Sinfonia n. 35 (Mozart) e Montignoso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m annullata probabile modifica di prova
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|novembre 2011}}
{{Composizione
{{W|Toscana|ottobre 2011}}
|titolo= Sinfonia n. 35<br></i><small>Haffner</small>
{{Divisione amministrativa
|immagine= [[File:Croce-Mozart-Detail.jpg|200px]]
| Nome = Montignoso
|didascalia=
| Panorama = CastelloAghinolfi-ImgBig.jpg
|compositore= [[Wolfgang Amadeus Mozart]]
| Didascalia = [[Castello Aghinolfi]] e sullo sfondo la riviera Apuana
|tonalità= [[Re maggiore]]
| Bandiera = Montignoso-Gonfalone.png
|forma= [[Sinfonia]]
| Voce bandiera =
|opus= K 385, [[Catalogo Köchel]]
| Stemma = Montignoso-Stemma.png
|epocacomposizione= [[Vienna]], fine [[1782]]
| Voce stemma =
|primaesecuzione= [[Burgtheater]], [[Vienna]], [[23 marzo]] [[1783]]
| Stato = ITA
|pubblicazione= Artaria, [[Vienna]] [[1785]]
| Grado amministrativo = 3
|autografo= conservato alla [[Pierpont Morgan Library]], [[New York]]
| Divisione amm grado 1 = Toscana
|dedica= Sigmund Haffner
| Divisione amm grado 2 = Massa-Carrara
|durata media= 20 minuti
| Amministratore locale = Gianni Lorenzetti
|organico= 2 [[oboe|oboi]], 2 [[flauti]], 2 [[fagotto|fagotti]], 2 [[clarinetti]], 2 [[Corno (strumento musicale)|corni]], 2 [[tromba|trombe]], [[timpano_(musica)|timpani]], [[Archi (musica)|archi]]
| Partito = [[Centro-sinistra]]
|movimenti=
| Data elezione = 5-6-2016
*I ''Allegro con spirito''
| Data istituzione =
*II ''Andante''
| Latitudine gradi = 44
*III ''Minuetto''
| Latitudine minuti = 01
*IV ''Finale: Presto''
| Latitudine secondi = 30
| Latitudine NS = N
| Longitudine gradi = 10
| Longitudine minuti = 10
| Longitudine secondi = 25
| Longitudine EW = E
| Altitudine =
| Abitanti = 10289
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
| Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
| Sottodivisioni = Capanne, Cerreto, Cervaiolo, [[Cinquale]], Corsanico, Debbia, Palatina, Pasquilio, Piazza, Porta (lago), Prato, Renella, Rifugio Pasquilio, Sant'Eustachio, San Vito, Serra, Vietina
| Divisioni confinanti = [[Forte dei Marmi]] (LU), [[Massa (Italia)|Massa]], [[Pietrasanta]] (LU), [[Seravezza]] (LU)
| Zona sismica = 3s
| Gradi giorno = 1887
| Nome abitanti = montignosino, montignosini<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;351.</ref>
| Patrono = [[san Vito]]
| Festivo = 15 giugno
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Montignoso (province of Massa and Carrara, region Tuscany, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Montignoso all'interno della provincia di Massa-Carrara
| Diffusività = bassa
}}
La '''Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385''', nota come '''''Sinfonia Haffner''''', fu composta da [[Wolfgang Amadeus Mozart]] a [[Vienna]] nel [[luglio]] del [[1782]]. Fu commissionata dagli Haffner, un'importante famiglia di [[Salisburgo]], in occasione del conferimento del titolo nobiliare "von Imbachhausen" a Sigmund Haffner.
 
'''Montignoso''' (''Muntignoso'' nel dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 10.289 abitanti della [[provincia di Massa-Carrara]] in [[Toscana]]. Il comune è situato tra la [[Riviera Apuana]] e la [[Versilia]].
La sinfonia non va confusa con la ''[[Serenata n. 7 (Mozart)|Serenata Haffner]]'', altra composizione di Mozart commissionata dalla stessa famiglia nel [[1776]].
 
== StoriaGeografia fisica ==
=== Territorio ===
La ''sinfonia Haffner'' non fu inizialmente concepita come [[sinfonia]], ma come [[Serenata (musica)|serenata]], da eseguirsi durante la cerimonia di nobilitazione di Sigmund Haffner. I Mozart conoscevano bene la famiglia Haffner attraverso il padre di Sigmund, chiamato anch'esso Sigmund, che era stato sindaco di Salisburgo e aveva aiutato la famiglia di musicisti ad organizzare i primi tour in Europa. Haffner senior morì nel [[1772]], ma le famiglie rimasero comunque in contatto tra loro.
Montignoso è privo di un centro comune, ma ogni frazione ha una sua particolare indipendenza dalle altre. Il Comune si trova in località Piazza, ma la frazione che ha più abitanti e che vede la maggiore presenza di esercizi commerciali è quella delle Capanne. Cinquale è la frazione con la quale Montignoso si affaccia sul [[Mar Tirreno]]; qui da alcuni anni è presente un moderno porticciolo turistico (porticciolo del Cinquale). Renella rappresenta la "cittadella dello sport" del comune; in questa frazione si trova infatti lo stadio comunale. Il comune faceva parte della [[Comunità Montana Alta Versilia]].
 
===Clima===
Nel [[1776]] Sigmund Haffner figlio commissionò a Mozart una serenata per il matrimonio di Marie Elizabeth Haffner con Franz Xavier Spath. Questa composizione, conosciuta come ''Serenata Haffner'', ebbe un tale successo che Haffner, sei anni dopo, in occasione della sua nobilitazione, volle commissionare un'ulteriore opera per l'occasione presso il compositore salisburghese. Tale commissione, in realtà, arrivò a Mozart tramite il padre [[Leopold Mozart|Leopold]] il [[20 luglio]] [[1782]], in un periodo di grande lavoro per il compositore.<ref>{{cita|Steinberg|p. 386}}</ref> Non solo, infatti, si dedicava all'insegnamento, ma doveva revisionare la sua opera ''[[Il ratto dal serraglio]]'' prima del [[28 luglio]]. In più, la sua proposta di matrimonio a [[Constanze Mozart|Constanze Weber]] aveva portato a una serie di complicazioni aggiuntive tra cui un trasloco in un nuovo appartamento a Hohe Brücke, sempre a [[Vienna]].<ref>{{cita|Boerner}}</ref><ref>{{cita|Boynick}}</ref>
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
 
== Storia ==
Nonostante tutti i suoi impegni, Mozart lavorò assiduamente anche a quella commissione, inviandola sezione per sezione al padre. Ciò che aveva composto era però una serenata (completamente diversa da quella del [[1776]]) con una [[Marcia (musica)|marcia]] introduttiva e due [[minuetti]]. Secondo le prove storiche, Mozart non ce l'avrebbe fatta a completare l'opera entro il termine stabilito, ovvero il giorno della nobilitazione di Sigmund Haffner.
L'antico castello feudale di Aginulfo, oggi [[Castello Aghinolfi]], posto sul colle dell'attuale centro, è stato il primo insediamento moderno dell'abitato. Punto strategico di osservazione militare, dapprima dei Liguri Apuani, poi come "torre di avvistamento" durante l'espansione romana verso le Gallie ([[Giulio Cesare]]) e più tardi avamposto dei territori bizantini della [[Lunigiana]], fu costruito con il tipico mastio ottagonale di matrice longobarda, verosimilmente al tempo di [[Autari]], [[Agilulfo]], [[Teodolinda]].
<br>Notizie storiche incontrovertibili si hanno a partire dall'anno 753, quando [[Astolfo (re)|Astolfo]], re dei Longobardi, donò al cognato Anselmo, fondatore e primo abate dell'[[Abbazia di Nonantola]], un oliveto presso il Castello Aghinolfi allo scopo di servire olio per mantenere i lumi della Chiesa.
 
Sede di una potente consorteria nobiliare verso la fine del [[X secolo]] Montignoso era in parte possedimento del vescovo di [[Luni]]. Dal XIII secolo divenne la sede stabile dei signori di Vallecchia e Corvaia che ricostruirono la rocca.
Alla fine del [[dicembre]] del [[1782]], Mozart decise di rappresentare la serenata a un concerto. Dopo aver chiesto al padre Leopold di spedirgli lo spartito da Salisburgo, Mozart si rivelò entusiasta del suo stesso lavoro, considerando anche il poco tempo che aveva impiegato per comporla.<ref>{{Cita|Boerner}}</ref><ref>{{cita|Landon}}</ref> Lavorò ad una serie di alterazioni all'opera in modo da convertire la serenata in una sinfonia. Tra queste modifiche era inclusa l'eliminazione della marcia introduttiva (ora catalogata col numero d'opera K 385a) e uno dei minuetti. In più fu rimossa la ripetizione dell'esposizione del primo movimento. Mozart inoltre ampliò l'organico aggiungendo due [[flauti]] e due [[clarinetti]] nel primo e nell'ultimo movimento. Tali nuove parti per fiati non costituiscono nuovo materiale melodico, ma semplicemente un raddoppio delle già esistenti voci per fiati.<ref>{{Cita|Wilson}}</ref><ref>{{Cita|J.A.W.}}</ref>
 
Conteso tra Pisa, Lucca, Genova, Firenze, dal XIII secolo fu annesso ai domini lucchesi nella vicaria di [[Pietrasanta]]. Il possesso lucchese rimase anche quando Pietrasanta nel [[1514]] fu conquistata dai fiorentini, divenendo una [[exclave]] di Lucca. Dopo un cruento scontro nel 1538 con [[Massa (Italia)|Massa]] le sorti del centro rimasero immutate fino alla [[rivoluzione francese]].
== Prima esecuzione ==
<br>La [[Repubblica di Lucca]], fino al XVIII secolo curò con attenzione l'antico castello, che venne riammodernato e prese il nome di Fortezza di San Paolino (dal nome di uno dei patroni della città di Lucca).
La ''Sinfonia Haffner'', così come è conosciuta oggi, fu rappresentata per la prima volta il [[23 marzo]] [[1783]] al [[Burgtheater]] di [[Vienna]].<ref>{{Cita|Steinberg}}</ref><ref>{{Cita|Sadie}}</ref>
<br>Napoleone lasciò il territorio sotto il governo lucchese dei [[Baciocchi]], che si premurarono a bonificare la fascia costiera dalle paludi.
 
Dopo il [[Congresso di Vienna]] Montignoso rimase nel [[Ducato di Lucca]] fino al [[1847]] quando, in seguito al [[trattato di Firenze]], fu ceduto, nonostante un diffuso malcontento, al [[Ducato di Modena e Reggio]], cui restò unito fino all'[[Unità d'Italia]]. <br>Nel [[1938]] il comune di Montignoso venne [[Fusione di comuni italiani|fuso]] assieme ai comuni di [[Massa (Italia)|Massa]] e di [[Carrara]] nel comune di [[Apuania]]<ref>[[s:R.D.L. 16 dicembre 1938, n. 1860 - Fusione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso in unico comune denominato «Apuania»|Regio Decreto Legge 16 dicembre 1938, n. 1860]]</ref>, poi soppresso nel [[1946]]<ref>{{Cita legge italiana
Al concerto Mozart eseguì i primi tre movimenti della sinfonia, un'aria dall'opera ''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo, re di Creta]]'', un concerto per pianoforte, una ''scena'' (genere simile all'[[Aria (musica)|aria]] di un concerto), il movimento concertante di una delle sue ultime serenate, il suo [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Mozart)|''Concerto per pianoforte e orchestra n. 5'', K 175]] (con un nuovo finale) e un'altra scena (da una sua opera composta a [[Milano]]); arrivati a quel punto, improvvisò una [[Fuga (musica)|fuga]] "perché l'imperatore era presente" e due serie di variazioni (K 398 su un'aria di [[Paisiello]] e K 455 su un'aria di [[Gluck]]). Dopo tutto ciò, il soprano Aloysia Weber cantò un [[rondò]] (forse K 416) e infine, per terminare il concerto, fu suonato l'ultimo movimento della ''sinfonia Haffner''.<ref>{{Cita|Landon}}</ref><ref>{{Cita|Ledbetter}}</ref><ref>{{Cita|Boynick}}</ref>
|tipo = DLL
|anno = 1946
|mese = 03
|giorno = 01
|numero = 48
|titolo = Ricostituzione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso.
|articolo = 1
|originale = si
|data =
|cid =
}}</ref>.
Durante l'ultimo conflitto il comune di Montignoso, trovandosi sulla [[Linea Gotica]], subì numerose devastazioni ed è stato insignito di medaglia d'oro al Valore Civile.
 
=== Onorificenze ===
Durante il concerto, la sinfonia riscosse un grande successo tra il pubblico. La ''Sinfonia Haffner'', la [[Sinfonia n. 36 (Mozart)|''Linz'' (n. 36)]] e la [[Sinfonia n. 38 (Mozart)|''Praga'' (n. 38)]] sono considerate opere che trascendono dal resto del repertorio sinfonico di Mozart.<ref>{{Cita|Cuyler}}</ref>
{{Onorificenze
 
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
La partitura autografa è attualmente conservata alla [[Pierpont Morgan Library]] a [[New York]].<ref>Si veda la sezione "Collegamenti esterni" per il sito ufficiale.</ref>
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Centro strategicamente importante per l'esercito tedesco impegnato sul fronte occidentale della linea Gotica, fu oggetto di violenti rastrellamenti e razzie da parte delle truppe naziste e di selvaggi bombardamenti che provocarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. Contribuì generosamente alla guerra di liberazione con la costituzione di vari reparti partigiani, subendo feroci rappresaglie che causarono la morte di numerosi ed eroici cittadini.
|luogo = Montignoso (MS), settembre 1944-aprile 1945
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Struttura ==
* [[Chiesa di Sant'Eustachio (Montignoso)|Chiesa di Sant'Eustachio]]
=== Organico ===
* [[Chiesa di San Vito (Montignoso)|Chiesa di San Vito]]
La [[Strumentazione (musica)|strumentazione]] prevista è costituita da due [[oboe|oboi]], due [[flauti]], due [[fagotto|fagotti]], due [[clarinetti]], due [[Corno (strumento musicale)|corni]], due [[tromba|trombe in Do]], [[timpano_(musica)|timpani]] e [[Archi (musica)|archi]].<ref>"Later Symphonies" by Wolfgang Amadeus Mozart, pubblicato da Dover Publications, ISBN 0-486-23052-X</ref>
* [[Villa Giorgini Schiff]]
* [[Castello Aghinolfi]]
 
== Geografia antropica ==
[[File:Mozart_SY35_Incipit.gif|600px]]
=== Frazioni ===
Le frazioni del comune di Montignoso sono:
 
{{div col}}
=== Tonalità ===
* Cervaiolo
La [[Tonalità (musica)|tonalità]] scelta da Mozart per questa sinfonia è [[Re maggiore]], che dà particolare gaiezza al suono dei fiati, e che fu la più utilizzata da Mozart nelle sue sinfonie.<ref>{{cita|Cuyler|p. 37}}</ref> La tonalità è anche indicativa della provenienza della sinfonia da una serenata, dato che tutte le serenate per orchestra sono state scritte dal compositore salisburghese in [[Re maggiore]].
* [[Cinquale]]
* Lago di Porta
* Renella
* Capanne
* Piazza
* Prato
* San Eustachio (Montagne)
* Cerreto
* Pasquilio
* Rosoleto
* Palmenzone
* S. Croce
* Serra
* Corsanico
* Vietina
* Bordonaschio
* Debbia
{{div col end}}
 
=== MovimentiSocietà ===
=== Evoluzione demografica ===
Sono presenti quattro [[Movimento (musica)|movimenti]], coerentemente con i canoni della [[sinfonia]] del [[Classicismo (musica)|Classicismo]].
{{Demografia/Montignoso}}
#''[[Allegro]] con spirito'', 4/4
#''Andante'', 2/4
#''[[Minuetto]]'', 3/4
#''Presto'', 2/2
 
== Amministrazione ==
==== Allegro con spirito ====
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Nelle lettere che Mozart scambiava con il padre [[Leopold Mozart|Leopold]], Mozart dichiarava che il primo movimento andava suonato ''con fuoco''.<ref>{{cita|Zaslaw}}</ref> Il movimento è in [[forma-sonata]] con un breve sviluppo. L'esposizione inizia senza introduzione e con tutti gli strumenti all'[[unisono]]; il [[Tema (musica)|motivo]] d'apertura risulta piuttosto energico - risultato di un attento uso di ritmi [[staccato|staccati]] con l'intento di fermare l'attenzione dell'ascoltatore.<ref>{{cita|Downs}}</ref> Il secondo tema è simile al primo in quanto a ritmo e materiale melodico, e richiama i movimenti monotematici in forma-sonata di [[Joseph Haydn]].
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
È interessante notare che non è presente alcuna ripetizione alla fine dell'esposizione. Ciò viola le convenzioni della [[forma-sonata]], ma tale artificio è presente anche nelle tre sinfonie che precedono la ''Haffner'' ovvero la ''[[Sinfonia n. 31 (Mozart)|n. 31]]'', ''[[Sinfonia n. 33 (Mozart)|n. 33]]'' e la ''[[Sinfonia n. 34 (Mozart)|n. 34]]''.<ref>{{cita|Steinberg}}</ref>
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Sacchetti |Inizio = 17 novembre 1989 |Fine = 12 ottobre 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Gianfranceschi |Inizio = 12 ottobre 1990 |Fine = 12 gennaio 1993 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renato Saccone |Inizio = 12 gennaio 1993 |Fine = 7 giugno 1993 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 7 giugno 1993 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Federico Binaglia |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Federico Binaglia |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[centro-sinistra]]: per Montignoso |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Lo sviluppo inizia con un [[La (nota)|La]] all'unisono come transizione dalla tonalità di [[La maggiore]] a quella di [[Re minore]] (battute 95-104). Dopo tre battiti di silenzio, Mozart passa dalla [[dominante]] di [[Re minore]] a un [[Accordo (musica)|accordo]] di [[Fa (nota)|Fa]] diesis 7, dopodiché inizia una serie di rapidi accordi: Fa diesis 7 (battuta 106), [[Si (nota)|Si]] (battuta 109), [[Si minore]] (battuta 110), [[Do (nota)|Do]] diesis 7 (battuta 110). Infine, mediante l'uso del Do diesis 7 come dominante per il [[Fa diesis minore]], Mozart approfondisce brevemente questa chiave (battute 111-120) prima di adoperare una serie di [[Accordo di settima#Settima di prima specie|settime di dominante]] (battute 120-129) per riportare la linea melodica indietro alla settima dominante di [[Re maggiore]] in vista della [[Forma-sonata#Ripresa|ripresa]]. La ripresa è simile all'esposizione, con l'eccezione di qualche differenza nella transizione. Il movimento si chiude con una breve [[Coda (musica)|coda]] di quattro battute.
Montignoso è servita dalla rete di autolinee in servizio di trasporto pubblico locale gestita dalla società CTT Nord.
 
Pur essendo interessata dal passaggio della [[Ferrovia Genova-Pisa|ferrovia tirrenica]], le relazioni regionali [[Trenitalia]] svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la [[Regione Toscana]] denominate anche "[[Memorario]]" non servono tuttavia Montignoso, la cui fermata ferroviaria risulta chiusa da tempo.
==== Andante ====
Il secondo movimento, in [[Sol maggiore]] presenta lente e graziose melodie annunciate dai [[fiati]]. Il movimento è scritto in una [[forma-sonata]] ridotta. Al posto dello sviluppo, i fiati suonano un breve passaggio simile a un [[corale]]. Le strutture ritmiche del primo e del secondo [[Tema (musica)|tema]] creano un contrasto fine ma efficace. Nonostante i due temi si assomiglino molto, il primo possiede un lento accompagnamento basate su due [[ottava (musica)|ottave]], mentre il secondo ha un accompagnamento più impegnato e basato su quattro ottave. Il passaggio simile un corale, è scandito dai [[violini]] e dalle [[Viola (strumento musicale)|viole]] tramite un accompagnamento [[Sincope (musica)|sincopato]]. Riassumendo, l<nowiki>'</nowiki>''Andante'' si presenta come un movimento delicato e elaborato, nonché rilassante.<ref>{{cita|Steinberg}}</ref><ref>{{cita|Ledbetter}}</ref>
 
==== MinuettoSport ====
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Unione Montignoso 2005, che ha sempre militato in campionati di livello dilettantistico.
Il [[minuetto]], in [[Re maggiore]], porta a un brillante cambio di atmosfera rispetto al lento e serio ''Andante''. Durante il terzo movimento vi è un costante alternarsi di due accordi diversi - la [[Tonica (musica)|tonica]] e la [[dominante]]. Solo per tre volte sono presenti accordi che non siano in tonica o dominante.
 
A livello giovanile la principale società calcistica è l'Academy Massa Montignoso - campione provinciale nel 2016 nella categoria Esordienti Fair Play.
Il "[[trio]]" porta a compimento il carattere del "minuetto". Come indicato da Mozart nello spartito autografo, il "trio" segue il "minuetto" senza pause. Vi è quindi un repentino salto nella tonalità di [[La maggiore]], e diventa subito chiaro che il trio sia in forma ternaria, come il minuetto. Il trio presenta una [[Dinamica (musica)|dinamica]] ''piano'', con l'eccezione delle battute 33 - 36 e 43 - 44, dove Mozart ha indicato un leggero [[crescendo]]. Nel trio sono inoltre disseminati degli ''sforzando''.
 
Lo stadio comunale della Renella ha una tribuna che può ospitare circa 200 spettatori ed è dotato di servizi igienici anche per persone diversamente abili; il campo di calcio è circondato da una pista di atletica ed è dotato di spogliatoi per quattro squadre e per la terna arbitrale. L'impianto ospita, nel periodo di Pasqua, alcune partite del Torneo Internazionale di calcio Alpi Apuane Memorial Dottor Michele Aliboni.{{senza fonte}}
Nel "trio" come nel "minuetto" è presente lo stesso tipo di suspence. Infatti, Mozart fa un passo avanti nel trio aggiungendo un [[Pedale (musica)|pedale]] in dominante. Tale dominante subito si riversa nella tonica per mezzo di un [[Si (nota)|Si]] diesis cromatico. Nel comparare il carattere del minuetto con quello del trio. Per riassumere, il minuetto presenta un carattere più luminoso, mentre il trio crea un'atmosfera più fluente.
 
==== Presto ==Note==
<references />
L'ultimo movimento, in [[forma-sonata]] e con [[indicazione agogica]] ''Presto'', riprende i concitati ritmi del primo, nonché la stessa tonalità ([[Re maggiore]]). Secondo Steinberg<ref>{{cita|Steinberg}}</ref> e Ledbetter,<ref>{{cita|Ledbetter}}</ref> non solo condivide la stessa atmosfera dell'[[ouverture]] dell'opera ''[[Le Nozze di Figaro]]'', ma rimanda anche all'aria di Osmin "O wie will ich triumphieren" da ''[[Il ratto dal serraglio]]''. È interessante notare che quest'ultima opera fu terminata solo due settimane prima della composizione di questo finale.
 
== Voci correlate ==
In una lettera al padre Leopold, contenente istruzioni sulle modalità di esecuzione del finale, Mozart asserì che il modo migliore di suonarlo era "il più velocemente possibile".<ref>{{cita|Zaslaw|p. 378}}</ref> Nonostante il ''Presto'' inizi con un ritmo tranquillo e serrato, seguono tre spiazzanti battute di silenzio, seguite da un ''forte'' alla battuta 9 eseguito dall'intera orchestra. "Sorprese" musicali di questo tipo sono frequenti durante l'intero movimento.
* [[Apuania]]
* [[Stazione di Montignoso]]
 
==Altri Note progetti==
{{reflist|3interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*http://www.comune.montignoso.ms.it/comune/
{{bibliografia|Boerner|{{cita libro|Steve|Boerner|The Mozart Project, K 385|1997||[online]}}}}
*http://www.prolocomontignoso.it
{{bibliografia|Boynick|{{cita libro|Matt|Boynick|Wolfgang Amadeus Mozart - Symphony 35|1996||[online]}}}}
{{bibliografia|Cuyler|{{cita libro|Louis|Cuyler|The Symphony|1995|Harmonie Park Press|Michigan|ed=2}}}}
{{bibliografia|Downs|{{cita libro|Philip G.|Downs|Classical Music|1992|WW Norton|New York}}}}
{{bibliografia|Landon|{{cita libro|Howard Chandler Robbins|Landon|The Mozart Compendium|1996|Thames & Hudson|Londra}}}}
{{bibliografia|Ledbetter|{{cita libro|Steven|Ledbetter|Pro Arte: Mozart; Symphony No. 35 in D, Haffner|1997||[online]}}}}
{{bibliografia|Sadie|{{cita libro|Stanley|Sadie|The Cambridge music guide|1985|[[Cambridge University Press]]|Cambridge}}}}
{{bibliografia|Steinberg|{{cita libro|Michael|Steinberg|The Symphony - A Listener's Guide|1995|[[Oxford University Press]]|Oxford}}}}
{{bibliografia|Wilson|{{cita libro|R.E.|Wilson|"Haffner Symphony; Facsimile of the Original Manuscript Owned by the National Orchestral Association, New York"||||capitolo=Note, volume 26, n. 2, p. 350-351}}}}
{{bibliografia|Zaslaw|{{cita libro|Neal|Zaslaw|Mozart's symphonies: context, performance, practice, reception|1989|[[Oxford University Press]]|Oxford}}}}
 
{{Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}
== Collegamenti esterni ==
{{Comuni della provincia di Massa-Carrara}}
{{NMA|105|113|106|33|Sinfonia in Re K 385}}
{{Controllo di autorità}}
* {{IMSLP2|id=Symphony_No.35_%28Mozart%2C_Wolfgang_Amadeus%29|cname=Sinfonia n. 35 (Mozart)}}
{{Portale|Toscana}}
* [http://www.themorgan.org/music/manuscript/115426 Scansione digitale online] dello spartito autografo di Mozart, [[Pierpont Morgan Library]], [[New York]]
[[Categoria:Sinfonie di Wolfgang Amadeus Mozart]]
 
[[Categoria:Montignoso| ]]
{{Sinfonie di Mozart}}
{{Portale|musica classica}}