Pomo e Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS italiano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sl:Pečkat plod
 
2019-w06
 
Riga 1:
[[Kangding Qingge]]
[[immagine:Granny Smith Apples.jpg|thumb|300px|Una mela tagliata longitudinalmente. Sono visibili le diverse parti del pomo]]
 
In [[botanica]], il '''pomo''' (dal [[lingua latina|latino]] ''pòmum'') è il [[falso frutto]] di alcune piante comprese nella famiglia delle [[Rosaceae]], in particolare della sottofamiglia [[Maloideae]], tra cui ci sono il [[Malus domestica|melo]] e il [[Pyrus|pero]], comunemente chiamate ''Pomacee''.
 
Il carattere di ''falso frutto'' del pomo deriva da una particolarità che lo contraddistingue da altri ''veri frutti''.
 
Il [[frutto]] vero e proprio, detto pericarpo, è composto di tre parti, [[endocarpo]], [[mesocarpo]] e [[epicarpo]] (o esocarpo), che corrispondono rispettivamente al tegumento esterno del [[seme]] (o dei semi), alla polpa e alla buccia. I vari frutti assumono consistenza e aspetto differenti, ma condividono l'origine dell'endocarpo, del mesocarpo e dell'epicarpo, in quanto queste parti derivano dall'accrescimento dell'[[Ovario (botanica)|ovario]], a seguito dell'[[impollinazione]], contemporaneo all'accrescimento del seme.<ref>Fanno eccezione i frutti [[partenocarpia|partenocarpici]], nei quali si ha lo sviluppo e la maturazione anche in assenza di sviluppo dei semi.</ref> Il ricettacolo fiorale in genere non prende parte a questo accrescimento.
 
Il pomo deriva invece dal concrescimento del ricettacolo fiorale con l'ovario, fino al prevalere del primo sul secondo. Nel fiore delle pomacee, infatti, l'ovario è immerso nel ricettacolo fiorale (ovario ''infero'') e, a seguito dell'impollinazione e della fecondazione, le due parti concrescono formando la cosiddetta "polpa", esterna, e il cosiddetto "torsolo", interno. Polpa e torsolo derivano rispettivamente dall'accrescimento dei tessuti del ricettacolo e dell'ovario. Il vero frutto delle [[Pomacee]] è dunque il torsolo, di consistenza più coriacea rispetto alla polpa.
 
Altri esempi di piante il cui frutto è classificato come pomo sono il [[Crataegus monogyna|biancospino]], il [[Eriobotrya japonica|nespolo del Giappone]], il [[Mespilus germanica|nespolo d'inverno]], l'[[azzeruolo]], il [[Cydonia oblonga|cotogno]], il [[Sorbus|sorbo]].
 
== Note ==
<references />
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Frutto]]
 
[[ar:ثمرة تفاحية]]
[[ca:Pom (botànica)]]
[[cs:Malvice]]
[[de:Apfelfrucht]]
[[dsb:Jabłukowy płod]]
[[en:Pome]]
[[eo:Pomofrukto]]
[[es:Pomo (fruto)]]
[[et:Õunvili]]
[[fr:Piridion]]
[[hsb:Jabłukowy płód]]
[[lt:Obuolėlis]]
[[pl:Owoce jabłkowate]]
[[pt:Pomo]]
[[ru:Яблоко (ботаника)]]
[[sl:Pečkat plod]]
[[sr:Помум]]
[[zh:梨果]]
[[zh-min-nan:Jîn-kó]]