Campionato mondiale per club FIVB (maschile) e Vjačasláŭ Fráncavič Kébič: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 102526894 di EmausBot (discussione)
Etichette: Destinazione redirect modificata Annulla
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Vjačaslaŭ Kebič]]
{{Competizione sportiva
|nome= Mondiale per club FIVB
|stagione attuale =
|logo =
|sport = Pallavolo
|fondazione =[[1989]]<br /><small>''(soppressa tra il [[1993]] e il [[2009]])''</small>
|partecipanti = 8
|confederazione = [[FIVB]]
|titolo = Campione del Mondo
|formato= Fase a gironi<br />Eliminazione diretta
|detentore = {{Bandiera|Italia}} {{Volley Trento}}
|cadenza = Annuale
|apertura = novembre
|tipologia = Club maschili
|sito = [http://www.fivb.org/en/volleyball/Competitions/WorldClubChampionships/2009/?Tourn=MCLUB09 fivb.org]
}}
La '''Coppa del Mondo per club maschile FIVB''' ([[Lingua inglese|ing.]] ''FIVB Men’s Club World Volleyball Championship'') è una competizione [[Pallavolo|pallavolistica]] riservata alle squadre maschili vincitrici dei tornei continentali organizzati dalle cinque confederazioni appartenenti alla [[FIVB]] e mette in palio il titolo di Campione del mondo per club.
 
Alla competizione prendono parte i campioni continentali provenienti dalla [[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]] ([[Europa]]), dalla [[Confederación Sudamericana de Voleibol|CSV]] ([[Sudamerica]]), dalla [[North, Central America and Caribbean Volleyball Confederation|NORCECA]] ([[Nord America|Nord]]-[[Centro America]] e [[Caraibi]]), dall'[[Asian Volleyball Confederation|AVC]] ([[Asia]]) e dalla [[Confédération Africaine de Volleyball|CAVB]] ([[Africa]]).<br />
Partecipano alla competizione anche i vincitori nazionali del paese ospitante, e delle squadre invitate dalla [[FIVB]], le cosiddette ''wild cards''.
 
La prima edizione si è disputata nel [[1989]], e la competizione venne riproposta ogni anno fino al [[1992]]. Da allora non si è più giocata, fino alla riproposizione nel [[2009]], edizione che si è giocata a [[Doha]], [[Qatar]].
 
== Formato ==
L'attuale formato del campionato mondiale per club, in vigore dall'edizione [[2009]], prevede la suddivisione delle otto squadre partecipanti in due gironi, A e B. Si qualificano per la fase successiva le prime due classificate di ogni girone, che si incroceranno in [[semifinale]] (la prima del girone A incontrerà la seconda del girone B, e il contrario). Le squadre qualificatesi terze e quarte nel girone iniziale saranno eliminate, e verranno tutte inserite nella classifica finale con il rango di quinte.<br />
Le vincitrici delle semifinali si contenderanno la vittoria finale, mentre le sconfitte si scontreranno per la finale 3º-4º posto.
 
== Storia ==
La Coppa del Mondo per club è stata istituita dalla [[FIVB]] nel [[1989]], come massima competizione per una squadra di club. Essa rappresentava, e rappresenta ancora oggi, l'unica opportunità per una squadra di club di partecipare ad una competizione a carattere [[Mondo|mondiale]].<br />
La prima edizione si disputò in [[Italia]], per la precisione a [[Parma]], e vide la vittoria della squadra di casa. La seconda edizione confermò il trend iniziato l'anno prima: si giocò a [[Milano]] e a vincere fu la squadra meneghina. Si cambiò continente nel [[1991]], ma a trionfare furono ancora i colori azzurri, a [[São Paulo]] del [[Brasile]] si impose [[Ravenna]], sconfiggendo in finale i padroni di casa. L'ultima edizione fu quella del [[1992]], che si giocò a [[Treviso]], dove i padroni di casa vennero sconfitti dalla [[Volley Gonzaga Milano]], alla sua seconda affermazione nel torneo.
 
Dopo solo quattro edizioni la competizione venne cancellata, vedendo nell'albo d'oro solo vittorie di squadre italiane. La [[FIVB]] decise di ripristinare il Mondiale per club nel [[2009]], dopo ben 17 anni d'assenza<ref>{{cita web|url=http://www.fivb.org/en/volleyball/Competitions/WorldClubChampionships/2009/viewPressRelease.asp?No=20273&Language=en|titolo=FIVB Men’s Club World Championship returns after 17-year hiatus|accesso=13-08-2009}}</ref>. La sede è stata trovata in [[Doha]], capitale del [[Qatar]], dopo la rinuncia del [[Dubai]].<br />
Per la prima volta si è deciso di introdurre la ''Golden Formula''<ref>{{cita web|url=http://www.fivb.org/en/volleyball/Competitions/WorldClubChampionships/2009/viewPressRelease.asp?No=21106|titolo=Doha Club World Cup to incorporate Golden Formula|accesso=13-08-2009}}</ref>, una modalità di gioco già utilizzata da diversi anni in [[Qatar]]. Questa regola prevede che il primo attacco di ogni squadra venga effettuato solo da seconda linea. Nelle intenzioni degli organizzatori questa novità dovrebbe rendere più lunghe ed entusiasmanti le azioni di gioco.
 
Nonostante la lunga assenza dai calendari pallavolistici internazionale, il torneo si concluse da dove era ricominciato, cioè con la vittoria di una formazione italiana, in questo caso la [[Trentino Volley]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/6207-belchatow-piegato-3-0-trentino-betclic-campione-del-mondo.html|titolo=Trentino BetClic Campione del Mondo!|accesso=09-11-2009}}</ref>. Durante la manifestazione è stato reso noto che anche le prossime edizioni del torneo si disputeranno in [[Qatar]].
 
 
{| class="wikitable"
|-
!width=50|Anno
!width=225; style=""|Campione
!width=175; style="background:silver"|Seconda
!width=175; style="background:#cc9966"|Terza
!width=125|Sede torneo
|-
|align=center|[[1989]]<br /><small>''[[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 1989|dettagli]]''</small>
|align=center|{{Bandiera|ITA}} '''[[Pallavolo Parma|Maxicono Parma]]'''
|align=center|{{Bandiera|SUN}} [[Volejbol'nyj Klub CSKA|CSKA Mosca]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} CA Pirelli Sao Paulo
|align=center|[[Parma]]<br /><small>{{ITA}}</small>
|-
|align=center|[[1990]]<br /><small>''[[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 1990|dettagli]]''</small>
|align=center|{{Bandiera|ITA}} '''[[Volley Gonzaga Milano|Mediolanum Milano]]'''
|align=center|{{Bandiera|BRA}} Banespa Sao Paulo
|align=center|{{Bandiera|ITA}} [[Pallavolo Parma|Maxicono Parma]]
|align=center|[[Milano]]<br /><small>{{ITA}}</small>
|-
|align=center|[[1991]]<br /><small>''[[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 1991|dettagli]]''</small>
|align=center|{{Bandiera|ITA}} '''[[Porto Ravenna Volley|Il Messaggero Ravenna]]'''
|align=center|{{Bandiera|BRA}} ECBanespa Sao Paulo
|align=center|{{Bandiera|ITA}} [[Volley Gonzaga Milano|Mediolanum Milano]]
|align=center|[[São Paulo]]<br /><small>{{BRA}}</small>
|-
|align=center|[[1992]]<br /><small>''[[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 1992|dettagli]]''</small>
|align=center|{{Bandiera|ITA}} '''[[Volley Gonzaga Milano|Misura Mediolanum Milano]]'''
|align=center|{{Bandiera|ITA}} [[Sisley Volley Treviso|Sisley Treviso]]
|align=center|{{Bandiera|GRE}} [[Olympiakos S.C.|Olympiakos Pireo]]
|align=center|[[Treviso]]<br /><small>{{ITA}}</small>
|-
|colspan=5|<center>''Tra il [[1993]] e il [[2008]] il torneo non venne disputato''</center>
|-
|align=center|[[2009]]<br /><small>''[[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2009|dettagli]]''</small>
|align=center|{{Bandiera|ITA}} '''[[Trentino Volley|Trentino BetClic]]'''
|align=center|{{Bandiera|POL}} [[Skra Bełchatów|PGE Skra Bełchatów]]
|align=center|{{Bandiera|RUS}} [[Volejbol'nyj Klub Zenit|Zenit Kazan]]
|align=center|[[Doha]]<br /><small>{{QAT}}</small>
|-
|align=center|[[2010]]<br /><small>''[[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2010|dettagli]]''</small>
|colspan=3|<center>''Edizione in corso''</center>
|align=center|[[Doha]]<br /><small>{{QAT}}</small>
|}
 
== Edizioni vinte per squadra ==
<center>
{| class="wikitable"
|-
!#
!Squadra
!Vittorie
!Anni vittorie
|-
|rowspan=2|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Volley Gonzaga Milano]] || align=center|2 || [[1990]], [[1992]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Trentino Volley]] || align=center|2 || [[2009]], [[2010]]
|-
|rowspan=2|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Pallavolo Parma]] || align=center|1 || [[1989]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Porto Ravenna Volley]] || align=center|1 || [[1991]]
|-
|}
</center>
 
== Medagliere per nazione ==
<center>
{| class=wikitable
!Pos.
!Nazione
|bgcolor=gold |Vittorie
|bgcolor=silver |Secondi posti
|bgcolor=CC9966 |Terzi posti
!Totale
|-
|1 ||{{ITA}} ||<center> 5 ||<center> 1 ||<center> 2 ||<center> '''8'''
|-
|2 ||{{BRA}} ||<center> - ||<center> 2 ||<center> 1 ||<center> '''3'''
|-
|rowspan=2|3 ||{{POL}} ||<center> - ||<center> 1 ||<center> - ||<center> '''1'''
|-
||{{SUN}} ||<center> - ||<center> 1 ||<center> - ||<center> '''1'''
|-
|rowspan=2|5 ||{{GRE}} ||<center> - ||<center> - ||<center> 1 ||<center> '''1'''
|-
||{{RUS}} ||<center> - ||<center> - ||<center> 1 ||<center> '''1'''
|-
|}
</center>
 
== Note ==
{{references}}
 
== Voci correlate ==
* [[FIVB]]
* [[Confédération Européenne de Volleyball]]
* [[Confederación Sudamericana de Voleibol]]
* [[North, Central America and Caribbean Volleyball Confederation]]
* [[Asian Volleyball Confederation]]
* [[Confédération Africaine de Volleyball]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fivb.org/en/volleyball/Competitions/WorldClubChampionships/2009/?Tourn=MCLUB09 Sezione su fivb.org]
* [http://www.fivb.org/en/volleyball/Competitions/WorldClubChampionships/2009/Honours.asp?Tourn=MCLUB09 Albo d'oro su fivb.org]
 
{{Mondiale per club maschile}}
{{Pallavolo internazionale per club}}
{{Portale|pallavolo}}
 
[[Categoria:Coppa del Mondo per club FIVB]]
 
[[de:Volleyball-Klub-Weltmeisterschaft]]
[[en:FIVB Club World Championship]]
[[ja:バレーボール男子世界クラブ選手権]]
[[pl:Klubowe mistrzostwa świata w piłce siatkowej mężczyzn]]
[[pt:Campeonato Mundial de Clubes de Voleibol]]