Tim Duncan e Wikipedia:Novità: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeTOCright}}
{{/Istruzioni}}
{{Sportivo
|Nome = Tim Duncan
|NomeCompleto = Timothy Theodore Duncan
|Immagine = Tim duncan vs wizards 2009 cropped.jpg
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{VIR}}
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 211
|Peso = 118
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala grande]] / [[Centro (pallacanestro)|centro]]
|Squadra = {{Basket San Antonio Spurs}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni = <br>1993-1997
|GiovaniliSquadre = Saint Dunstan's Episcopal<br>{{Basket Wake Forest University}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1997-|{{Basket San Antonio Spurs|G}}|1053
}}
|AnniNazionale = 1999-2004
|Nazionale = {{Naz|PC|USA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 27
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Pallacanestro|2004}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Americani}}
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 1999|Porto Rico 1999]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 2003|Porto Rico 2003]]}}
|Aggiornato = 15 aprile 2011
}}
{{Bio
|Nome = Timothy Theodore "Tim"
|Cognome = Duncan
|ForzaOrdinamento = Duncan, Tim
|PreData = pron. {{IPA|[ˈtiməθi ˈθiəˈdɔː* ˈdʌŋkən]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Christiansted
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]] nei [[San Antonio Spurs]]. Gioca nel ruolo di [[ala grande]]: alto 211 cm, ha un peso-forma di 118 kg
}}
È considerato da molti esperti la migliore ala grande di tutti i tempi<ref>{{cita web|url=http://tstos.wordpress.com/2008/04/24/tim-duncan-is-the-greatest-power-forward-in-nba-history/|titolo=Tim Duncan is the Greatest Power Forward in NBA History}}</ref>.
 
===Proposte per l'inserimento: voci modificate di recente===
== Carriera ==
Inserisci qui le voci ''sostanzialmente'' modificate di recente (all'incirca nella settimana precedente la proposta). <small>Per favore inserisci le tue proposte <u>in fondo alla lista</u>:</small>
===Inizi nel nuoto===
Da piccolo pratica il [[nuoto]], sotto la supervisione di sua madre, e a 14 anni è considerato uno degli atleti più promettenti sui 400 metri [[stile libero]].
 
# ''[[Alligator sinensis]]''
La preparazione per le [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di [[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]] continua senza problemi fino a quando, nel [[1989]], l'[[uragano Hugo]] devasta completamente la città, scoperchiando la [[piscina]]. Una delle poche "infrastrutture" salvatasi dalla furia distruttrice dell'uragano è un modesto canestro di un suo vicino di casa. Qui, Tim, può sfogarsi, dimenticandosi dei problemi che affliggono la sua famiglia (sua madre, infatti, era malata terminale di [[Cancro (malattia)|cancro]]).
# ...
 
===Proposte per l'inserimento: voci nuove===
===La pallacanestro al college===
Inserisci qui le voci realizzate o completate di recente (all'incirca nella settimana precedente la proposta). <small>Per favore inserisci le tue proposte <u>in fondo alla lista</u>:</small>
Innamoratosi della [[pallacanestro]], decide di aggregarsi alla rappresentativa locale che, nel periodo estivo, affronta alcune squadre dell'[[National Collegiate Athletic Association|NCAA]]. La fortuna vuole che durante una di queste partite, non sapendo come fermare [[Alonzo Mourning]], i responsabili della sua squadra decidano di farlo marcare proprio a Tim, il quale si esibisce in una serie di giocate difensive che annichiliscono Mourning.
 
# [[Enrico II di Bar]]
Dopo la sfida molti [[talent scout]] accorsero a vedere il nuovo fenomeno e fra tutte le università sceglie la [[Wake Forest University]], dove nel corso dei quattro anni diventa un giocatore dominante. È il primo nella storia dell'[[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] a superare i 1.500 punti, 1.000 rimbalzi, 400 stoppate e 200 assist.
# [[Glossario dei termini della disabilità]]
# ...
 
== Pagine correlate ==
===NBA===
*[[:Template:Pagina principale/Novità]]: la rubrica attualmente pubblicata
==== Draft ed esordio ====
*[[:Template:Pagina principale/Novità/{{CURRENTYEAR}}/{{CURRENTWEEK}}]]: template delle voci nuove relativo alla settimana corrente
Viene poi preso a sorpresa dai [[San Antonio Spurs]] come prima scelta assoluta al [[draft NBA]] del [[1997]]. La sorpresa fu dovuta al fatto che alla lotteria i favoritissimi per la prima scelta erano i [[Boston Celtics]], tanto che oramai i giornali parlavano del [[caraibi]]co come il prescelto per risollevare le sorti di una franchigia storica allo sbando da alcuni anni. Duncan non era affatto contento della prospettiva di andare ai Celtics. Temeva sia il rigido clima di [[Boston]], sia le forti pressioni dei media. Con un gran colpo di fortuna, invece, la franchigia [[Texas|texana]] degli [[San Antonio Spurs|Spurs]] viene pescata alla lotteria, aggiudicandosi il numero 1. La dirigenza degli Speroni senza alcun dubbio sceglie Tim.
*{{#ifeq:{{CURRENTWEEK}}|52|[[:Template:Pagina principale/Novità/{{#expr:{{CURRENTYEAR}}+1}}/1]]|[[:Template:Pagina principale/Novità/{{CURRENTYEAR}}/{{NEXTWEEK}}]]}}: template delle voci nuove relativo alla settimana seguente
 
*[[:Template:Pagina principale/Novità2/{{CURRENTYEAR}}/{{CURRENTWEEK}}]]: template delle voci modificate relativo alla settimana corrente
Nella [[National Basketball Association|NBA]] si mette subito in mostra vincendo il premio come matricola dell'anno nella stagione [[stagione NBA 1997-98|1997-98]] ottenendo 113 preferenze su 116.
*{{#ifeq:{{CURRENTWEEK}}|52|[[:Template:Pagina principale/Novità2/{{#expr:{{CURRENTYEAR}}+1}}/1]]|[[:Template:Pagina principale/Novità2/{{CURRENTYEAR}}/{{NEXTWEEK}}]]}}: template delle voci modificate relativo alla settimana seguente
==== Il primo titolo ====
*[[:Categoria:Template novità]]: lista dei template settimanali pubblicati
L'anno seguente i San Antonio Spurs mettono insieme una squadra in grado di puntare in alto, contando soprattutto sui due lunghi Duncan e [[David Robinson]], mirando a interrompere il dominio dei Chicago Bulls, da quell'anno privi di Michal Jordan. Duncan conduce i [[San Antonio Spurs]] al titolo NBA sconfiggendo i [[New York Knicks]] in 5 sfide, e si aggiudica anche il premio di [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] delle finali. Le sue prestazioni, nonostante un solo anno di carriera alle spalle, sono di livello altissimo: segna con ottime percentuali (51.1%) e in abbondanza, cattura molti rimbalzi. In 17 partite di playoff riesce a realizzare ben 10 doppie doppie. Di particolare rilevanza poi le partite contro New York <ref>http://www.nba.com/playerfile/tim_duncan/bio.html</ref>: 27 punti, 14 rimbalzi, 2.2 stoppate in 45.8 minuti di media a gara. [[File:Duncan_Cropped.jpg|200px|thumb|left|Un giovane Duncan al tiro libero]]
*[[Wikipedia:Template della pagina principale|Template della pagina principale]]
==== Consacrazione assoluta e dinastia texana ====
*[[Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione]]: per segnalare una voce nella rubrica ''Lo sapevi che...''
Nell'annata [[stagione NBA 2001-02|2001-02]] viene nominato [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] della stagione, premio che vince anche nella stagione seguente, in cui guida per la seconda volta San Antonio al titolo NBA. Per giungere al secondo anello gli Spurs hanno la meglio sui [[New Jersey Nets]] di [[Jason Kidd]] per 4-2. Alle critiche di quei pochi che lo accusavano di vincere solo grazie all'aiuto di [[David Robinson]], Duncan risponde da vero leader, giocando quasi alla perfezione, e collezionando prestazioni ''monster'': in gara 6 mette a referto ben 21 punti, 20 rimbalzi, 10 assist e 8 stoppate (record delle finali eguagliato), sfiorando una storica "quadrupla doppia". Al termine delle finali le sue medie conteranno 24,2 punti, 17,0 rimbalzi, 5,3 assist e 5,3 stoppate (record), che gli varranno un altro titolo di MVP.
 
L'anno seguente Tim e i suoi compagni non riescono a ripetersi, fermati nel loro cammino dai [[Los Angeles Lakers]] del duo Shaq-Kobe. I losangelini in gialloviola eliminano San Antonio per 4-2, ma verranno a loro volta fermati in finale dagli agguerritissimi [[Detroit Pistons]] di [[Chauncey Billups]] e coach [[Larry Brown]].
La serie tra texani e californiani rimarrà comunque nella storia per l'epilogo thrilling di gara 5: con i Lakers avanti di un punto Duncan segna un canestro impossibile riportando i suoi avanti 73-72 con 0,4 secondi da giocare. La vittoria sembra ormai in pugno. A gelare l'SBC Center arriva invece il miracoloso canestro di [[Derek Fisher]], che manda a bersaglio il classico "tiro della disperazione", fissando il punteggio finale sul 74-73 per Los Angeles. La dirigenza dei San Antonio Spurs sosterrà poi nella conferenza stampa post-gara che il cronometro degli arbitri era partito in ritardo, ma non espone alcun reclamo alla Lega, accettando la decisione presa dagli arbitri alla moviola. La sconfitta sul parquet amico ribalta però il fattore campo, che era in favore di San Antonio, e risulta decisiva per la sconfitta finale nella serie.
 
[[Immagine:Duncan Wallace.jpg|right|thumb|200px|Duncan in attacco contro [[Ben Wallace]].]]
Nella stagione [[stagione NBA 2004-05|2004-05]] Duncan non è al meglio, tormentato per tutta la [[regular season]] dalla [[fascite plantare]].
Riesce comunque, grazie anche al continuo miglioramento dei suoi compagni (in particolare di [[Emanuel Ginóbili]]), a trascinare la squadra alla finale contro Detroit. I [[Detroit Pistons|Pistons]] sono anch'essi una squadra molto solida e difensiva, e danno vita ad una delle finali più combattute di sempre, che si conclude in gara 7 con la vittoria di San Antonio per 81-74 e la conquista del terzo titolo. Nonostante le difficoltà fisiche, Tim viaggia ad una media di quasi 21 punti e 14 rimbalzi, e si aggiudica per la terza volta il premio di miglior giocatore delle finali battendo per 6 voti a 4 [[Emanuel Ginóbili|Ginóbili]]. Il voto tiene conto delle normali gerarchie che ci sono all'interno delle squadre NBA, penalizzando però di fatto il fenomeno argentino, che secondo molti critici sportivi avrebbe meritato almeno l'ex-aequo, se non di più.
 
Nel [[stagione NBA 2005-06|2005-06]] Tim e compagni non vanno al di là delle semifinali di conference: complice un sistema che assegna le teste di serie ai playoff in maniera non totalmente meritocratica (che infatti verrà rimodificato già dall'anno successivo) San Antonio incontra prima del previsto i [[Dallas Mavericks]] di [[Dirk Nowitzki]], loro principali rivali ad Ovest per la conquista del titolo. La compagine del tedesco riesce ad avere la meglio sugli speroni texani al termine di una serie epica, che si conclude solo al supplementare della decisiva gara 7, dove il senegalese [[DeSagana Diop]], complice la maggior freschezza, annulla un Duncan fino a quel momento dominante, condannando il caraibico e compagni ad una vacanza anticipata e confermando la tradizione negativa degli Spurs negli anni pari.
 
Il [[stagione NBA 2006-07|2006-07]] vede di nuovo i texani protagonisti nella post-season. Il mese in più di vacanza rispetto all'anno precedente fa bene sia a Duncan che ai suoi compagni, che nonostante una partenza stentata nella regular season ritrovano solidità e affiatamento giungendo nuovamente in finale a combattere per il titolo, ma non senza aver superato grandi difficoltà nel corso dei playoff. In semifinale di conference affrontano infatti gli ostici [[Phoenix Suns]] guidati in panchina da [[Mike D'Antoni]] e in campo dal fenomenale playmaker canadese [[Steve Nash]], vincitore degli ultimi 2 titoli di MVP, in quella che si rivelerà poi la serie più difficile di tutti i playoff.
San Antonio soffre molto la squadra dell'Arizona, e lo stesso vale per Tim che, marcato in maniera molto fisica ed efficace da [[Kurt Thomas]], non riesce ad esprimersi al meglio. La serie è dura, equilibrata e combattuta, ma alla fine gli Spurs riescono a prevalere in 6 gare.
In finale poi hanno buon gioco dei [[Cleveland Cavaliers]] della stella nascente [[LeBron James]], che non vincono nemmeno una partita, finendo sconfitti per 4-0. Duncan per la prima volta non vince il titolo di miglior giocatore, che va meritatamente a [[Tony Parker]], che segna nella serie 24.5 punti di media, tirando con il 57%.
 
====Fine dell'era Spurs - Prosieguo di una carriera leggendaria<ref>http://www.associatedcontent.com/article/2781704/tim_duncan_the_nbas_unappreciated_legend.html?cat=14</ref>====
[[File:TD_shooting_over_Andrew_Bynum.jpg|thumb|175px|TD in azione contro [[Andrew Bynum]]]]Nella [[stagione NBA 2007-08]] le sue cifre si mantengono a livelli altissimi, così come il suo livello di gioco<ref>http://www.nba.com/playerfile/tim_duncan/bio.html</ref>: conduce gli Spurs alle finali di Western Conference dopo essere giunti terzi in stagione regolare. Tim mantiene medie molto buone: 19,1 punti, 11,3 rimbalzi, 2,8 assist, 1,95 stoppate. Realizza 15 doppie-doppie e 4 triple doppie in stagione regolare, mentre durante i playoff è memorabile la sua prestazione contro i [[Phoenix Suns]] in gara 1. Questa partita, quasi vinta dai Suns a due secondi dalla fine in vantaggio di 3, fu risollevata grazie ad una tripla alla sirena di Duncan, che fissò il risultato sul 104-104 alla fine del primo tempo supplementare. La partita venne risolta poi nel secondo supplementare, e il ''big man'' degli Spurs chiuse con 40 punti, 15 rimbalzi, 5 assist e 3 stoppate.
Nelle finali di conference contro i [[Los Angeles Lakers]] lotta da vero leader <ref>http://armchairgm.wikia.com/Tim_Duncan</ref>, e i numeri testimoniano grandi partite come gara 1 (30 punti e 18 rimbalzi), gara 3 (22 punti e 21 rimbalzi), e gara 5 (19 punti, 15 rimbalzi, 10 assist).
 
L'[[stagione NBA 2008-09|annata 2008-09]] gli Spurs vinsero la [[Southwest Division]] con un record 52-28. Duncan è il ventiquattresimo miglior marcatore della lega (19,1 punti), il quarto miglior rimbalzista (10,7 a partita), l'undicesimo migliore nelle stoppate (1,68), facendo anche un buon numero di assist (3,5 a partita). Durante questa stagione soffre di tendinite ad un ginocchio a febbraio, ed è costretto a saltare alcune partite. È però in forma per i playoff, dove non riesce a condurre San Antonio oltre il primo turno (sconfitti 4-1 dai [[Dallas Mavericks]]). Le cifre mostrano un suo sensibile calo di utilizzo da parte di Coach Popovich del suo campione: ha all'incirca 7 minuti di media in meno a partita nel dopo-stagione regolare, segno di un non completo recupero ancora dai travagli fisici. Nonostante questo segna quasi 20 punti a partita nelle sole 5 gare di play-off disputate.
 
Da sempre rivale dell'ala grande dei Celtics, [[Kevin Garnett]], del quale è anche molto amico, ha fatto sorgere nella gente la domanda "Meglio Tim o Kevin?". Infatti lo stesso ruolo dei due, l'enorme completezza tecnica sia offensiva che (soprattutto) difensiva, la leadership incontrastata e la smisurata "voglia di vincere" di entrambi, forse più esternata da Garnett anche perché meno appagato per il minor numero di titoli vinti, li ha spesso portati a un confronto indiretto di altissimo livello, forse mai visto nella pallacanestro, da cui nella maggior parte dei casi esce vincitore l'ala degli spurs, favorito anche dal maggior numero di titoli individuali e di squadra vinti, anche se lo scontro tra i due rimarrà sostanzialmente alla pari per via delle variabili che hanno influenzato la loro comunque sfolgorante carriera: infatti solo l'immaginare un Kevin Garnett a inizio carriera agli Spurs avrebbe potuto ribaltare la situazione.
 
Il [[12 dicembre]] [[2010]], in occasione della partita contro i [[Portland Trail Blazers|Blazers]], raggiunge quota 1000 partite in [[NBA]], tutte con la maglia degli [[San Antonio Spurs|Spurs]].
 
=== Nazionale ===
Ha fatto parte della [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti]] che ha conquistato la medaglia di [[bronzo]] alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]. Figurava anche nella lista iniziale dei convocati della selezione americana che avrebbe poi vinto l'oro alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]], ma un infortunio gli precluse la possibilità di partecipare ai Giochi. Fu sostituito da [[Antonio McDyess]].
 
== Statistiche ==
Finora nella [[National Basketball Association|NBA]] ha mantenuto una media di 21,3 punti, 11,7 rimbalzi, 3,2 assist e 2,3 stoppate. Nei [[play-off]] conta 23,2 punti 12,4 rimbalzi, 3,5 assist e 2,6 stoppate. Il massimo punteggio (career-high) realizzato da Duncan in una partita è 53 (contro i [[Dallas Mavericks]]) mentre il suo record di rimbalzi è 27 (contro gli [[Atlanta Hawks]]).
 
Il 22 gennaio 2010 Tim raggiunge quota 20.000 punti nel campionato [[National Basketball Association|NBA]] contro gli [[Houston Rockets]], chiudendo la partita con 25 punti, 14 rimbalzi e 2 assist, cifre notevoli ma non sufficienti per evitare la sconfitta: a prevalere sono i Rockets, con un punteggio di 116-109.
 
== Palmarès ==
===NCAA===
====Individuali====
* NCAA AP Player of the Year (1997)
* NCAA John R. Wooden Award (1997)
* NCAA Naismith Men's College Player of the Year Award (1997)
* 2 volte NCAA AP All-America First Team (1996, 1997)
* NCAA AP All-America Third Team (1995)
===NBA===
====Squadra====
* 4 titoli [[National Basketball Association|NBA]]: [[NBA Playoffs 1999|1999]], [[NBA Playoffs 2003|2003]], [[NBA Playoffs 2005|2005]], [[NBA Playoffs 2007|2007]]
====Individuali====
* 2 [[Premio NBA miglior giocatore dell'anno]]: [[Stagione NBA 2001-02|2002]], [[Stagione NBA 2002-03|2003]]
* 3 [[Premio NBA miglior giocatore delle finali]]: [[NBA Playoffs 1999|1999]], [[NBA Playoffs 2003|2003]], [[NBA Playoffs 2005|2005]]
* [[Premio NBA matricola dell'anno]]: [[Stagione NBA 1997-98|1998]]
* 13 partecipazioni all'[[NBA All-Star Game]] ([[MVP]] nel [[NBA All-Star Weekend 2000|2000]] a pari merito con [[Shaquille O'Neal]])
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]] ([[Stagione NBA 1997-98|1998]])
* 13 volte scelto per l'All-NBA Team:
** 9 volte [[All-NBA Team|All-NBA First Team]] ([[Stagione NBA 1997-98|1998]], [[Stagione NBA 1998-99|1999]], [[Stagione NBA 1999-2000|2000]], [[Stagione NBA 2000-01|2001]], [[Stagione NBA 2001-02|2002]], [[Stagione NBA 2002-03|2003]], [[Stagione NBA 2003-04|2004]], [[Stagione NBA 2004-05|2005]], [[Stagione NBA 2006-07|2007]])
** 3 volte [[All-NBA Team|All-NBA Second Team]] ([[Stagione NBA 2005-06|2006]], [[Stagione NBA 2007-08|2008]], [[Stagione NBA 2008-09|2009]])
** 1 volta [[All-NBA Team|All-NBA Third Team]] ([[National Basketball Association 2009-2010|2010]])
* 13 volte scelto per l'NBA All-Defensive Team:
**8 volte [[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive First Team]] ([[Stagione NBA 1998-99|1999]], [[Stagione NBA 1999-2000|2000]], [[Stagione NBA 2000-01|2001]], [[Stagione NBA 2001-02|2002]], [[Stagione NBA 2002-03|2003]], [[Stagione NBA 2004-05|2005]], [[Stagione NBA 2006-07|2007]], [[Stagione NBA 2007-08|2008]])
** 5 volte [[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive Second Team]] ([[Stagione NBA 1997-98|1998]], [[Stagione NBA 2003-04|2004]], [[Stagione NBA 2005-06|2006]], [[Stagione NBA 2008-09|2009]], [[National Basketball Association 2009-2010|2010]])
 
===Nazionale===
* Medaglia di bronzo alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]
* Campionati Americani (1999, 2003)
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei cestisti plurivincitori del campionato NBA]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Tim Duncan}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.slamduncan.com/ Sito ufficiale]
*{{en}} [http://www.nba.com/playerfile/tim_duncan/index.html Profilo su NBA.com]
*{{en}} [http://www.sports-reference.com/cbb/players/d/duncati01.html Statistiche NCAA su sports-reference.com]
*{{en}} [http://www.basketball-reference.com/players/d/duncati01.html Statistiche su basketball-reference.com]
*{{en}} [http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/du/tim-duncan-1.html Statistiche olimpiche su sports-reference.com]
 
{{Rosa San Antonio Spurs}}
{{Box successione
|carica = [[Premio NBA matricola dell'anno]]
|periodo = [[1998]]
|precedente = [[Allen Iverson]]
|successivo = [[Vince Carter]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Premio NBA miglior giocatore delle finali|MVP delle Finali NBA]]
|periodo = [[1999]]
|precedente = [[Michael Jordan]]
|successivo = [[Shaquille O'Neal]]
|periodo2 = [[2003]]
|precedente2 = [[Shaquille O'Neal]]
|successivo2 = [[Chauncey Billups]]
|periodo3 = [[2005]]
|precedente3 = [[Chauncey Billups]]
|successivo3 = [[Dwyane Wade]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Premio NBA miglior giocatore dell'anno|NBA MVP dell'anno]]
|periodo = [[2002]], [[2003]]
|precedente = [[Allen Iverson]]
|successivo = [[Kevin Garnett]]
}}
{{USA di pallacanestro ai campionati americani 1999}}
{{USA di pallacanestro ai campionati americani 2003}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2004}}
{{Prime scelte Draft NBA}}
{{Draft NBA 1997}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Statunitensi vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
 
{{Link AdQ|en}}
 
[[bat-smg:Tim Duncan]]
[[bs:Tim Duncan]]
[[ca:Tim Duncan]]
[[da:Tim Duncan]]
[[de:Tim Duncan]]
[[en:Tim Duncan]]
[[es:Tim Duncan]]
[[et:Tim Duncan]]
[[fa:تیم دانکن]]
[[fi:Tim Duncan]]
[[fr:Tim Duncan]]
[[gl:Tim Duncan]]
[[he:טים דאנקן]]
[[hr:Tim Duncan]]
[[hu:Tim Duncan]]
[[id:Tim Duncan]]
[[is:Tim Duncan]]
[[ja:ティム・ダンカン]]
[[lt:Tim Duncan]]
[[lv:Tims Dankans]]
[[mn:Тим Данкан]]
[[nl:Tim Duncan]]
[[no:Tim Duncan]]
[[pl:Tim Duncan]]
[[pt:Tim Duncan]]
[[ru:Данкан, Тим]]
[[simple:Tim Duncan]]
[[sr:Тим Данкан]]
[[sv:Tim Duncan]]
[[ta:டிம் டங்கன்]]
[[th:ทิม ดังแคน]]
[[tr:Tim Duncan]]
[[zh:蒂姆·邓肯]]