Boeing 787 Dreamliner e Senegalia catechu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jetguerra (discussione | contributi)
 
+ categoria
 
Riga 1:
{{s|piante}}
{{Infobox aeromobile
{{Tassobox
|Aeromobile=aereo_civile
|nome=Senegalia catechu
|Nome = Boeing 787 Dreamliner
|statocons=
|Immagine = Boeing 787 first flight.jpg
|statocons_versione=
|Didascalia = Primo volo Boeing 787-8 ''Dreamliner''
|statocons_ref=
<!-- Descrizione -->
|immagine=[[File:Acacia cartechu TSV 1246.JPG|250px]]
|Tipo = [[Aereo di linea]]
|didascalia=''Senegalia catechu''
|Equipaggio = 2 [[Aviatore|piloti]]<br />ca. 10 [[Assistente di volo|assistenti di volo]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Progettista =
|dominio=[[Eukaryota]]
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Boeing]]
|regno=[[Plantae]]
|Data_ordine =
|sottoregno=[[Viridiplantae]]
|Data_primo_volo = [[15 dicembre]] [[2009]]
|superdivisione=
|Data_entrata_in_servizio = {{tuttoattaccato|[[26 ottobre]] [[2011]] con [[All Nippon Airways]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-09-26/boeing-firmano-contratto-consegna-113445.shtml?uuid=AaQkpe7D|titolo=Primo volo del nuovo Boeing 787 Dreamliner tra Stati Uniti al Giappone|editore=ilsole24ore.com}}</ref>}}
|divisione=
|Data_ritiro_dal_servizio =
|sottodivisione=
|Anni_produzione = [[2007]]-presente
|superphylum=
|Utilizzatore_principale =
|phylum=[[Tracheophyta]]
|Altri_utilizzatori =
|subphylum=
|Esemplari = 65 <small>(giugno [[2013]])</small><ref>{{cita web|url=http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=787&optReportType=AllModels&cboAllModel=787&ViewReportF=View+Report|titolo=787 Model Summary}}</ref>
|infraphylum=
|Costo_unitario = <div>
|microphylum=
*787-8: US$206.8&nbsp;million <small>([[2012]])</small><ref name="prices">{{cite web |url= http://www.boeing.com/commercial/prices/ |title= Boeing Commercial Airplanes prices |publisher=Boeing |accessdate=August 7, 2012}}</ref>
|nanophylum=
*787-9: US$243.6&nbsp;million <small>(2012)</small><ref name="prices"/>
|superclasse=
|Sviluppato_dal =
|classe=[[Spermatopsida]]
|Altre_varianti =
|sottoclasse=[[Magnoliidae]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|infraclasse=
|Tavole_prospettiche = B787-800v1.0.png
|superordine=
|Lunghezza = 56,7 [[metro|m]]
|ordine=[[Fabales]]
|Apertura_alare = 60,0 m
|sottordine=
|Larghezza =
|infraordine=
|Diametro_fusoliera = 5,49 m
|superfamiglia=
|Freccia_alare = 32,2[[grado angolare|°]]
|famiglia=[[Leguminosae]]
|Altezza = 16,5 m
|sottofamiglia=
|Superficie_alare = 325 [[Metro quadro|m²]]
|tribù=
|Carico_alare =
|sottotribù=
|Efficienza =
|genere=[[Senegalia]]
|Peso_a_vuoto = 110 000 [[chilogrammo|kg]]
|genereautore=
|Peso_carico =
|sottogenere=
|Peso_max_al_decollo = 215 900 kg
|specie='''S. catechu'''
|Passeggeri = 210-330
|sottospecie=
|Capacità = 124,6 [[Metro cubo|m³]] (28 LD3)
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|Capacità_combustibile = 126,917 [[litro|L]] (33,528 [[gallone americano|US gal]])
|FIL?=
<!-- Propulsione -->
|regnoFIL=
|Motore = <div>
|ordineFIL=
*2 [[turbofan]] [[General Electric GEnx]]
|famigliaFIL=
*{{tuttoattaccato|2 [[turbofan]] [[Rolls-Royce Trent|Rolls-Royce Trent 1000]]}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Potenza =
|biautore= (L.f.) P.J.H.Hurter & Mabb.
|Spinta = 280-334 [[newton (unità di misura)|kN]]
|binome=Senegalia catechu
<!-- Prestazioni -->
|bidata=
|Velocità_max = 0,89 [[Numero di Mach|Mach]] (~945 km/h)
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|VNE =
|triautore=
|Velocità_crociera = 0,85 Mach (~930 km/h)
|trinome=
|Velocità_salita =
|tridata=
|Decollo =
<!-- SERIE TIPO -->
|Atterraggio =
|tipo=
|Autonomia = da 7 650 a 8 200 [[miglio nautico|nm]] {{tuttoattaccato|(ca. da 14 200 a 15 200 [[chilometro|km]])}}
|tipoautore=
|Quota_servizio = ca. 11.000 m
|tipodata=
|Tangenza = ca. 13.000 m
|tipo2=
<!-- Record e primati -->
|tipoautore2=
|Record =
|tipodata2=
|Altro_campo =
<!-- ALTRO -->
|Altro =
|sinonimi=
|Note = <small>Le dimensioni, le capacità di carico e i motori variano a seconda delle versioni.</small>
* ''Acacia catechu'' <small>(L. f.) Willd</small><ref>{{Cita web|url=https://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=506363#null|titolo=Scheda tassonomica}}</ref>
|Ref = [http://www.boeing.com/commercial/787family/787-8prod.html Boeing 787-8 Dreamliner - Technical Information]
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=
|didascalia_distribuzione=
|adtemplate=
}}
 
Il '''Boeing 787 Dreamliner''' è un bimotore [[turboventola]] [[aereo di linea|di linea]] a fusoliera larga ([[wide-body]]), sviluppato dall'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Boeing]] ed assemblato con parti prodotte su commissione in svariate nazioni di tutto il mondo. Il primo velivolo doveva entrare in servizio nel 2008 per conto della compagnia giapponese [[All Nippon Airways|All Nippon Airways (ANA)]], tuttavia a causa dei ritardi accumulati durante il suo sviluppo l'aereo ha effettuato il suo primo volo commerciale il 26 ottobre 2011.
 
'''Senegalia catechu'''<ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Info&id=138017&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=Scheda tassonomica}}</ref>
Di questo aereo, il primo al mondo tra gli aerei di linea a fare un uso massiccio della [[fibra di carbonio]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-01-16/boeing-incubi-aereo-sogni-181254.shtml?uuid=AbBEn0KH Boeing 787, gli incubi dell'aereo dei sogni]</ref>, sono disponibili varie versioni, tra cui una alimentata da [[Biocombustibile|biocombustibili]] (derivati principalmente da olio da cucina)<ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Sostenibilita/World_in_Progress/E-di-Boeing-e-All-Nippon-Airways-il-primo-volo-alimentato-a-biocarburante_313216802944.html|titolo=È di Boeing e All Nippon Airways il primo volo alimentato a biocarburante|accesso=18 aprile 2012||pubblicazione=[[Adnkronos]]|giorno=18|mese=aprile|anno=2012}}</ref>.
, nota anche come '''Acacia catechu''', è un albero deciduo e spinoso che cresce fino a 15 m di altezza. La pianta è chiamata ''khair'' in [[hindi]], e ''kachu'' in [[lingua malese|malese]], da cui il nome è stato latinizzato a "catechu" nella [[tassonomia]] di [[Linneo]], come la specie-tipo da cui derivano gli estratti cutch e catechu. I nomi comuni includono kher, catechu, cachou, cutchtree, black cutch e black catechu.
 
Il ''senegalia catechu'' si trova in [[Asia]], [[Cina]], [[India]] e nell'area dell'[[Oceano Indiano]].
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Lo sviluppo inizia nel [[2003]], con il nome sperimentale di "7E7". L'[[8 luglio]] [[2007]], ovvero il 7-8-7 (l'American English prevede la grafia: mese-giorno-anno), si doveva tenere il ''roll-out'' del velivolo, presentandolo a tutta la stampa internazionale e ai suoi clienti.
 
Il velivolo, in realtà, non poteva volare perché mancavano tutti gli interni, l'[[avionica]] e parte della cabina. Il primo volo doveva avvenire entro la fine del 2007 e la prima consegna alla All Nippon Airways (ANA) nel [[2008]]. A luglio del 2007 il sito della Boeing dichiara ordini per 677 unità: un altro primato, in quanto nessun aereo, che ancora non ha volato, ha ricevuto tanti ordini.
 
Il 27% delle parti che compongono il Boeing 787 si produce in [[Italia]] presso gli stabilimenti di [[Alenia Aeronautica]] di [[Foggia]], [[Grottaglie]] (in [[provincia di Taranto]], a pochi metri dall'[[aeroporto di Taranto-Grottaglie]]) e [[Pomigliano d'Arco]]. A Grottaglie si producono le sezioni della fusoliera, a Foggia gli [[Stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatori orizzontali]] dei [[Piano orizzontale (aeronautica)|piani di coda]], a Pomigliano le shear tie e frame, mentre le [[gondola (aviazione)|gondole]] dei motori sono realizzate presso lo stabilimento [[Aermacchi]] di [[Venegono Superiore]]. Buona parte del cablaggio interno è inoltre fornito da una succursale della [[Magneti Marelli]].
 
Il [[prototipo]] del Dreamliner spiccò il suo primo volo il [[15 dicembre]] [[2009]] dalla pista 34L di [[Paine Field]] di [[Everett (Washington)|Everett]] con ai comandi i piloti [[Mike Carriker]] e [[Randy Neville]]. Il volo durò tre ore.
 
Il [[22 dicembre]] [[2009]] volò il secondo prototipo. L’aereo, dipinto nei colori della [[giappone]]se [[All Nippon Airways|ANA - All Nippon Airways]], decollato dal Paine Field di Everett e pilotato da Randy Neville e Mike Carriker che a parti inverse componevano lo stesso equipaggio del volo del primo prototipo, durante l'avvicinamento alla destinazione subì un incendio al sistema elettrico costringendo l'equipaggio ad un atterraggio e ad una evacuazione d'emergenza.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=qNuYPeuHTPU Aterriza de emergencia un vuelo de pruebas del nuevo Boeing]</ref>
 
Il [[10 novembre]] [[2010]] il secondo prototipo venne costretto ad un altro atterraggio di emergenza in seguito ad un incendio del vano elettrico con conseguente perdita dei [[primary flight display]] e dell'automanetta.<ref>[http://www.flightglobal.com/articles/2010/11/10/349530/fire-on-787-test-aircraft-forces-evacuation.html Flightglobal] Fire on 787 test aircraft forces evacuation</ref> In seguito a questo incidente, tutta la flotta di Boeing 787 Dreamliner venne messa a terra per sei settimane, fino al [[23 dicembre]] [[2010]].
 
Il [[26 agosto]] [[2011]] la Boeing ha ottenuto la [[certificato di tipo|certificazione]] [[Federal Aviation Administration|FAA]] ed [[EASA]], mentre la consegna del primo esemplare alla All Nippon Airways, prevista per il [[28 settembre]] [[2011]],<ref>{{cita web|url=http://www.agi.it/rubriche/ultime-notizie-page/201108261955-eco-rom0112-aerei_boeing_787_dreamliner_ottiene_certificazione_usa_e_ue|titolo=BOEING 787 DREAMLINER OTTIENE CERTIFICAZIONE USA E UE|editore=AGI|accesso=27 agosto 2011}}</ref> è avvenuta ad [[Everett (Washington)|Everett]] il [[26 settembre]] [[2011]].<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Gregory Alegi|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/09/2011/boeing-festeggia-il-primo-787-consegnato/|titolo=Boeing festeggia il primo 787 consegnato|pubblicazione=Dedalonews|giorno=26|mese=settembre|anno=2011|pagina=|accesso=26/09/2011|cid=}}</ref>
Il primo Boeing 787 Dreamliner consegnato ad una compagnia Europea (LOT) è decollato il 15 novembre 2012 dall' aeroporto di Everett diretto a Varsavia.
 
== Descrizione tecnica ==
[[File:B787-2154.jpg|left|thumb| Boeing 787 in volo al [[Farnborough Airshow]] nel 2010]]
[[File:All Nippon Airways Boeing 787-8 Dreamliner JA801A OKJ.jpg|thumb|right|240px|[[All Nippon Airways]] 787-8]]
[[File:Japan Airlines Boeing 787-846 Dreamliner Kustov.jpg|right|thumb|240px|[[Japan Airlines]] 787-8]]
Il Boeing 787 Dreamliner è il primo [[aereo di linea]] a essere realizzato con una elevata percentuale di [[fibra di carbonio]] (oltre il 50%). La novità risiede nel fatto che la fusoliera è interamente in fibra di carbonio con parti in [[titanio]] atte a rinforzare la struttura. L'utilizzo massiccio di questo materiale ha permesso di risparmiare più del 20% del peso rispetto a un [[aereo]] tradizionale di pari grandezza, in alluminio.
 
La diminuzione del peso, congiunta all'ottima [[aerodinamica]] e a nuovi motori, permette al Boeing 787 Dreamliner un elevato risparmio del combustibile rispetto ai tradizionali aerei di linea in [[alluminio]], ragion per cui le maggiori compagnie hanno subito scelto, per il rinnovo delle proprie flotte, proprio il Boeing 787 Dreamliner.
 
Inoltre il grado di deterioramento della fusoliera, solitamente dovuto alla corrosione per un aereo in alluminio, è notevolmente inferiore, il che si traduce per il vettore in elevati risparmi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria.
 
Grazie all'elevata resistenza garantita dalla fibra di carbonio, si è potuta alzare la pressione interna, portandola a una quota pari a 1&nbsp;800 [[metro|m]], rispetto ai 2&nbsp;400 m di un aereo tradizionale. È anche aumentato il tasso di [[umidità]], che arriva al 15%: ciò si traduce in un migliore comfort per i passeggeri, soprattutto nelle lunghe percorrenze.
 
Inoltre la [[Resina artificiale|resina]] che viene utilizzata per indurire la [[fibra di carbonio]] non è un buon conduttore.
Onde evitare che la [[fibra di carbonio]] prenda fuoco, qualora l'aereo sia colpito da un fulmine, viene impiantato, nello strato più esterno della fusoliera, uno strato di fibre di rame, così da realizzare una [[gabbia di Faraday]].
 
Un'altra caratteristica di questo aereo è l'ala, che, oltre a essere interamente in fibra di carbonio, ha un elevato [[allungamento alare|allungamento]], per ridurre la [[Resistenza fluidodinamica|resistenza indotta]]. Questo si traduce in atterraggi e decolli più brevi, e permette al Boeing 787 Dreamliner di atterrare anche su piste molto corte.
 
Un'ulteriore e particolare caratteristica è data dal processo produttivo. Infatti la struttura della fusoliera viene fabbricata in soli cinque pezzi (''one piece barrel'') poi uniti tra loro.
Invece il tipico processo produttivo di un aereo di alluminio è costituito da delle strutture intermedie ([[ordinata (aeronautica)|ordinate]]) che vengono coperte e rivettate con pannelli di alluminio, di solito di dimensioni molto ridotte.
Il fatto di produrre le fusoliere con un numero limitato di pezzi conferisce loro maggiore rigidità e maggiore resistenza.
 
== Problemi tecnici e blocco dei voli ==
Il [[7 gennaio]] [[2013]], all'[[Aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan|aeroporto di Boston]], un Boeing 787 Dreamliner della [[Japan Airlines]], per cause sconosciute, ha avuto una perdita di carburante, impedendo così il decollo.<ref name="litio">{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ogginotizie.it/215853-dreamliner-boeing-rinuncia-alle-batterie-al-litio-per-i-787/#.USNjVPKnKQA|titolo=Dreamliner - Boeing rinuncia alle batterie al litio per i 787|pubblicazione=Edizioni OGGI|data=|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>
 
Il [[15 gennaio]] [[2013]] un Boeing 787 Dreamliner della compagnia [[All Nippon Airways]] è stato costretto a un atterraggio di emergenza a [[Takamatsu]], nel Giappone occidentale.<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-01-16/giappone-atterraggio-emergenza-boeing-074438.shtml|titolo=Giappone, atterraggio di emergenza per un Boeing 787 della All Nippon Airways|pubblicazione=Il SOLE 24 ore|data=|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref> L'evento non ha causato conseguenze alle 137 persone a bordo fra passeggeri e componenti dell'equipaggio.
 
In seguito all'atterraggio d'emergenza di Takamatsu e al precedente problema di Boston, la [[All Nippon Airways]] e la connazionale Japan Airlines<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/daassociare/2013/01/16/-BOEING-JAL-ANA-SOSPENDONO-VOLI-DREAMLINER-_8081234.html Giappone, sospesi voli con 787 Dreamliner]</ref> sospendono i voli effettuati con il Boeing 787 Dreamliner a causa di problemi sulla sicurezza.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2013/01/30/Boeing-Giappone-difetti-batterie-prima-atterraggio-emergenza_8159970.html|titolo=Boeing, in Giappone difetti alle batterie prima dell'atterraggio di emergenza|pubblicazione=ANSA|data=|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>
 
Il Giappone apre un'indagine ufficiale a seguito dei numerosi problemi che nelle ultime settimane hanno riguardato vari esemplari del Boeing 787 Dreamliner.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.lastampa.it/2013/01/15/boeing-giappone-apre-indagine-su-problemi-al-dreamliner-p7NoKqiN6aYtZZlgpjlc1H/pagina.html|titolo=Boeing: Giappone apre indagine su problemi al 787 Dreamliner|pubblicazione=LA Stampa|data=|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>
 
Il [[17 gennaio]] [[2013]] tutti i Boeing 787 Dreamliner vengono bloccati a terra fino a completa risoluzione dei problemi che hanno portato all'incidente del 15 gennaio.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://it.euronews.com/2013/01/17/boeing-a-terra-tutti-i-787-dreamliner-dopo-incidente-giappone/|titolo= Boeing. A terra tutti i 787 Dreamliner dopo incidente Giappone|pubblicazione=euronews|data=|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>
 
Anche le autorità statunitensi aprono un'indagine tramite la [[National Transportation Safety Board]] che decreta che l'incidente del 15 gennaio 2013 è stato causato dall'incendio di una delle batterie, imputabile ad un componente esterno alla batteria stessa.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://notizie.virgilio.it/esteri/giallo-sui-boeing-dreamliner-accelera-indagine-internazionale_178618.html|titolo=Giallo sui Boeing Dreamliner, accelera l'indagine internazionale|pubblicazione=TMNews|data=|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>
 
L'[[8 febbraio]] [[2013]] la [[Federal Aviation Administration]] fa realizzare ad un Boeing 787 Dreamliner un primo test in volo, si tratta del primo volo dopo il blocco a terra di tutti i velivoli. Il test è durato due ore, senza riscontrare particolari problemi e servirà ad approfondire le indagini sugli incidenti avvenuti.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.lastampa.it/2013/02/10/esteri/il-boeing-dreamliner-ci-riprova-via-libera-al-primo-volo-dopo-lo-stop-3J3GXMEGebG9bsseYJQuTI/pagina.html|titolo=Il Boeing Dreamliner ci riprova, Primo test in volo dopo lo stop|pubblicazione=La Stampa|data=|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>
 
Il [[28 febbraio]] [[2013]] [[Boeing]] comunica che continuerà ad usare le batterie della nota casa nipponica [[Yuasa]] ai [[polimeri di litio]]. Nessun passo indietro verrà fatto <ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.agi.it/ultime/notizie/articoli/201302281231-eco-rom0050-aerei_boeing_non_abbandona_batterie_al_litio_per_dreamliner|titolo=Aerei: Boeing non abbandona batterie al litio per dreamliner=AGI|data=|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>
 
== Varianti ==
Il Boeing 787 Dreamliner è correntemente sviluppato in alcune varianti:
=== 787-8 ===
Il '''787-8''' è il modello base della famiglia B787, con una lunghezza di 57 m, un'apertura alare di 60 m e un'autonomia tra 14.200 e 15.200&nbsp;km a seconda della configurazione dei posti. La configurazione standard del 787-8 è di 210 posti distribuiti su tre classi di viaggio (o 250 passeggeri in due classi). Questa variante è stata la prima della famiglia del B787 ad entrare in servizio nel 2011. Boeing ha l'obiettivo con il B787-8 di sostituire il [[Boeing 767|B767-200ER]] e [[Boeing 767|B767-300ER]], così come l'espansione in nuovi mercati di voli non-stop, dove gli aerei più grandi non sarebbero economicamente sostenibili. La maggior parte degli ordini del Boeing 787 Dreamliner sono per il B787-8. Il B787-8 non ha al momento un diretto concorrente sviluppato dall'[[Airbus]].
[[File:B787-2136.jpg|thumb|right| Il terzo prototipo del Boeing 787 in mostra al [[Farnborough Airshow]] nel 2010.]]
 
=== 787-9 ===
Il '''787-9''' è la prima variante del Boeing 787 Dreamliner con la fusoliera allungata; con una configurazione da 250/290 posti in tre/due classi ha un'autonomia tra 14.800 e 15.750&nbsp;km. Questa variante differisce dal B787-8 per vari aspetti, tra cui il rafforzamento strutturale conseguente all'allungamento della fusoliera, una maggiore capacità di carburante, un maggiore massimo peso al decollo ([[MTOW]]), ma conserva la stessa apertura alare del B787-8. La data di entrata in servizio (EIS), inizialmente prevista per il 2010, nel dicembre 2008 è stata programmata per i primi mesi del 2013.
 
Con il B787-9, Boeing intende competere con entrambe le varianti passeggeri dell'[[Airbus A330]] e sostituire i propri [[Boeing 767|B767-400ER]]. Come il B787-8, esso potrà aprire nuove rotte non-stop, trasportando più carico e meno passeggeri in modo più efficiente rispetto al [[Boeing 777|B777-200ER]] o agli [[Airbus A340|A340-300/500]]. Il suo diretto concorrente di casa [[Airbus]] sarà l'[[Airbus A350|A350-800]].
 
=== 787-10 ===
[[File:B787-2139.jpg|thumb|right|Un 787 equipaggiato con motori [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]].]]
Il 18 giugno 2013 Boeing ha annunciato a Le Bourget, dove si svolge il Paris Air Show 2013, il lancio della terza versione del Dreamliner, il 787-10. Gli impegni per 102 aerei da cinque clienti in tutta Europa, Asia e Nord America, in particolare GECAS 10 B787-10, Singapore Airlines 30 B787-10 (contratto già firmato), ALC 30 B787-10 più 3 B787-9, United Airlines 20 B787-10 (10 ordini convertiti da B-787-9 e 10 ordini nuovi con contratto già firmato), British Airways 12 B787-10, garantiscono una solida base per sostenere lo sviluppo e la produzione della nuova versione. Il nuovo B787-10 Dreamliner avrà un autonomia di circa 7.000 miglia nautiche (12964 km), con posti a sedere per 300-330 passeggeri, a seconda delle scelte di configurazione delle compagnie aeree.<ref>Boeing annuncia ordini per 102 esemplari di B787-10</ref><ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2711]</ref>
 
=== Altre varianti ===
==== 787-3 ====
Versione cancellata il [[13 dicembre]] [[2010]], ancora prima di partire, il '''787-3''' doveva essere una variante da 290/330 posti (in tre/due classi) di corto-raggio del Boeing 787 Dreamliner destinata ai voli ad alta densità, con un'autonomia tra 4.650 e 5.650&nbsp;km a pieno carico.
Era stato progettato per sostituire l'[[Airbus A300]]/[[Airbus A310|A310]] e il [[Boeing 757|B757-300]]/[[Boeing 767|B767-200]] su rotte regionali tra aeroporti con spazi tra i ''gate'' limitati.
 
Doveva usare la stessa fusoliera del B787-8, anche se con alcune zone della fusoliera rafforzate per resistere a cicli più elevati. L'ala era derivata da quella del B787-8, con [[Winglet|Blended Winglets]] inglobate, in sostituzione delle [[Winglet|Raked Wingtips]]. La modifica implicava la riduzione dell'apertura alare di circa 7,6 m, consentendo al B787-3 di adattarsi meglio ai piccoli gates riservati ai voli interni, in particolare in [[Giappone]]. Il B787-3 era stato ordinato in un totale di 43 esemplari dalla [[All Nippon Airways]] (30) e dalla [[Japan Airlines]] (13); in seguito (maggio 2009) la JAL ha cancellato il suo ordine in favore del B787-8 e la ANA ha ridotto il suo ordine a 28 aerei trasferendo l'ordine per altri 2 B787-8, nel dicembre 2009 la ANA ha cancellato l'ordine di 28 aerei in favore di altrettanti B787-8.
 
Data la mancanza ordini da parte di compagnie aeree per il B787-3, il [[13 dicembre]] [[2010]] la Boeing ha deciso di cancellare il progetto. Il B787-3 non avrebbe avuto un diretto concorrente sviluppato dall'[[Airbus]].
 
== Specifiche ==
{| {{prettytable|text-align=center}}
|+ Specifiche tecniche<ref>[http://www.boeing.com/commercial/787family/index.html Boeing: Commercial Airplanes - 787 Home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://theaviationspecialist.com/787-10er_caf.gif</ref>
! Dati
! B787-3
! B787-8
! B787-9
! B787-10
|-
|align="left" | Equipaggio || colspan="4" | 2 [[Aviatore|piloti]] e gli [[Assistente di volo|assistenti di volo]]
|-
|align="left" | Configurazione posti || colspan="4" | ''First Class'': 2-2-2/1-2-1 - ''Business Class'': 2-3-2/2-2-2 - ''Economy Class'': 3-2-3/2-4-2
|-
|align="left" | Capacità passeggeri || 290 (3-classi)<br />330 (2-classi) || 210 (3-classi)<br />250 (2-classi) || 250 (3-classi)<br />290 (2-classi) || 300 (3-classi)<br />330 (2-classi)
|-
|align="left" | Lunghezza ||colspan="2" | 57 m. || 63 m. || 69 m.
|-
|align="left" | Altezza || colspan="4" | 17 m.
|-
|align="left" | Diametro fusoliera || colspan="4" | 5,74 m.
|-
|align="left" | Larghezza massima cabina || colspan="5" | 5,49 m.
|-
|align="left" | Lunghezza cabina || - || - || - || -
|-
|align="left" | [[Apertura alare]] || 55 m. || colspan="3" | 62 m.
|-
|align="left" | [[Superficie alare]] || - || colspan="3" | - m²
|-
|align="left" | [[Angolo di freccia]] || colspan="4" | 32.2°
|-
|align="left" | Passo || - || - || - || -
|-
|align="left" | Distanza tra i carrelli || colspan="4" | -
|-
|align="left" | Motori || colspan="4" | 2 [[General Electric GEnx]] o [[Rolls-Royce Trent|Rolls-Royce Trent 1000]]
|-
|align="left" | [[Spinta]] || 235,8 [[Newton (unità di misura)|kN]] || 284,7 [[Newton (unità di misura)|kN]] || 315,8 [[Newton (unità di misura)|kN]] || 392,5 [[Newton (unità di misura)|kN]]
|-
|align="left" | Raggio a pieno carico || 4.650~5650&nbsp;km || 14.200~15.200&nbsp;km ||14.800~15.750&nbsp;km || -
|-
|align="left" | Velocità massima || colspan="4" | -
|-
|align="left" | Velocità di crociera || colspan="4" | 0,85 [[Numero di Mach|Mach]]
|-
|align="left" | Peso massimo || - || - || - || -
|-
|align="left" | [[Peso massimo al decollo]] || 165,1 t. || 219,54 t. || 244,94 t. || - t.
|-
|align="left" | Peso massimo all'atterraggio || - || - || - || -
|-
|align="left" | Peso massimo senza carburante || - || - || - || -
|-
|align="left" | Capacità massima carburante || - || - || - || -
|-
|align="left" | Peso operativo a vuoto || - || - || - || -
|-
|align="left" | Carico utile || colspan="2" | 4.400 [[Piede (unità di misura)|ft]]³ (124,6 [[m³]]) 28 [[ULD|LD3]] || 5.400 [[Piede (unità di misura)|ft]]³ (152,9 [[m³]]) 36 [[ULD|LD3]] || -
|}
 
== Ordini e consegne ==
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=95%}}
! rowspan="2" | clienti
! rowspan="2" | ordini<br />totali
! colspan="3" | tipo
! colspan="2" | motori
! rowspan="2" | consegne
! rowspan="2" | data prima<br />consegna
|-
! 787-8
! 787-9
! 787-10
! [[General Electric GEnx|GE]]
! [[Rolls-Royce |RR]]
|-
| align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Aeroflot]] || 22 || 22 || || || || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|MEX}} [[Aeromexico]] || 8 || 2 || 6 || ||bgcolor="red"| 2 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|KAZ}} [[Air Astana]] || 3 || 3 || || || || bgcolor="#ccddff"| 3 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|GER}} [[Air Berlin]]<ref>Air Berlin ha convertito gli ordini dei Boeing 787-8 in Boeing 787-9</ref><ref>[http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/awx_06_03_2013_p0-584175.xml</ref> || 15 || || 15 || ||bgcolor="red"| 15 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|CAN}} [[Air Canada]] || 37 || 37 || ||||bgcolor="red"| 37 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|CHN}} [[Air China]] || 15 || || 15 || ||||bgcolor="#ccddff"| 15 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Air Europa]] || 8 || 8 || || ||||bgcolor="#ccddff"| 8 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Air France-KLM]] || 25 || || 25 || |||| || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|IND}} [[Air India]] || 27 || 27 || ||||bgcolor="red"| 27 || || 7 || 05.09.2012
|-
| align="left"|{{Bandiera|NZL}} [[Air New Zealand]] || 10 || || 10 || ||||bgcolor="#ccddff"| 10 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|PNG}} [[Air Niugini]] || 1 || 1 || || ||||bgcolor="#ccddff"| 1 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|KWT}} [[ALAFCO]] <small>([[dry lease|LESSOR]])</small> || 8 || 8 || |||| bgcolor="red"| 8 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[ALC]]<ref>ALC ha confermato un impegno d'ordine per 30 B787-10 e 3 B787-9</ref><ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=2710]</ref>|| 12 || || 12 || |||| || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|JPN}} [[All Nippon Airways]] || 66 || 36 || 30 || ||||bgcolor="#ccddff"| 55 || 20 || 25.09.2011
|-
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[American Airlines]] || 42 || 12 || 30 |||| bgcolor="red"| 42 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|NGA}} [[Arik Air]] || 7 || || 7 ||||bgcolor="red"| 7 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|COL}} [[Avianca]] || 15 || 15 || || ||||bgcolor="#ccddff"| 15 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Aviation Capital Group]] || 5 || 5 || || |||| || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|AZE}} [[Azerbaijan Airlines]] || 2 || 2 || ||||bgcolor="red"| 2 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|BGD}} [[Biman Bangladesh Airlines]] || 4 || 4 || || || || || ||
|-
|align="left"|{{Bandiera|GBR}} [[British Airways]] || 24 || 8 || 16 || |||| bgcolor="#ccddff"| 24 || 2 ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|USA}} Business Jet / VIP Customer(s) || 6 || 3 || 3 ||||bgcolor="red"| 6 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|CHN}} [[China Southern Airlines]] || 10 || 10 || ||||bgcolor="red"| 10 || || 1 || 30.05.2013
|-
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[CIT Leasing]] <small>([[dry lease|LESSOR]])</small> || 10 || 10 || ||||bgcolor="red"| 2 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Delta Air Lines]] || 18 || 18 || || ||||bgcolor="#ccddff"| 18 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|ETH}} [[Ethiopian Airlines]] || 10 || 10 || ||||bgcolor="red"| 10 || || 4 || 14.08.2012
|-
| align="left"|{{Bandiera|ARE}} [[Etihad Airways]] || 41 || || 41 ||||bgcolor="red"| 41 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|BHR}} [[Gulf Air]] || 16 || 16 || || |||| || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|CHN}} [[Hainan Airlines]] || 10 || 10 || ||||bgcolor="red"| 10 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|ISL}} [[Icelandair]] || 1 || 1 || || ||||bgcolor="#ccddff"| 1 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[ILFC]] <small>([[dry lease|LESSOR]])</small> || 74 || 33 || 41 ||||bgcolor="red"| 12 || bgcolor="#ccddff"| 19 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|JPN}} [[Japan Airlines|JAL Japan Airlines]] || 45 || 25 || 20 ||||bgcolor="red"| 45 || || 9 || 25.03.2012
|-
| align="left"|{{Bandiera|IND}} [[Jet Airways]] || 10 || || 10 || |||| || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|KEN}} [[Kenya Airways]] || 9 || 9 || ||||bgcolor="red"| 9 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|KOR}} [[Korean Air]] || 10 || || 10 ||||bgcolor="red"| 10 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|CHI}} [[LAN Airlines]] || 26 || 22 || 4 || ||||bgcolor="#ccddff"| 26 || 3 || 28.08.2012
|-
| align="left"|{{Bandiera|IDN}} [[Lion Air]] || 5 || 5 || || ||||bgcolor="#ccddff"| 5 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|POL}} [[Polskie Linie Lotnicze LOT]] || 8 || 8 || || ||||bgcolor="#ccddff"| 8 || 4 || 09.11.2012
|-
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Nakash]] <small>([[dry lease]] per [[Arkia Israel Airlines]]) || 2 || || 2 || ||||bgcolor="#ccddff"| 2 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|NOR}} [[Norwegian Air Shuttle]] || 3 || 3 || || ||||bgcolor="#ccddff"| 3 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|OMN}} [[Oman Air]] || 6 || 6 || || |||| || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|CHE}} [[PrivatAir]] (BBJ) ||2|| 2 || || |||| || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|AUS}} [[Qantas]]<ref>Qantas ha cancellato un ordine di un altro B787-8; il totale degli ordini al 17.01.2013 è di 14 esemplari di B787-8</ref><ref>[http://www.bloomberg.com/news/2013-01-17/qantas-air-said-to-cancel-order-for-one-boeing-dreamliner.html bloomberg.com]</ref>
|| 14 || 14 || ||||bgcolor="red"| 14 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|QAT}} [[Qatar Airways]] || 30 || 30 || ||||bgcolor="red"| 30 || || 6 || 05.10.2012
|-
| align="left"|{{Bandiera|IRQ}} [[Republic of Iraq]] || 10 || 10 || || |||| || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|MAR}} [[Royal Air Maroc]] || 4 || 4 || ||||bgcolor="red"| 4 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|BRN}} [[Royal Brunei Airlines]] || 5 || 5 || || ||||bgcolor="#ccddff" | 5 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|JOR}} [[Royal Jordanian Airlines]] || 7 || 7 || ||||bgcolor="red"| 7 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|SAU}} [[Saudi Arabian Airlines]] || 8 || || 8 || || |||| ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|SGP}} [[Singapore Airlines]] || 50 || 10 || 10 || 30 || |||| ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Transaero Airlines]] || 4 || 4 || || ||||bgcolor="#ccddff" | 4 || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|CZE}} [[Travel Service]] || 1 || 1 || || |||| || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|GBR}} [[TUI Travel|TUI Travel PLC]] || 13 || 13 || ||||bgcolor="red"| 13 || || 3 || 29.05.2013
|-
| align="left"|''Cliente/i non specificato/i'' || 20 || 3 || 17 ||||bgcolor="red"| 5 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[United Air Lines]] ||60|| 16 || 24 ||20||bgcolor="red"| 25 || || 6 || 22.09.2012
|-
| align="left"|{{Bandiera|UZB}} [[Uzbekistan Airways]] || 2 || 2 || ||||bgcolor="red"| 2 || || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|VNM}} [[Vietnam Airlines]] || 8 || || 8 || |||| || ||
|-
| align="left"|{{Bandiera|GBR}} [[Virgin Atlantic Airways]] || 16 || || 16 || ||||bgcolor="#ccddff"| 16 || ||
|-
! colspan=1| Totale || 930 || 500 || 380 || 50 || 395 || 238 || 65
|}
 
Dati aggiornati al 27 [[giugno]] [[2013]]<ref>[http://active.boeing.com/commercial/orders/index.cfm?content=userdefinedselection.cfm&pageid=m15527 active.boeing.com]</ref><ref>[http://active.boeing.com/commercial/orders/index.cfm]</ref>.
 
 
 
=== Configurazioni di bordo ===
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%}}
!rowspan="2"| Compagnia aerea!!colspan="4"| 787-800!!rowspan="2"| Totale<br/>posti!!colspan="4"| 787-900!!rowspan="2"| Totale<br/>posti
|-
! <small>First</small> !! <small>Business</small> !! <small>Premium E.</small> !! <small>Economy</small> !! <small>First</small> !! <small>Business</small> !! <small>Premium E.</small> !! <small>Economy</small>
|-
|align="left"|{{Bandiera|IND}} [[Air India]] || - || 18 || - || 238 || 256 || - || - || - || - || -
|-
|align="left"|{{Bandiera|JPN}} [[All Nippon Airways|ANA]] || - || 46 || - || 112 || 158 || - || - || - || - || -
|-
|align="left"|{{Bandiera|ETH}} [[Ethiopian Airlines]] || - || 24 || - || 246 || 270 || - || - || - || - || -
|-
|align="left"|{{Bandiera|JPN}} [[Japan Airlines|JAL Japan Airlines]] || - || 42 || - || 144 || 186 || - || - || - || - || -
|-
|align="left"|{{Bandiera|CHI}} [[LAN Airlines]] || - || 30 || - || 217 || 247 || - || - || - || - || -
|-
|align="left"|{{Bandiera|POL}} [[Polskie Linie Lotnicze LOT|LOT]] || - || 18 || 21 || 213 || 252 || - || - || - || - || -
|-
|align="left"| {{bandiera|Qatar}} [[Qatar Airways]] || - || 22 || - || 232 || 254 || - || - || - || - || -
|-
|align="left"|{{Bandiera|USA}} [[United Airlines]] || - || 30 || 70 || 113 || 213 || - || - || - || - || -
|}
 
== Incidenti ==
Il [[7 gennaio]] [[2013]], all'[[Aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan|aeroporto di Boston]], un Boeing 787 Dreamliner della [[Japan Airlines]], per cause sconosciute, ha avuto una perdita di carburante, impedendo così il decollo.<ref name="litio">{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ogginotizie.it/215853-dreamliner-boeing-rinuncia-alle-batterie-al-litio-per-i-787/#.USNjVPKnKQA|titolo=Dreamliner - Boeing rinuncia alle batterie al litio per i 787|pubblicazione=Edizioni OGGI|data=|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>
 
Il [[15 gennaio]] [[2013]] un Boeing 787 Dreamliner della compagnia [[All Nippon Airways]] è stato costretto a un atterraggio di emergenza a [[Takamatsu]], nel Giappone occidentale.<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-01-16/giappone-atterraggio-emergenza-boeing-074438.shtml|titolo=Giappone, atterraggio di emergenza per un Boeing 787 della All Nippon Airways|pubblicazione=Il SOLE 24 ore|data=|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref> La compagnia ha riferito che gli strumenti hanno segnalato al comandante la presenza di fumo in un compartimento contenente una batteria. L'evento non ha causato conseguenze alle 137 persone a bordo fra passeggeri e componenti dell'equipaggio.
 
== Leasing ==
* '''ALAFCO''': [[Kuwait Airways]], [[Oman Air]], [[Saudi Arabian Airlines]].
* '''CIT Leasing''': [[Royal Jordanian]].
* '''ILFC''': [[Aeroméxico]], [[Air Berlin]], [[Royal Jordanian]], [[Flyglobespan]], [[LAN Airlines]], [[SKY Blue Holding]], [[UAE Presidential Flight]], [[Norwegian Air Shuttle]], [[Thai Airways]]<ref>Thai Airways ha confermato l'acquisizione in leasing ILFC di 6 B787-8 e 2 B787-9</ref>.
* '''Icelandair''': [[Air Niugini]]
* '''Nakash''': [[Arkia Israel Airlines]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Boeing 787}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.newairplane.com/787 Boeing 787] su newairplane.com
* {{en}} [http://www.boeing.com/commercial/787family Boeing 787] su boeing.com
* [http://www.boeingitaly.it/ViewContent.do?id=4042 Boeing 787] su boeingitaly.it
 
{{Boeing}}
{{Portale|Aviazione|trasporti}}
 
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
 
[[Categoria:Fabaceae]]
{{Link V|ar}}