Vuelo de águilas'')
* in [[Danimarca]] il 1º novembre 1946 (''Jeg vil have vinger'')
* in [[Argentina]] (''Vuelo de águilas'')
* in [[Brasile]] (''A Revoada das Águias'')
* in [[Grecia]] (''Doxasmena ftera'')
* in [[Italia]] (''I cavalieri del cielo'')
* in [[Francia]] (''L'escadrille des jeunes'')
 
===Critica===
Secondo [[Leonard Maltin]] il film è caratterizzato da una "trama stantia" in cui l'unica nota di rilievo sarebbe rappresentata dalla presenza della Lake.<ref name="maltin">{{Cita libro |url = http://books.google.it/books?id=SfX_-6_rKPkC&lpg=PA367&dq=I%20Wanted%20Wings%20intitle%3AGuida%20intitle%3AAi%20intitle%3AFilm&hl=it&pg=PA367#v=onepage&q=I%20Wanted%20Wings%20intitle:Guida%20intitle:Ai%20intitle:Film&f=false |accesso = 8 giugno 2013 |autore = [[Leonard Maltin]] |titolo = Guida ai film 2009 |editore = Dalai editore |annooriginale = 2008 |pagine = p.367 |ISBN = 88-6018-163-1 |urlmorto = sì }}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
*{{cita libro | cognome= Morella | nome= Joe | cognome2= Epstein |nome2= Edward Z.| cognome3=Griggs | nome3= John | titolo= The Films of World War II| editore= The Citadel Press | città= Secaucus, New Jersey | anno= 1980 |isbn= 0-8065-0482-X}}
*{{cita web|url=http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858111550|titolo=Scheda sul sito Laterza}}
 
{{Portale|biografie}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]