Doraemon e Montignoso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Famiglia Hideoshi: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
m annullata probabile modifica di prova
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|novembre 2011}}
{{Avvisounicode}}
{{W|Toscana|ottobre 2011}}
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
{{fumetto e animazione
| Nome = Montignoso
| posizione template =
| immaginePanorama = doraemonCastelloAghinolfi-ImgBig.jpg
| Didascalia = [[Castello Aghinolfi]] e sullo sfondo la riviera Apuana
| didascalia = Copertina italiana del primo numero
| Bandiera = Montignoso-Gonfalone.png
| tipo = manga
| Voce bandiera =
| paese = [[Giappone]]
| Stemma = Montignoso-Stemma.png
| lingua originale = giapponese
| titoloVoce italianostemma = Doraemon
| Stato = ITA
| titolo = ドラえもん
| Grado amministrativo = 3
| titolo traslitterato = Doraemon
| Divisione amm grado 1 = Toscana
| autore = [[Fujiko F. Fujio]] (1932-1996)
| Divisione amm grado 2 = Massa-Carrara
| editore = [[Shogakukan]]
| Amministratore locale = Gianni Lorenzetti
| data inizio = dicembre 1969
| Partito = [[Centro-sinistra]]
| data fine = marzo 1996
| Data elezione = 5-6-2016
| collana = ''[[CoroCoro Comic]]''
| Data istituzione =
| periodicità = mensile
| volumiLatitudine gradi = 4544
| volumiLatitudine totaliminuti = 4501
| Latitudine secondi = 30
| formato larghezza =
| formatoLatitudine altezzaNS = N
| Longitudine gradi = 10
| rilegatura =
| Longitudine minuti = 10
| pagine =
| Longitudine secondi = 25
| lettura = dx-sx
| Longitudine EW = E
| censura =
| Altitudine =
| editore Italia = [[Star Comics]]
| Abitanti = 10289
| etichetta Italia =
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
| data inizio Italia = 2003
| Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
| data fine Italia =
| Sottodivisioni = Capanne, Cerreto, Cervaiolo, [[Cinquale]], Corsanico, Debbia, Palatina, Pasquilio, Piazza, Porta (lago), Prato, Renella, Rifugio Pasquilio, Sant'Eustachio, San Vito, Serra, Vietina
| collana Italia = ''Ghost''
| Divisioni confinanti = [[Forte dei Marmi]] (LU), [[Massa (Italia)|Massa]], [[Pietrasanta]] (LU), [[Seravezza]] (LU)
| periodicità Italia =
| volumiZona Italiasismica = 63s
| volumiGradi totali Italiagiorno = 61887
| Nome abitanti = montignosino, montignosini<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;351.</ref>
| formato Italia larghezza =
| Patrono = [[san Vito]]
| formato Italia altezza =
| Festivo = 15 giugno
| rilegatura Italia =
| pagine ItaliaPIL =
| letturaPIL Italiaprocapite = dx-sx
| Mappa = Map of comune of Montignoso (province of Massa and Carrara, region Tuscany, Italy).svg
| censura Italia = sì
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Montignoso all'interno della provincia di Massa-Carrara
| testi Italia= <!-- traduttore e adattatore -->
| Diffusività = bassa
| genere = [[comico]]
| genere 2 = [[fantastico]]
| genere 3 = [[commedia]]
| target = [[kodomo]]
}}
{{citazione|Non capisco perché hai sempre lo stesso problema? Non credi che sia colpa della tua pigrizia? E non pensi sia ora che tu prenda coscienza della tua responsabilità? Non puoi solo pretendere, devi anche dare.|Doraemon a Nobita.}}
{{Nihongo|'''''Doraemon'''''|ドラえもん|Doraemon}} è un [[manga]] creato da [[Fujiko F. Fujio]] e pubblicato in [[Giappone]] sul mensile ''[[CoroCoro Comic]]'', edito dalla [[Shogakukan]], dal [[1969]] al [[1996]]. In [[Italia]] il manga è stato pubblicato da [[Star Comics]].
 
'''Montignoso''' (''Muntignoso'' nel dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 10.289 abitanti della [[provincia di Massa-Carrara]] in [[Toscana]]. Il comune è situato tra la [[Riviera Apuana]] e la [[Versilia]].
Dal manga, sono state prodotte tre serie animate, rispettivamente del [[1973]], [[1979]] e [[2005]]. In seguito sono stati prodotti film, videogiochi e musical dedicati all'opera.
 
== Geografia fisica ==
Il nome "Doraemon" può essere tradotto approssimativamente come "randagio". Insolitamente, il nome {{Nihongo|"Doraemon"|ドラえもん}} è scritto con un misto delle due scritture giapponesi: il [[katakana]] (ドラ) e l'[[hiragana]] (えもん). "Dora" proviene da "dora neko" (gatto randagio, どら猫), ed è una corruzione di ''nora'' (randagio). "Emon" è un componente dei nomi maschili, come Goemon, benché non più molto diffuso come nel passato. "Dora" non proviene da ''dora, ''che in giapponese significa ''gong'', ma approfittando della omofonia, la serie spesso fa giochi di parole e riferimenti su ciò, a partire dal fatto che Doraemon ama i [[dorayaki]].
=== Territorio ===
Montignoso è privo di un centro comune, ma ogni frazione ha una sua particolare indipendenza dalle altre. Il Comune si trova in località Piazza, ma la frazione che ha più abitanti e che vede la maggiore presenza di esercizi commerciali è quella delle Capanne. Cinquale è la frazione con la quale Montignoso si affaccia sul [[Mar Tirreno]]; qui da alcuni anni è presente un moderno porticciolo turistico (porticciolo del Cinquale). Renella rappresenta la "cittadella dello sport" del comune; in questa frazione si trova infatti lo stadio comunale. Il comune faceva parte della [[Comunità Montana Alta Versilia]].
 
== Trama =Clima===
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
[[File:Logo Doraemon.png|left|thumb|Logo della serie|241x241px]]
Nobita è un ragazzo di undici anni che frequenta la quinta elementare; è pigro, costantemente in punizione perché arriva tardi a scuola, prende brutti voti in tutte le materie (e quindi rimproverato continuamente dalla severa madre e il maestro), negato in tutti gli sport e per la sua debolezza principale mire del bullo di quartiere Gian Goda, e il suo braccio destro, il ricco e viziato Suneo Honekawa, che lo picchiano, sbeffeggiano e umiliano in ogni occasione. Una sera nel cassetto della scrivania nella sua camera escono un ragazzino suo coetaneo in compagnia di un grosso gatto robot blu di nome Doraemon. Questi svelano a Nobita che vengono dal futuro, nel XXII secolo (sono tornati indietro grazie a una macchina del tempo) per raccontargli come sarà il destino: non sarà ammesso all' università, si sposerà con Jaiko (sorella minore di Gian) e per una serie di problemi finanziari riempirà la famiglia di debiti fino a farla diventare povera. Nobita è disperato all'idea e a quel punto il bambino, che non è altri che Sewashi, suo pronipote, gli spiega il motivo della visita: gli lascerà Doraemon che si assicurerà che la sua vita vada avanti per il meglio; da quel momento la vita di Nobita prenderà una piega del tutto diversa: infatti il gatto-robot possiede una tasca quadridimensionale, chiamata ''gattopone'', da cui estrae ogni sorta di gadget molto particolari del XXII secolo che chiama "ciuski" (in giapponese {{Nihongo||ひみつ道具|Himitsu Dougu}}). In ogni episodio Nobita si ritroverà nei guai, per svariati problemi (un brutto voto a scuola, Gian e Suneo che vogliono picchiarlo o gli hanno rubato qualcosa ecc.) e chiederà aiuto a Doraemon che gli darà uno dei suoi ciuski. Ma nonostante ciò, non sempre gli andrà bene: in alcune occasioni finirà rimproverato o malmenato ugualmente, anche se però delle volte impara la lezione e farà la cosa giusta migliorando la sua vita grazie a Doraemon e i suoi amici.
Nell'anime 1973 appariranno nuovi personaggi, ma alcuni non hanno fatto in tempo a vederlo, perché nell'anime 2005 non sono presenti!
 
== PersonaggiStoria ==
L'antico castello feudale di Aginulfo, oggi [[Castello Aghinolfi]], posto sul colle dell'attuale centro, è stato il primo insediamento moderno dell'abitato. Punto strategico di osservazione militare, dapprima dei Liguri Apuani, poi come "torre di avvistamento" durante l'espansione romana verso le Gallie ([[Giulio Cesare]]) e più tardi avamposto dei territori bizantini della [[Lunigiana]], fu costruito con il tipico mastio ottagonale di matrice longobarda, verosimilmente al tempo di [[Autari]], [[Agilulfo]], [[Teodolinda]].
=== Principali ===
<br>Notizie storiche incontrovertibili si hanno a partire dall'anno 753, quando [[Astolfo (re)|Astolfo]], re dei Longobardi, donò al cognato Anselmo, fondatore e primo abate dell'[[Abbazia di Nonantola]], un oliveto presso il Castello Aghinolfi allo scopo di servire olio per mantenere i lumi della Chiesa.
 
Sede di una potente consorteria nobiliare verso la fine del [[X secolo]] Montignoso era in parte possedimento del vescovo di [[Luni]]. Dal XIII secolo divenne la sede stabile dei signori di Vallecchia e Corvaia che ricostruirono la rocca.
; Doraemon: È un gatto robot proveniente dal XXII secolo che ha paura dei topi, dei criceti e anche degli scarafaggi. È responsabile e avverte sempre Nobita di usare con cautela i suoi "ciuski". Adora i dolci ed è disposto a tutto pur di mangiarne qualcuno a merenda; ama soprattutto i dorayaki. È spesso comprensivo con Nobita, però a volte sa essere severo nei suoi confronti. In alcune puntate Nobita lo "corrompe" per poter usare i suoi ciuski a fini egoistici. A [[Doraemon]] piacciono molto le gattine e in particolare una gatta di nome [[Mii-Chan]].
 
Conteso tra Pisa, Lucca, Genova, Firenze, dal XIII secolo fu annesso ai domini lucchesi nella vicaria di [[Pietrasanta]]. Il possesso lucchese rimase anche quando Pietrasanta nel [[1514]] fu conquistata dai fiorentini, divenendo una [[exclave]] di Lucca. Dopo un cruento scontro nel 1538 con [[Massa (Italia)|Massa]] le sorti del centro rimasero immutate fino alla [[rivoluzione francese]].
; Nobita Nobi: Nato il 7 agosto, è un bambino spensierato di quattordici anni e facile bersaglio dei bulli di quartiere. È molto buono e altruista, infatti non può quasi mai fare a meno di aiutare le persone.Il suo più grande difetto è la pigrizia: spesso si mette a fare un pisolino sulla sua scrivania mentre fa i compiti o anche sul banco a scuola. Il suo aspetto sono due occhietti piccoli e tonti, il naso piccolo e leggermente a patata, una bocca larga, capelli corti. In un episodio Nobita dichiara di dormire mediamente 12 ore al giorno. In ogni episodio non può fare a meno di chiedere aiuto a Doraemon (tanto da non capire come facesse a cavarsela nella vita comune prima che glielo dessero), per non assumersi le sue responsabilità ed evitare di affrontare da solo un problema. I suoi hobby preferiti sono guardare la televisione, leggere fumetti, dormire e andare in giro con Shizuka, di cui è perdutamente innamorato. È molto bravo a giocare a [[ripiglino]] ed è abilissimo nel tiro al bersaglio. Si scoprirà che sposerà Shizuka, e che insieme avranno un figlio di nome Nobisuke.
<br>La [[Repubblica di Lucca]], fino al XVIII secolo curò con attenzione l'antico castello, che venne riammodernato e prese il nome di Fortezza di San Paolino (dal nome di uno dei patroni della città di Lucca).
<br>Napoleone lasciò il territorio sotto il governo lucchese dei [[Baciocchi]], che si premurarono a bonificare la fascia costiera dalle paludi.
 
Dopo il [[Congresso di Vienna]] Montignoso rimase nel [[Ducato di Lucca]] fino al [[1847]] quando, in seguito al [[trattato di Firenze]], fu ceduto, nonostante un diffuso malcontento, al [[Ducato di Modena e Reggio]], cui restò unito fino all'[[Unità d'Italia]]. <br>Nel [[1938]] il comune di Montignoso venne [[Fusione di comuni italiani|fuso]] assieme ai comuni di [[Massa (Italia)|Massa]] e di [[Carrara]] nel comune di [[Apuania]]<ref>[[s:R.D.L. 16 dicembre 1938, n. 1860 - Fusione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso in unico comune denominato «Apuania»|Regio Decreto Legge 16 dicembre 1938, n. 1860]]</ref>, poi soppresso nel [[1946]]<ref>{{Cita legge italiana
; Shizuka Minamoto: È un'amica di Nobita, il quale la aiuta, essendo segretamente innamorato di lei, con i ciuski di Doraemon. Shizuka suona il pianoforte e il violino. Ama fare il bagno caldo e Nobita molto spesso tenta di spiarla, grazie ai chiusky di Doraemon, mentre è nuda. È una ragazza diligente, studiosa, tranquilla e dolce, ma anche molto permalosa. È molto affezionata a Nobita, ma è anche molto amica di Dekisugi. Si scoprirà che sposerà Nobita, e che insieme avranno un figlio di nome Nobisuke.
|tipo = DLL
|anno = 1946
|mese = 03
|giorno = 01
|numero = 48
|titolo = Ricostituzione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso.
|articolo = 1
|originale = si
|data =
|cid =
}}</ref>.
Durante l'ultimo conflitto il comune di Montignoso, trovandosi sulla [[Linea Gotica]], subì numerose devastazioni ed è stato insignito di medaglia d'oro al Valore Civile.
 
=== Onorificenze ===
; Dekisugi Hideoshi: È un ragazzo modello, al contrario di Nobita: è bravo a scuola, fa sempre i compiti, adora leggere libri, è serio, maturo e intelligente e non si vanta mai delle sue capacità, al contrario di Suneo. Lo si vede meno spesso degli altri personaggi nelle storie ed in compagnia degli altri ragazzi, ma per la sua intelligenza, serietà e correttezza è tenuto in considerazione, specialmente da Shizuka che a volte sembra preferirlo al malcapitato Nobita. Quest'ultimo, sebbene lo stimi per la sua intelligenza, cova antipatia e gelosia nei suoi confronti e non esita a manifestarla in maniera palese, specialmente quando si trova in compagnia di Shizuka. Tuttavia, a volte, approfitta della sua grande intelligenza per chiedergli di aiutarlo nei compiti. Dal giapponese all'italiano il suo nome si traduce in "troppo bravo".
{{Onorificenze
 
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
; Suneo Honekawa: Un bambino viziato che ama sfoggiare tutto quello che può permettersi grazie ai soldi della sua famiglia. Lo si vede quasi sempre indossare una maglia verde e bermuda marroni, ha un viso buffo e uno strano ciuffo e si diverte a deridere Nobita. È molto amico di Gian e condivide con lui i suoi giochi, ma più per timore che per amicizia.
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
 
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
; Takeshi Goda: Viene definito Gian dall'inglese "giant", ovvero "gigante". È il bullo della scuola, e veste sempre con maglia arancione e pantaloni neri. Qualunque cosa gli succeda si sfoga sempre su qualcuno, soprattutto con nobita. Solo con sua sorella Jaiko, Gian mostra il suo lato buono, viene quasi sempre picchiato o obbligato a badare al negozio da sua madre. Il suo compleanno è il 15 giugno, ha l'ombelico all'infuori.
|motivazione = Centro strategicamente importante per l'esercito tedesco impegnato sul fronte occidentale della linea Gotica, fu oggetto di violenti rastrellamenti e razzie da parte delle truppe naziste e di selvaggi bombardamenti che provocarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. Contribuì generosamente alla guerra di liberazione con la costituzione di vari reparti partigiani, subendo feroci rappresaglie che causarono la morte di numerosi ed eroici cittadini.
 
|luogo = Montignoso (MS), settembre 1944-aprile 1945
; Sami Goda: La cugina di Gian, si vede solo nell'anime 1973 di Doraemon, in confronto a tutta la famiglia Goda, è magra e non è violenta, però quando si arrabbia diventa rossa, e allora invece di rompere gli altri, rompe gli oggetti di vetro, Suneo si innamora di lei, ma già Nobita vuole rimorchiarla tutta per lui!
}}
 
===Famiglia Di Doraemon===
; Dorami: La sorella di Doraemon. A Differenza di suo fratello è gialla e con un fiocco rosso sulla testa. Abita con sewashi nel XXII secolo, ha paura degli scarafaggi.
 
; Minidora: Un gruppo di 3 piccoli gattini robot colorati. Sostituiscono Doraemon in sua assenza, hanno anche loro i ciuschi, e nobita riesce sempre a convingerli a prestarglieli. Il monidora rosso nella sua prima apparizione ' LA PICCOLA GRANDE AVVENTURA ' parlava invece di dire "dora dora" come in tutte le sue successive apparizioni.
 
; Karin: La sorella di Sewashy, c'è solo nell'anime 1973, e non c'è già più nell'anime 2005, è molto portata per le avventure, infatti segue anche i Minidora, ma solo in avventure calme, qualche volta anche pericolose, per lei, che ha solo 6 anni!
 
===Famiglia Nobi===
====Tamako Kataoka====
: La mamma di Nobita. Ha 38 anni, anche se dice di averne 35. È molto severa con il figlio, odia andare in vacanza e gli animali (in particolare ha paura dei topi e degli scarafaggi). Quando è arrabbiata costringe il figlio a studiare anche se non ne ha voglia. Tuttavia, in fondo ha un lato buono ed è sempre pronta a consolare il figlio nei momenti di difficoltà. Ama cantare e fare giardinaggio per il quale è molto portata. Tende a dare in escandescenza quando il figlio rincasa tardi o porta a casa un compito con un brutto voto. Non sopporta che il marito fumi le sigarette. Sua madre morì quando Nobita aveva soltanto quattro anni.
 
; Nobisuke Nobi: Il papà di Nobita, è un uomo d'affari. Ha 43 anni, nonostante sia anche lui uno dei protagonisti non compare spesso negli episodi in quanto sia molte volte fuori casa per lavoro. Ha un carattere bonario e meno severo della moglie, nonostante venisse sempre maltrattato dal padre. È abbastanza obeso, ama bere la birra e fumare le sigarette nonostante Tamako glielo impedisca. Suo padre era morto prima che Nobita nascesse, mentre la madre è deceduta quando il nipote aveva soltanto quattro anni. Qualche volta, quando torna dal lavoro porta a Nobita dei regali che compra grazie ai soldi che ha guadagnato. Molte volte litiga con Tamako per via dei loro caratteri differenti.
 
;Nobirow Nobi: Fratello di Nobisuke, nonché zio di Nobita. Vive fuori città e viene una volta all'anno a trovare Nobita. È molto simile al nipote, egli porta sempre regali o soldi. Si fidanza con Sagiko.
 
;Nonna Nobi: La nonna paterna di Nobita. È deceduta quando Nobita aveva 4 anni, lei al contrario di suo marito era meno severa e più buona d'animo.
 
;Nonno Nobi: Il nonno paterno di Nobita, deceduto prima che nascesse. Era molto severo con Nobisuke. Appare in sogno al figlio nell'episodio "Tale nonno tale padre". Però questa sua forzata severità è dovuta dal fatto che non vuole sembrare sdolcinato. Questo si scopre in un episodio quando nobisuke gli fa un ritratto. E quando suo figlio esce piangendo per non essere stato lodato. Lui eccome se lo apprezza e ritiene che il figlio abbia del talento. Quindi un minimo di dolcezza c'era in lui.
 
; Nobisuke: È il figlio futuro di Nobita e Shizuka del XXII secolo, nonché il nonno di Sewashi. Rispetto al carattere educato e dolce della madre e ingenuo e fannullone del padre, Nobisuke II è un bambino violento e maleducato che pratica il bullismo come Gian, arrivando a picchiare addirittura suo padre del presente (quello di 14 anni) pensando che egli si spacci per lui, non sapendo che Nobita ragazzo sia suo padre.
 
; Signora Kataoka: È la nonna materna di Nobita. Compare in pochi episodi nelle serie anime, solitamente nel passato (sono gli episodi in cui Nobita e Doraemon viaggiano indietro con la macchina del tempo). Dovrebbe essere deceduta quando il nipote aveva fra i tre e i quattro anni, nonostante non ci sia alcun riferimento né specificazione riguardo alla data della sua morte.
 
; Sewashy: Il pronipote di Nobita. Vive con Dorami nel XXII secolo. Si somiglia molto col suo bisnonno.
 
; Hibari Kataoka: È la zia di Nobisuke Nobi, compare in teoria anche in Doraemon (anime 2005), però non si vede tanto, e non hanno trovato un doppiatore italiano adatto a lei, quindi è doppiata da [[Keiko Han]] con i sottotitoli italiani!
 
===Famiglia Minamoto===
 
; Amyriuko Minamoto: La mamma di Shizuka. È un'ottima cuoca.
 
; Yosho Minamoto: Papà di Shizuka. Appare molto raramente.
 
; Peeko: Il canarino giallo di Shizuka.
 
; Pero: Il cane di shizuka. Quando muore, Nobita e Doraemon lo riportano in vita grazie a delle speciali pastiglie e la macchina del tempo.
 
; Henna Minamoto: Cugina minore di Shizuka e sorella minore di Yui (cugina di Shizuka), e maggiore di Yo-chan (cugino di Shizuka), non si vede nell'anime 2005, però si vede spesso nell'anime 1973, non ha una doppiatrice italiana precisa così ogni tanto la doppia [[Ilaria Latini]], e ogni tanto la doppia [[Francesca Manicone]].
 
===Famiglia Hideoshi===
; Sumiro Hoshido: La pop star del momento è ancora più bella di Tsubasa. Si scopre che è la mamma di Dekisugi. Non ha alcun problema a farsi vedere nuda, al contrario di tutte le donne del giappone.
 
; Signor Hideoshi: Il papà di Dekisugi. Divorziato con la madre (di Dekisugi) ed è andato a formare new family negli Stati Uniti.
 
; Hideo Hideoshi: Futuro figlio di dekisugi. È un genio proprio come suo padre.
 
; Rika Hoshino: Madre di Sumiro Hoshino, è bella proprio come sua figlia, e spesso si vanta davanti allo specchio, infatti la figlia deve sempre sopportarla, non è presente però nell'anime 1973, solo spesso nell'anime 2005!
 
===Famiglia Honekawa===
 
; Haiza honekawa: : La mamma di Suneo. Si vanta davanti allo specchio come il figlio, di essere la più bella del reame.
 
; Kudo Honekawa: Il papà di Suneo. Non appare quasi mai, per motivi di lavoro. Porta sempre souvenir, o animali rari a Suneo.
 
; Chiruchiru: Il gatto di Suneo, gli somiglia molto, ha la sua stessa faccia e il suo stesso ciuffo. Adora la carne più costosa.
 
; Sunetsugu Honekawa: Il fratellino minore di Suneo, è stato accolto in una famiglia negli [[USA]], appare solo in un episodio, ma come sempre i problemi non tardano mai ad arrivare.
 
; Sunekici Honekawa: Il cugino maggiore di Suneo, adora collezionare auto sportive, e ha una passione nel costruire modellini che addirittura possono muoversi.
 
===Famiglia Goda===
 
; Signora Goda: La mamma di Gian. Lo obbliga spesso a badare al negozio, e se non lo fa lo picchia.
 
; Ahiro Goda: Il papà di Gian. Appare raramente. Ha un paio di baffi.
 
; Jaiko Goda: La sorellina minore di Gian. Vuole fare la [[mangaka]].
 
; Muku: Il cane di Gian, è grigio/marrone e raccoglia tutte le cose che trova, è molto affezionato a Jaiko, in un episodio viene abbandonato da Gian e viene Affidato a Nobita e Doraemon(Grazie a un chiusky di Quesťultimo Muku parla) Mentre in un altro Muore e Doraemon e Nobita lo riportano in Vita grazie alla Macchina del tempo. Quest'ultimo Viene Morso da Muku perché modificando il passato gli ha colpito un sasso, anche se Gian e Jaiko non ne sanno niente.
 
===Altri===
 
; Signor maestro: Il maestro di Nobita, Shizuka, Dekisugi, Suneo e Gian. È molto severo, spesso incontra i suoi alunni per strada e li intima di tornare a casa a fare i compiti.
 
; Motoyama: Compagno di classe di nobita, indossa sempre un berretto da baseball.
 
; Uranary: Ragazzo solo, per via di suo padre che è andato in marina, e di sua madre che è deceduta.
 
; Botako: Secondo i personaggi della serie è la ragazza più brutta della scuola.
 
== Media ==
 
=== Manga ===
Nel dicembre [[1969]], il manga ''Doraemon'' comparve simultaneamente in sei differenti riviste mensili per bambini. Le riviste prendevano il titolo dall'anno scolastico dei propri lettori, quindi ''Yoiko'' (bravi bambini), ''Yōchien'' (asilo), ''Shogaku Ichinensei'' (prima classe delle scuole primarie) e ''Shogaku Yonnensei'' (quarta classe delle scuole primarie). Dal [[1973]], la serie iniziò su altre due riviste, ''Shogaku Gonensei'' (quinta classe delle scuole primarie) e ''Shogaku Rokunensei'' (sesta classe delle scuole primarie). Le storie pubblicate su ognuna rivista erano differenti, il che significava che gli autori stavano creando più di sei fumetti ogni mese. Nel [[1977]], ''[[CoroCoro Comic]]'' fu lanciata come rivista di ''Doraemon''. Manga inediti basati sui film di ''Doraemon'' furono anche pubblicati su ''CoroCoro Comic''. Le storie che vengono conservate sotto il marchio Tentōmushi sono proprio le storie che si trovavano in queste riviste.
 
Dal debutto di ''Doraemon'' nel [[1969]], le storie sono state selettivamente raccolte in quarantacinque volumi, pubblicati fra il [[1974]] ed il [[1996]], che hanno avuto una tiratura di oltre 80 milioni nel [[1992]]. Inoltre, Doraemon è comparso anche in numerose serie manga della [[Shōgakukan]]. Nel [[2005]] la Shōgakukan ha pubblicato una serie di cinque volumi dal titolo ''Doraemon+'', che comprendevano alcune delle storie escluse dai quarantacinque volumi originali.
[[File:Doraemon anime 2005.png|alt=|left|thumb|150x150px|Doraemon e Nobita nell'anime 2005]]
 
=== Anime ===
{{vedi anche|Doraemon (anime 1973)|Doraemon (anime 1979)|Doraemon (anime 2005)}}
Nel [[1973]], la [[Nippon Television]] trasmise una prima serie animata prodotta dalla [[Tokyo Movie]], che però in Giappone non ebbe successo, fermandosi a 26 episodi. ''Doraemon'' rimase esclusivamente di dominio della carta stampata fino al [[1979]], quando [[TV Asahi]] e [[Shin-Ei Animation]] produssero una nuova serie animata di ''Doraemon'' che riscosse (e continua ancora oggi a riscuotere) un incredibile successo, ed in Giappone cominciò la "febbre di Doraemon"("Doraemon neko no mirai") cioè "Doraemon gatto del futuro".
 
In Italia la serie ha debuttato nel [[1982]] su [[Rai Due]] all'interno della trasmissione per ragazzi [[Tandem (programma televisivo)|Tandem]], avendo poi diverse repliche su TV minori e locali. Dal 2003, su [[Italia1]], è andata in onda una nuova edizione, che includeva puntate precedentemente inedite (ma sempre prodotte a partire dagli anni ottanta). Questa seconda edizione ha avuto e ha tuttora repliche su [[Boing (Italia)|Boing]] e [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]].
 
Sempre lo studio Shin-Ei Animation ha prodotto nel 2005 un [[sequel]] della serie televisiva, trasmessa per la prima volta in Giappone dal 15 aprile 2005 su TV Asahi. In Italia i diritti sono stati acquistati da [[Mediaset]], che ha iniziato a trasmettere la serie dal 3 marzo 2014 su Boing.
 
=== Film ===
{{vedi anche|Media di Doraemon#Film}}
Dal [[1980]] fino ad oggi sono stati creati dei lungometraggi con cadenza annuale. I film hanno un tono un po' più avventuroso, dove i vari personaggi vengono calati in situazioni esotiche ed avventurose. Alcuni dei film sono basati su leggende o trame letterarie, altri affrontano temi "seri", in particolare su soggetti ambientalistici e sull'uso della tecnologia. Nel [[2014]] è uscito nelle sale italiane
''[[Doraemon - Il film]]'' realizzato tutto con la tecnologia 3D. Il 7 maggio del 2015 è uscito ''[[Doraemon - Le avventure di Nobita e dei cinque esploratori]]''. I film della celebre serie animata sono 36, aggiungendo anche il film omonimo che è uscito il 7 maggio.
 
=== Videogiochi ===
{{vedi anche|Media di Doraemon#Videogiochi}}
Sono stati prodotti 65 videogiochi ispirati a ''Doraemon''<ref>{{Cita web|url=http://www.uvlist.net/groups/info/doraemon|titolo=Doraemon screenshots and statistics|editore=Universal Videogame List|accesso=2 febbraio 2011}}</ref> e pubblicati esclusivamente per il mercato [[giappone]]se. I videogiochi sono stati realizzati a partire dal sistema [[Arcadia 2001]] sino ad arrivare ai più moderni [[Nintendo 3DS]]. Il personaggio di Doraemon inoltre compare nella popolare serie della [[Namco]] ''[[Taiko no Tatsujin]]''.
 
=== Musical ===
{{Nihongo|''Butaiban Doraemon Nobita to animal planet''|舞台版ドラえもん のび太とアニマル惑星(プラネット)|Butaiban Doraemon Nobita to animaru puranetto|lett. ''Doraemon il musical - Nobita e animal planet''}} è un [[musical]] del [[2008]] basato sul film del [[1990]] dal titolo [[Doraemon: Nobita to animal planet|omonimo]]<ref>{{cita web|url=http://dora-world.com/information/event_animal.html|titolo=Event Animal}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dora-world.com/news2112doga/index080808.html|titolo=News sul musical}}</ref>. La storia è la stessa del film originale: Nobita scopre della polvere magica nella propria casa in grado di teletrasportarlo sul pianeta degli animali.
 
Il musical ha debuttato al [[Tokyo Metropolitan Art Space]] il 4 settembre 2008, concludendosi il 14 settembre dello stesso anno<ref>{{cita web|url=http://www.geigeki.jp/english/event_200809_list.html#02|titolo=Calendario|editore=Tokyo Metropolitan Art Space|accesso=13 agosto 2008}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
[[File:Kawasakicitybus-w-1878.jpg|thumb|Bus con Doraemon al Museo di Fujiko F. Fujio a [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]]]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La serie ha debuttato nel dicembre [[1969]], pubblicata simultaneamente in sei riviste. In totale, sono state create 1.344 storie nella serie originale, pubblicate dalla [[Shogakukan]] per l'etichetta manga {{nihongo|Tentōmushi|てんとう虫}}, per un totale di quarantacinque volumi. I volumi sono raccolti presso la ''Takaoka Central Library'' di [[Toyama]], [[Giappone]], dove l'autore è nato. La fine del manga è stata collocata in base all'anno di morte di chi l'ha creato ([[1996]]), ma il personaggio è stato riutilizzato anche in seguito per svariate mansioni, come dalla pubblicità alla semplice oggettistica.
* [[Chiesa di Sant'Eustachio (Montignoso)|Chiesa di Sant'Eustachio]]
* [[Chiesa di San Vito (Montignoso)|Chiesa di San Vito]]
* [[Villa Giorgini Schiff]]
* [[Castello Aghinolfi]]
 
== Geografia antropica ==
La maggior parte delle storie di Doraemon sono commedie che insegnano ai bambini i valori dell'integrità, della perseveranza, del coraggio, della famiglia e del rispetto. Inoltre sono spesso affrontati temi ambientalisti come il [[surriscaldamento globale]], le specie di animali in via di [[estinzione]], il [[disboscamento]] e l'[[inquinamento]] ed in alcune occasioni sono stati affrontati argomenti didattici come i [[dinosauri]], i [[viaggi di Gulliver]] o la [[storia del Giappone]].
=== Frazioni ===
Le frazioni del comune di Montignoso sono:
 
{{div col}}
Il termine "Doraemon" è ormai un termine di conoscenza comune in tutto il mondo. Persino i quotidiani fanno regolarmente riferimenti a esso come qualcosa con la capacità di soddisfare tutti i desideri. Anche gli altri personaggi della serie sono frequentemente citati in TV. Alcune riviste hanno usato l'analogia che l'America è il Takeshi del mondo e il Giappone è il suo compagno Suneo. Inoltre è un fenomeno culturale molto diffuso e può essere visto in vari luoghi; ad esempio, Doraemon è utilizzato come carattere promozionale da {{Nihongo|''Art Hikkoshi Center''|アート 引越 センター|Āto Hikkoshi Sentā}}, una società, e da ''Cocos'', una catena di ristoranti. I personaggi della serie vengono menzionati anche in diversi anime e manga da altri [[mangaka]].
* Cervaiolo
* [[Cinquale]]
* Lago di Porta
* Renella
* Capanne
* Piazza
* Prato
* San Eustachio (Montagne)
* Cerreto
* Pasquilio
* Rosoleto
* Palmenzone
* S. Croce
* Serra
* Corsanico
* Vietina
* Bordonaschio
* Debbia
{{div col end}}
 
== Società ==
Il marchio "Doraemon" fa appello anche per la carità, il "Fondo Doraemon".
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montignoso}}
 
== Amministrazione ==
Il lottatore di sumo [[Takamisugi]] è stato soprannominato "Doraemon" per via della sua forte somiglianza con il personaggio.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Alla fine del [[2011]], [[Shogakukan]] e [[Toyota]] unito le forze per creare una serie di spot live-action come parte della campagna pubblicitaria della Toyota. Gli spot raffigurano i personaggi quasi 20 anni più vecchi. L'attore di Hollywood [[Jean Reno]] interpreta il ruolo di Doraemon<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-07-14/jean-reno-goes-to-olympics-as-doraemon-in-new-live-action-ad |titolo=Jean Reno Goes to Olympics as Doraemon in New Live-Action Ad - News|editore=Anime News Network|data=27 gennaio 2013|accesso=31 gennaio 2013}}</ref>.
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Sacchetti |Inizio = 17 novembre 1989 |Fine = 12 ottobre 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Gianfranceschi |Inizio = 12 ottobre 1990 |Fine = 12 gennaio 1993 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renato Saccone |Inizio = 12 gennaio 1993 |Fine = 7 giugno 1993 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 7 giugno 1993 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Federico Binaglia |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Federico Binaglia |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[centro-sinistra]]: per Montignoso |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
''Doraemon'' è stato insignito del [[Japan Cartoonists Association Award]] per l'eccellenza nel [[1973]]; ha inoltre vinto il [[Shogakukan Manga Award]] nella categoria dei fumetti per bambini nel [[1982]]<ref>{{Cita web|url=http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html|titolo=小学館漫画賞: 歴代受賞者|editore=Shogakukan|lingua=ja|accesso=19 agosto 2007}}</ref>, ed il primo [[Osamu Tezuka Culture Award]] nel [[1997]]<ref>{{cita web|url=http://www.asahi.com/shimbun/award/tezuka/97a.html|titolo=第1回 マンガ大賞 藤子・F・不二雄 『ドラえもん』(小学館)|editore=[[Asahi Shimbun]]|lingua=ja|accesso=18 luglio 2010}}</ref>.
Montignoso è servita dalla rete di autolinee in servizio di trasporto pubblico locale gestita dalla società CTT Nord.
 
Pur essendo interessata dal passaggio della [[Ferrovia Genova-Pisa|ferrovia tirrenica]], le relazioni regionali [[Trenitalia]] svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la [[Regione Toscana]] denominate anche "[[Memorario]]" non servono tuttavia Montignoso, la cui fermata ferroviaria risulta chiusa da tempo.
Il 22 aprile [[2002]], sullo speciale ''Asian Hero'' nella rivista ''Time Magazine'', Doraemon è stato selezionato come uno dei 22 eroi asiatici. Essendo l'unico personaggio anime selezionato, Doraemon è stato descritto come "L'eroe più tenero dell'Asia"<ref>{{cita news|url=http://www.time.com/time/asia/features/heroes/doraemon.html|titolo=L'eroe più tenero dell'Asia|editore=''[[Time (magazine)|Time Asia]]''|data=29 aprile 2002|accesso=17 febbraio 2010}}</ref>.
 
== Sport ==
Nel [[2005]] il [[Taiwan Society of New York]] ha selezionato ''Doraemon'' come significato culturale giapponese [[otaku]] della cultura pop nella mostra ''Little Boy: The Arts of Japan's Exploding Subculture'', curata dal famoso artista [[Takashi Murakami]].
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Unione Montignoso 2005, che ha sempre militato in campionati di livello dilettantistico.
 
A livello giovanile la principale società calcistica è l'Academy Massa Montignoso - campione provinciale nel 2016 nella categoria Esordienti Fair Play.
Nel marzo [[2008]], è stato nominato "ambasciatore degli anime nel mondo", dal Ministro degli Esteri giapponese [[Masahiko Komura]] per promuovere la cultura e l'industria dell'animazione fuori dal Giappone<ref>{{Cita web|url=http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=18511|sito=AnimeClick.it|titolo=''Doraemon diventa Ambasciatore del Giappone''|accesso=26 novembre 2008}}</ref><ref>[http://www.afpbb.com/article/life-culture/life/2364557/2736468 ドラえもん、初の「アニメ文化大使」に任命]". (15 marzo 2008) ''AFPBB News''. 11 febbraio 2010.</ref><ref>{{Ja}}Shingo, Takaoka. "[http://www.guardian.to/otaku.html Secret power of Otaku culture Spirits]". ''The WASEDA Guardian''. 11 febbraio 2010.</ref>.
 
Lo stadio comunale della Renella ha una tribuna che può ospitare circa 200 spettatori ed è dotato di servizi igienici anche per persone diversamente abili; il campo di calcio è circondato da una pista di atletica ed è dotato di spogliatoi per quattro squadre e per la terna arbitrale. L'impianto ospita, nel periodo di Pasqua, alcune partite del Torneo Internazionale di calcio Alpi Apuane Memorial Dottor Michele Aliboni.{{senza fonte}}
Il 3 settembre [[2011]] apre a [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]] il Museo di Fujiko.F.Fujio, con Doraemon come star del museo<ref>{{cita news|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/anime-star-doraemon-to-have-own-museum-2345688.html|editore=The Independent|data=29 agosto 2011}}</ref>.
 
==Note==
Il 3 settembre [[2012]], a Doraemon è stata concessa la residenza ufficiale nella città di Kawasaki, 100 anni prima della sua nascita<ref>{{cita web|url=http://info.japantimes.co.jp/text/nn20120904f1.html|titolo=Doraemon becomes official resident of Kawasaki a century before his birth|lingua=en |editore=The Japan Times |data=4 settembre 2012 |accesso=6 agosto 2013}}</ref>.
<references />
 
== NoteVoci correlate ==
* [[Apuania]]
<references/>
* [[Stazione di Montignoso]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Doraemon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ja}} [http://www.dora-worldcomune.com/ Sito ufficiale]montignoso.ms.it/comune/
*http://www.prolocomontignoso.it
* {{ja}} [http://www.tv-asahi.co.jp/doraemon/ Sito di ''Doraemon'' sul sito della TV Asahi].
* {{Ann|anime|1317}}
* {{Ann|manga|1335}}
* {{Imdb}}
* {{dopp|anim|doraemon}}
 
{{Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}
{{Doraemon}}
{{Comuni della provincia di Massa-Carrara}}
{{Fujiko Fujio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e mangaToscana}}
 
[[Categoria:Shin-EiMontignoso| Animation]]
[[Categoria:Doraemon| ]]