I [[Senato (Francia)|senatori francesi]] sono eletti a suffragio universale indiretto, da un collegio di "grandi elettori". Il Senato si rinnova della metà ogni tre anni; il mandato è quindi di sei anni.
{{F|politici italiani|dicembre 2015}}
{{Carica pubblica
|nome= Silvia Velo
|immagine= Silvia Velo daticamera.jpg
|carica = [[Sottosegretario di Stato]] del [[Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]]
|mandatoinizio = 28 febbraio [[2014]]
|mandatofine = 1° giugno [[2018]]
|presidente = [[Matteo Renzi]]<br />[[Paolo Gentiloni]]
|predecessore = [[Marco Flavio Cirillo]]
|successore = [[Salvatore Micillo]]<br/>[[Vannia Gava]]
|carica2= [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2= 28 aprile [[2006]]
|mandatofine2= 22 marzo [[2018]]
|legislatura2= [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|gruppo parlamentare2= [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|coalizione2=
|circoscrizione2= [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|Toscana]]
|collegio2=
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|tipo nomina2=
|incarichi2= <small>XVI Legislatura</small> vicepresidente Commissione Trasporti
|sito2= http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=301495
|titolo di studio= Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche
|alma mater = [[Università degli studi di Pisa]]
|professione= Farmacista
}}
{{Bio
|Nome = Silvia
|Cognome = Velo
|Sesso = F
|LuogoNascita = Campiglia Marittima
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1967
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politica
|Nazionalità = italiana
}}
Le ultime elezioni si sono svolte il 24 settembre 2017 per la serie 1 e il 28 settembre 2014 per la serie 2. Le prossime elezioni senatorie si terranno nel 2020 per la serie 2 <ref>{{web link | langue = | titre = Quali sono le date delle prossime elezioni? | url = https: //www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F1939 | site = service-public.fr | date = | accesso su = 17 dicembre 2017}} </ref>.
== Biografia ==
Laureata in [[chimica]] e tecnologie farmaceutiche all'[[Università di Pisa]] nel [[1992]], ha poi conseguito un [[dottorato di ricerca]] in chimica del farmaco e la specializzazione in farmacologia.
Consigliere comunale a [[Campiglia Marittima]] dal [[1995]], nel 1999 viene eletta [[Sindaco]] con la lista Forum Alleanza di Centrosinistra. Nel [[2004]] viene riconfermata Sindaco con la lista Progressisti Democratici Uniti per Campiglia.
==Metodo di votazione attuale ==
Dopo l'esperienza amministrativa, nell'aprile 2006, viene candidata ed eletta alla [[Camera dei deputati]] nelle liste dell'Ulivo. Nel [[2008]] è stata rieletta nelle liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], come nel [[2013]]. È vicecapogruppo Pd alla Camera.
L'attuale sistema di voto è indiretto.
Il numero di senatori eletti nei dipartimenti è 326 <ref>{{Legifrance | base = CELE | number = LO274 | text = Articolo LO274 del codice elettorale}}</ref>, quello dei senatori eletti in altre comunità è 8 e ci sono infine 12 senatori che rappresentano i francesi dall'estero <ref>{{Lien web | url = http: //www.senat.fr/role/tableau_repartition_senateurs.html | titre = La nuova distribuzione dei senatori | consultata il = 4 aprile 2013 | site = www.senat.fr}}</ref>.
Nel 2006 è stata membro della [[Commissione parlamentare|Commissione Trasporti e Telecomunicazioni]] e della Commissione Giustizia, mentre nella [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI Legislatura]] è stata vicepresidente della Commissione Trasporti.
Salvo diversamente specificato, questa sezione descrive solo il metodo di elezione dei senatori dai dipartimenti. Questa sezione è aggiornata con le modifiche apportate nel 2013.
Nel 2018 è candidata al Senato nel [[Collegio elettorale uninominale Toscana - 07 (Senato della Repubblica)|''collegio uninominale'' di Livorno]], ma non viene più eletta.
=== Elettori ===
=== Sottosegretario di stato al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ===
==== Nei dipartimenti ====
{{Vedi anche|Governo Renzi|Governo Gentiloni}}
I senatori sono eletti in ciascun dipartimento da un collegio elettorale composto da:
Il 28 febbraio 2014 è nominata sottosegretario di stato all'ambiente nel Governo Renzi assieme a [[Barbara Degani]]. Tra le deleghe assegnatele compare quella per il coordinamento delle politiche per tutela del mare e la cosiddetta Blue Economy, e la cura dei programmi e delle iniziative del Ministero in merito alla diffusione delle fonti energetiche rinnovabili e le attività di competenza del Ministero in tema di mobilità sostenibile<ref>{{Cita web|url=http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio_immagini/Silvia%20Velo/GU%20DELEGHE%20SOTTOSEGRETARIO%20VELO.pdf|titolo=Deleghe sottosegretari}}</ref>.
# deputati e senatori;
# consiglieri regionali;
# consiglieri dipartimentali;
# consiglieri dei territori d'oltremare;
# delegati dei consigli comunali o sostituti di questi delegati <ref>{{Lgifrance | base = CELE | Number = L280 | text = articolo L280 del codice elettorale}}</ref> Essi rappresentano il 95% del collegio elettorale.
# * I consigli comunali eleggono tra i loro membri nei comuni di meno di 9000 abitanti:
# ** 1 delegato per i consigli comunali di 7 e 11 membri (meno di 500 abitanti);
# ** 3 delegati per i consigli comunali di 15 membri (meno di 1500 abitanti);
# ** 5 delegati per i consigli comunali di 19 membri (meno di 2500 abitanti);
# ** 7 delegati per consigli comunali di 23 membri (meno di 3.500 abitanti);
# ** 15 delegati per consigli comunali di 27 e 29 membri (meno di 9000 abitanti) <ref>{{Legifrance | base = CELE | number = L284 | text = Articolo L284 del codice elettorale}}</ref>.
# * Nei comuni di {{formatnum:9000}} abitanti e oltre, tutti i consiglieri comunali sono delegati ex-officio. Inoltre, nei comuni di oltre {{formatnum:30000}} abitanti, consigli comunali eleggono i delegati aggiuntivi a 1 800 abitanti, oltre a {{formatnum:30000}} <ref>{{Lgifrance | Base = CELE | number = L285 | text = Articolo L285 del codice elettorale}}</ref>. In pratica, i delegati aggiuntivi sono spesso permanenti, attivisti o simpatizzanti di partiti politici, collaboratori di funzionari eletti, parenti o amici. <ref>{{Articolo | titolo = Gli elettori non sono tutti eletti | periodici | = [[Le Figaro]] | autore = William Perrault | data = 23 settembre 2011 | url = http: //www.lefigaro.fr/politique/2011/09/23/01002-20110923ARTFIG00620-les-grands-electeurs-ne -sono-non-tutto-di-elus.php}}</ref>.
Il 29 dicembre 2016 viene riconferma come sottosegretario nel medesimo dicastero dal premier [[Paolo Gentiloni]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Camera.it|301495|17}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Governo Renzi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Pisa|Velo]]
[[Categoria:Governo Gentiloni]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]
|