Pedro Casablanc e Montignoso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m annullata probabile modifica di prova
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|novembre 2011}}
{{Bio
{{W|Toscana|ottobre 2011}}
|Nome = Pedro
{{Divisione amministrativa
|Cognome = Casablanc
| Nome = Montignoso
|PostCognomeVirgola = [[elenco di pseudonimi|nome d'arte]] di '''Pedro Manuel Ortiz Domínguez'''
| Panorama = CastelloAghinolfi-ImgBig.jpg
|Sesso = M
| Didascalia = [[Castello Aghinolfi]] e sullo sfondo la riviera Apuana
|LuogoNascita = Casablanca
| Bandiera = Montignoso-Gonfalone.png
|GiornoMeseNascita = 17 aprile
| Voce bandiera =
|AnnoNascita = 1963
| Stemma = Montignoso-Stemma.png
|NoteNascita =
| Voce stemma =
|Attività = attore
| Stato = ITA
|Attività2 = regista
| Grado amministrativo = 3
|Attività3 = doppiatore
| Divisione amm grado 1 = Toscana
|Epoca = 1900
| Divisione amm grado 2 = Massa-Carrara
|Epoca2 = 2000
| Amministratore locale = Gianni Lorenzetti
|Nazionalità = spagnolo
| Partito = [[Centro-sinistra]]
| Data elezione = 5-6-2016
| Data istituzione =
| Latitudine gradi = 44
| Latitudine minuti = 01
| Latitudine secondi = 30
| Latitudine NS = N
| Longitudine gradi = 10
| Longitudine minuti = 10
| Longitudine secondi = 25
| Longitudine EW = E
| Altitudine =
| Abitanti = 10289
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
| Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
| Sottodivisioni = Capanne, Cerreto, Cervaiolo, [[Cinquale]], Corsanico, Debbia, Palatina, Pasquilio, Piazza, Porta (lago), Prato, Renella, Rifugio Pasquilio, Sant'Eustachio, San Vito, Serra, Vietina
| Divisioni confinanti = [[Forte dei Marmi]] (LU), [[Massa (Italia)|Massa]], [[Pietrasanta]] (LU), [[Seravezza]] (LU)
| Zona sismica = 3s
| Gradi giorno = 1887
| Nome abitanti = montignosino, montignosini<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;351.</ref>
| Patrono = [[san Vito]]
| Festivo = 15 giugno
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Montignoso (province of Massa and Carrara, region Tuscany, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Montignoso all'interno della provincia di Massa-Carrara
| Diffusività = bassa
}}
 
'''Montignoso''' (''Muntignoso'' nel dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 10.289 abitanti della [[provincia di Massa-Carrara]] in [[Toscana]]. Il comune è situato tra la [[Riviera Apuana]] e la [[Versilia]].
== Biografia ==
Nato a Casablanca, in Marocco, il 17 aprile 1963, si laureò in arti visive (Bellas Artes) all’[[Università di Siviglia]], città in cui iniziò a recitare nel contesto della compagnia del Teatro de la Jácara e nel Centro Andaluz de Teatro (CAT), in produzioni dirette, tra gli altri, da Miguel Narros e [[George Tabori]]. Nel 1991 si trasferì a Madrid e entrò a far parte della compagnia del [[Teatro de la Abadía|Teatro de La Abadía]], dove avrebbe lavorato per quattro anni sotto la direzione di [[José Luis Gómez]]. Fu grazie al suo ruolo in ''[[Il signor Puntila e il suo servo Matti]]'' di [[Bertolt Brecht|Brecht]], prodotta nel 1998 dal [[Teatro de la Abadía|Teatro de La Abadía]], che vinse il premio al miglior attore non protagonista conferito dall’Unión de Actores, il sindacato degli attori e attrici spagnoli/e. Ha interpretato ruoli di spicco del teatro internazionale in opere quali ''[[Il gabbiano]]'' di [[Anton Čechov|Čechov]], ''[[Casa di bambola]]'' di [[Henrik Ibsen|Ibsen]], ''[[Antigone]]'' di [[Sofocle]], Ultime parole di Fiocco di Neve di J. Mayorga, ''[[La persecuzione e l'assassinio di Jean-Paul Marat, rappresentato dalla compagnia filodrammatica dell'ospizio di Charenton sotto la guida del marchese de Sade|Marat/Sade]]'' di [[Peter Weiss|P. Weiss]] e ''[[Re Lear]]'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]].
Nel mondo del cinema ha lavorato con registi quali, tra gli altri, [[Steven Soderbergh]] in ''[[Che - Guerriglia]]'', [[Jean-Jacques Annaud]] in ''[[Sa Majesté Minor]]'', [[Imanol Uribe]] in ''Días contados'' e Fernando Colomo in ''Extraños''. È stato protagonista di numerosi cortometraggi e presente nella gran parte delle serie televisive spagnole dai primi anni Novanta in poi; in particolare ricordiamo ''Policías: en el corazón de la calle'', ''Motivos personales'', ''El pantano'', ''R.I.S. Científica'', ''Hospital Central'', ''Amare per sempre'' e, recentemente, ''Isabel'' e ''Los nuestros''. Al momento, tra gli altri progetti, è alle prese con la serie ''Mar de plástico'', dell'emittente spagnola [[Antena 3]]. Ha ottenuto premi e candidature dall’Unión de Actores al miglior attore non protagonista in produzioni televisive e teatrali.
 
== FilmografiaGeografia fisica ==
=== CinemaTerritorio ===
Montignoso è privo di un centro comune, ma ogni frazione ha una sua particolare indipendenza dalle altre. Il Comune si trova in località Piazza, ma la frazione che ha più abitanti e che vede la maggiore presenza di esercizi commerciali è quella delle Capanne. Cinquale è la frazione con la quale Montignoso si affaccia sul [[Mar Tirreno]]; qui da alcuni anni è presente un moderno porticciolo turistico (porticciolo del Cinquale). Renella rappresenta la "cittadella dello sport" del comune; in questa frazione si trova infatti lo stadio comunale. Il comune faceva parte della [[Comunità Montana Alta Versilia]].
==== Lungometraggi ====
* ''Mi hermano del alma'', regia di Mariano Barroso (1994)
* ''Días contados'', regia di Imanol Uribe (1994)
* ''Eso'', regia di Fernando Colomo (1997)
* ''Don Juan'', regia di Jacques Weber (1998)
* ''Los años bárbaros'', regia di Fernando Colomo (1998)
* ''Extraños'', regia di [[Imanol Uribe]] (1998)
* ''La espalda de Dios'', regia di Pablo Llorca (2001)
* ''No te fallaré'', regia di Manuel Ríos San Martín (2001)
* ''Face of Terror'', regia di Bryan Goeres (2004)
* ''The Deal – Il patto'', regia di Bryan Goeres (2006).
* ''Uno de los dos no puede estar equivocado'', regia di Pablo Llorca (2007)
* ''[[Manolete (film)|Manolete]]'', regia di [[Menno Meyjes]] (2007)
* ''[[Sa Majesté Minor]]'', regia di [[Jean-Jacques Annaud]] (2007)
* ''[[Che - Guerriglia]]'', regia di [[Steven Soderbergh]] (2008)
* ''7 minutos'', regia di Daniela Féjerman (2009)
* ''El mundo que fue y que es'', regia di Pablo Llorca (2011)
* ''23-F: la película'', regia di Chema de la Peña (2011)
* ''Viral'', regia di Lucas Figueroa (2013)
 
==== Cortometraggi =Clima===
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
* ''Carranze'', regia di José García Hernández (1994)
* ''Cosas nuestras'', regia di José Pascual (1999)
* ''El infanticida'', regia di Pilar Ruiz-Gutiérrez (2000)
* ''Para pegarse un tiro'', regia di Gustavo Vallecas (2000)
* ''Mala espina'', regia di Belén Macías (2001)
* ''Las viandas'', regia di José Antonio Bonet (2004)
* ''Balada para un adiós'', regia di Carlos Duarte (2004)
* ''Nana mía'', regia di Verónica Cerdán Molina (2006)
* ''Monstruo'', regia di Zoe Berriatúa (2007)
* ''Susurros'', regia di Carlos Castel (2008)
* ''Burbuja'', regia di Pedro Casablanc e Gabriel Olivares (2009)
* ''La noche de todos los santos'', regia di Gustavo Vallecas (2011)
 
=== TelevisioneStoria ===
L'antico castello feudale di Aginulfo, oggi [[Castello Aghinolfi]], posto sul colle dell'attuale centro, è stato il primo insediamento moderno dell'abitato. Punto strategico di osservazione militare, dapprima dei Liguri Apuani, poi come "torre di avvistamento" durante l'espansione romana verso le Gallie ([[Giulio Cesare]]) e più tardi avamposto dei territori bizantini della [[Lunigiana]], fu costruito con il tipico mastio ottagonale di matrice longobarda, verosimilmente al tempo di [[Autari]], [[Agilulfo]], [[Teodolinda]].
==== Film ====
<br>Notizie storiche incontrovertibili si hanno a partire dall'anno 753, quando [[Astolfo (re)|Astolfo]], re dei Longobardi, donò al cognato Anselmo, fondatore e primo abate dell'[[Abbazia di Nonantola]], un oliveto presso il Castello Aghinolfi allo scopo di servire olio per mantenere i lumi della Chiesa.
* ''Padre coraje'', regia di [[Benito Zambrano]] (2002)
* ''Sant'Antonio di Padova'', regia di [[Umberto Marino]] (2002)
* ''Los recuerdos de Alicia'', regia di Manuel Estudillo (2005)
* ''Diario de un skin'', regia di Jacobo Rispa (2005)
* ''Masala'', regia di Salvador Calvo (2007)
* ''La princesa de Éboli'', regia di Matías Vázquez (2010)
* ''Prim, el asesinato de la calle del Turco'', regia di Miguel Bardem (2014)
 
Sede di una potente consorteria nobiliare verso la fine del [[X secolo]] Montignoso era in parte possedimento del vescovo di [[Luni]]. Dal XIII secolo divenne la sede stabile dei signori di Vallecchia e Corvaia che ricostruirono la rocca.
==== Serie ====
* ''¡Ay, Señor, Señor!'' (1994)
* ''Éste es mi barrio'' (1996)
* ''Querido maestro'' (1997-1998), adattamento dell’italiana [[Caro maestro]]
* ''Hermanas'' (1998)
* ''Manos a la obra'' (1998)
* ''Compañeros'' (1998-2002)
* ''Periodistas'' (1999)
* ''Policías, en el corazón de la calle'' (2000-2003)
* ''El pantano'' (2003)
* ''El comisario'' (2004)
* ''Mis adorables vecinos'' (2004)
* ''Motivos personales'' (2005)
* ''[[Genesis (serie televisiva)|Genesis]]'' (2006)
* ''Tirando a dar'' (2006)
* ''[[Los hombres de Paco]]'' (2006–2007), adattata in Italia con il titolo [[Tutti per Bruno]]
* ''R.I.S. Científica'' (2007), adattamento dell’italiana [[R.I.S. - Delitti imperfetti]]
* ''Hospital Central'' (2008 - 2011)
* ''Los misterios de Laura'' (2011)
* ''Isabel'' (2012 - 2013)
* ''Amare per sempre'' (2014)
* ''Los nuestros'' (2015)
* ''Mar de plástico'' (2015- ?)
 
Conteso tra Pisa, Lucca, Genova, Firenze, dal XIII secolo fu annesso ai domini lucchesi nella vicaria di [[Pietrasanta]]. Il possesso lucchese rimase anche quando Pietrasanta nel [[1514]] fu conquistata dai fiorentini, divenendo una [[exclave]] di Lucca. Dopo un cruento scontro nel 1538 con [[Massa (Italia)|Massa]] le sorti del centro rimasero immutate fino alla [[rivoluzione francese]].
=== Teatro ===
<br>La [[Repubblica di Lucca]], fino al XVIII secolo curò con attenzione l'antico castello, che venne riammodernato e prese il nome di Fortezza di San Paolino (dal nome di uno dei patroni della città di Lucca).
==== Attore ====
<br>Napoleone lasciò il territorio sotto il governo lucchese dei [[Baciocchi]], che si premurarono a bonificare la fascia costiera dalle paludi.
* ''[[Aspettando Godot]]''. Testo: [[Samuel Beckett]]. Regia: Alfonso Zurro. Produzione: Teatro de la Jácara (1987)
* ''Las de Caín''. Testo: Serafín e Joaquín Alvarez Quintero. Regia: Miguel Narros. Produzione: Centro Andaluz de Teatro (1990)
* ''Don Juan Tenorio''. Testo: [[José Zorrilla]]. Regia: Ángel Facio. Co-produzione: Centro Andaluz de Teatro e Goliardos (1991)
* ''Una cuestión de azar''. Testo: Jesús Cracio e Yolanda Murillo. Regia: Jesús Cracio. Produzione: Centro Andaluz de Teatro (1992)
* ''[[Il Grande Inquisitore]]''. Testo: [[Fëdor Dostoevskij]]. Regia: [[George Tabori]]. Produzione: Centro Andaluz de Teatro (1992)
* ''[[Maria Stuarda (Schiller)|Maria Stuarda]]''. Testo: Friedrich Schiller. Regia: María Ruiz. Produzione: Teatro del Olivar (1996)
* ''Polittico dell’avarizia, la lussuria e la morte''. Testo: [[Ramón María del Valle-Inclán]]. Regia: José Luis Gómez. Produzione: [[Teatro de la Abadía|Teatro de La Abadía]] (1995)
* ''[[Faust (Goethe)|Faust]]''. Testo: [[Johann Wolfgang von Goethe]]. Regia: Götz Loepelmann. Produzione: [[Teatro de la Abadía|Teatro de La Abadía]] (1997)
* ''La noche XII'' (''[[La dodicesima notte]]''). Testo: [[William Shakespeare]]. Regia: Gerardo Vera. Produzione: [[Teatro de la Abadía|Teatro de La Abadía]] (1996-1997)
* ''[[Il signor Puntila e il suo servo Matti]]''. Testo: [[Bertolt Brecht]]. Regia: Rosario Ruiz Rodgers. Produzione: [[Teatro de la Abadía|Teatro de La Abadía]] (1998)
* ''La dama folletto''. Autore: [[Pedro Calderón de la Barca]]. Regia: [[José Luis Alonso de Santos|J. L. Alonso de Santos]]. Co-produzione: Compañía Nacional de Teatro Clásico e Pentación Espectaculos (2000)
* ''[[Casa di bambola]]''. Testo: [[Henrik Ibsen]]. Regia: María Ruiz. Produzione: Producciones Teatrales Contemporáneas (2001)
* ''[[Il gabbiano]]''. Testo: [[Anton Čechov]]. Regia: Amelia Ochandiano. Produzione: Teatro de la Danza (2002)
* ''Commedie barbare''. Testo: [[Ramón María del Valle-Inclán]]. Regia: [[Juan José Bigas Luna|J. J. Bigas Luna]]. Produzione: Bienal de Valencia (2003)
* ''[[Non si paga, non si paga!]]''. Testo: [[Dario Fo]]. Regia: Esteve Ferrer. Produzione: Compañía de Silvia Marsó e Vorágine Producciones (2004)
* ''Ultime parole di Fiocco di Neve''. Testo: Juan Mayorga. Regia: Andrés Lima. Produzione: Animalario (2004-2006)
* ''Bonhomet y el cisne (Swan/La aparición)''. Testo: Eduardo Pérez Maseda. Regia: Tomás Muñoz. Co-produzione: ORCAM e [[Teatro de la Abadía|Teatro de La Abadía]] (2006)
* ''Hamelin''. Testo: Juan Mayorga. Regia: Andrés Lima. Produzione: Animalario (2006)
* ''Antígona o la felicidad''. Testo: Pedro Casablanc, Sara Illán. Regia: Pedro Casablanc. Produzione: Tercero Izquierda Teatro. (2006)
* ''[[La persecuzione e l'assassinio di Jean-Paul Marat, rappresentato dalla compagnia filodrammatica dell'ospizio di Charenton sotto la guida del marchese de Sade|Marat/Sade]]''. Testo: [[Peter Weiss]]. Regia: Andrés Lima. Co-produzione: Centro Dramático Nacional e Animalario (2007)
* ''[[Il racconto d'inverno]]''. Testo: [[William Shakespeare]]. Regia: Ferran Madico. Produzione: Teatre Fortuny de Reus (2007)
* ''[[Re Lear]]''. Testo: [[William Shakespeare]]. Regia: Gerardo Vera. Produzione: Centro Dramático Nacional (2008)
* ''Edipo, una trilogía''. Regia: Georges Lavaudant. Co-produzione: Teatro Español e Festival Grec Barcelona (2009)
* ''[[L'arte della commedia]]''. Testo: [[Eduardo De Filippo]]. Regia: Carles Alfaro. Produzione: [[Teatro de la Abadía|Teatro de La Abadía]] (2010)
* ''José K. Torturado. Testo: Javier Ortiz. Regia: Carles Alfaro. Produzione: Studio Teatro – Sandra Toral (2012)
* ''[[Amleto]]''. Testo: [[William Shakespeare]]. Regia: Will Keen. Produzione: Teatro Español (2012)
* ''Babel''. Testo: Andrew Bovell. Regia: Tamzin Townsend. Produzione: Teatro Marquina (2012)
* ''Hacia la alegría''. Testo e regia: Olivier Py. Co-produzione: [[Teatro de la Abadía|Teatro de La Abadía]], Théâtre national de la Communauté française e [[Festival di Avignone]] (2014)
* ''Los cuentos de la peste''. Testo: [[Mario Vargas Llosa]]. Regia: Joan Ollé. Produzione: Teatro Español (2015)
 
Dopo il [[Congresso di Vienna]] Montignoso rimase nel [[Ducato di Lucca]] fino al [[1847]] quando, in seguito al [[trattato di Firenze]], fu ceduto, nonostante un diffuso malcontento, al [[Ducato di Modena e Reggio]], cui restò unito fino all'[[Unità d'Italia]]. <br>Nel [[1938]] il comune di Montignoso venne [[Fusione di comuni italiani|fuso]] assieme ai comuni di [[Massa (Italia)|Massa]] e di [[Carrara]] nel comune di [[Apuania]]<ref>[[s:R.D.L. 16 dicembre 1938, n. 1860 - Fusione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso in unico comune denominato «Apuania»|Regio Decreto Legge 16 dicembre 1938, n. 1860]]</ref>, poi soppresso nel [[1946]]<ref>{{Cita legge italiana
==== Regista ====
|tipo = DLL
* ''Las aventuras de Don Quijote de la Mancha''. Testo: [[Miguel de Cervantes]].
|anno = 1946
* ''Retablo de comediantes''. Testo: Alfonso Zurro (1994)
|mese = 03
* ''¡Ay, Carmela!''. Testo: José Sanchis Sinisterra (2001)
|giorno = 01
* ''El tren del holandés''. Testo: Amiri Baraka (2005)
|numero = 48
* ''Antígona o la felicidad''. Testo: Pedro Casablanc, Sara Illán (2006)
|titolo = Ricostituzione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso.
* ''Extremities''. Testo: William Mastrosimone (2012)
|articolo = 1
|originale = si
|data =
|cid =
}}</ref>.
Durante l'ultimo conflitto il comune di Montignoso, trovandosi sulla [[Linea Gotica]], subì numerose devastazioni ed è stato insignito di medaglia d'oro al Valore Civile.
 
=== Onorificenze ===
== Premi e riconoscimenti ==
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Centro strategicamente importante per l'esercito tedesco impegnato sul fronte occidentale della linea Gotica, fu oggetto di violenti rastrellamenti e razzie da parte delle truppe naziste e di selvaggi bombardamenti che provocarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. Contribuì generosamente alla guerra di liberazione con la costituzione di vari reparti partigiani, subendo feroci rappresaglie che causarono la morte di numerosi ed eroici cittadini.
|luogo = Montignoso (MS), settembre 1944-aprile 1945
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{| width="90%" class="wikitable"
* [[Chiesa di Sant'Eustachio (Montignoso)|Chiesa di Sant'Eustachio]]
|-
* [[Chiesa di San Vito (Montignoso)|Chiesa di San Vito]]
! colspan="4" align="center" | Unión de actores
* [[Villa Giorgini Schiff]]
|-
* [[Castello Aghinolfi]]
! width="10%"| Anno
! width="35%"| Titolo
! width="40%"| Categoria
! width="15%"| Risultato
|-
| align="center"| 1998
| align="center"| [[Il signor Puntila e il suo servo Matti|''Il signor Puntila e il suo servo Matti'']]
| align="center"| Premio al miglior attore non protagonista in una produzione teatrale
| {{won}}
|-
| align="center"| 2000
| align="center"| ''Policías, en el corazón de la calle''
| align="center"| Premio al miglior attore non protagonista in una produzione televisiva
| {{nom}}
|-
| align="center"| 2001
| align="center"| ''Policías, en el corazón de la calle''
| align="center"| Premio al miglior attore non protagonista in una produzione televisiva
| {{won}}
|-
| align="center"| 2005
| align="center"| ''Motivos personales''
| align="center"| Premio al miglior attore non protagonista in una produzione televisiva
| {{nom}}
|-
| align="center"| 2011
| align="center"| ''El mundo que fue y el que es''
| align="center"| Premio al miglior attore non protagonista in una produzione cinematografica
| {{won}}
|-
| align="center"| 2012
| align="center"| ''Isabel''
| align="center"| Premio al miglior attore non protagonista in una produzione televisiva
| {{won}}
|-
|}
 
== DoppiatoriGeografia italianiantropica ==
=== Frazioni ===
* [[Francesco Pannofino]] in ''Sant'Antonio di Padova'' (2002)
Le frazioni del comune di Montignoso sono:
 
{{div col}}
== Collegamenti esterni ==
* Cervaiolo
* {{es}} [http://www.kaudiovisual.com/FICHAS/PEDROCASABLANC.pdf Curriculum]
* [[Cinquale]]
* {{Imdb|nome|id=0142677}}
* Lago di Porta
* {{es}} [http://www.juntadeandalucia.es/culturaydeporte/cdaea/php/prADAAutor.php?id=51 Pedro Casablanc negli archivi del Centro de Documentación de Artes Escénicas de Andalucía]
* Renella
* {{cita web|url=http://www.muestrateatro.com/home.html#pagina=/obras/o0038.html|editore=Muestra de Teatro Español de Autores Contemporáneos|anno=2015|titolo=Retablo de comediantes|lingua=es|accesso=30 giugno 2015}}
* Capanne
* {{cita web|url=http://www.teatroespanol.es/descargas/dossier_hamlet%5B3%5D.pdf|editore=Teatro Español|titolo=Dossier: Hamlet|anno=2012|accesso=30 giugno 2015|lingua=es}}
* Piazza
* Prato
* San Eustachio (Montagne)
* Cerreto
* Pasquilio
* Rosoleto
* Palmenzone
* S. Croce
* Serra
* Corsanico
* Vietina
* Bordonaschio
* Debbia
{{div col end}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montignoso}}
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Sacchetti |Inizio = 17 novembre 1989 |Fine = 12 ottobre 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Gianfranceschi |Inizio = 12 ottobre 1990 |Fine = 12 gennaio 1993 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renato Saccone |Inizio = 12 gennaio 1993 |Fine = 7 giugno 1993 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 7 giugno 1993 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Federico Binaglia |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Federico Binaglia |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[centro-sinistra]]: per Montignoso |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Montignoso è servita dalla rete di autolinee in servizio di trasporto pubblico locale gestita dalla società CTT Nord.
 
Pur essendo interessata dal passaggio della [[Ferrovia Genova-Pisa|ferrovia tirrenica]], le relazioni regionali [[Trenitalia]] svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la [[Regione Toscana]] denominate anche "[[Memorario]]" non servono tuttavia Montignoso, la cui fermata ferroviaria risulta chiusa da tempo.
 
== Sport ==
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Unione Montignoso 2005, che ha sempre militato in campionati di livello dilettantistico.
 
A livello giovanile la principale società calcistica è l'Academy Massa Montignoso - campione provinciale nel 2016 nella categoria Esordienti Fair Play.
 
Lo stadio comunale della Renella ha una tribuna che può ospitare circa 200 spettatori ed è dotato di servizi igienici anche per persone diversamente abili; il campo di calcio è circondato da una pista di atletica ed è dotato di spogliatoi per quattro squadre e per la terna arbitrale. L'impianto ospita, nel periodo di Pasqua, alcune partite del Torneo Internazionale di calcio Alpi Apuane Memorial Dottor Michele Aliboni.{{senza fonte}}
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Apuania]]
* [[Stazione di Montignoso]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*http://www.comune.montignoso.ms.it/comune/
*http://www.prolocomontignoso.it
 
{{Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}
{{Comuni della provincia di Massa-Carrara}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Montignoso| ]]