Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e Wikipedia:Novità: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{TOCright}}
{{Ministero
{{/Istruzioni}}
|immagine=
|ministro=[[Mariastella Gelmini]]
|fondazione=[[2001]]
|fondatore=[[Governo D'Alema]]
|indirizzo=Viale Trastevere, 76 Roma
|sito web=[http://www.miur.it www.miur.it]
}}
Il '''Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca''', anche MIUR, è il [[dicastero]] del [[Governo italiano]] preposto all'amministrazione del [[sistema scolastico italiano]], dell'[[Università]], della [[ricerca]] e dell'[[Alta Formazione Artistica e Musicale|alta formazione artistica e musicale]].
 
===Proposte per l'inserimento: voci modificate di recente===
Il [[Ministro (ordinamento italiano)|ministro]] è [[Mariastella Gelmini]] del [[Popolo della Libertà]].
Inserisci qui le voci ''sostanzialmente'' modificate di recente (all'incirca nella settimana precedente la proposta). <small>Per favore inserisci le tue proposte <u>in fondo alla lista</u>:</small>
 
# ''[[Alligator sinensis]]''
== Cenni Storici ==
# ...
Presente sin dal 1861, col [[Governo Cavour IV|Governo Cavour]], e con la denominazione [[Ministero della Pubblica Istruzione]], l'attuale configurazione del Ministero è il risultato della fusione del ''[[Ministero della Pubblica Istruzione]]'' con il ''[[Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica]]'', quest'ultimo nato nel [[1987]].
 
===Proposte per l'inserimento: voci nuove===
L'accorpamento venne disposto dalla [[Riforma Bassanini]] del D. Lgs. n. 300/1999, e attuata dal [[Governo Berlusconi II]], nel [[2001]].
Inserisci qui le voci realizzate o completate di recente (all'incirca nella settimana precedente la proposta). <small>Per favore inserisci le tue proposte <u>in fondo alla lista</u>:</small>
Col [[Governo Prodi II]], nel [[2006]], venne deciso di scorporare il Ministero e distinguerlo nelle sue vecchie componenti, il ''[[Ministero della Pubblica Istruzione]]'', tornato appunto alla dicitura di "pubblica" istruzione, e il ''[[Ministero dell'Università e della Ricerca]]''.
 
# [[Enrico II di Bar]]
Infine, in seguito alla [[Finanziaria 2008]], legge n. 244/2007, venne deciso di ritornare alla [[Riforma Bassanini]] reistituendo l'attuale denominazione del Ministero, attuata dal [[Governo Berlusconi IV]] nel [[2008]].
# [[Glossario dei termini della disabilità]]
# ...
 
== FunzioniPagine correlate ==
*[[:Template:Pagina principale/Novità]]: la rubrica attualmente pubblicata
Il MIUR è responsabile dell'istruzione nelle scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private. Per queste ultime limitatamente ai programmi. Cura la vigilanza sulle istituzioni universitarie, dotate di forte autonomia per dettato costituzionale ex art. 33. Sovraintende alla ricerca dello Stato attraverso le apposite strutture. Tramite l'amministrazione centrale costituisce la centrale che programma e orienta le politiche educative che poi vengono attuate e gestite localmente dagli Uffici regionali e dalle singole istituzioni scolastiche.
*[[:Template:Pagina principale/Novità/{{CURRENTYEAR}}/{{CURRENTWEEK}}]]: template delle voci nuove relativo alla settimana corrente
 
*{{#ifeq:{{CURRENTWEEK}}|52|[[:Template:Pagina principale/Novità/{{#expr:{{CURRENTYEAR}}+1}}/1]]|[[:Template:Pagina principale/Novità/{{CURRENTYEAR}}/{{NEXTWEEK}}]]}}: template delle voci nuove relativo alla settimana seguente
== Organizzazione ==
*[[:Template:Pagina principale/Novità2/{{CURRENTYEAR}}/{{CURRENTWEEK}}]]: template delle voci modificate relativo alla settimana corrente
Il '''Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca''' è stato riorganizzato col DPR 20 gennaio 2009, n. 17, recante ''Regolamento recante disposizioni di riorganizzazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca'', per le strutture ministeriali e con il DPR 14 gennaio 2009, n. 16, recante ''Regolamento recante la riorganizzazione degli Uffici di diretta collaborazione presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca'', per le strutture di staff, entrambi pubblicati in GURI n. 60 del 13 marzo 2009.
*{{#ifeq:{{CURRENTWEEK}}|52|[[:Template:Pagina principale/Novità2/{{#expr:{{CURRENTYEAR}}+1}}/1]]|[[:Template:Pagina principale/Novità2/{{CURRENTYEAR}}/{{NEXTWEEK}}]]}}: template delle voci modificate relativo alla settimana seguente
 
*[[:Categoria:Template novità]]: lista dei template settimanali pubblicati
=== Uffici di Staff ===
*[[Wikipedia:Template della pagina principale|Template della pagina principale]]
Sono Uffici di diretta collaborazione del Ministro:
*[[Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione]]: per segnalare una voce nella rubrica ''Lo sapevi che...''
* l'Ufficio di Gabinetto;
* la Segreteria del Ministro:
* il Segretario particolare del Ministro;
* l'Ufficio legislativo;
* l'Ufficio stampa;
* il Servizio di controllo interno;
* la Segreteria tecnica del Ministro;
* Segreterie dei Sottosegretari di Stato.
I Sottosegretari di Stato si avvalgono dell'Ufficio di Gabinetto, dell'Ufficio Legislativo e dell'Ufficio del Consigliere diplomatico che opera presso l'Ufficio di Gabinetto.
 
=== Struttura Centrale ===
Il MIUR è articolato in 3 Dipartimenti:
* il '''Dipartimento per l'Istruzione''', suddiviso in 4 Direzioni Generali:
** DG per gli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica;
** DG per l'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e per i Rapporti con i Sistemi Formativi delle Regioni;
** DG il Personale Scolastico;
** DG per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione.
* il '''Dipartimento per l'Università, l'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca''', suddiviso in 4 Direzioni Generali:
** DG per l'Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario;
** DG per l'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica;
** DG per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca;
** DG per l'Internazionalizzazione della Ricerca.
* il '''Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali''', suddiviso in 4 Direzioni Generali:
** DG per le Risorse Umane del Ministero, Acquisti e Affari Generali;
** DG per la Politica Finanziaria e per il Bilancio;
** DG per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi;
** DG per gli Affari Internazionali.
 
Sono presenti a livello centrale, vari organi, comitati o commissioni:
* il '''CUN - [[Consiglio Universitario Nazionale]]''', quale organo elettivo di rappresentanza delle istituzioni autonome universitarie e consultivo del Ministro.
* il '''CNAM - [[Consiglio Nazionale per l'Alta Formazione Artistica e Musicale]]''', quale organismo costituito con DM 5 luglio 2000, che esercita le competenze consultive in materia di alta formazione artistica e musicale, ai sensi della legge 508/99, concernente la riforma delle Accademie e dei Conservatori.
* il '''CNSU - [[Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari]]''', quale organo consultivo di rappresentanza degli studenti universitari;
* il '''CNPC - [[Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte]]''', quale organo consultivo di rappresentanza degli studenti delle scuole superiori;
* il '''CEPR - [[Comitato di esperti per la politica della ricerca]]''', quale organo di consulenza per la politica della ricerca e per produrre studi sullo stato della ricerca, nazionale e internazionale;
* il '''CNVSU - [[Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario]]''', previsto dall' art. 2 della legge 19 ottobre 1999 n. 370, e costituito con DM 4 aprile 2000, è subentrato all' Osservatorio per la valutazione del sistema universitario;
* il '''CIVR - [[Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca]]''', ha il compito di definire i criteri generali per le attività di valutazione dei risultati della ricerca e di promuovere la sperimentazione di nuove metodologie di valutazione, a sostegno della qualità della ricerca scientifica nazionale, ai sensi dell'art. 5 del D.lgs. 204/98, come modificato dal d.lgs. 381/98. Con DM 24 novembre 1999 ne ha disciplinato l' organizzazione e il funzionamento;
* Gruppo di lavoro congiunto CNAM-CUN, costituito con DM 21 febbraio 2008, ha lo scopo di stabilire utili forme di reciproca e costante collaborazione tra i due sistemi di alta formazione ricercando ogni forma di sinergia istituzionale ed evidenziando le specificità dei due sistemi. Il Gruppo di lavoro è formato pariteticamente da sei componenti, di cui tre indicati dal Consiglio universitario nazionale (CUN) e tre dal Consiglio per l'alta formazione artistica e musicale (CNAM).
 
=== Struttura territoriale ===
{{Vedi anche|Ordinamento scolastico in Italia}}
Il MIUR si articola a livello periferico in diversi uffici:
* gli '''[[Ufficio scolastico regionale|Uffici Scolastici Regionali]] - USR''', in numero di 18, costituiscono autonomi centri di [[responsabilità amministrativa]], attuano le disposizioni dei Dipartimenti e svolgono il ruolo di diretto supporto e consulenza alle singole scuole, articolando i propri uffici sul territorio.
* gli '''Uffici Scolastici Provinciali - USP''', dipendenti dagli USR, applicano le disposizioni degli uffici regionali e del ministero, quale presidio intermedio rispetto alle istituzioni scolastiche. Gli USP sono in numero di 104, diffusi pressoché su tutto il territorio nazionale.
 
Sono fatte salve le disposizioni per le Regioni e Province autonome, ai sensi dell'art. 6 del D.P.R. 347/2000. In particolare, non sono presenti USR in [[Valle d'Aosta]] e in [[Trentino-Alto Adige]]. In Sicilia, seguitano ad applicarsi, per quanto concerne l'organizzazione dell'amministrazione scolastica, le disposizioni previste dai rispettivi statuti e relative norme di attuazione o in base ad essi adottate, in particolare, l'art. 9 del DPR 14 maggio 1985, n. 246.
 
== Enti vigilati ==
Il MIUR vigila sui seguenti enti:
* l''''Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica''', istituita con la Legge n. 296/2006 e subentra all''''INDIRE''' e agli '''IRRE''' regionali, al fine di sostenere l'autonomia delle istituzioni scolastiche ed i processi di innovazione e di ricerca educativa, nonché per favorirne l'interazione con il territorio. Ha sede a Firenze, ed è articolata a livello periferico in nuclei situati presso gli Uffici Scolastici Regionali.
* l''''INVALSI''', quale ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico erede del '''Centro Europeo dell'Educazione - CEDE''' istituito intorno al 1970, il cui compito è curare gli aspetti valutativi e qualitativi del sistema scolastico, effettuando verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni di istruzione e di istruzione e formazione professionale.
* l''''[[Agenzia Spaziale Italiana|Agenzia Spaziale Italiana - ASI]]''', quale ente di ricerca in ambito spaziale.
* il '''[[Consiglio Nazionale delle Ricerche|Consiglio Nazionale delle Ricerche - C.N.R.]]''', quale ente di ricerca a livello nazionale, articolato a livello nazionale.
* l''''[[INRIM]] - Istituto nazionale di ricerca metrologica'''.
* l''''[[INDAM]] - Istituto Nazionale di Alta Matematica'''.
* l''''[[INAF]] - Istituto Nazionale di Astrofisica'''.
* l''''[[INFN]] - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare'''.
* l''''[[INGV]] - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia'''.
* l''''[[OGS]] - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale'''.
* l''''Istituto Italiano di Studi Germanici'''.
* il '''Consorzio per l'Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste'''.
* il '''Museo Storico della Fisica e Centro di Studi e Ricerche "ENRICO FERMI"'''.
* la '''[[Stazione Zoologica Anton Dohrn]]'''.
 
== Elenco dei Ministri dell'Istruzione ==
* [[Elenco dei Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia]] (1861-1946)
* [[Elenco dei Ministri della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana]] (dal 1946)
 
Gli elenchi indicano i nominativi di tutti i Ministri dell'istruzione, compresi quelli accorpati cui si può accedere tramite appositi collegamenti, dal [[Governo Cavour IV|Governo Cavour]], il primo dall'Unità d'Italia, ad oggi.
 
== Voci correlate ==
* [[Enti di ricerca]]
* [[Scuola]]
* [[Università]]
* [[Ricerca]]
* [[Istruzione]]
* [[Alta formazione artistica e musicale]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.istruzione.it/ Sito web del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]
* [http://srvforum.istruzione.it Forum del Ministero]
{{ConsiglioDeiMinistri}}
{{Istituzioni italiane}}
{{Portale|diritto|istruzione|Italia}}
 
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
[[Categoria:Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca| ]]
[[Categoria:Pubblica istruzione]]
 
[[de:Ministerium für Unterricht, Universitäten und Forschung (Italien)]]
[[en:Ministry of Education, Universities and Research (Italy)]]