San Rocco e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 febbraio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 febbraio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{C|controllare ultimo modifica, con inseriti numeri di telefono etc}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|05:48, 3 feb 2019 (CET)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mauro Felicori |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 15 }}
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di San Rocco|titolo=[[San Rocco (disambigua)]]}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lista dei telescopi più grandi d'Italia |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = astronomia |temperatura = 29 }}
[[Immagine:Saint Roch.JPG|200px|thumbnail|''San Rocco in una miniatura medioevale'']]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Centro antiviolenza Artemisia |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = associazioni |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Oliviero Malaspina |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 31 }}
[[Immagine:San_Rocco.jpg|thumb|Statua di san Rocco]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Silvano Pagliuca |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 1 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sandro Di Pisa |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 7 }}
'''San Rocco''' ([[Montpellier]], [[1345]]/[[1350]] - Voghera, [[1376]]/[[1379]]) è un [[santo]] della [[Chiesa cattolica]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Gabriele Oldrini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 5 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Francesca (piccola aliena) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 15 }}
==La vita==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Ready 2 Die |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 22 }}
Gli [[agiografia|agiografi]] non sempre sono stati concordi sulle date di nascita e di morte di San Rocco che alla luce delle più recenti revisioni biografiche, sarebbe nato fra il 1345 ed il 1350, e sarebbe morto fra il 1376 ed il 1379.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
Tutti concordano che sia nato a [[Montpellier]], in [[Francia]], da famiglia agiata, probabilmente i Delacroix, che erano tra i maggiorenti cittadini e consoli della città. Perduti i genitori in giovane età, distribuì i suoi averi ai poveri e s'incamminò in [[pellegrinaggio]] verso [[Roma]].
 
Arrivato in [[Italia]] quale pellegrino, durante le epidemie di [[peste]] andava a soccorrerne i contagiati anziché fuggire i luoghi ammorbati (verosimilmente l'epidemia più rilevante di cui si tratta era la c.d. Peste Nera che intorno alla metà del Trecento devastò l'intera Europa, ma che già prima e anche dopo continuò a manifestarsi qua e là).
 
Acquapendente (VT) è una delle poche città ricordate unanimemente da tutte le antiche agiografie, non solo come tappa fondamentale ed irrinunciabile per qualunque pellegrino medievale diretto a Roma, ma soprattutto in quanto suggestivo luogo del primo, importante episodio della vita di san Rocco in terra italiana: l'incontro con Vincenzo nel locale Hospitale di San Gregorio, incontro magistralmente narrato dal Diedo (1479), è infatti diventato l’unico che possa essere paragonato, in termini di popolarità, con i celebri eventi della zona di Piacenza; ed ancor oggi, del resto, una «panchina», una statuetta ed una scritta ricordano il transito del Santo presso l’antico nosocomio, attualmente in via Roma (però l’esempio più vivo e coinvolgente della devozione al pellegrino di Montpellier è la Confraternita di San Rocco, ancor oggi attiva con la sua tradizionale veste rossa).
 
In seguito, prima di proseguire per [[Roma]], si fermò a [[Cesena]] e a [[Rimini]] (però Rimini venne verosimilmente toccata non all'andata ma quando egli era sulla via del rimpatrio) per intervenire in altre epidemie, occupandosi di malati che, a volte, venivano abbandonati persino dai familiari. Molti di essi guarirono in modo miracoloso, cosa che iniziò a far emergere i carismi del nostro santo presso la gente.
 
Giunto a Roma tra il 1367 ed il 1368, ivi rimase tre anni, e qui curò, fino ad ottenerne la guarigione, un [[cardinale]] che lo presentò al [[papa]]. Per qualche agiografo{{citazione necessaria}} il cardinale sarebbe [[Anglico de Grimoard]], anche lui della zona di Montpellier e fratello del papa avignonese [[Papa Urbano V|Urbano V]], che era tornato a Roma nel [[1367]]), riandando via tre anni dopo. Se è così, cade l'ipotesi{{citazione necessaria}} di un Rocco nato a fine Duecento ed in piena gioventù durante il soggiorno a Roma. Anglico de Grimoard, infatti, cardinale nel [[1366]], visse a Roma tra il [[1368]] e il [[1371]]).
 
Anche il ritorno da Roma a Montpellier fu interrotto da un'epidemia di peste, in corso a [[Piacenza]]. Rocco vi si fermò ma, mentre assisteva gli ammalati dell’Ospedale di Santa Maria di Betlemme, venne contagiato. Allora, un po' per non aumentare il contagio e un po' per tener fede al voto di anonimato che aveva fatto come pellegrino, si trascinò fino ad una grotta (tuttora esistente, trasformata in luogo di culto) lungo il fiume [[Trebbia]] alla periferia di Sarmato (PC), sempre sulla [[via Francigena]]. La tradizione indica a questo punto un [[Canis lupus familiaris|cane]] (che tanti artisti dipingeranno o scolpiranno al fianco del nostro santo) che durante la degenza di Rocco appestato provvedeva quotidianamente a portargli come alimento un pezzo di pane sottratto alla mensa del suo padrone e signore del castello di Sarmato, il nobile [[Gottardo Pallastrelli]]. Rocco, quindi soccorso e curato dal signore, dopo la guarigione riprese il suo cammino. Gottardo voleva seguirlo nella vita di penitenza ma Rocco glielo sconsigliò. Gottardo divenne il primo biografo del santo pellegrino e ne dipinse il primo ritratto, tuttora visibile, affrescato nella chiesa di Sant'Anna di Piacenza.
 
Lungo la storia San Rocco è pure venerato quale [[Terzo Ordine Regolare di San Francesco|Terziario Fancescano]], al pari di [[san Corrado Confalonieri da Piacenza]] che fino al 1340 circa, proprio non molto lontano da Sarmato, si era ritirato nell'hospitio di [[Calendasco]], presso il passo del Po lungo la Via Francigena per poi partire pellegrino e morire nel 1351 a Noto in Sicilia. I privilegi papali concessi al Terz'Ordine Regolare nel 1475 e poi nel 1547 per l'Ufficiatura Liturgica propria di San Rocco, fanno menzione di altri più antichi documenti papali, quali quelli di Onorio III e Gregorio IX ''(il Privilegio di Papa Paolo III -concesso il 28 febbraio 1547 al Terz'Ordine Regolare di San Francesco, ossia ai "fratelli e sorelle della penitenza"- di poter celebrare l'Ufficio Liturgico proprio del santo, è contenuto nell'opera di Francesco Bordoni ''Archivium Bullarium, Privilegiorum ed Instrumentorum et Decretorum Fratrum et Sorores Tertii Ordiniis S. Francisci'', edito a Parma nel 1658).''
 
Quello che avrebbe dovuto essere il ritorno a Montpellier, però, si interruppe a Voghera (PV). Nessuno lo riconobbe, pur essendo i suoi parenti materni di origine lombarda: scambiato per una spia, finì in carcere senza ribellarsi, e vi restò per un lungo periodo (dai tre ai cinque anni, a seconda delle biografie), fino a morire trentaduenne, nella notte tra il 14 ed il 15 agosto di un anno imprecisato tra il 1376 ed il 1379. Non morì certamente ad [[Angera]] (NO), sul [[Lago Maggiore]]: questa località veniva indicata a causa di errori di dizione ormai definitivamente dimostrati e risolti dagli studiosi.
 
==Il culto==
Nel 1483, dopo alterne vicende di trafugamenti e compravendite, i suoi resti (salva una parte delle ossa di un braccio) furono portati a [[Venezia]], trovando definitiva collocazione nella chiesa a lui intitolata. Successivamente una reliquia fu donata alla città di Montpellier.
 
Fu invocato come santo durante il Concilio di Costanza [[1414]].
Nel [[1584]] ne venne sancita la santificazione, per la fondatezza e rilevanza del suo culto, già da tempo esistente.
[[Papa Gregorio XIII]] ne fissò la sua festa al [[16 agosto]].
 
Come citato sopra, venne ricordato con Ufficiatura Liturgica propria quale appartenente ai Terziari francescani, anche se è molto più verosimile che la sua "francescanità" sia stata dovuta all'azione dei religiosi francescani, appunto, che ne diffusero il culto sia su richiesta della Corte del Regno delle Due Sicilie (alcuni Borboni furono guariti per sua intercessione) che per mandato di Pontefici provenienti dall'Ordine dei Minori. Nella zona di Montpellier, infatti, operarono i Domenicani ed i Trinitari ma non i Francescani (salva la diffusione del "francescanesimo" in Francia ed i documenti papali originali che lo indicano quale Terziario Penitente Francescano).
 
Il culto di san Rocco è popolarissimo da secoli in [[Europa]]. Lo si invoca contro la [[peste]], malattia che non lasciava scampo e che a più riprese si diffuse per contagio nel "vecchio continente" mietendo milioni di vittime.
Anche per questo le sue raffigurazioni - molto numerose, da quelle più semplici e popolari fino a quelle dei grandi maestri dell'arte - lo presentano solitamente vestito da pellegrino che presenta un bubbone su una gamba: il sintomo della peste, appunto.
 
Le confraternite intitolate a San Rocco (a cominciare dall'Arciconfraternita Scuola Grande di Venezia, che ne custodisce il corpo), iniziarono ad essere istituite dalla seconda metà del '400 e si occuparono tra l'altro anche della sepoltura dei cadaveri abbandonati durante le epidemie. Quella di Roma dal 1556 ha il titolo di Arciconfraternita (decreto di Papa Paolo IV) con la facoltà di aggregare altre confraternite omonime. Nella sua chiesa, per volontà di Papa Clemente VIII, dal 1575 è custodita l'Insigne Reliquia di un frammento del braccio destro di San Rocco, oggi pellegrina.
 
Tuttavia la Reliquia più insigne del nostro santo resta la reliquia (sempre di un frammento d'osso di un braccio), custodita nella chiesa parrocchiale di San Rocco di Voghera (PV), che ne custodì il corpo fino alla fine del '400 quando fu portato a Venezia. Voghera rimane comunque il centro da cui si sviluppò il culto del santo pellegrino di Montpellier, la cui celebrazione è attestata a partire dalla fine del '300 (il primo e più antico documento al mondo, attualmente disponibile, in cui se ne parli, è lo statuto comunale vogherese di quel tempo).
È invocato nelle campagne contro le malattie del bestiame e le catastrofi naturali, visto il suo carisma di guarigione e l'uso che aveva - conformemente al suo carisma - di invocare la protezione di Dio sui luoghi che toccava, prima di lasciarli.
È patrono pure degli invalidi, dei prigionieri e degli emarginati, per aver provato le stesse situazioni quand'era in vita.
 
La sua popolarità rimane ancora ben viva, tanto che - sia in Italia che all'estero - è [[patrono]] di numerosi paesi, e diverse località portano il suo nome. Per una prima possibile lista (sempre incrementabile) di questi luoghi, vedi [[San Rocco (disambigua)]]
 
===Tradizioni religiose legate a San Rocco===
[[Immagine:SanRocco_Roscigno.jpg|thumb|150px|right|Culto di san Rocco - [[Roscigno]] (Salerno)]]
[[Immagine:San_Rocco_Foglianise.JPG|thumb|150px|right|[[Foglianise]] (BN) - Festa del Grano (16 agosto): riproduzione della statua di San Rocco di Foglianise, realizzata con tecniche differenti di intreccio di steli di grano]]
[[Immagine:Rucc5ye3y6735.jpg|thumb|150px|right|La processione della statua del santo a [[Canna]]([[provincia di Cosenza|CS)]]]]
[[Immagine:CASAMASSIMA.JPG|thumb|150px|right|San Rocco con il suo mantello d'argento a Casamassima (BA)]]
[[Immagine:DSC_0710.JPG|thumb|150px|right|San Rocco - Casamassima(BA)]]
[[Immagine:Piazza Martiri Belluno.jpg|thumb|right|150px|facciata di San Rocco a Belluno]]
*[[Alì Terme]] ([[provincia di Messina|ME]]), 16 agosto processione della statua lungo il paese con messa finale e spettacolo di fuochi d'artificio.
*[[Alvito]] ([[provincia di Frosinone|FR]]), 11, 15 e 16 agosto. L'11 agosto processione della statua di San Rocco presso la chiesa parrocchiale S.Simeone Profeta; il 15 agosto processione della statua presso il santuario; il 16 agosto: festa con fiera, fuochi d'artificio e musica.
*[[Bulgorello]] (comune di [[Cadorago]]), il 16 agosto è festeggiato San Rocco come ringraziamento per aver preservato il borgo dalla [[peste]] manzoniana e dal [[colera]] nel [[1852]].
*[[Butera]] ([[provincia di Caltanissetta|CL]]), 16 agosto processione con la svestizione dei bambini, ''u sirpintazzu'' e la presa dei pentolini.
*[[Canna]] ([[provincia di Cosenza |CS]]), la statua del santo viene portata in processione sulle spalle dei devoti il primo sabato dopo il 16 di agosto ''Fest' i sant' Rucc'''.
*[[Caccuri]] ([[provincia di Crotone |Kr]]), la statua e la reliquia della bara del santo viene portata in processione il 16 di agosto. A termine dei riti religiosi, segue tradizionale lotteria , spettacolo musicale e fuochi articiali.
*[[Cariati|Cariati Marina]] ([[provincia di Cosenza|CS]]), 16 agosto processione a mare del santo sopra una "paranza" (peschereccio locale), fuochi artificiali.
*[[Casamassima]] ([[provincia di Bari|BA]]), 16 agosto fiera di S. Rocco. Seconda domenica di Settembre festa patronale con processione. La statua del Santo viene ricoperta di ex-voto e da un mantello d'argento offerto dai casamassimesi emigrati.
*[[Cesinali]] ([[Provincia di Avellino|AV]]), festeggiamenti tra la seconda e la terza settimana di agosto,eventi per le strade del paese,16 agosto messa solenne in onore del santo,nel week-end successivo al 16 sagre con musica in piazza (sabato),processione della statua del santo per le vie del paese, concerto di musica classica (domenica),conclusione dei festeggiamenti con concerti e fuochi d'artificio (lunedì).
*[[Chieri]] ([[provincia di Torino|TO]]), la [[domenica delle Palme]] festa della campagna contro le malattie del bestiame e le catastrofi naturali. Prima domenica di settembre festa di San Rocco, protettore degli invalidi e dei carcerati.
*[[Costa Valle Imagna]] ([[provincia di Bergamo|BG]]), 16 agosto processione, fuochi artificiali, balli scatenati nella piazza del comune.
*[[Duronia]] ([[provincia di Campobasso|CB]]), 16 agosto processione, fuochi artificiali, danze popolari, concerto bandistico.
*[[Foglianise]] ([[provincia di Benevento|BN]]), 16 agosto [[Foglianise#Festa_del_Grano|Festa del Grano]] - processione dei "carri di grano", riproduzioni in miniatura di monumenti famosi, realizzati con steli di grano intrecciati.
*[[Isorella]] ([[provincia di Brescia|BS]]), il 16 Agosto, Festa Patronale e Processione
*[[Laurenzana]] ([[provincia di Potenza|PZ]]), 16 agosto: processione e festa nel sagrato antistante la chiesa di San Giorgio dove è conservata la statua del santo.
*[[Locorotondo]] ([[provincia di Bari|BA]]), festa patronale il 15, 16 e 17 agosto con sagra pirotecnica sulla [[Valle d'Itria]].
*[[Modugno]] ([[provincia di Bari|BA]]), ultimo venerdì, sabato e domenica di settembre festa patronale con processione, fuochi artificiali e concerti bandistici in piazza.
*[[Montelongo]] ([[provincia di Campobasso|CB]]), 16 agosto corsa di cavalli, processione, sagre, balli e musica in piazza.
*[[Motta d'Affermo]] ([[provincia di Messina|ME]]), 16 agosto cavalcata storica, processione dei miracoli e processione con l'imponente fercolo (vara) del santo. Fuochi artificiali, concerti.
*[[Olevano di Lomellina]] ([[provincia di Pavia|PV]]), 16 agosto processione con l'immagine del santo e il caratteristico Incanto, cioè un'asta di prodotti tipici a favore delle spese della chiesa, gare tradizionali, musiche e balli fino a tarda notte.
*[[Pazzano]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]), prima domenica di settembre festa di San Rocco. La festa inizia il venerdì con l'esposizione della statua di S. Rocco con la tradizionale benedizione dei pani. Domenica mattina solenne e trionfale processione al boschetto partecipata da numerosi pellegrini dei paesi limitrofi.
*[[Piana di Monte Verna]] ([[provincia di Caserta|CE]]), terza domenica di agosto festa di San Rocco. Solenne processione per le vie del paese. Spettacoli e fuochi d'artificio.
*[[Pisticci]] ([[provincia di Matera|MT]]), 16 agosto festa patronale e palio per il mantello di San Rocco, processione della statua scortata dai Cavalieri di San Rocco con sfilata finale del carro, spettacolo e fuochi d'artificio.
*[[Porlezza]] ([[provincia di Como, diocesi di Milano]]), 16 agosto, festa compatronale definita anche "Festa dei tre Piviali". Essendo festa di tutto il paese si onora il santo salendo verso la chiesa in piviale bianco, poi si scende dalla medesima per recarsi processionalmente al cimitero ove segue la benedizione dei sepolcri e qui il Prevosto indossa il piviale viola, terminato il rito ci si reca sempre processionalmente verso la Chiesa prepositurale di San Vittore m. per la solenne benedizione eucaristica impartita dal Prevosto che veste il piviale rosso (colore eucaristico per il rito Ambrosiano vigente in loco).
*[[Rocca d'Evandro]] ([[provincia di Caserta|CE]]), 16 agosto festa Patronale, processione per le vie del paese, fuochi artificiali, spettacoli musicali. Si festeggia anche l'8 maggio, giorno del prodigioso miracolo avvenuto nel [[1707]] a Rocca d'Evandro (l'8 maggio 2007 si celebra il terzo centenario del miracolo).
*[[San Severo]] ([[provincia di Foggia|FG]]), 16 agosto processione, fuochi artificiali, spettacoli musicali.
*[[Santa Caterina dello Ionio]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]), 16 agosto processione a piedi scalzi fra le vie e i vicoli del centro storico.
*Scanzano di [[Sante Marie]] ([[provincia di L'Aquila|AQ]]), 16 agosto festa patronale con [[Celebrazione Eucaristica]] e processione per il paese.
*[[Scilla (RC)|Scilla]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]), sabato e domenica successivi al 16 agosto festa patronale con processioni. La domenica sera, grandi spettacoli pirotecnici di ''U Triunfinu'', in piazza San Rocco, e dei ''fuochi di mezzanotte'', nella spiaggia di [[Marina Grande (Scilla)|Marina Grande]].
*[[Siano]] ([[provincia di Salerno|SA]]), 16 agosto solenne processione in onore del santo, con la statua rivestita dei monili donati dai devoti nel corso dei secoli e accompagnata da tutti i simulacri dei santi venerati nell'omonima chiesa.
*Stelletanone di [[Laureana di Borrello]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]), domenica immediatamente successiva al 16 agosto festa e spettacoli pirotecnici ed un ''incanto'', cioè un'asta di oggetti offerti dai fedeli il mercoledì dopo.
*[[Tenaglie]] di [[Montecchio]] ([[provincia di Terni|TR]]), 16 agosto. Dal [[1408]] suggestiva processione con la macchina del santo, portata a spalla dai facchini con i tipici abiti confraternitali (sacco, [[cingolo]] e [[mozzetta]]). È accompagnato da altri facchini con lanterne processionali antiche ed altre suppellettili processionali (croci, bastoni guida, stendardi ecc...). La processione parte dalla chiesa parrocchiale all'interno del borgo medievale e arriva fino alla cappella di S. Rocco, in una omonima località che porta il nome del taumaturgo. La cappella fu edificata dove sostò il santo. Al rientro della processione, il santo viene salutato da un fragoroso bombardamento aereo di mortaretti.
*[[Ruffano#Frazione Torrepaduli|Torrepaduli]] di [[Ruffano]] (nel [[Salento]]), 15-16 agosto: [[danza delle spade]].
*[[Trebisacce]] ([[provincia di Cosenza|CS]]), 16 agosto processione a mare del santo sopra una "paranza" (peschereccio locale).
*[[Verzino]] ([[provincia di Crotone|KR]]), festa patronale con processione e fuochi pirotecnici.
*[[Capriati al Volturno]] ([[provincia di Caserta|CE]]), sera del 15 agosto suggestiva processione dove il Patrono della città, San Nicola, va a prendere il Protettore della città, San Rocco, al suo Santuario per portarlo insieme nella Chiesa Madre dopo tradizionale "inchino" delle due statue.
La mattina del 16 agosto solenne processione di San Rocco per le vie della cittadina con tradizionale "pennone dell'amicizia" portato da fedeli e devoti.
 
 
*Festa patronale di San Rocco con processione, il 16 agosto, a:
**[[Alì Terme]] ([[provincia di Messina|ME]])
**Banzano di [[Montoro Superiore]] ([[provincia di Avellino|AV]])
**[[Baragiano]] ([[provincia di Potenza|PZ]])
**[[Bocchigliero]] ([[provincia di Cosenza|CS]]) (21 agosto)
**Calderà di [[Barcellona Pozzo di Gotto]] ([[provincia di Messina|ME]])
**[[Caccuri]] ([[provincia di Crotone|KR]])
**[[Capriati a Volturno]] ([[provincia di Caserta|CE]])
**[[Casamassima]] ([[provincia di Bari|BA]]), seconda domenica di settembre
**[[Concesio]] ([[provincia di Brescia|BS]])
**[[Cosoleto|Acquaro di Cosoleto]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]])
**[[Ferrandina]] ([[provincia di Matera|MT]])
**[[Francavilla d'Ete]] ([[provincia di Ascoli Piceno|AP]])
**[[Gagliano del Capo]] ([[provincia di Lecce|LE]])
**Garzano, frazione di [[Caserta]]
**[[Gioia del Colle]] ([[provincia di Bari|BA]])
**[[Gioiosa Jonica]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]])
**[[Girifalco]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]])
**[[Giurdignano]] ([[provincia di Lecce|LE]])
**[[Isorella]] ([[provincia di Brescia|BS]])
**[[Leverano]] ([[provincia di Lecce|LE]])
**[[Marina di Grosseto]] ([[provincia di Grosseto|GR]])
**[[Montella]] ([[provincia di Avellino|AV]])
**[[Palagiano]] ([[provincia di Taranto|TA]])
**[[Palmi]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]])
**[[Patrica]] ([[provincia di Frosinone|FR]])
**Penta di [[Fisciano]] ([[provincia di Salerno|SA]])
**Prapavei di [[Sedico]] ([[provincia di Belluno|BL]])
**[[Poggio Catino]] ([[provincia di Rieti|RI]])
**[[Rignano Garganico]] ([[provincia di Foggia|FG]])
**Rocca, frazione di [[Massa (MS)|Massa]]
**[[Rocca d'Evandro]] ([[provincia di Caserta|CE]])
**[[Roscigno]] ([[provincia di Salerno|SA]])
**[[Ruoti]] ([[provincia di Potenza|PZ]])
**[[San Sostene]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]])
**Scanzano di [[Sante Marie]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]])
**[[Scordia]] ([[provincia di Catania|CT]])
**[[Senise]] ([[provincia di Potenza|PZ]])
**[[Siano]] ([[provincia di Salerno|SA]])
**[[Stornara]] ([[provincia di Foggia|FG]])
**[[Tolve]] ([[provincia di Potenza|PZ]])
**[[Trappeto]] ([[provincia di Catania|CT]])
**[[Venosa]] ([[provincia di Potenza|PZ]])
**[[Villa Santo Stefano]] ([[provincia di Frosinone|FR]])
**[[Villamaina]] ([[provincia di Avellino|AV]])
 
===Centri di promozione rocchiana (culto, aggiornamento biografico, azione socio-caritativa)===
 
'''Arciconfraternita madre di San Rocco''', sede Chiesa Patriarcale di San Rocco in Roma dove
si custodisce '''l'Insigne Reliquia del Braccio destro di San Rocco''' pellegrina nelle
comunità d'Italia e d'Europa che venerano il Santo.
*'''Arciconfraternita [[Scuola Grande di San Rocco]] in [[Venezia]]''', dov'è custodito il corpo del santo.
*'''Santuario di San Rocco''' in '''Sarmato''' (PC), luogo della malattia e dell'incontro col cane: qui ha sede l''''Associazione Nazionale San Rocco Italia''' presieduta da Gian Paolo Vigo (tel.: 338.4338619), debitamente aggregata alla '''Association Internationale Saint Roch''' che ha sede appunto in '''Montpellier''' (Francia), presso l'omonimo santuario cittadino.
*'''Chiesa Parrocchiale di San Rocco''' in '''Voghera''' (PV) che custodisce l'insigne '''Reliquia del braccio''' (in questa città ha sede il '''Comitato Internazionale Studi Rocchiani''' diretto da Paolo Ascagni -tel.: 333.2341591-).
*'''Associazione Europea Amici di San Rocco''' presieduta dal Procuratore Costantino De Bellis (tel.338-6627422), fondatore e guida spirituale dell'Associazione. Questa associazione ha sede presso la chiesa patriarcale di San Rocco in '''Roma''' (vedi infra alla voce "chiese"), dove dove ha sede l' Arciconfraternita di San Rocco "madre" di tutte le altre confraternite di San Rocco diffuse nel mondo.
*'''Museo Iconografico di San Rocco''' istituito nel 2006 in Capriati al Volturno (CE)dall'Associazione Europea Amici di San Rocco: raccoglie le immagini, le statue e i dipinti provenienti da comunità italiane ed europee dove è forte il culto per il Santo.
 
===Chiese dedicate a San Rocco===
''(in ordine alfabetico per località)''
{{ListaWIP}}
;Italia:
*Parrocchia San Bartolomeo Apostolo e Santa Maria delle Grazie - Penta di [[Fisciano]] (SA) - 16 agosto - San Rocco festa patronale
*Chiesa di San Rocco a Pisticci (provincia di matera )
*Cappella di San Rocco e Bovo a Villa del Foro, sobborgo di [[Alessandria]]
*Chiesa di San Rocco ad [[Alì Terme]] ([[provincia di Messina|ME]])
*Chiesa di San Rocco ad [[Altopascio]] ([[Provincia di Lucca]])
*Santuario di San Rocco ad [[Alvito]] ([[provincia di Frosinone|FR]])
*Chiesa di San Rocco ad [[Anticoli Corrado]] ([[provincia di Roma|RM]])
*Chiesa di San Rocco a [[Baragiano]] ([[provincia di Potenza|PZ]])
*Chiesa di San Rocco a [[Caccuri]] ([[provincia di Crotone|Kr]])
*Chiesa di San Rocco a Calderà, Barcellona (provincia di Messina)
*Chiesa di San Rocco a [[Belluno]]
*Chiesa di San Rocco o del Lazzaretto a [[Bisuschio]] ([[provincia di Varese|VA]])
*Chiesa di San Rocco a [[Butera]] ([[provincia di Caltanissetta|CL]])
*Chiesa di San Rocco a [[Camogli]] ([[provincia di Genova|GE]])
*Santuario Diocesano di San Rocco a [[Capriati a Volturno]] ([[Provincia di Caserta]])dove è custodita una Insigne Reliquia del corpo di San Rocco ed ospita il Museo Iconografico Europeo dedicato a San Rocco.
*Santuario di San Rocco, dedicata al santo patrono, a [[Ceglie Messapica]] ([[provincia di Brindisi|BR]])
*Chiesa di San Rocco a [[Cercenasco]] ([[Provincia di Torino|TO]])
*Chiesa di San Rocco a [[Cesinali]] ([[Provincia di Avellino|AV]])
*Chiesa di San Rocco a [[Condino]] ([[Provincia di Trento|TN]], nella Val Giudicarie)
*Chiesetta di San Rocco a [[Bulgorello]] (Como)
*Chiesa di San Rocco a Cereseto Monferrato ([[provincia di Alessandria]])
*Chiesa di San Bernardino e San Rocco a [[Chieri]] ([[provincia di Torino]])
*Chiesa di San Rocco nella frazione Mosetti di [[Chieri]] ([[provincia di Torino]]). 16 agosto festa della frazione
*Chiesa di San Rocco a [[Cittanova]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]])
*Santuario di San Rocco ad [[Cosoleto|Acquaro di Cosoleto]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]])
*Chiesa di San Rocco a [[Dolo_(VE)|Dolo]] ([[provincia di Venezia|VE]])
*[[Foglianise#Monumenti|Cappella di San Rocco]] a [[Foglianise]], ([[provincia di Benevento|BN]])
*Chiesa di San Rocco a [[Frigento]] ([[provincia di Avellino|AV]]), dove è custodita una reliquia del corpo del Santo procurata a Venezia in anni recenti
*Antico Oratorio (A.D.1468) sede della Arciconfraternita di Morte e Orazione in San Rocco di Vernazza - Genova
*Chiesa di San Rocco in [[Girifalco]]
*Cappella di San Rocco a [[Grugliasco]] ([[provincia di Torino|TO]])
*Chiesa di San Rocca (detta l'Ancella) a [[Isorella]] ([[provincia di Brescia|BS]])
*Chiesa di San Rocco a [[Locorotondo]] ([[provincia di Bari|BA]])
*Chiesa di San Rocco a [[Monza]]
*Chiesetta di San Rocco a [[Morbegno]] ([[provincia di Sondrio|SO]])
*Cappella di San Rocco a [[Muggiò]] ([[provincia di Milano|MI]])
*Chiesa di San Rocco a [[Motta d'Affermo]] ([[provincia di Messina|ME]])
*[[Chiesa di San Rocco (Napoli)|Chiesa di San Rocco]] a [[Napoli]]
*Oratorio di San Rocco a [[Olevano di Lomellina]]
*Chiesa di San Rocco ad [[Ostiano]] ([[provincia di Cremona]])
*Oratorio di San Rocco a [[Padova#Luoghi_di-culto|Padova]]
*Chiesa dedicata al santo a [[Palagiano]] ([[provincia di Taranto|TA]])
*Chiesa dedicata al santo a [[Palo del Colle]] ([[provincia di Bari|BA]])
*Chiesa dedicata al Santo a [[Patrica]] ([[provincia di Frosinone|FR]])
*Chiesa di San Rocco a [[Pejo]] ([[provincia di Trento]])
*[[Chiesa di San Rocco (Pisa)|Chiesa di San Rocco]] a [[Pisa]], ([[piazza dei Cavalieri]] di [[Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano|Santo Stefano]])
*Chiesa di San Rocco a [[Pisticci]] ([[provincia di Matera|MT]])
*[[Chiesa di Santa Maria assunta in San Rocco]] a [[Pistoia]]
*Chiesa sussidiaria di San Rocco a [[Porlezza]] ([[provincia di Como|CO]]) (ritenuto compatrono della città)
*[[Chiesa di San Rocco (Portoferraio)|Chiesa di San Rocco]] a [[Portoferraio]] ([[provincia di Livorno|LI]])
*Chiesa di San Rocco di [[Potenza (PZ)|Potenza]]
*[[Chiesa di San Rocco (Rio Marina)|Chiesa di San Rocco]] a [[Rio Marina]] ([[provincia di Livorno|LI]])
*Chiesa di San Rocco in [[Ripi]]
*Chiesa di San Rocco a [[Rivergaro]] ([[provincia di Piacenza|PC]])
*Chiesa di San Rocco all'Augusteo in [[Roma]] sede dell'Arciconfraternita "madre" di tutte le confraternite dedicate a San Rocco, sorte in seguito nel mondo e ad essa aggregate. Qui è custodita l'Insigne Reliquia del Braccio destro di San Rocco, giunta a Roma per volere di [[papa Clemente VIII]] nel [[1575]]. In questa Chiesa da alcuni anni opera l'Associazione Europea "Amici di San Rocco" (procuratore Costantino De Bellis -tel.: 338.6627422- che cura la "peregrinatio" di detta Reliquia, assistente spirituale dell'Associazione mons. Filippo Tucci -tel.: 06.6896416-)
*Chiesa di San Rocco a [[Roscigno]] ([[provincia di Salerno|SA]])
*Chiesa di San Rocco, a [[San Giovanni Teatino|Sambuceto Fraz. di San Giovanni Teatino]] ([[provincia di Chieti|CH]]).
*[[Chiesa di San Rocco (Sansepolcro)|Chiesa di San Rocco]] a [[Sansepolcro]] ([[provincia di Arezzo|AR]])
*Chiesa di San Rocco, patrono della città, a [[Scilla (RC)|Scilla]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]), dove sorge, in altro luogo, anche una cappelletta. La chiesa custodisce due reliquie, una delle quali è riconosciuta da periti dell'arte come ''apofisi acromion'' (parte della scapola).
*Chiesa di San Rocco a [[Siano]] ([[provincia di Salerno|SA]])
*[[Oratorio di San Rocco (Siena)|Oratorio di San Rocco]] a [[Siena]]
* Chiesa di San Rocco a Spilimbergo (provincia di Pordenone)
*Chiesa dei Santi [[San Piero|Piero]] e Rocco a [[Tezze sul Brenta]], ([[provincia di Vicenza|VI]])
*Chiesa di San Rocchetto nei pressi di [[Verona]]
*Chiesetta di San Rocco a [[Villafranca di Verona]] ([[provincia di Verona|VR]])
*Chiesetta di San Rocco a [[Vicalvi]] ([[provincia di Frosinone|FR]])
*Chiesa di San Rocco a [[Vicenza]]
*Chiesa di San Rocco a [[Villamaina]] ([[provincia di Avellino|AV]])
*Oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco a [[Campo Ligure]] ([[provincia di Genova|GE]])
*Santuario di San Rocco [[Ruffano#Frazione Torrepaduli|Torrepaduli]], fraz. di [[Ruffano]] ([[provincia di Lecce|LE]])
*Chiesa di San Rocco a [[Turi]] (BA)
*Chiesa di San Rocco a [[Grottole]] (MT)
 
'''Estero'''
 
[http://en.wikipedia.org/wiki/Saint_Roch elenco luoghi rocchiani all'estero]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.sanroccodimontpellier.it San Rocco Italia]
*[http://www.santiebeati.it/dettaglio/34150 Biografia su Santi&Beati]
*[http://en.wikipedia.org/wiki/Saint_Roch San Rocco - versione in inglese]
*[http://www.amicidisanrocco.it/index2.htm Amici di San Rocco]
* {{en}} [http://www.languedoc-france.info/030399_roque.htm San Rocco, Saint Roch, or San Roque, and his place in the Languedoc]
 
[[categoria:biografie|Rocco]]
[[Categoria:Biografie di santi|Rocco]]
[[Categoria:Santi francesi|Rocco]]
 
[[an:San Roque]]
[[ca:Sant Roc]]
[[cs:Roch z Montpellieru]]
[[de:Rochus von Montpellier]]
[[en:Roch]]
[[eo:Sankta Roĥo]]
[[es:Roque]]
[[fr:Saint Roch]]
[[hr:Sveti Rok]]
[[hu:Szent Rókus]]
[[ko:로코]]
[[nl:Rochus van Montpellier]]
[[oc:Sant Ròc]]
[[pl:Święty Roch]]
[[pt:Roque de Montpellier]]
[[sq:Shna Rroku]]
[[sv:Sankt Rochus]]
[[vec:San Roco]]