[[Kangding Qingge]]
{{nota disambigua|altri termini|[[Alsaziano]]}}
{{Infobox Francia
| tipo = regione
| nome = Alsazia
| nomeOriginale = Alsace
| stemma = Blason Région Alsace.svg
| bandiera = Flag of Alsace.svg
| regione =
| dipartimenti = [[Basso Reno]] (67)<br />[[Alto Reno]] (68)
| arrondissement =
| cantone =
| prefettura =
| sottoprefettura =
| capoluogo = [[Strasburgo]]
| num_dipartimenti = [[Basso Reno]] (67), [[Alto Reno]] (68)
| num_arrondissement= [[:Categoria:Arrondissement della regione dell'Alsazia|13]]
| cantoni = [[:Categoria:Cantoni della regione dell'Alsazia|75]]
| comuni = [[:Categoria:Comuni della regione dell'Alsazia|903]]
| superficie = 8.280
| abitanti = 1.806.069
| anno = 2005
| densita = 218
| presidente = [[Philippe Richert]]
| inno =
| insee =
| mappa = Alsace map.png
| sito = http://www.region-alsace.fr/
}}
L''''Alsazia''' (in [[lingua francese|francese]] ''Alsace'', in [[dialetto alsaziano]] ([[tedesco alemanno]]) ''Elsass'' è una [[regioni francesi|regione]] [[Francia|francese]] composta da due [[dipartimenti francesi|dipartimenti]]: il [[Basso Reno]] (''Bas-Rhin'', ''Unterelsass'') a nord e l'[[Alto Reno]] (''Haut-Rhin'', ''Oberelsass'') a sud, vi è parlato oltre al francese l'alsaziano, un gruppo di dialetti [[tedesco alemanno|alemanni]] molto francesizzati e non facilmente capiti dai parlanti di [[Lingua tedesca|tedesco standard]].
== Geografia ==
La città principale e capitale naturale dell'Alsazia è [[Strasburgo]] (''Strasbourg'', ''Straßburg''), che è anche la città più grande, nonché capoluogo del dipartimento del [[Basso Reno]] (o Bassa Alsazia o Nord-Alsazia). Seguono, per grandezza, [[Mulhouse]] (''Mülhausen''), e [[Colmar]], quest'ultima capoluogo del dipartimento dell'[[Alto Reno]] (o Alta Alsazia o Sud-Alsazia, ''Sud-Alsace'' o ''Südelsass'' in [[lingua tedesca|tedesco]]). <br />
Il territorio della regione confina con la [[Germania]] a nord ([[Renania-Palatinato]]) e a est ([[Baden-Württemberg]]), con la [[Svizzera]] a sud ([[Cantoni della Svizzera|cantoni]] [[Canton Basilea Città|Basilea Città]], [[Canton Basilea Campagna|Basilea Campagna]], [[Canton Soletta|Soletta]] e [[Canton Giura|Giura]]) e con le regioni [[Franca Contea]] a sud-ovest e [[Lorena (regione francese)|Lorena]] a ovest.
L'Alsazia è anche una regione storica che comprende oltre alla regione attuale anche il [[Territorio di Belfort]].
Con la sua superficie di soli 8.280 km² è la più piccola delle regioni francesi.
La morfologia delle regione presenta:
* a est, la pianura dell'Alsazia, percorsa dal Fiume e caratterizzata da un'agricoltura cerealicola.
* a ovest, i [[Vosgi]] tagliato dalle valli degli affluenti del fiume Ill. In questa zona si erge il [[Grand Ballon]] che con i suoi 1.424 metri segna l'altitudine massima della regione. L'economia della zona si caratterizza per i pascoli d'altura.
* le colline meridionali, con i filari di vitigni alsaziani, uniscono le due zone.
== Storia ==
[[File:Colmar - La petite Venise.jpg|thumb|right|225px|[[Colmar]], vista serale del quartiere della ''piccola Venezia'' (petite Venise)]]
A differenza delle regioni confinanti, l'Alsazia non ha mai conosciuto un periodo di unità e autonomia. Per molti secoli è stata suddivisa in piccole zone politiche, principalmente fu sottomessa al [[Sacro Romano Impero]].
Abitata anticamente da popolazioni celtiche ([[Sequani]], [[Rauraci]]), fu sotto il dominio romano dal 58 a.C. fino al V secolo, quando fu invasa dai [[Vandali]], dagli [[Alani]] e infine dagli [[Alamanni]]. Fu conquistata dai franchi di [[Clodoveo]] alla fine del V secolo, cristianizzata dai monaci di s. Colombano ed entrò a far parte del regno di Austrasia nel VI secolo.
Sotto i [[Carolingi]] fu costituita in contea e col [[Trattato di Verdun]] (843) fu assegnata a [[Lotario]]; alla morte di Lotario II passò alla Germania e fu incorporata al [[ducato di Svevia]]. Fu quindi divisa nei due langraviati dell'Alta e della Bassa Alsazia, che restarono sotto gli [[Asburgo]] fino al [[1648]].
In realtà l'Alsazia, durante tutto il Medioevo, fu costituita da un mosaico di signorie, di fatto autonome, accanto alle quali le principali città, sottrattesi alle autorità feudali, costituirono una lega, la Decapoli alsaziana ([[1354]]), sotto la protezione dell'imperatore, ma di fatto indipendente. Poco dopo anche Strasburgo si emancipava dalla signoria vescovile.
Durante la [[guerra dei Trent'anni]] l'Alsazia, che era stato un fertile territorio per la diffusione della [[Riforma]], subì l'influsso francese e le Paci di Westfalia (1648) cedettero alla Francia i langraviati dell'Alta e della Bassa Alsazia e la prefettura della Decapoli.
[[Luigi XIV]] rese definitiva l'unione di tutta l'Alsazia, compresa [[Strasburgo]] (1681), alla Francia, cui rimase fino al [[1870]], quando fu annessa assieme alla Lorena alla Germania ([[Trattato di Francoforte]], [[1871]]), in seguito alla [[guerra franco-prussiana]]. Nel 1919 fu restituita alla Francia con il [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]]. Occupata dai Tedeschi nel 1940, fu liberata dagli Alleati nel 1944. Diverse forme del dialetto alsaziano, variante molto francesizzata del [[tedesco alemanno]], sono tuttora parlate e diffuse in questa regione.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cuisine of Alsace}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.turismo-alsazia.com/ Turismo alsazia]
* [http://www.collection-schlumpf.com/en/schlumpf/ Città dell'Automobile a Mulhouse]
* [http://www.citedutrain.com/en/train/ Città del Treno a Mulhouse]
{{Regioni e territori francesi}}
[[Categoria:Alsazia| ]]
[[Categoria:Regioni francesi]]
{{Portale|Francia}}
[[af:Elsas]]
[[als:Elsass]]
[[an:Alsacia]]
[[ar:ألزاس]]
[[ast:Alsacia]]
[[bar:Elsass]]
[[bg:Елзас]]
[[bn:আল্জাস]]
[[br:Elzas]]
[[bs:Alsace]]
[[ca:Alsàcia]]
[[ceb:Alsace]]
[[co:Alsazia]]
[[cs:Alsasko]]
[[cv:Эльзас]]
[[cy:Alsace]]
[[da:Alsace]]
[[de:Elsass]]
[[el:Αλσατία]]
[[en:Alsace]]
[[eo:Alzaco]]
[[es:Alsacia]]
[[et:Alsace]]
[[eu:Alsazia]]
[[fa:آلزاس]]
[[fi:Alsace]]
[[fj:Alsace]]
[[fr:Alsace]]
[[frp:Alzace]]
[[fy:Elsas]]
[[gl:Alsacia]]
[[he:אלזס]]
[[hr:Elzas]]
[[ht:Alzas]]
[[hu:Elzász]]
[[id:Alsace]]
[[io:Alzacia]]
[[is:Elsass]]
[[ja:アルザス地域圏]]
[[jv:Alsace]]
[[ka:ელზასი]]
[[ko:알자스]]
[[ku:Elsas]]
[[kw:Alsass]]
[[la:Elisatia]]
[[lad:Alsasia]]
[[lb:Elsass]]
[[lt:Elzasas]]
[[lv:Elzasa]]
[[mr:अल्सास]]
[[ms:Alsace]]
[[nl:Elzas]]
[[nn:Alsace]]
[[no:Alsace]]
[[nrm:Alsache]]
[[oc:Alsàcia]]
[[os:Эльзас]]
[[pam:Alsace]]
[[pdc:Elsass]]
[[pl:Alzacja]]
[[pms:Alsassia]]
[[pt:Alsácia]]
[[qu:Alsace]]
[[ro:Alsacia]]
[[roa-rup:Alsace]]
[[ru:Эльзас]]
[[scn:Alsazzia]]
[[simple:Alsace]]
[[sk:Alsasko]]
[[sl:Alzacija]]
[[sq:Elsass]]
[[sr:Алзас]]
[[sv:Alsace]]
[[sw:Alsace]]
[[th:แคว้นอัลซาส]]
[[tr:Alsace]]
[[uk:Ельзас]]
[[vec:Alsazia]]
[[vi:Alsace]]
[[war:Alsace]]
[[zh:阿爾薩斯]]
[[zh-min-nan:Alsace]]
|