Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modificato paragrafo curiosità
Modificato template
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1:
{{Minerale
|nomeminerale = FeldspatiFeldspato
|immagine = PlagioclaseFeldsparUSGOV.jpg
|edizionestrunzclassificazione = VIII/J.6 bis VIII/J.7
|formula = KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
|formula = (Ba,Ca,Na,K,NH<sub>4</sub>)(Al,B,Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>
|gruppo = Tectosilicati
|sistema = Monoclinotriclino eo triclinomonoclino
|valoredensita = da 2,5 a -2,8
|valoredurezza = 6-6,5
|tiposfaldatura = Perfettaperfetta
|coloreminerale = Variabile (incolore, bianco, rosa, verde, blu, marrone)
|tipolucentezza = Vitrea
|coloreriflessi = Bianco
|tipodiffusione = Comune
|Diafanità = Opaca
|Indice di rifrazione = 1.518-1.526
Riga 18 ⟶ 15:
|Rilievo = Molto basso (alcalini) o assente (plagioclasici)
|Abito = Euedrale con forme rettangolari o quadrate
|coloreminerale = Variabilevariabile, (incolore, bianco, rosa, verde, blu, marrone)
|tipolucentezza = Vitreavitrea
|coloreriflessi = Biancobianco
|tipodiffusione = Comunecomune
|Colori di interferenza = Grigio di primo ordine
}}
 
I '''feldspati''' sono un gruppo di minerali molto comuni classificati come [[Tectosilicato|tectosilicati]].
 
Costituiscono circa il 41% della massa della [[crosta continentale]], ma si possono trovare anche in [[gabbro]] e [[basalto]], costituenti principali della [[crosta oceanica]]. Sono presenti in rocce magmatiche intrusive ed effusive, in molti tipi di [[Roccia metamorfica|rocce metamorfiche]] e sedimentarie e nelle vene idrotermali.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://geology.com/minerals/feldspar.shtml|titolo=Feldspar}}</ref>
 
Nell’ottobre del 2012 il rover [[Mars Science Laboratory|Curiosity]] analizzò un pezzettocampione di roccia marziana dove trovò elevate percentuali di feldspati.
 
== Etimologia ==