Max Evans (personaggio) e Montignoso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m annullata probabile modifica di prova
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|novembre 2011}}
{{personaggio
{{W|Toscana|ottobre 2011}}
|medium = televisione
{{Divisione amministrativa
|universo = [[Roswell (serie televisiva)|Roswell High]]
| Nome = Montignoso
|autore = [[Melinda Metz]]
| Panorama = CastelloAghinolfi-ImgBig.jpg
|autore nota= (romanzi)
| Didascalia = [[Castello Aghinolfi]] e sullo sfondo la riviera Apuana
|autore 2= [[Jason Katims]]
| Bandiera = Montignoso-Gonfalone.png
|autore 2 nota= (serie televisiva)
| Voce bandiera =
|nome = Maxwell
| Stemma = Montignoso-Stemma.png
|cognome = Evans
|soprannome Voce stemma = Max
| Stato = ITA
|prima apparizione = [[Episodi_di_Roswell_(prima_stagione)#Roswell|Roswell]]
| Grado amministrativo = 3
|ultima apparizione = [[Episodi_di_Roswell_(terza_stagione)#Roswell_ultimo_atto|Roswell ultimo atto]]
| Divisione amm grado 1 = Toscana
|sesso = M
| Divisione amm grado 2 = Massa-Carrara
|data di nascita = <!-- se conosciuta, con in nota la fonte o il titolo dell'episodio in cui viene rivelata -->
| Amministratore locale = Gianni Lorenzetti
|luogo di nascita = <!-- se conosciuto, con in nota la fonte o il titolo dell'episodio in cui viene rivelato -->
| Partito = [[Centro-sinistra]]
|affiliazione =
| Data elezione = 5-6-2016
|razza = alieno
| Data istituzione =
|professione =
| Latitudine gradi = 44
|abilità = <!-- se più di una utilizzare l'elenco puntato -->
| Latitudine minuti = 01
|parenti =
| Latitudine secondi = 30
*Diane Evans (madre adottiva)
| Latitudine NS = N
*Philip Evans (padre adottivo)
| Longitudine gradi = 10
*[[Isabel Evans]] (sorella)
| Longitudine minuti = 10
|attore = [[Jason Behr]]
| Longitudine secondi = 25
|doppiatore italiano = [[Alessandro Quarta]]
| Longitudine EW = E
|immagine = Maxevans xmascarol shoot.jpg
| Altitudine =
|didascalia =
| Abitanti = 10289
|immagine default = no
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|incipit = no
| Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
| Sottodivisioni = Capanne, Cerreto, Cervaiolo, [[Cinquale]], Corsanico, Debbia, Palatina, Pasquilio, Piazza, Porta (lago), Prato, Renella, Rifugio Pasquilio, Sant'Eustachio, San Vito, Serra, Vietina
| Divisioni confinanti = [[Forte dei Marmi]] (LU), [[Massa (Italia)|Massa]], [[Pietrasanta]] (LU), [[Seravezza]] (LU)
| Zona sismica = 3s
| Gradi giorno = 1887
| Nome abitanti = montignosino, montignosini<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;351.</ref>
| Patrono = [[san Vito]]
| Festivo = 15 giugno
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Montignoso (province of Massa and Carrara, region Tuscany, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Montignoso all'interno della provincia di Massa-Carrara
| Diffusività = bassa
}}
 
'''Montignoso''' (''Muntignoso'' nel dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 10.289 abitanti della [[provincia di Massa-Carrara]] in [[Toscana]]. Il comune è situato tra la [[Riviera Apuana]] e la [[Versilia]].
'''Maxwell "Max" Evans''' è un [[personaggio immaginario|personaggio]] della collana di romanzi ''[[Roswell High]]'', scritta da [[Melinda Metz]]. Nella serie televisiva ''[[Roswell (serie televisiva)|Roswell]]'' è interpretato da [[Jason Behr]].
 
== Geografia fisica ==
==Biografia==
===Antefatto Territorio ===
Montignoso è privo di un centro comune, ma ogni frazione ha una sua particolare indipendenza dalle altre. Il Comune si trova in località Piazza, ma la frazione che ha più abitanti e che vede la maggiore presenza di esercizi commerciali è quella delle Capanne. Cinquale è la frazione con la quale Montignoso si affaccia sul [[Mar Tirreno]]; qui da alcuni anni è presente un moderno porticciolo turistico (porticciolo del Cinquale). Renella rappresenta la "cittadella dello sport" del comune; in questa frazione si trova infatti lo stadio comunale. Il comune faceva parte della [[Comunità Montana Alta Versilia]].
{{vedi anche|Roswell (serie televisiva)}}
*Nota: Questo articolo si riferisce a Max Evans come descritto nella serie televisiva. Il personaggio dei libri originali è considerato una versione di un [[universo parallelo]] visto che la serie televisiva ha riscritto una buona parte degli avvenimenti descritti nei libri, sebbene ci siano molti aspetti in comune fra il personaggio originario e quello del telefilm specialmente dal punto di vista caratteriale.
 
===Clima===
Max è un alieno, per l'esattezza un ibrido metà umano e metà alieno clone di un re caduto di un altro pianeta: Antar. Gli "antariani", infatti, furono in grado di clonare il DNA del loro re ormai morto (assieme al suo braccio destro, sua sorella e la sua sposa) unendolo con il DNA di un donatore umano. In una navicella vennero poi disposti i feti creati, due copie per ogni membro della famiglia reale, sotto la custodia di alcuni protettori. La navicella ebbe però un incidente schiantandosi in [[Roswell]], [[Nuovo Messico]] nell'ormai lontano [[1947]]. I protettori sopravvissuti all'impatto riuscirono (anche grazie all'aiuto di un militare) a riappropriarsi dei "bambini" ancora non nati dopo che l'esercito se n'era impossessato. Le camere di incubazione vennero trasportate e nascoste in un luogo nel deserto immerso fra formazioni rocciose al cui interno si nascondeva anche il granilith, uno strumento potente che si rivelerà essere un'astronave. Max, assieme ad Isabel e Michael 'nasceranno' poi soltanto nel [[1989]] uscendo dai loro bozzoli con le sembianze di normali bambini dell'età di 6 anni. Inizialmente Michael si separerà da loro per poi riuscirlo a trovare solo qualche anno più tardi. Nel frattempo Max ed Isabel vengono trovati nel deserto dai coniugi Philip e Diane Evans che poi decideranno di adottarli
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
 
===Personalità= Storia ==
L'antico castello feudale di Aginulfo, oggi [[Castello Aghinolfi]], posto sul colle dell'attuale centro, è stato il primo insediamento moderno dell'abitato. Punto strategico di osservazione militare, dapprima dei Liguri Apuani, poi come "torre di avvistamento" durante l'espansione romana verso le Gallie ([[Giulio Cesare]]) e più tardi avamposto dei territori bizantini della [[Lunigiana]], fu costruito con il tipico mastio ottagonale di matrice longobarda, verosimilmente al tempo di [[Autari]], [[Agilulfo]], [[Teodolinda]].
Max è un ragazzo introverso e può spesso essere visto dagli altri come timido e profondamente riservato. Eppure questa non è la sua vera personalità o almeno non del tutto.
<br>Notizie storiche incontrovertibili si hanno a partire dall'anno 753, quando [[Astolfo (re)|Astolfo]], re dei Longobardi, donò al cognato Anselmo, fondatore e primo abate dell'[[Abbazia di Nonantola]], un oliveto presso il Castello Aghinolfi allo scopo di servire olio per mantenere i lumi della Chiesa.
Essendo un ibrido il ragazzo ha sempre dovuto nascondere la sua vera identità condannato ad una vita da diverso e dovendo convivere quotidianamente con la paura del giudizio delle persone normali e di quello che potrebbero fare a lui o i suoi fratelli se solo intuissero la verità sulle sue origini.
È per questo un personaggio complesso, timido e riservato alcune volte ma passionale e spensierato quando può.
 
Sede di una potente consorteria nobiliare verso la fine del [[X secolo]] Montignoso era in parte possedimento del vescovo di [[Luni]]. Dal XIII secolo divenne la sede stabile dei signori di Vallecchia e Corvaia che ricostruirono la rocca.
Il suo ruolo nel gruppo è sempre stato piuttosto delineato. Ancora prima di scoprire di essere il clone di un re, Max ha il ruolo del leader fra i suoi amici a causa della sua indole pacata ed il suo innato controllo.
È molto protettivo sia nei confronti di Isabel e Michael ma anche tutti coloro a cui vuole bene. A volte il suo senso di protezione può essere anche un difetto perché lo spinge a sentirsi così responsabile degli altri da non riuscire ad accettare il loro aiuto o la loro autonomia quando si tratta di autoproteggersi.
Tipicamente del leader, Max riesce sempre a prendersi la responsabilità delle sue azioni ed è pronto ad ammettere gli errori, imparare da essi e fare le proprie scuse ogni volta che occorre. Max è profondamente innamorato di [[Liz Parker]] fin da quando a 6 anni l'ha vista nel giardino della scuola. Eppure non potrà mostrare subito i suoi sentimenti per lei a causa della loro diversità e la sua identità nascosta. Così per 10 anni il ragazzo la guarda da lontano cercando il più possibile di apparire invisibile e di non farglielo notare. Questo segreto termina nel primo episodio quando la stessa Liz viene ferita a morte da un colpo di pistola mentre lavora al Crashdown Cafè, ristorante gestito dai suoi genitori. Senza pensarci un attimo Max scatta verso di lei e usando i suoi poteri di guaritore salva la vita della ragazza mettendo, allo stesso tempo, la sua in pericolo per sempre. Da questo evento scaturisce l'intera storia, un collegamento con tutto ciò che accadrà in seguito per tre serie. Max ama moltissimo Liz e si preoccupa di lei spesso anche più di se stesso e di qualsiasi altra cosa. Questo lo porta a sacrificarsi più di una volta per la ragazza con risultati spesso negativi per la sua vita.
 
Conteso tra Pisa, Lucca, Genova, Firenze, dal XIII secolo fu annesso ai domini lucchesi nella vicaria di [[Pietrasanta]]. Il possesso lucchese rimase anche quando Pietrasanta nel [[1514]] fu conquistata dai fiorentini, divenendo una [[exclave]] di Lucca. Dopo un cruento scontro nel 1538 con [[Massa (Italia)|Massa]] le sorti del centro rimasero immutate fino alla [[rivoluzione francese]].
==Poteri==
<br>La [[Repubblica di Lucca]], fino al XVIII secolo curò con attenzione l'antico castello, che venne riammodernato e prese il nome di Fortezza di San Paolino (dal nome di uno dei patroni della città di Lucca).
I poteri di Max sono di natura protettiva. È un guaritore. Il suo potere principale che lo contraddistingue dagli altri ibridi è proprio questo. Grazie all'energia che usa attraverso il tocco delle sue mani, egli è in grado di guarire piccole e grandi ferite. È proprio grazie a questo potere che sarà in grado di guarire [[Liz Parker]] nel primo episodio della serie. Inoltre è in grado di creare uno scudo protettivo per se e per gli altri che userà a partire dalla seconda serie e nella terza.
<br>Napoleone lasciò il territorio sotto il governo lucchese dei [[Baciocchi]], che si premurarono a bonificare la fascia costiera dalle paludi.
I suoi poteri comprendono anche la manipolazione della struttura molecolare degli oggetti, tipico di ogni ibrido.
 
Dopo il [[Congresso di Vienna]] Montignoso rimase nel [[Ducato di Lucca]] fino al [[1847]] quando, in seguito al [[trattato di Firenze]], fu ceduto, nonostante un diffuso malcontento, al [[Ducato di Modena e Reggio]], cui restò unito fino all'[[Unità d'Italia]]. <br>Nel [[1938]] il comune di Montignoso venne [[Fusione di comuni italiani|fuso]] assieme ai comuni di [[Massa (Italia)|Massa]] e di [[Carrara]] nel comune di [[Apuania]]<ref>[[s:R.D.L. 16 dicembre 1938, n. 1860 - Fusione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso in unico comune denominato «Apuania»|Regio Decreto Legge 16 dicembre 1938, n. 1860]]</ref>, poi soppresso nel [[1946]]<ref>{{Cita legge italiana
==Curiosità==
|tipo = DLL
{{curiosità}}
|anno = 1946
*Come ogni ibrido adora la salsa [[tabasco (salsa)|tabasco]] che mette dappertutto per esaltare il sapore dei cibi
|mese = 03
*Il suo gusto di gelato preferito è alla [[vaniglia]]<ref name=questionario>Informazioni presenti nel questionario fatto con Kyle Valenti nell'episodio "Statale Sud 285" (South 285), al tempo rilasciato dal sito ufficiale della WB dedicato a roswell che è possibile ancora scaricare su alcuni fansites. [http://www.roswell.4fans.net/gallery/thumbnails.php?album=47 Roswell4fans]</ref>
|giorno = 01
*Fra i personaggi famosi, si identifica con il pittore [[Vincent Van Gogh]]<ref name= questionario />
|numero = 48
*Da grande sogna di fare l'insegnante.<ref name= questionario /> Forse non riuscirà ad avverare questo sogno ma alla fine della serie reputa che il suo scopo possa essere quello di usare i suoi poteri per aiutare gli altri.
|titolo = Ricostituzione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso.
*Il suoi gruppi musicali preferiti sono: [[Gomez (gruppo musicale)|Gomez]] e [[Counting Crows]]. Quando è triste ascolta sempre i Counting Crows così Isabel se entrando in camera sua ne sente le note capisce subito che il fratello è triste per qualcosa.
|articolo = 1
*Ha una passione quasi feticista per i capelli di Liz e quando le sta accanto non perde mai occasione per toccarglieli o metterle una ciocca ribelle dietro l'orecchio
|originale = si
*Da piccolo aveva un porcellino d'india: Grufolo. Ma il cane del signor Martinelli lo uccise<ref>Dal dialogo fra lui ed Isabel nell'episodio "Fiocco Azzurro" (baby it's you)</ref>
|data =
*Da bambino guarì un uccellino che aveva un'ala rotta, sua madre riprese la scena. Era una bambino chiuso e dolce. A differenza di sua sorella Isabel non riuscì ad ambientarsi nella sua famiglia adottiva, non fin dal principio. Così sua madre gli regalò una casetta di legno a simboleggiare la sua casa.<ref>Dall'episodio "Ricordi" (The Toy House)</ref>
|cid =
*Uno dei suoi film preferiti è "[[la tigre e il dragone|The Crouching Tiger]]" ed è indignato dal fatto che Michael possa paragonarlo a "[[The Matrix]]" e preferire [[Keanu Reeves]] a [[Michelle Yeoh]]<ref>Dall'episodio "Prima di Dormire" (cry your name)</ref>
}}</ref>.
*[[John Steinbeck]] è il suo autore preferito<ref>Dall'episodio "Ballo di Nozze" (The end of the world)</ref>
Durante l'ultimo conflitto il comune di Montignoso, trovandosi sulla [[Linea Gotica]], subì numerose devastazioni ed è stato insignito di medaglia d'oro al Valore Civile.
*L'alcool ha su di lui uno strano effetto. Ne basta appena un sorso e Max diventa non solo ubriaco ma particolarmente sincero... anche troppo
 
*Possiede una jeep soprannominata dai fans "Bob", usata spesso anche da Isabel. Viene distrutta alla fine della seconda serie per essere rimpiazzata da una chevelle.
=== Onorificenze ===
*All'occorrenza, sa trasformare un pezzo di carbone in diamante copiando un trucco di [[Superman]]. In realtà usa questo trucco solo una volta nell'ultimo episodio della serie.
{{Onorificenze
*Deve il suo fisico tonico e ben definito agli esercizi che effettua con regolarità in camera sua
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
*È bravo nelle scienze ma non come "il genio della scienza" ovvero [[Liz Parker]] che è sua compagna di laboratorio.
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
*Originariamente nei libri di Melinda Metz, Max era biondo e con gli occhi azzurri ma Jason Behr ottenne la parte perché riuscì a convincere gli autori che lo vollero per il ruolo di Max. La stessa Melinda dichiarò che Jason riusciva a rappresentare meglio l'idea del suo Max e che quindi non riusciva più a vederlo diversamente.<ref>Melinda Metz, Roswell DVDs bonus extra, season 1</ref>
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
*Max non crede in Dio ma vorrebbe crederci perché per un guaritore come lui vorrebbe dire che non è colpa sua se non può sempre utilizzare il proprio potere per salvare delle vite e non sta a lui decidere.<ref>[[Jason Behr]], Roswell DVDs season 2 bonus extra, "A roswell Xmas carol" commentary with Jason Katims</ref>
|motivazione = Centro strategicamente importante per l'esercito tedesco impegnato sul fronte occidentale della linea Gotica, fu oggetto di violenti rastrellamenti e razzie da parte delle truppe naziste e di selvaggi bombardamenti che provocarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. Contribuì generosamente alla guerra di liberazione con la costituzione di vari reparti partigiani, subendo feroci rappresaglie che causarono la morte di numerosi ed eroici cittadini.
*Nella seconda stagione anche se non sono una coppia lui continua a conservare una foto di Liz nascosta in camera sua nel cassetto della biancheria. Probabilmente conserva una foto di loro due anche nel suo portafoglio, vagamente visibile quando lo mostra in "La febbre del gioco"
|luogo = Montignoso (MS), settembre 1944-aprile 1945
*Alla domanda "Qual è il tuo personaggio preferito e perché?" R. Moore ha risposto:
}}
{{quote|<small>I'm still in love with all of them. But I will say that I find the Liz/Max relationship to be the heart and soul of the series. I think that both Shiri Appleby and Jason Behr are tremendous talents and I never get tired of watching them on camera.</small>|Ron Moore Q&A,[http://www.crashdown.com/exclusives/ron.shtml Crashdown.com]}}
 
*Lo stesso R.Moore ha più volte dichiarato che per lui il cuore e l'anima del telefilm sono sempre stati Max e Liz e la loro storia d'amore. (vai alla nota per la citazione<ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{quote|Heart and Soul of Roswell, i think that Jason [Katims] would share this opinion, has always been the relantionship between Max and Liz. That's where the plot begins. He saved her life and he exposes himself at the same time.<br>
* [[Chiesa di Sant'Eustachio (Montignoso)|Chiesa di Sant'Eustachio]]
The love between those two characters is fundamental to the show's success.|(Roswell season 2 DVD, Ask Not commentary) }}</ref>)
* [[Chiesa di San Vito (Montignoso)|Chiesa di San Vito]]
*La sua relazione con [[Liz Parker]] viene considerata come relazione fra [[anima gemella|anime gemelle]], innegabile data la profonda ed inspiegabile connessione che i due condividono.
* [[Villa Giorgini Schiff]]
*Gli stessi autori, tra cui R.Moore, hanno spesso dichiarato che Max e Liz sono anime gemelle attraverso il tempo e lo spazio<ref>{{Quote|The Max-Liz connection works so well, as is so popular with "Roswell"'s fans, because, in Moore's opinion, "It's very romantic in the classic sense of the word. Max is a young man from another planet, with secrets. He saved her life in the first episode, and they became soulmates across time and space. It's a classic set-up. Beyond that, the appeal of their relationship has a great deal to do with the chemistry between Shiri Appleby and Jason Behr."| R.Moore, [http://www.crashdown.com/news/0111/2735.shtml Ron Moore talks Roswell in Dec Starlog]}}</ref>
* [[Castello Aghinolfi]]
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Le frazioni del comune di Montignoso sono:
 
{{div col}}
* Cervaiolo
* [[Cinquale]]
* Lago di Porta
* Renella
* Capanne
* Piazza
* Prato
* San Eustachio (Montagne)
* Cerreto
* Pasquilio
* Rosoleto
* Palmenzone
* S. Croce
* Serra
* Corsanico
* Vietina
* Bordonaschio
* Debbia
{{div col end}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montignoso}}
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Sacchetti |Inizio = 17 novembre 1989 |Fine = 12 ottobre 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Gianfranceschi |Inizio = 12 ottobre 1990 |Fine = 12 gennaio 1993 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renato Saccone |Inizio = 12 gennaio 1993 |Fine = 7 giugno 1993 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 7 giugno 1993 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Federico Binaglia |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Federico Binaglia |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[centro-sinistra]]: per Montignoso |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Montignoso è servita dalla rete di autolinee in servizio di trasporto pubblico locale gestita dalla società CTT Nord.
 
Pur essendo interessata dal passaggio della [[Ferrovia Genova-Pisa|ferrovia tirrenica]], le relazioni regionali [[Trenitalia]] svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la [[Regione Toscana]] denominate anche "[[Memorario]]" non servono tuttavia Montignoso, la cui fermata ferroviaria risulta chiusa da tempo.
 
== Sport ==
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Unione Montignoso 2005, che ha sempre militato in campionati di livello dilettantistico.
 
A livello giovanile la principale società calcistica è l'Academy Massa Montignoso - campione provinciale nel 2016 nella categoria Esordienti Fair Play.
 
Lo stadio comunale della Renella ha una tribuna che può ospitare circa 200 spettatori ed è dotato di servizi igienici anche per persone diversamente abili; il campo di calcio è circondato da una pista di atletica ed è dotato di spogliatoi per quattro squadre e per la terna arbitrale. L'impianto ospita, nel periodo di Pasqua, alcune partite del Torneo Internazionale di calcio Alpi Apuane Memorial Dottor Michele Aliboni.{{senza fonte}}
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
{{DEFAULTSORT:Evans, Max}}
* [[Apuania]]
[[Categoria:Personaggi di Roswell]]
* [[Stazione di Montignoso]]
[[Categoria:Extraterrestri nelle opere di fantasia]]
 
[[Categoria:Nobili immaginari]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*http://www.comune.montignoso.ms.it/comune/
*http://www.prolocomontignoso.it
 
{{Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}
{{Comuni della provincia di Massa-Carrara}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Montignoso| ]]