[[Kangding Qingge]]
{{C|Affermazioni prive di fonti e spesso con carattere non oggettivo ma apologetico e celebrativo. Probabile intento promozionale|musica|aprile 2013}}
{{F|etichette discografiche|aprile 2013|Non vi è una bibliografia, né fonti terze (riferimenti a riviste musicali, giornali specializzati o enciclopedie musicali).}}
{{NN|musica|aprile 2013}}
{{P|Voce con intento promozionale|musica|aprile 2013}}
{{Azienda
|nome = Amiata Records
|logo =
|logo_dimensione =
|foto =
|didascalia =
|tipo =
|borse =
|data_fondazione = 1992
|luogo_fondazione = [[Firenze]]
|fondatori =[[Matteo Silva]]
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede = Via Quintino Sella 69, [[Roma]]
|gruppo =
|filiali = [[Lugano]], [[Londra]]
|persone_chiave =
|industria = Musicale
|prodotti = discografia
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito = www.amiatarecords.com/
}}
L''''''Amiata Records''''' è un'[[etichetta discografica]] indipendente, fondata nel [[1992]] da [[Matteo Silva]] a [[Firenze]], che ha saputo ritagliarsi un ruolo di prestigio a livello internazionale{{Citazione necessaria}} grazie alle sue produzioni che spaziano fra diversi generi: dalla musica antica a quella contemporanea, dalla world-music al jazz e all'elettronica. Il nome Amiata deriva dall'[[Monte Amiata|omonimo monte]] nel sud della [[Toscana]]. Amiata Records ha attualmente sedi a [[Roma]], [[Lugano]] e [[Londra]].
==Storia==
Il primo disco di Amiata, del 1992, è "Ad Infinitum", di [[Matteo Silva]], compositore e fondatore dell'etichetta. Durante i primi anni Amiata si specializza in musica classica contemporanea e di avanguardia, annoverando nel suo catalogo<ref name="catalogo">http://www.bucksmusicgroup.com/about/news/General_News/New_Catalagoue_-_Amiata.html</ref> artisti quali Michael Vetter, [[Hans Otte]], [[Terry Riley]], [[Steve Reich]], [[Ludovico Einaudi]], [[Arvo Pärt]], [[Mark Kostabi]], Aldo Brizzi, Gianfranco Pernaiachi e cantanti quali [[Sainkho Namtchylak]], Amelia Cuni e il gruppo vocale Faraualla.
La produzione discografica di Amiata si distingue per un'estetica minimalista, per le confezioni eleganti accompagnate da booklets dettagliati, ed un repertorio originale di alto livello. {{cn|Particolarmente importante è il legame fra Amiata e quella che generalmente viene chiamata world-music}}. L'etichetta ha infatti pubblicato dischi di musiche provenienti da ogni parte del mondo, dall'[[India]], all'[[Africa]], dall'America latina all'[[Italia]]. Fra gli artisti di maggiore successo in queste collane vi sono i Fratelli Mancuso, Ustad Nishat Khan<ref name="Ustad Nishat Khan">[http://www.nishatkhan.com ::: welcome to nishatkhan.com :::<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, i Lama Tibetani del monastero di Sera Jè, [[Chögyal Namkhai Norbu]], il virtuoso indiano Zakir Hussain e l'Ensemble Club musical Oriente Cubano.
{{cn|Oltre alle collane di musica etnica e contemporanea, Amiata ha creato delle collane di musica classica e di musica antica in cui troviamo il progetto Synaulia, innovativa opera di ricerca archeologico-musicale che ha saputo ridare una voce alla musica dell'antichità italica}}, in particolar modo del periodo Romano classico attraverso la ricostruzione molto elaborata e complessa dello strumentario dell'epoca e di cui sono stati pubblicati i primi due volumi (musica dell'antica Roma vol.I - strumenti a fiato, musica dell'antica Roma vol. II - strumenti a corda) ; fra gli artisti di queste collane vi sono interpreti quali il Quartetto Bernini<ref name="Quartetto Bernini">[http://www.quartettobernini.it Home quartetto Bernini<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>,Paul Badura Skoda e il paleorganologo e musicista Walter Maioli. {{cn|Il catalogo annovera poi esperimenti multiculturali interessanti}} con lavori come Meeting of Angels, in cui il sitar di [[Ustad Nishat Khan]] incontra l'[[Ensemble Gilles Binchois]] specializzato in [[canto gregoriano]].
==Catalogo==
Il catalogo di Amiata Records<ref name="Last FM">[http://www.last.fm/label/Amiata+Records Amiata Records’s Label Page – Music at Last.fm<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> comprende oltre cento titoli suddivisi in 7 serie<ref name="Catalogue">[http://www.amiatarecords.com/index.php?page=catalogo&toc=serie_dischi Amiata Records - Catalogo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
* Secret World<ref name="Secret World">[http://www.amiatarecords.com/index.php?page=Secret+World&toc=510 Amiata Records - Secret World<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Roots<ref name="Roots">[http://www.amiatarecords.com/index.php?page=Roots&toc=508 Amiata Records - Roots<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* New Music<ref name="New Music">[http://www.amiatarecords.com/index.php?page=New+Music&toc=530 Amiata Records - New Music<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Cutting Edge<ref name="cutting edge">[http://www.amiatarecords.com/index.php?page=Cutting+Edge&toc=509 Amiata Records - Cutting Edge<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Inner Arts<ref name="Inner Arts">[http://www.amiatarecords.com/index.php?page=Inner+Arts&toc=524 Amiata Records - Inner Arts<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Classica<ref name="Classica">[http://www.amiatarecords.com/index.php?page=Classica%2FAntiqua&toc=531 Amiata Records - Classica/Antiqua<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Multimedia Arts<ref name="Multimedia Arts">[http://www.amiatarecords.com/index.php?page=Multimedia+Arts&toc=532 Amiata Records - Multimedia Arts<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==Artisti principali<ref name="Artisti">[http://www.amiatarecords.com/index.php?page=artisti&toc=autori Amiata Records - Artisti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>==
[[Aldo Brizzi]]{{·}}[[Antonio Infantino]]{{·}}[[Astor Piazzolla]]{{·}}Atman{{·}} Bauls of Bengal{{·}}[[Faraualla]]{{·}}[[Fratelli Mancuso]]{{·}}[[Gilberto Gil]]{{·}}Igor Koshkendey{{·}}[[Marino de Rosas]]{{·}}Open Quartet{{·}}[[Paul Badura-Skoda]]{{·}}Sangita{{·}}[[Sainkho]]{{·}}[[Synaulia]]{{·}}[[Steve Reich]]{{·}}Quartetto Bernini{{·}}[[Terry Riley]]{{·}}[[Ustad Nishat Khan]]{{·}}Whisky Trail{{·}}Zakir Hussain
==Design==
{{cn|Amiata Records è nota anche per la particolare attenzione rivolta al design e al packaging}}.<br>{{cn|Al progetto e all'immagine grafica dell'etichetta ha contribuito fin dal 1996 il designer Carlo Savona}}.
{{cn|I dischi vengono sempre accompagnati da booklets ricchi di immagini e di note. Le nuove produzioni sono orientate verso l'utilizzo di materiali riciclabili ed eco-sostenibili}}.
==Produzioni recenti==
*[[Fratelli Mancuso]] - Requiem
*Whisky Trail - San Frediano
*Ayub Ogada - Tanguru
*[[Fabrizio Venturi]]
*Club Musical Oriente Cubano - AlgoRitmo
*Whisky Trail - Chaosmos
*[[Fratelli Mancuso]] - Cantu
*[[Synaulia]] - Volume II
==Progetti speciali==
* "''Fairy Tales of the World''", una collezione di dodici cd di fiabe provenienti dai cinque continenti. Ogni cd è accompagnato da un booklet illustrato in cui il testo è trascritto per intero.
==Riconoscimenti e premi==
{{F|etichette discografiche|settembre 2011}}
* Vincitrice del Naird Award (U.S.A.) come miglior etichetta indipendente
* 2 Nomination ai [[Grammy Awards]] (U.S.A.)
* Realizzazione di “Magnificat”, un album commissionato dal Vaticano per “Il Giubileo 2000”, con la partecipazione di [[Ennio Morricone]], [[José Carreras]], [[Montserrat Caballé]], ecc.
* Realizzazione dell'opera editoriale in 15 CD, “World music”, per testate quali “[[L'Espresso]]” e “[[la Repubblica]]”.
* Produzione dell'enciclopedia “Musiche del Mondo”, in 65 volumi, pubblicata dalla RCS Fabbri Editori
* Realizzazione di Synaulia<ref name = "Synaluia">[http://www.soundcenter.it/synaulia.htm SYNAULIA - Suoni Musica e Danza Antica Roma e Antichità<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, Musica dell'Antica Roma Vol. I. and II. Un importante progetto culturale che ha segnato una tappa importante nell'archeologia musicale.
* Sincronizzazione di diversi brani in diverse produzioni cinematografiche di successo, tra cui, Il Gladiatore (2000 film) di [[Ridley Scott]], Il talento di Mr. Ripley (film) di [[Anthony Minghella]], " The Village" (film 2004).
* Sincronizzazione di brani in diversi documentari vincitori di premi internazionali
* Sincronizzazione di brani in diverse pubblicità (ex: [[Nissan]], [[Carling]], California DC.)
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* [http://www.amiatarecords.com/ Sito ufficiale]
{{Portale|aziende|musica}}
[[Categoria:Etichette discografiche indipendenti]]
[[Categoria:Etichette discografiche italiane]]
|