Utente:Lele giannoni/Sandbox e Montignoso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m annullata probabile modifica di prova
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|novembre 2011}}
{{tmp|sito archeologico}}
{{W|Toscana|ottobre 2011}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Montignoso
| Panorama = CastelloAghinolfi-ImgBig.jpg
| Didascalia = [[Castello Aghinolfi]] e sullo sfondo la riviera Apuana
| Bandiera = Montignoso-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Montignoso-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Toscana
| Divisione amm grado 2 = Massa-Carrara
| Amministratore locale = Gianni Lorenzetti
| Partito = [[Centro-sinistra]]
| Data elezione = 5-6-2016
| Data istituzione =
| Latitudine gradi = 44
| Latitudine minuti = 01
| Latitudine secondi = 30
| Latitudine NS = N
| Longitudine gradi = 10
| Longitudine minuti = 10
| Longitudine secondi = 25
| Longitudine EW = E
| Altitudine =
| Abitanti = 10289
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
| Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
| Sottodivisioni = Capanne, Cerreto, Cervaiolo, [[Cinquale]], Corsanico, Debbia, Palatina, Pasquilio, Piazza, Porta (lago), Prato, Renella, Rifugio Pasquilio, Sant'Eustachio, San Vito, Serra, Vietina
| Divisioni confinanti = [[Forte dei Marmi]] (LU), [[Massa (Italia)|Massa]], [[Pietrasanta]] (LU), [[Seravezza]] (LU)
| Zona sismica = 3s
| Gradi giorno = 1887
| Nome abitanti = montignosino, montignosini<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;351.</ref>
| Patrono = [[san Vito]]
| Festivo = 15 giugno
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Montignoso (province of Massa and Carrara, region Tuscany, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Montignoso all'interno della provincia di Massa-Carrara
| Diffusività = bassa
}}
 
'''Montignoso''' (''Muntignoso'' nel dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 10.289 abitanti della [[provincia di Massa-Carrara]] in [[Toscana]]. Il comune è situato tra la [[Riviera Apuana]] e la [[Versilia]].
{{coord|37|3|25|N|40|59|50|E|region:IQ_scale:5000|display=title}}
 
== Geografia fisica ==
[[Immagine:Tell Mozan 1.jpg|thumb|right|260px|Tell Mozan]]
=== Territorio ===
Montignoso è privo di un centro comune, ma ogni frazione ha una sua particolare indipendenza dalle altre. Il Comune si trova in località Piazza, ma la frazione che ha più abitanti e che vede la maggiore presenza di esercizi commerciali è quella delle Capanne. Cinquale è la frazione con la quale Montignoso si affaccia sul [[Mar Tirreno]]; qui da alcuni anni è presente un moderno porticciolo turistico (porticciolo del Cinquale). Renella rappresenta la "cittadella dello sport" del comune; in questa frazione si trova infatti lo stadio comunale. Il comune faceva parte della [[Comunità Montana Alta Versilia]].
 
===Clima===
{{Infobox Site archéologique
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
| nom = Urkesh
| autres noms = Tell Mozan
| pays = Syrie
| point =
| image = | légende image = .
| imageloc =
| légende imageloc =
| nom région1 =
| région1 =
| nom région2 =
| région2 =
| protection =
| latitude = 37.056944
| longitude = 40.997222
| note coordonnées =
| altitude =
| superficie =
| époque1 =
| web1 =
| source1 =
}}
 
'''Urkesh''', '''Urkish''' ([[arabo]]: '''Tell Mozan''') era una città situata ai piedi del [[Tauro]] nell'attuale [[Siria]], presso la moderna città di [[Kameshli]]. Urkesh fu fondata nel corso del [[IV millennio a.C.]] dagli [[Urriti]] su di un sito che pare fosse già abitato da qualche centinaio di anni.
 
== Storia ==
L'antico castello feudale di Aginulfo, oggi [[Castello Aghinolfi]], posto sul colle dell'attuale centro, è stato il primo insediamento moderno dell'abitato. Punto strategico di osservazione militare, dapprima dei Liguri Apuani, poi come "torre di avvistamento" durante l'espansione romana verso le Gallie ([[Giulio Cesare]]) e più tardi avamposto dei territori bizantini della [[Lunigiana]], fu costruito con il tipico mastio ottagonale di matrice longobarda, verosimilmente al tempo di [[Autari]], [[Agilulfo]], [[Teodolinda]].
<br>Notizie storiche incontrovertibili si hanno a partire dall'anno 753, quando [[Astolfo (re)|Astolfo]], re dei Longobardi, donò al cognato Anselmo, fondatore e primo abate dell'[[Abbazia di Nonantola]], un oliveto presso il Castello Aghinolfi allo scopo di servire olio per mantenere i lumi della Chiesa.
 
Sede di una potente consorteria nobiliare verso la fine del [[X secolo]] Montignoso era in parte possedimento del vescovo di [[Luni]]. Dal XIII secolo divenne la sede stabile dei signori di Vallecchia e Corvaia che ricostruirono la rocca.
Lo stato di Urkesh era alleato dell' [[Impero accadico]] dal momento che pare esservi stata una tradizione di matrimoni fra le due dinastie. Ad esempio, Tar'am-Agade, la figlia del re accadico [[Naram-Sin]] sarebbe stata data in sposa al re di Urkesh.
 
Conteso tra Pisa, Lucca, Genova, Firenze, dal XIII secolo fu annesso ai domini lucchesi nella vicaria di [[Pietrasanta]]. Il possesso lucchese rimase anche quando Pietrasanta nel [[1514]] fu conquistata dai fiorentini, divenendo una [[exclave]] di Lucca. Dopo un cruento scontro nel 1538 con [[Massa (Italia)|Massa]] le sorti del centro rimasero immutate fino alla [[rivoluzione francese]].
Durante il [[II millennio a.C.]] la città passò sotto il controllo di [[Mari (città)|Mari]], una città situata qualche centinaio di chilometri più a sud. Il re di Urkesh divenne vassallo (e apparentemente un vero e proprio fantoccio) di Mari. Gli abitanti di Urkesh ne erano consapevoli, dal momento che gli [[Corpus|archives royales]] di Mari lo attestanto, descrivendo la loro forte resistenza; in una letteratrovata in quell'archivio il re di Mari dichiara a quello di Urkesh che "Io non sapevo che i bambini della vostra città ti odiassero per causa mia. Ma tu sei mio, anche se la città di Urkesh non lo è."
<br>La [[Repubblica di Lucca]], fino al XVIII secolo curò con attenzione l'antico castello, che venne riammodernato e prese il nome di Fortezza di San Paolino (dal nome di uno dei patroni della città di Lucca).
<br>Napoleone lasciò il territorio sotto il governo lucchese dei [[Baciocchi]], che si premurarono a bonificare la fascia costiera dalle paludi.
 
Dopo il [[Congresso di Vienna]] Montignoso rimase nel [[Ducato di Lucca]] fino al [[1847]] quando, in seguito al [[trattato di Firenze]], fu ceduto, nonostante un diffuso malcontento, al [[Ducato di Modena e Reggio]], cui restò unito fino all'[[Unità d'Italia]]. <br>Nel [[1938]] il comune di Montignoso venne [[Fusione di comuni italiani|fuso]] assieme ai comuni di [[Massa (Italia)|Massa]] e di [[Carrara]] nel comune di [[Apuania]]<ref>[[s:R.D.L. 16 dicembre 1938, n. 1860 - Fusione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso in unico comune denominato «Apuania»|Regio Decreto Legge 16 dicembre 1938, n. 1860]]</ref>, poi soppresso nel [[1946]]<ref>{{Cita legge italiana
La città sembra essere stata abbandonata per una quindicina d'anni durante il [[II millennio a.C.]], ma la ragione di ciò rimane sconosciuta.
|tipo = DLL
|anno = 1946
|mese = 03
|giorno = 01
|numero = 48
|titolo = Ricostituzione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso.
|articolo = 1
|originale = si
|data =
|cid =
}}</ref>.
Durante l'ultimo conflitto il comune di Montignoso, trovandosi sulla [[Linea Gotica]], subì numerose devastazioni ed è stato insignito di medaglia d'oro al Valore Civile.
 
=== Onorificenze ===
La genealogia e i nomi dei sovrani di Urkesh sono in gran parte sconosciuti. Tuttavia i seguenti nomi sono stati identificati come quelli di re di questa città-stato. LI primi tre re noti (di cui solo due per nome) portano il titolo [[urriti|urrita]] di ''endan'':
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Centro strategicamente importante per l'esercito tedesco impegnato sul fronte occidentale della linea Gotica, fu oggetto di violenti rastrellamenti e razzie da parte delle truppe naziste e di selvaggi bombardamenti che provocarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. Contribuì generosamente alla guerra di liberazione con la costituzione di vari reparti partigiani, subendo feroci rappresaglie che causarono la morte di numerosi ed eroici cittadini.
|luogo = Montignoso (MS), settembre 1944-aprile 1945
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* '''Tupkish''' ''endan'' (2250 a.C.)
* [[Chiesa di Sant'Eustachio (Montignoso)|Chiesa di Sant'Eustachio]]
* '''Tish-atal''' ''endan'' (epoca sconosciuta)
* [[Chiesa di San Vito (Montignoso)|Chiesa di San Vito]]
* '''Shatar-mat''' (epoca sconosciuta)
* [[Villa Giorgini Schiff]]
* '''Atal-shen''' (epoca sconosciuta)
* [[Castello Aghinolfi]]
* '''Ann-atal''' (2050 a.C.)
* '''Te'irru''' (1800 a.C.)
 
== Geografia antropica ==
== Urkesh e Ur dei Caldei ==
=== Frazioni ===
Le frazioni del comune di Montignoso sono:
 
{{div col}}
Il direttore degli scavi di Tell Mozan/Urkesh non ritiene vi sia alcuna correlazione fra Urkesh e Ur dei [[Caldei]]. Non c'è alcuna prova scientifica che vi sia tale rapporto; in effetti la regione originaria dei [[Caldei]] si trova a parecchie centinaia di chilometri da Tell Mozan. D'altronde, molti ricercatori identificano Ur dei Caldei con l'antica città mesopotamica di [[Ur]].
* Cervaiolo
* [[Cinquale]]
* Lago di Porta
* Renella
* Capanne
* Piazza
* Prato
* San Eustachio (Montagne)
* Cerreto
* Pasquilio
* Rosoleto
* Palmenzone
* S. Croce
* Serra
* Corsanico
* Vietina
* Bordonaschio
* Debbia
{{div col end}}
 
==Fouilles Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montignoso}}
 
== Amministrazione ==
Les premières fouilles sur ce site ont d'abord été faites par [[Max Mallowan]], pendant ses recherches dans cette région. [[Agatha Christie]], son épouse, nota qu'il n'avait pas voulu continuer sur ce lieu car il semblait y avoir des ruines romaines : cependant aucune trace d'occupation romaine ne fut trouvée. Mallowan continua donc ses fouilles dans le ''Chagar Bazar'', un autre site dans le sud de Mozan/Urkesh.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Des ruines importantes furent découvertes, dont le palais royal de Tupkish, auquel était associé une structure souterraine funéraire (Abi), la terrasse d'un temple monumental avec une place juste devant et le temple au sommet, des lieux d'habitation, des cimetières, et des cours intérieures et extérieures.
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Sacchetti |Inizio = 17 novembre 1989 |Fine = 12 ottobre 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Gianfranceschi |Inizio = 12 ottobre 1990 |Fine = 12 gennaio 1993 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renato Saccone |Inizio = 12 gennaio 1993 |Fine = 7 giugno 1993 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 7 giugno 1993 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Federico Binaglia |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Federico Binaglia |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[centro-sinistra]]: per Montignoso |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Les fouilles à Tell Mozan sont célèbres par l'utilisation de la technologie dans le contexte archéologique. La principale étant le 'Global Record', une méthode de documentation qui combine des entrées journalières dans une technologie basée sur l'hypertexte. Ce système marie les avantages des bases de données et celle d'une approche plus traditionnelle, car les éléments sont liés par la stratigraphie et la typologie, et néanmoins forment un tout plus synthétique qu'un simple rapport archéologique.
Montignoso è servita dalla rete di autolinee in servizio di trasporto pubblico locale gestita dalla società CTT Nord.
 
Pur essendo interessata dal passaggio della [[Ferrovia Genova-Pisa|ferrovia tirrenica]], le relazioni regionali [[Trenitalia]] svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la [[Regione Toscana]] denominate anche "[[Memorario]]" non servono tuttavia Montignoso, la cui fermata ferroviaria risulta chiusa da tempo.
Un autre point important dans ces recherches sur le site est l'application de la conservation. L'architecture en briques qui est présente dans la majorité des ruines trouvées a été conservée jusqu'à ce jour, ce qui est système innovant. Le système protège les monuments en permettant toujours une inspection détaillée comme lors de la fouille. Le même système permet d'obtenir une vue d'ensemble des volumes architecturaux, identique à celle perçue autrefois. Un vaste laboratoire installé à côté des champs de recherche permet aux conservateurs d'agir avec le plus de soin possible sur place en le même temps que les fouilles sont conduites.
 
== Sport ==
Un entrepôt de stockage a été établi, où plus de 10 000 objets et échantillons dont la qualité n'est pas suffisante pour se trouver dans un musée, sont disponibles pour de nouvelles études. Un catalogue détaillé indexe ces objets.
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Unione Montignoso 2005, che ha sempre militato in campionati di livello dilettantistico.
 
A livello giovanile la principale società calcistica è l'Academy Massa Montignoso - campione provinciale nel 2016 nella categoria Esordienti Fair Play.
Une volonté particulière est déployée pour conserver les traces observées dans le sol. Cela est effectué avec la plus grande minutie, en précisant chaque détail de chaque objet. À partir de ces preuves est automatiquement tirée une histoire complète de tous les éléments en contact. Les strates sont conçues comme les segments de ce continuum dans lequel un monument seul peut être entièrement reconstruit. Les phases sont les périodes auxquelles la culture est identifiable à partir de la typologie et de l'analyse concrète. Les horizons sont de larges subdivisions chronologiques basées sur des structures qui peuvent être liées à la compréhension historique générale.
 
Lo stadio comunale della Renella ha una tribuna che può ospitare circa 200 spettatori ed è dotato di servizi igienici anche per persone diversamente abili; il campo di calcio è circondato da una pista di atletica ed è dotato di spogliatoi per quattro squadre e per la terna arbitrale. L'impianto ospita, nel periodo di Pasqua, alcune partite del Torneo Internazionale di calcio Alpi Apuane Memorial Dottor Michele Aliboni.{{senza fonte}}
Le plus important des points de référence pour la chronologie est le marquage de la porte de Tar'am-Agade, la fille de Naram-Sin, qui grâce à la stratigraphie peut être associée à phase 3 de l'occupation du palais.
 
==Note==
Le site, à Tell Mozan, a pratiquement été en fouilles constantes depuis [[1984]] sous la direction de Giorgio Buccellati (UCLA) et Marilyn Kelly-Buccellati (CalState LA), et de plusieurs instituts archéologiques européens (et principalement italiens).
<references />
 
== Voci correlate ==
===Saisons de fouille===
* [[Apuania]]
* 1984 a été la première saison de fouille.
* [[Stazione di Montignoso]]
* La saison de fouille de 2007 a été d'abord consacrée au travail de publication, principalement dans les fouilles A16, J1, J3 et J4. Une fouille a été faite dans J1 pour clarifier la transition entre Mittani et Khabur.
 
==Altri Bibliographie progetti==
{{interprogetto}}
* ''Urkesh and the Hurrians: Studies in Honor of Lloyd Cotsen''. Bibliotheca Mesopotamica 26/ Urkesh/ Mozan Studies 3. Malibu, CA: Undena Publications, 1998.
* Buccellati, G. and S. Bonetti. 2003. "Conservation at the core of archaeological strategy. The case of ancient Urkesh at Tell Mozan." The Getty Conservation Institute Newsletter 18(1):18-21.
 
==Collegamenti esterni==
==Liens externes==
*http://www.comune.montignoso.ms.it/comune/
* [http://urkesh.org Urkesh excavations] (site officiel)
*http://www.prolocomontignoso.it
* [http://www.urgeschichte.uni-tuebingen.de/index.php?id=208 archaeobotany at Tell Mozan] (Université de Tübingen)
* [http://www.wmf.org/resources/sitepages/syria_urkesh.html 100 Most Endangered Sites of the World Monument Fund] (WMF)
* [http://www.oid.ucla.edu/Webcast/FRL/Buccellati/ 86th Faculty Research Lecture: The Discovery of Ancient Urkesh and the Question of Meaning in Archaeology - Giorgio Buccellati, Professor, Near Eastern Languages and Cultures, April 27, 1999] - UCLA [[webcast]] (utiliser [[RealPlayer]])
 
{{Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}
{{Portail|Proche-Orient ancien}}
{{Comuni della provincia di Massa-Carrara}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Montignoso| ]]
[[Catégorie:Ville du Proche-Orient ancien]]