[[Kangding Qingge]]
{{F|argomento=calcio|data=febbraio 2009}}
{{Sportivo
|nome = Bernardo Corradi
|immagine = [[Immagine:Bernardo Corradi.jpg]]
|altezza = 189
|peso = 87
|GiornoMeseNascita = 30 marzo
|AnnoNascita=1976
|luogo nascita = [[Siena]]
|paese nascita = {{ITA}}
|disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Udinese}}
|ruolo = [[Attaccante]]
|Giovanili anni = <br>1993-1994
|Giovanili squadre = AC Rosia<br>{{Calcio Siena|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1993-1994|{{Calcio Siena|G}}|0 (0)
|1994-1996|{{Calcio Poggibonsi|G}}|47 (9)
|1996-1997|{{Calcio Ponsacco|G}}|31 (6)
|1997|{{Calcio Cagliari|G}}|2 (0)
|1997-1998|→ {{Calcio Montevarchi|G}}|26 (5)
}}
{{Carriera sportivo
|1998-1999|→ {{Calcio Fidelis Andria|G}}|31 (7)
|1999-2000|{{Calcio Cagliari|G}}|20 (0)
|2000|{{Calcio Inter|G}}|0 (0)
|2000-2002|{{Calcio Chievo|G}}|68 (22)
|2002-2004|{{Calcio Lazio|G}}|64 (20)
}}
{{Carriera sportivo
|2004-2005|{{Calcio Valencia|G}}|21 (3)
|2005-2006|→ {{Calcio Parma|G}}|36 (10)
|2006-2007|{{Calcio Manchester City|G}}|25 (3)
|2007-2008|→ {{Calcio Parma|G}}|26 (5)
|2008-2009|{{Calcio Reggina|G}}|30 (10)
}}
{{Carriera sportivo
|2009-|{{Calcio Udinese|G}}| 4 (0)}}
|Anni nazionale = 2003-2004
|nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal) =13 (2)
|aggiornato = 27 settembre 2009
}}
{{Bio
|Nome = Bernardo
|Cognome = Corradi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Siena
|GiornoMeseNascita = 30 marzo
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Udinese Calcio|Udinese]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
{{citazione necessaria|Le sue qualità migliori sono l'abilità nel gioco di sponda e, soprattutto grazie alla sua altezza, nel gioco aereo.}}
==Carriera==
===Club===
Inizia la sua carriera girovagando in diverse squadre di Serie C. Si mette in luce nella [[Fidelis Andria]] in [[serie B]], per poi passare l'anno dopo al [[Cagliari Calcio|Cagliari]]: con i rossoblù fa il suo esordio in serie A il [[30 agosto]] [[1999]] in Lazio-Cagliari 2-1. Conclude il campionato senza segnare reti e nel 2000 passa all'Inter nell'ambito dell'operazione legata al trasferimento di [[Fabio Macellari|Macellari]] in nerazzurro<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/14/Campedelli_gioca_sua_Inter_Chievo_co_0_0112149340.shtml Bernardo Corradi è stato acquistato dall'Inter nel 2000 (veniva dal Cagliari), nell'ambito dell'operazione legata al trasferimento di Macellari in nerazzurro e girato in comproprietà al Chievo]</ref>. L'anno successivo veste la maglia del [[Chievo Verona|Chievo]] in comproprietà. Con i clivensi arrivano i primi gol nella massima serie : sono ben 10 nella stagione 2001-2002 e Corradi riesce così a mettersi in mostra ad alti livelli. Il 26 giugno 2002 l'Inter riscatta la comproprietà di Corradi dal Chievo sborsando 4 milioni di euro<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/26/Corradi_all_Inter_come_vice_co_0_02062610617.shtml Bernardo Corradi sarà il primo rincalzo di Vieri e Ronaldo. È costato 4 milioni di euro]</ref>.
====Lazio====
Nell'estate [[2002]] l'[[Inter]], dopo averlo fatto esordire nei preliminari di [[Champions League]], lo cede alla [[SS Lazio|Lazio]] nell'affare-[[Hernan Crespo|Crespo]]. In biancoceleste si afferma definitivamente come una delle migliori punte centrali italiane, segnando 10 gol in ciascuna delle due stagioni [[2002]]-[[2003]] e [[2003]]-[[2004]]. Suo il primo dei due gol laziali nella finale di ritorno di Coppa Italia che la [[Lazio]] disputò a Torino contro la [[Juventus]]; gara conclusasi col risultato di 2 a 2 che in virtù del 2 a 0 casalingo permette alla compagine capitolina di conquistare la sua quarta [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
====Valencia, Parma, Manchester City e ancora Parma====
Nel 2004 viene ceduto al [[Valencia CF|Valencia]] per 9 milioni di [[euro]] circa. Al termine di una deludente stagione nella [[Campionato di calcio spagnolo|Liga spagnola]] con lo stesso [[Valencia CF|Valencia]] ([[2004]]-[[2005]]) si trasferisce in prestito al [[FC Parma|Parma]], dove mette a segno 10 gol in [[Serie A]] nella stagione [[2005]]-[[2006]]; in totale 13 con le reti siglate in Europa.
Nell'estate [[2006]] rientra al [[Valencia CF|Valencia]], che lo cede al [[Manchester City]] per circa 2 milioni di euro.
Oltremanica si fa notare, oltre che per la sua vena realizzativa, per un suo particolare festeggiamento in seguito alla [[doppietta (calcio)|doppietta]] rifilata ai londinesi del [[Fulham Football Club|Fulham]] in cui impugna la bandierina del calcio d'angolo come una spada, poggiandola sulle spalle del compagno di squadra [[Joey Barton]], autore in quel caso dell'[[Assist (calcio)|assist]] vincente.
Il prosieguo della stagione è deludente (addirittura ai test fisici risulta più lento del portiere [[Nicky Weaver]], fermo da 4 anni) e Corradi spera in un ritorno in Italia. A circa un'ora dalla chiusura dal mercato per la [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]] il [[FC Parma|Parma]] lo strappa, con la formula del prestito oneroso senza diritto di riscatto, al [[Associazione Calcio Siena|Siena]] che aveva quasi raggiunto l'accordo con il Manchester City.
====Reggina====
Il [[29 luglio]] [[2008]] rescinde il contratto con il Manchester City e firma un annuale con la [[Reggina Calcio|Reggina]]. Segna il suo primo goal in Serie A con la maglia amaranto alla prima partita del campionato 2008/09, su rigore, contro il [[Chievo Verona|Chievo]], sua ex-squadra. Il [[30 maggio]] [[2009]] Corradi rescinde il contratto che lo legava alla Reggina trovandosi quindi svincolato, dopo una stagione condita da 10 reti in campionato.
Una curiosità: per il secondo anno consecutivo la squadra in cui milita il giocatore retrocede al [[Serie B|campionato cadetto]].
====Udinese====
Il [[3 luglio]] [[2009]] viene ufficializzato il suo ingaggio da parte dell'[[Udinese]].<ref>[http://www.udinese.it/notizie/archivio/primo-piano/corradi-ufficialmente-in-bianconero| Corradi in Bianconero]</ref>
===Nazionale===
In [[nazionale italiana di calcio|Nazionale]] ha esordito nel [[2003]], sotto la gestione del commissario tecnico [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]], ed ha preso parte all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]]. All'esordio a [[Genova]] ha segnato il gol del definitivo 1-0 contro il [[Portogallo]]. In azzurro ha collezionato 13 presenze (in poco più di un anno) segnando due gol ( l'altra contro l'[[Irlanda del Nord]] ).
==Vita privata==
Corradi è fidanzato da alcuni anni con la show-girl [[Elena Santarelli]], da cui ha avuto un figlio, Giacomo, il [[22 luglio]] [[2009]].
È contradaiolo della [[Nobile Contrada del Bruco]], una delle diciassette [[contrade di Siena]].
==Statistiche==
===Cronologia presenze in Nazionale===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|12/02/2003|Genova|ITA|1|0|POR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2003|Palermo|ITA|2|0|FIN||QEuro|2004}}
{{Cronopar|30/04/2003|Ginevra|SUI|1|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2003|Campobasso|ITA|2|0|NIR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11/06/2003|Helsinki|FIN|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20/08/2003|Stoccarda|GER|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|10/09/2003|Belgrado|SCG|1|1|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|18/02/2004|Palermo|ITA|2|2|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Braga|POR|1|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/2004|Genova|ITA|1|1|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|22/06/2004|Guimaraes|ITA|2|1|BUL||Euro|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|04/09/2004|Palermo|ITA|2|1|NOR||QMondiali|2006}}
{{Cronofin|13|2||}}
==Palmarès==
===Club===
{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Lazio: [[Coppa Italia 2003-2004 (calcio)|2003-2004]]
== Note ==
{{references}}
{{Calcio Udinese rosa}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[ar:برناردو كورادي]]
[[de:Bernardo Corradi]]
[[en:Bernardo Corradi]]
[[es:Bernardo Corradi]]
[[fr:Bernardo Corradi]]
[[id:Bernardo Corradi]]
[[ja:ベルナルド・コッラーディ]]
[[no:Bernardo Corradi]]
[[pl:Bernardo Corradi]]
[[pt:Bernardo Corradi]]
[[simple:Bernardo Corradi]]
|