Malang Sarr e Montignoso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m annullata probabile modifica di prova
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|novembre 2011}}
{{Sportivo
{{W|Toscana|ottobre 2011}}
|Nome = Malang Sarr
{{Divisione amministrativa
|Immagine =
| Nome = Montignoso
|Didascalia =
| Panorama = CastelloAghinolfi-ImgBig.jpg
|Sesso = M
| Didascalia = [[Castello Aghinolfi]] e sullo sfondo la riviera Apuana
|CodiceNazione = {{FRA}}
| Bandiera = Montignoso-Gonfalone.png
|Altezza = 182
| Voce bandiera =
|Peso = 73
| Stemma = Montignoso-Stemma.png
|Disciplina = Calcio
| Voce stemma =
|Ruolo = [[Difensore]]
| Stato = ITA
|Squadra = {{Calcio Nizza}}
| Grado amministrativo = 3
|TermineCarriera =
| Divisione amm grado 1 = Toscana
|SquadreGiovanili =
| Divisione amm grado 2 = Massa-Carrara
{{Carriera sportivo
| Amministratore locale = Gianni Lorenzetti
|2005-2015|{{Calcio Nizza|G}}|
| Partito = [[Centro-sinistra]]
| Data elezione = 5-6-2016
| Data istituzione =
| Latitudine gradi = 44
| Latitudine minuti = 01
| Latitudine secondi = 30
| Latitudine NS = N
| Longitudine gradi = 10
| Longitudine minuti = 10
| Longitudine secondi = 25
| Longitudine EW = E
| Altitudine =
| Abitanti = 10289
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
| Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
| Sottodivisioni = Capanne, Cerreto, Cervaiolo, [[Cinquale]], Corsanico, Debbia, Palatina, Pasquilio, Piazza, Porta (lago), Prato, Renella, Rifugio Pasquilio, Sant'Eustachio, San Vito, Serra, Vietina
| Divisioni confinanti = [[Forte dei Marmi]] (LU), [[Massa (Italia)|Massa]], [[Pietrasanta]] (LU), [[Seravezza]] (LU)
| Zona sismica = 3s
| Gradi giorno = 1887
| Nome abitanti = montignosino, montignosini<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;351.</ref>
| Patrono = [[san Vito]]
| Festivo = 15 giugno
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Montignoso (province of Massa and Carrara, region Tuscany, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Montignoso all'interno della provincia di Massa-Carrara
| Diffusività = bassa
}}
 
|Squadre =
'''Montignoso''' (''Muntignoso'' nel dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 10.289 abitanti della [[provincia di Massa-Carrara]] in [[Toscana]]. Il comune è situato tra la [[Riviera Apuana]] e la [[Versilia]].
{{Carriera sportivo
 
|2015-2016|{{Calcio Nizza B|G}}|9 (0)
== Geografia fisica ==
|2016-|{{Calcio Nizza|G}}|9 (1)
=== Territorio ===
}}
Montignoso è privo di un centro comune, ma ogni frazione ha una sua particolare indipendenza dalle altre. Il Comune si trova in località Piazza, ma la frazione che ha più abitanti e che vede la maggiore presenza di esercizi commerciali è quella delle Capanne. Cinquale è la frazione con la quale Montignoso si affaccia sul [[Mar Tirreno]]; qui da alcuni anni è presente un moderno porticciolo turistico (porticciolo del Cinquale). Renella rappresenta la "cittadella dello sport" del comune; in questa frazione si trova infatti lo stadio comunale. Il comune faceva parte della [[Comunità Montana Alta Versilia]].
|SquadreNazionali =
 
{{Carriera sportivo
===Clima===
|2014-2015|{{NazU|CA|FRA||16}}|9 (1)
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
|2015-|{{NazU|CA|FRA||17}}|11 (0)
 
}}
== Storia ==
|Aggiornato= 14 ottobre 2016
L'antico castello feudale di Aginulfo, oggi [[Castello Aghinolfi]], posto sul colle dell'attuale centro, è stato il primo insediamento moderno dell'abitato. Punto strategico di osservazione militare, dapprima dei Liguri Apuani, poi come "torre di avvistamento" durante l'espansione romana verso le Gallie ([[Giulio Cesare]]) e più tardi avamposto dei territori bizantini della [[Lunigiana]], fu costruito con il tipico mastio ottagonale di matrice longobarda, verosimilmente al tempo di [[Autari]], [[Agilulfo]], [[Teodolinda]].
}}
<br>Notizie storiche incontrovertibili si hanno a partire dall'anno 753, quando [[Astolfo (re)|Astolfo]], re dei Longobardi, donò al cognato Anselmo, fondatore e primo abate dell'[[Abbazia di Nonantola]], un oliveto presso il Castello Aghinolfi allo scopo di servire olio per mantenere i lumi della Chiesa.
{{Bio
 
|Nome = Malang
Sede di una potente consorteria nobiliare verso la fine del [[X secolo]] Montignoso era in parte possedimento del vescovo di [[Luni]]. Dal XIII secolo divenne la sede stabile dei signori di Vallecchia e Corvaia che ricostruirono la rocca.
|Cognome = Sarr
 
|Sesso = M
Conteso tra Pisa, Lucca, Genova, Firenze, dal XIII secolo fu annesso ai domini lucchesi nella vicaria di [[Pietrasanta]]. Il possesso lucchese rimase anche quando Pietrasanta nel [[1514]] fu conquistata dai fiorentini, divenendo una [[exclave]] di Lucca. Dopo un cruento scontro nel 1538 con [[Massa (Italia)|Massa]] le sorti del centro rimasero immutate fino alla [[rivoluzione francese]].
|LuogoNascita = Nizza
<br>La [[Repubblica di Lucca]], fino al XVIII secolo curò con attenzione l'antico castello, che venne riammodernato e prese il nome di Fortezza di San Paolino (dal nome di uno dei patroni della città di Lucca).
|GiornoMeseNascita = 23 gennaio
<br>Napoleone lasciò il territorio sotto il governo lucchese dei [[Baciocchi]], che si premurarono a bonificare la fascia costiera dalle paludi.
|AnnoNascita = 1999
 
|LuogoMorte =
Dopo il [[Congresso di Vienna]] Montignoso rimase nel [[Ducato di Lucca]] fino al [[1847]] quando, in seguito al [[trattato di Firenze]], fu ceduto, nonostante un diffuso malcontento, al [[Ducato di Modena e Reggio]], cui restò unito fino all'[[Unità d'Italia]]. <br>Nel [[1938]] il comune di Montignoso venne [[Fusione di comuni italiani|fuso]] assieme ai comuni di [[Massa (Italia)|Massa]] e di [[Carrara]] nel comune di [[Apuania]]<ref>[[s:R.D.L. 16 dicembre 1938, n. 1860 - Fusione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso in unico comune denominato «Apuania»|Regio Decreto Legge 16 dicembre 1938, n. 1860]]</ref>, poi soppresso nel [[1946]]<ref>{{Cita legge italiana
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortetipo = DLL
|anno = 1946
|Attività = calciatore
|mese = 03
|Nazionalità = francese
|giorno = 01
|PostNazionalità = , [[difensore]] del {{Calcio Nizza|NB}}
|numero = 48
|titolo = Ricostituzione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso.
|articolo = 1
|originale = si
|data =
|cid =
}}</ref>.
Durante l'ultimo conflitto il comune di Montignoso, trovandosi sulla [[Linea Gotica]], subì numerose devastazioni ed è stato insignito di medaglia d'oro al Valore Civile.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Centro strategicamente importante per l'esercito tedesco impegnato sul fronte occidentale della linea Gotica, fu oggetto di violenti rastrellamenti e razzie da parte delle truppe naziste e di selvaggi bombardamenti che provocarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. Contribuì generosamente alla guerra di liberazione con la costituzione di vari reparti partigiani, subendo feroci rappresaglie che causarono la morte di numerosi ed eroici cittadini.
|luogo = Montignoso (MS), settembre 1944-aprile 1945
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Caratteristiche tecniche ==
* [[Chiesa di Sant'Eustachio (Montignoso)|Chiesa di Sant'Eustachio]]
[[Difensore centrale]] di grande fisicità ma utilizzato anche come [[terzino sinistro]] nella [[Nazionale Under-17 di calcio della Francia|Nazionale Under-17 francese]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/il-talento-del-giorno/un-talento-al-giorno-malang-sarr-titolare-a-17-anni-in-ligue-1-879909|titolo=Un talento al giorno, Malang Sarr: titolare a 17 anni in Ligue 1|data=20 settembre 2016|accesso=20 settembre 2016}}</ref>
* [[Chiesa di San Vito (Montignoso)|Chiesa di San Vito]]
* [[Villa Giorgini Schiff]]
* [[Castello Aghinolfi]]
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Le frazioni del comune di Montignoso sono:
 
{{div col}}
* Cervaiolo
* [[Cinquale]]
* Lago di Porta
* Renella
* Capanne
* Piazza
* Prato
* San Eustachio (Montagne)
* Cerreto
* Pasquilio
* Rosoleto
* Palmenzone
* S. Croce
* Serra
* Corsanico
* Vietina
* Bordonaschio
* Debbia
{{div col end}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montignoso}}
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Sacchetti |Inizio = 17 novembre 1989 |Fine = 12 ottobre 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Gianfranceschi |Inizio = 12 ottobre 1990 |Fine = 12 gennaio 1993 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renato Saccone |Inizio = 12 gennaio 1993 |Fine = 7 giugno 1993 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 7 giugno 1993 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Federico Binaglia |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Federico Binaglia |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Narciso Buffoni |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[centro-sinistra]]: per Montignoso |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Montignoso è servita dalla rete di autolinee in servizio di trasporto pubblico locale gestita dalla società CTT Nord.
 
Pur essendo interessata dal passaggio della [[Ferrovia Genova-Pisa|ferrovia tirrenica]], le relazioni regionali [[Trenitalia]] svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la [[Regione Toscana]] denominate anche "[[Memorario]]" non servono tuttavia Montignoso, la cui fermata ferroviaria risulta chiusa da tempo.
 
== Sport ==
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Unione Montignoso 2005, che ha sempre militato in campionati di livello dilettantistico.
 
A livello giovanile la principale società calcistica è l'Academy Massa Montignoso - campione provinciale nel 2016 nella categoria Esordienti Fair Play.
 
Lo stadio comunale della Renella ha una tribuna che può ospitare circa 200 spettatori ed è dotato di servizi igienici anche per persone diversamente abili; il campo di calcio è circondato da una pista di atletica ed è dotato di spogliatoi per quattro squadre e per la terna arbitrale. L'impianto ospita, nel periodo di Pasqua, alcune partite del Torneo Internazionale di calcio Alpi Apuane Memorial Dottor Michele Aliboni.{{senza fonte}}
== Carriera ==
=== Club ===
Cresce calcisticamente nel {{Calcio Nizza|NB}} dove nel 2015 viene inserito nella seconda squadra militante nel [[Championnat de France amateur]], quarta divisione francese. Disputa la sua prima partita da professionista il 15 agosto 2015 in occasione della trasferta vinta, per 2-1, contro il {{Calcio Tarbes|NB}}. Concluderà la sua prima stagione da professionista con un bottino di 9 presenze.
 
==Note==
Nella stagione 2016-2017, a soli 17 anni, l'allenatore della prima squadra [[Lucien Favre]] decide di inserire il ragazzo nella rosa della prima squadra. L'esordio arriva il 14 agosto 2016 scendendo in campo da titolare in occasione della prima partita di campionato contro il {{Calcio Rennes|NB}}; proprio lui, al 60º minuto, è a siglare il gol che sancisce la vittoria dei suoi per 1-0.<ref>{{cita web|url=http://www.espnfc.com/french-ligue-1/story/2930136/nices-malang-sarr-dedicates-debut-goal-to-victims-of-terrorist-attack|titolo=Nice's Malang Sarr dedicates debut goal to victims of terrorist attack|lingua=EN|data=15 agosto 2016|accesso=20 settembre 2016}}</ref> Il 15 settembre successivo disputa la sua prima partita di [[UEFA Europa League|Europa League]] in occasione della partita casalinga persa, per 0-1, contro i [[Germania|tedeschi]] dello {{Calcio Schalke|NB}}.
<references />
 
== Voci correlate ==
==Statistiche==
* [[Apuania]]
=== Presenze e reti nei club ===
* [[Stazione di Montignoso]]
''Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2016.''
 
==Altri progetti==
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
{{interprogetto}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Nizza B|NB}} || [[Championnat de France amateur 2015-2016|CFA]] || 9 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
|| [[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Nizza|NB}} || [[Ligue 1 2016-2017|L1]] || 9 || 1 || [[Coupe de France 2016-2017|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2016-2017|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 11 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 18 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || || - || - || 20 || 1
|}
 
==Collegamenti Note esterni==
*http://www.comune.montignoso.ms.it/comune/
<references/>
*http://www.prolocomontignoso.it
 
{{Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}
== Collegamenti esterni ==
{{Comuni della provincia di Massa-Carrara}}
* {{Soccerway|malang-sarr|416488}}
{{Controllo di autorità}}
* {{Transfermarkt|344596}}
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Montignoso| ]]
{{Calcio Nizza rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}