Borgo Santa Maria Nuova e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 febbraio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Faberh (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 febbraio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{| border=1 bgcolor="#EFEFEF" align="right" cellpadding="4" cellspacing="0" width=350 style="font-size:90%; margin:0 0 1em 1em; background:#efefef; border:1px #aaaaaa solid; border-collapse:collapse;"
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|05:48, 3 feb 2019 (CET)}}
|-
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mauro Felicori |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 15 }}
| style="font-size:130%; background:#000000"; align="center" colspan=2 | <b><font size +1>NOBILE BORGO SANTA MARIA NUOVA</font></b> <!--nome del rione-->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lista dei telescopi più grandi d'Italia |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = astronomia |temperatura = 29 }}
|-
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Centro antiviolenza Artemisia |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = associazioni |temperatura = 100 }}
| colspan=2 align=center bgcolor=#f5f5dc | <br>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Oliviero Malaspina |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 31 }}
[[Immagine:Grifo_vessillo_piccola_immagine.jpg|Stemma del Borgo di S.Maria Nuova]]<br>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Silvano Pagliuca |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 1 }}
<sup></sup>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sandro Di Pisa |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 7 }}
|-
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Gabriele Oldrini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 5 }}
| valign="top" width="130px" bgcolor="#f5f5dc" | Stemma:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Francesca (piccola aliena) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 15 }}
| bgcolor="#ffffff" | Azzurro bordato di rosa con un grifone rampante nel mezzo <!--descrizione dello stemma-->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Ready 2 Die |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 febbraio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 22 }}
|-
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Colori:
| bgcolor="#ffffff" | Rosa e azzurro <!--colori-->
|-
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Motto:
| bgcolor="#ffffff" | Ogni cosa col tempo <!--motto-->
|-
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Rettore:
| bgcolor="#ffffff" | Franco Chierici (2004) <!--nome e cognome del Rettore -->
|-
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Indirizzo della sede:
| bgcolor="#ffffff" | Via Arò 1 <!--indirizzo della sede-->
|-
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Intitolazione della chiesa e locazione:
| bgcolor="#ffffff" | Chiesa di Santa Maria Nuova <!--locazione della chiesa e nome completo-->
|-
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Santo Patrono:
| bgcolor="#ffffff" | Santa Maria Assunta in Cielo <!--nome del Santo-->
|-
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Data della festa
| bgcolor="#ffffff" |<br/> 16 Agosto <br>
|-
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Numero di vittorie:<br>&nbsp;- per il Rione <br>&nbsp;- per il Comune
| bgcolor="#ffffff" |<br/> 7 <br> 5 <!--numero di vittorie per la contrada e per il Comune di Asti-->
|-
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Animale rappresentativo:
| bgcolor="#ffffff" | Il grifone <!--Contrade alleate-->
|-
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Rioni o borghi avversari:
| bgcolor="#ffffff" | Borgo San Pietro, Rione San Silvestro <!--Contrade avversarie-->
|-
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Nome dei rionaioli:
| bgcolor="#ffffff" | Rosazzurri <!--nome degli abitanti-->
|-
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Sito ufficiale:
| bgcolor="#ffffff" | - <!--sito istituzionale della contrada-->
|-
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Altri siti non ufficiali:
| bgcolor="#ffffff" | - <!--altri siti della contrada-->
|-
| valign="top" bgcolor="#f5f5dc" | Testata periodica:
| bgcolor="#ffffff" | - <!--titolo pubblicazione periodica-->
|-
| colspan=2 style="border: 0px" | <center><small> Si invita a seguire lo schema delle [[Template:Rioni, borghi comuni di Asti|Rioni, borghi, comuni di Asti]] </small><br>Voce correlata: [[Palio di Asti]]</center>
|}
<!-- FINE della tabella "Rione di Asti" -->
Il '''Borgo di Santa Maria Nuova''' è uno dei 14 quartieri della città di [[Asti]] che si contende ogni anno,la terza domenica di settembre, con sette comuni della provincia, l'antica corsa del [[Palio di Asti]].
Prende il nome dalla antica [[chiesa di Santa Maria Nuova]] .
== Storia ==
[[Immagine:Bertelli borgo smn.jpg|thumbnail|''Il Borgo di S.Maria Nuova particolare dalla città di Asti in un incisione di [[Francesco Bertelli]] del [[1629]]'']]
Nel sobborgo di Monterainero, che prendeva nome dalla vicina collinetta nel settore orientale della città di Asti, sorse il castello omonimo, che Ferdinando Gabotto riteneva il più antico della città.
Il sobborgo prosperò e si ingrandì ai due lati della [[via Francigena]] che continuava in città con la "contrada maestra".
 
Nel [[741]] è attestata l'esistenza della chiesa dedicata a Sant'Antonio Abate (Sant'Antonio di Valbrenta) con convento ed ospedale annessi, che si trovava a pochi passi fuori della cerchia delle mura romane, verso est, ed a sud-ovest di Monterainero, nella valletta di Valbrenta, (oggi corso Dante ). Nel [[1288]] il complesso passò all’[[Agostiniani|ordine degli agostiniani]] e venne distrutto dagli [[Spagna|Spagnoli]] nel [[1650]].
 
Probabilmente intorno alla metà del [[IX secolo]] sorse la chiesa di Santa Maria Nuova, citata in un documento del Cartario Astese dell’anno [[1009]] come già esistente da tempo (si parla di un fondo situato "''prope Ecclesiae sanctae Mariae, quae dictur Nova''", da non confondere con il più antico duomo della città, dedicato ugualmente alla Vergine. Nel [[1132]] il [[vescovo]] Landolfo la affidò ai "canonici regolari di Sant'Agostino", chiamati anche "Mortariesi" dalla loro chiesa madre di Santa Croce di Mortara. Al rettore della chiesa venne inoltre attribuito il titolo di "priore", che restò in uso fino al [[1798]], quando venne mutato nel titolo di "arciprete" e si ebbe la nomina del primo parroco del clero secolare. Presso la chiesa i canonici agostiniani costruirono un piccolo monastero, ricostruito e ingrandito nel [[1591]], che oggi costituisce parte del vecchio ospedale civile. Venne inoltre costruita una struttura ospedaliera, menzionata nel testamento del cronista Guglielmo Ventura, redatto nell’anno [[1310]].
 
Nel periodo tra il il [[1320]] e il [[1330]] il borgo di Santa Maria Nuova viene racchiuso nella seconda cerchia di mura, detta "dei borghigiani", che sostituiva un più antico recinto di spalti e fossati.
In questo periodo che iniziò l’espansione demografica del borgo, a ridosso del "recinto dei nobili" ed ai due lati della "via Maestra".
Anche alcune famiglie nobili, come i ''Lupi'' , i ''Lorenzi'' , gli ''Alione'', costruiscono delle residenze nel borgo. Il poeta [[Gian Giorgio Alione ]] definisce questa zona di Asti '''''Cavallon''''' o '''''Cavallaz''''', ed in seguito prese anche la denominazione di "Svizzera". A partire dal [[XVI secolo]] è il più popoloso tra i borghi racchiusi nella seconda cerchia di mura della città, con circa 1800 abitanti e vi si eleggono quattro "capi d’arme". Come gli altri borghi, costituisce una comunità socio–territoriale con confini estremamente precisi, amministrata da un "rettore", che resta in carica un anno.
 
In seguito alla guerra [[Francia|franco]]-[[Spagna|spagnola]] che si scatenò nella prima metà del [[XVII secolo]] nel [[Monferrato]] il borgo subì la distruzione di molti edifici ed una riduzione della sua popolazione, che raggiunse il minimo di 500 anime nella seconda metà del secolo.
 
Nel [[1796]] per le difficoltà economiche il re [[Carlo Emanuele IV]] soppresse diverse congregazioni religiose, incamerandone i beni e l'abbazia di Santa Maria Nova venne messa in vendita all'asta nel [[1798]]. Anche durante l'occupazione [[Napoleone I|napoleonica]] il monastero rimase invenduto e in abbandono. Nel [[1804]] la "commissione degli Ospizi" del comune di Asti, ottenne il fabbricato per la nuova sede dell’"Ospedale degli infermi", inaugurato il 29 Settembre del [[1810]]. Nel [[1819]] si creò nello spazio in precedenza occupato da un giardino che svolgeva anche le funzioni di [[cimitero]], venne creata l’attuale piazza Santa Maria Nuova.
 
Con gli inizi del [[XX secolo|Novecento]], in seguito anche al generale riassetto urbano della città di Asti, con il definitivo completamento di piazza Alfieri, ricominciò il processo di sviluppo ed espansione del borgo, che riprese la propria antica vocazione commerciale fiorita nel periodo medioevale.
 
==La chiesa di Santa Maria Nuova==
{{vedi anche| chiesa di Santa Maria Nuova}}
La chiesa ha strutture tardo-[[Architettura gotica|gotiche]] ed è inserita nel complesso [[XVI secolo|cinquecentesco]] del convento, oggi ospedale. Il campanile ha forme [[Architettura romanica|romaniche]].
La chiesa è a [[navata]] unica (40 m di lunghezza per 13 m di larghezza e 15 m di altezza). Sull'[[altare]] centrale è ospitata la grande pala di [[Gandolfino da Roreto]] (''Madonna della colomba'', [[1496]]). Vi si conservano inoltre un ''San Pietro e gli Apostoli'' di anonimo romano del XVI secolo, un ''Sant'Agostino e il miracolo dell'ossessa'' di pittore lombardo del XIII secolo, un<nowiki>'</nowiki>''Adorazione dei Magi'' di pittore veneto del XVIII secolo e ''La fondazione della chiesa dei Santi Apostoli'', della maniera di [[Giuseppe Bazzani]] (Mantova, XVIII secolo).
 
== I confini==
[[Immagine:Stemma_architrave_piccolo.jpg|thumbnail| ''stemma marmoreo gentilizio della chiesetta dei ss. Apostoli'' ]]
{{vedi anche|Mura di Asti}}
Il territorio attuale del Borgo di Santa Maria Nuova è sorto dall’ unione di alcuni nuclei abitativi formatisi a ridosso delle mura romane di levante della città di Asti, comprendente un'area pentagonale: uno dei lati era costituito dall'antico rivo Valbrenta, ora coperto da corso Dante, un altro era il "Borgo del Cavallone" (odierna via Pietro Micca), al cui vertice vi era il castello di Monterainero (oggi inserito nell’omonimo Parco); ancora un'altro lato coincide conl'odierno corso alla Vittoria, che prende il nome da una chiesetta omonima sorta nel [[1591]] in seguito alla vittoria degli Astesi sulle truppe di [[Maramaldo]] e scomparsa nel [[1916]].
 
== Lo stemma==
Lo stemma marmoreo gentilizio della chiesetta dei Santi Apostoli presso il cimitero urbano di Asti, dal [[1929]] collocato sopra l'architrave del portale della chiesa di Santa Maria Nuova reca al centro la Madonna col Bambino in braccio, sorretta da una bianca nuvola, mentre ai bordi un cartiglio riporta la scritta latina: “Abbatia S. Mariae Novae et Apostolorum Canonicorum Regularium 1670”. Ai lati sono presenti i segni della dignità abbaziale, il bastone pastorale e la mitra.
 
Nel [[1929]],il giorno della corsa del Palio , don Stefano Robino,arciprete della chiesa di Santa Maria Nuova, facendo una cronaca dettagliata di quegli avvenimenti, riferisce che “...in mattinata ( 12 Maggio ) ha radunati sulla piazza della chiesa parrocchiale i suoi corsieri coi rispettivi fantini nelle assise '''bianco-rosa''' del borgo……” .
 
Nel [[1968]] vennero adottati i colori '''rosa-azzuro''' bipartiti (che nell’iconografia tradizionale sono i colori dell’abito della Madonna) e alla fine degli anni Settanta venne aggiunto al centro del vessillo la riproduzione dello stemma dei canonici lateranensi.
 
Dai primi anni Ottanta il simbolo del Borgo di Santa Maria Nuova è costituito da un labaro partito di rosa e di azzurro. Al centro lo stemma con un [[grifone]]
rampante argento membrato e linguato di rosso. Intorno allo stemma, bordato di blu o nero, si legge il seguente cartiglio : “Societas Burgi Sancte Mariae Nove”.
== Vittorie al [[Palio di Asti]]==
[[Immagine:Bucefalo.jpg|frame| ''Il fantino Bucefalo nell'edizione del 2005'' ]]
*4 maggio [[1819]] Giuseppe Ranco, sotto gli auspici della Beata Vergine delle Candele in Santa Maria Nuova, con il fantino '''Carlo Manzone''', detto Vandom o Baciascalino. Corsa alla lunga sulla "Contrada Maestra".
*12 maggio [[1929]]: vince il cavallo Coriolan per il Borgo di Santa Maria Nuova (non si conosce il nome del fantino). Si corre alla lunga in corso Dante.
*[[1932]]: su 32 cavalli partecipanti, vinse il fantino '''Mario Reggiani'''. Si corse in piazza Emanuele Filiberto, odierna Piazza Campo del Palio.
*[[1935]]: su 24 cavalli partenti vinse il fantino '''Giacomo Boccardo'''.
*[[1972]]: vinse il cavallo Tornado condotto dal fantino '''Gigino Sassano''', che aveva sostituito nella finale l’infortunato '''Gaetano Lobue'''. Corsa in Piazza Campo del Palio.
*[[2000]]: vittoria del fantino '''[[Martin Ballestreros]]''' , detto il Pampero, sul cavallo Guera. Corsa in piazza Alfieri.
*[[2005]]: vittoria del fantino '''[[Maurizio Farnetani]]''' , detto Bucefalo, sul cavallo “L’altro”, in un avvincente rimonta su [[Massimo Coghe]] ([[Rione San Martino-Borgo San Rocco |San Martino - San Rocco]] ).
*[[2006]]: vittoria del fantino '''[[Maurizio Farnetani]]''' detto Bucefalo sul cavallo Un Altro.
 
==Curiosità==
Il motto del Borgo è " '''ogni cosa col tempo'''", ma nel [[2000]], visto che la vittoria del Palio tardava ormai dal [[1972]], il cartiglio recante il motto, sulla casacca del fantino è stato cancellato.
A settembre dello stesso anno il Borgo Santa Maria Nuova , ha vinto il Palio.
==Bibliografia==
*Niccola Gabiani, ''Asti nei principali suoi ricordi storici'' (3 volumi), Asti 1927/1934.
*Niccola Gabiani, ''Le torri le case-forti ed i palazzi nobili medievali in Asti'', A. Forni ed., ristampa 1978.
*Niccola Gabiani , L'invasione del Borgo di Santa Maria Nuova in Asti da parte degli Spagnuoli nell'anno 1650, Alessandria Tipo-Lit. succ. Gazzotti & C. 1914.
*Ferdinando Gabotto, La vita in Asti al tempo di Giovan Giorgio Alione, Asti Tip. A.Bianchi 1899.
*Stefano Robino, ''Rievocazioni e attualità di S.Maria Nuova in Asti'', Asti 1935.
*Gian Luigi Bera, ''Asti, edifici e palazzi nel medioevo'', ed.Gribaudo SE.DI.CO, 2004.
 
==Voci correlate==
*[[Giovan Giorgio Alione]]
*[[Antonio Astesano]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.borgosantamarianuova.it Sito ufficiale del Borgo Santa Maria Nuova]
*[http://www.palio.asti.it Sito ufficiale del Palio di Asti]
{{Rioni, Borghi Comuni del Palio di Asti}}
 
[[Categoria:Borghi del Palio di Asti|Maria Nuova Borgo Santa]]