Ernest Hébrard e Vjačasláŭ Fráncavič Kébič: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Annullata la modifica 102526894 di EmausBot (discussione)
Etichette: Destinazione redirect modificata Annulla
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Vjačaslaŭ Kebič]]
{{Bio
|Nome = Ernest Michel
|Cognome = Hébrard
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1875
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1933
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = archeologo
|Attività2 = architetto
|Attività3 = urbanista
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , celebre soprattutto per il piano di ricostruzione della città di [[Salonicco]] a seguito del Grande Incendio del [[1917]]. Lavorò principalmente in [[Grecia]], [[Marocco]] e nell'[[Indocina francese]], dove redasse e organizzò il piano regolatore di [[Hanoi]]
|Immagine = Commission chargé de la reconstruction mars 18 archi Hébrard.jpg
|Didascalia = La commissione incaricata della ricostruzione di Salonicco in una fotografia del marzo 1918
}}
 
== Biografia ==
Dopo gli studi alla [[École des Beaux-Arts|Scuola di Belle Arti]] di Parigi, operò in [[Italia]] grazie all'assegnazione del [[Prix de Rome|Premio di Roma]]. Durante la [[prima guerra mondiale]] fu membro della missione francese (''Armée française d'Orient'') di [[Fronte macedone|occupazione macedone nell'ambito]] dell'[[Triplice intesa|Intesa]]. Nella sua permanenza a Salonicco studiò i lasciti monumentali del [[storia romana|periodo romano]]. Subito dopo il grande incendio verificatosi di sabato, il 18 agosto 1917, per decisione del governo di [[Eleftherios Venizelos]], che proibì interventi fino a piano approvato, su indicazione dell'allora ministro dei trasporti Alexandros Papanastasiou assunse la direzione del "Comitato internazionale per il nuovo piano di Salonicco" (in [[lingua greca|greco]]: Διεθνής Επιτροπή Νέου Σχεδίου Θεσσαλονίκης), in cui partecipano gli architetti greci Aristotelis Zachos e Konstantinos Kitsikis, il britannico Thomas Mawsonet, il connazionale Joseph Pleyber e altri. Il progetto completo fu consegnato all'amministrazione generale della [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] il 29 giugno 1918. Sulla parte fattiva contribuì alla rimozione delle sue [[Architettura ottomana|caratteristiche orientali]], ponendone sotto tutela l'antico patrimonio classico e medievale. Il piano non fu attuato integralmente a causa di forti pressioni da parte di grandi proprietari terrieri che portarono molti compromessi, ma fu comunque un imponente cambiamento rispetto al precedente stato della città, che ne definì il carattere di moderno centro europeo.
 
Pochi mesi dopo, nel 1918, fu nominato docente di architettura presso il [[Politecnico di Atene]], e nel [[1927]] consulente del Ministero della Pubblica Istruzione ellenico.
 
Venne coinvolto in diversi altri importanti progetti, tra questi la riqualificazione di [[Casablanca]], la ricostruzione del palazzo di Diocleziano a Spalato, e la pianificazione di alcune città nelle colonie francesi. Fu a messo capo del Servizio per l'Architettura e la Pianificazione Urbanistica dell'Indocina nel [[1923]], dove si applicò nell'integrazione di elementi indigeni e imperiali, in [[Vietnam]], [[Cambogia]] e [[Laos]].
 
Tornò nella capitale francese nel [[1930]] per problemi di salute. Morì tre anni dopo, all'età di 52 anni.
 
<!-- Traduzione parziale: == Biographie ==
Il étudie l'architecture à Paris puis fait un séjour à Rome. En compagnie de l'historien [[Jacques Zeiller]], il conduit une étude systématique du [[palais de Dioclétien]] à [[Split]] qui demeure l'un des ouvrages fondamentaux sur ce monument. Pendant la [[Première Guerre mondiale]], il fait partie du service archéologique de l'[[Armée française d'Orient|Armée d'Orient]] stationnée à Thessalonique : c'est à ce titre qu'il conduit des fouilles au [[Arc de Galère|Mausolée de Galère]].
 
Après l'incendie catastrophique de la ville en [[1917]], il est chargé par le gouvernement grec de concevoir un nouveau plan directeur pour la ville, avec l'aide des architectes grecs [[Aristotélis Záchos]] et [[Konstantinos Kitsikis]] du britannique [[Thomas Mawson]]et du français [[Joseph Pleyber]]. Le nouveau plan éventre la vieille ville largement détruite par l'incendie — en particulier les quartiers juifs du centre — et fait partie intégrale du projet de réhellénisation de la ville juive et slave, récemment passée ([[1912]]) sous administration grecque.
 
En [[1920]], il participe au colloque sur la planification urbaine d'Athènes.
 
À partir de [[1921]], il réside en [[Indochine française]], où il participe à la planification de plusieurs villes, dont [[Hanoï]] et [[Dalat]]. Il crée le style indochinois qui résulte d'une observation minutieuse des motifs et équilibres architecturaux traditionnels développés en Indochine, au sens large, c'est-à-dire de l'Inde à la Chine. Plusieurs édifices d'Hanoï sont issus de cette inspiration, parmi lesquels :
 
*le [[musée Louis Finot]] (du nom du premier directeur de l'[[École française d'Extrême-Orient]]), terminé en 1932 et destiné à accueillir les collections de l'EFEO, devenu en 1958 le [[musée national d'histoire vietnamienne]],
*la recette générale des finances, devenue ministère des Affaires Étrangères,
*l'université de l'Indochine, devenue université nationale du Viêt Nam,
*l'[[église des Martyrs (Hanoï)]]. -->
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Immagine:SPLIT-Hebrard overall color restitution.jpg|Veduta illustrata del [[palazzo di Diocleziano]] a [[Spalato]] ([[Croazia]]). Dalla pubblicazione di E. Hébrard e J. Zeiller, ''Spalato, le Palais de Dioclétien'', Parigi, 1912
Immagine:Bâtiments 172.jpg|Museo Louis Finot
Immagine:Moderne 197.jpg
</gallery>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Paul Rabinow |titolo = French Modern: Norms and Forms of the Social Environment |città = Cambridge (Massachusetts) |editore = [[MIT Press]] |anno = 1989 |ISBN = 9780262181341}}
* {{Cita libro |lingua = en |curatore = Lawrence D. Kritzman e Brian J. Reilly |titolo = The Columbia History of Twentieth-century French Thought |città = New York |editore = [[Columbia University]] Press |anno = 2007 |ISBN = 9780231107907}}
* {{Cita libro |autore = Anna Ciotta |titolo = La cultura della comunicazione nel piano del Centro Mondiale di [[Hendrik Christian Andersen|Hendrik Ch. Andersen]] e di Ernest M. Hébrard |edizione = 2 |città = Milano |editore = [[FrancoAngeli]] |anno = 2013 |annooriginale = 2011 |ISBN = 9788846484888}}
* {{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori= Mario Cerasoli; Anna Laura Palazzo; Erifili Vogdopopoulou |anno= 2004 |mese= |titolo= Il Piano di Ernest Hébrard per Salonicco (1917). Percorsi di innovazione e resistenze al cambiamento |rivista= Roma moderna e contemporanea |editore= studio dell'[[Università degli Studi Roma Tre|Università Roma Tre]] |città= |volume= Città e storia |numero= |pagine= 201-205 |id= |url= http://ricerca.uniroma3.it/prodotto.aspx?id_p=4707 |lingua= |accesso= 18-12-2013 |abstract= }}
 
== Voci correlate ==
* [[Cité Mondiale]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} Alexandra Yerolympos, [http://www.lpth.gr/en/texts/Yerolympos_en.pdf Thessaloniki after and before Ernest Hébrard] {{PDF}}
* {{en}} [http://www.macedonian-heritage.gr/HellenicMacedonia/en/EC.3.1.3.1a.html Scheda biografica su un sito del patrimonio macedone]
 
{{portale|biografie|archeologia|architettura|ingegneria|arte}}
 
[[Categoria:Architetti legati a Roma]]
 
[[el:Ερνέστ Εμπράρ]]
[[en:Ernest Hébrard]]
[[fr:Ernest Hébrard]]
[[ja:エルネスト・エブラール]]
[[vi:Ernest Hébrard]]