Corporazioni delle arti e mestieri e Discovery Travel & Living (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: bg:Еснаф
 
Aggiornamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{L|televisione|giugno 2012}}
Le '''corporazioni delle arti e mestieri''' erano delle associazioni, create a partire dal [[XII secolo]] in molte città italiane ed europee per regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.
{{Emittente TV
In Italia esse furono definite genericamente ''Arti''; in Francia presero il nome di ''Guildes'', in Inghilterra ''Guilds'', in Spagna ''Gremios'' , in Germania ''Zünften'' ed in Sardegna ''Gremi''
|nome = Discovery Travel & Living
==Premessa==
|logo = Discovery travel living Italia 2012.png
Il regime corporativo non si diffuse ovunque secondo le medesime modalità e nello stesso arco di tempo: nelle città europee più strettamente vincolate alle autorità imperiali le corporazioni si costituirono solo per iniziativa del potere signorile, sia laico che ecclesiastico, come avvenne a [[Strasburgo]], dove i capi delle corporazioni erano nominati da un delegato del [[vescovo]]; nelle [[Fiandre]], nonostante la grande vivacità degli scambi commerciali, ancora alla fine del '200, alcune città non possedevano delle associazioni di questo tipo, mentre a [[Lione]] esse verranno istituite solo nel '500.
|dimensione logo = 260px
Neppure in Italia il processo di formazione delle corporazioni può dirsi univoco, e benché la nascita e lo sviluppo di queste associazioni sia prevalentemente spontaneo e legato alla fioritura dei [[Comuni]], non mancano delle significative eccezioni, che si rilevano soprattutto nel sud d’Italia dove i capi delle associazioni erano designati dal [[sovrano]] o da un suo rappresentante e non ebbero nessun tipo di riconoscimento giuridico fino alla metà del ‘300.
|paese = {{ITA}}
Il nostro paese offre comunque un panorama molto ricco e variegato di esperienze, a cominciare dal nome che queste istituzioni si dettero da città a città: ''Arti, Paratici, Fraglie, Ordini, Collegi'' ecc.
|lingua = [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]
|tipologia = [[televisione tematica|tematico]]
|target = giovani, adulti
|nome versione 1 = Discovery Travel & Living
|lancio versione 1 = 31 luglio [[2003]]
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|nome versione 2 = Discovery Travel & Living HD
|lancio versione 2 = 1º febbraio [[2012]]
|formato versione 2 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|gruppo = [[Discovery Networks Europe]]
|editore = [[Discovery Italia]]
|data chiusura =
}}
 
'''Discovery Travel & Living''' è una [[rete televisiva]] internazionale [[televisione tematica|tematica]] di proprietà del gruppo [[Discovery Inc.|Discovery]], era ospitata al canale 406 di [[Sky Italia|Sky]] nel pacchetto base "Sky TV".
===Precedenti in età romana===
 
Dal 1º febbraio [[2012]] il canale trasmette in [[16:9]] e in [[HDTV|alta definizione]]<ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=28653|titolo=Canali Discovery in HD dal 1° Febbraio - Comunicato Ufficiale - Digital-News|sito=Digital News|data=2012-01-26|accesso=2018-12-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=28648|titolo=13 nuovi canali in HD sulla piattaforma Sky dal 1° Febbraio 2012 - Digital-News|sito=Digital News|data=2012-01-26|accesso=2018-12-09}}</ref>. Il 31 gennaio 2019 Discovery Travel & Living lascia la piattaforma satellitare Sky rimanendo in esclusiva sul nuovo servizio in streaming a pagamento DPlay Plus.
Già in epoca [[Impero romano|romana]] sono attestate associazioni di quanti esercitassero uno stesso mestiere<ref>Carlo Pavolini, ''La vita quotidiana ad Ostia'', Bari 1986, pp.129-139 (capitolo "''Le associazioni''").</ref>: nel [[I secolo]] queste partecipavano ancora attivamente alla vita politica cittadina (come mostrano i graffiti elettorali di [[Scavi archeologici di Pompei|Pompei]], ma successivamente rappresentarono piuttosto un efficace strumento di controllo locale da parte del potere imperiale (in particolare ad [[Ostia Antica|Ostia]], porto di Roma ed essenziale tappa nel percorso di approvvigionamento della capitale.
 
== Programmi in onda ==
Queste associazioni prendevano il nome di ''corpus'' o ''collegium'' (più propriamente utilizzato per le associazioni funerarie o religiose). A differenza delle corporazioni medioevali (sebbene il termine di "corporazioni" sia spesso utilizzato per designarle in italiano) erano costituite principalmente da imprenditori e avevano come compito principale quello di difendere gli interessi di questi presso le autorità.
* ''Chi cerca trova''
* ''[[Orrori da gustare]]''
* ''Case pazzesche americane''
* ''Grandi progetti''
* ''[[Miami Ink]]''
* ''[[LA Ink]]''
* ''Città e bar''
* ''Ristrutturo e ci guadagno?''
* ''Il mulino di Claire''
* ''Dealers: Tutto ha un prezzo''
* ''Piscine da pazzi''
 
== Loghi ==
Sotto l'imperatore [[Diocleziano]] vennero create e rese obbligatorie delle corporazioni ereditarie per operai e artigiani, che garantissero la stabilità sociale dopo le profonde trasformazioni determinate dalla [[crisi del III secolo]].
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" style="border:1px solid #aaa"
|- align=center
|height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Discovery travel living.png|130px]]
|height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Discovery travel living Italia 2012.png|130px]]
|-
! colspan="1" width="200px" bgcolor="#CCCCCC" | <small>1º marzo 2005 – 31 gennaio 2012</small>
! colspan="1" width="200px" bgcolor="#CCCCCC" | <small>1º febbraio 2012 – 31 gennaio 2019</small>
|}
 
== Note ==
==La nascita delle corporazioni==
[[Immagine: Perugia Palazzo dei Priori.jpg|thumb|right|270px|Il Palazzo dei Priori a Perugia]]
In certi casi le corporazioni sembrano formarsi come derivazione di preesistenti [[confraternite]] di carattere devozionale, mentre quelle create, per così dire ''ex-novo'', si fondano sul sodalizio dato dal [[giuramento]] che impegna i loro membri all’assistenza reciproca e alla difesa degli interessi comuni.
 
Le prime corporazioni a costituirsi sono quelle artigiane, che nel corso del '200 riescono ad inserirsi e ad assumere un ruolo guida nelle istituzioni cittadine, estendendo il loro controllo a funzioni di natura pubblica come quello sui pesi e le misure e la sorveglianza delle strade.
Il reale peso politico raggiunto dalle corporazioni nei governi cittadini varia molto a seconda delle città ed all’interno del medesimo contesto urbano; le associazioni artigianali infatti si costituiscono in un secondo momento e sono relegate ad un ruolo subalterno rispetto a quelle mercantili; così ad esempio, le Arti fiorentine vengono suddivise, rispettando il reddito possibile che i praticanti possano ottenere, in ''Maggiori, Medie'' e ''Minori'' tant'è vero che sia a [[Firenze]] che a [[Bologna]] la loro avanzata sociale si conclude con la piena affermazione in ambito politico, a tal punto che le istituzioni governative ricalcano le strutture corporative. A [[Milano]] e a [[Venezia]] il raggiungimento di un simile traguardo viene impedito dalle disposizioni della signoria dei [[Visconti]] e dall’oligarchia a capo della repubblica,
addirittura a [[Ferrara]] le corporazioni vengono soppresse nel [[1287]].
 
==L'organizzazione delle corporazioni==
[[Immagine: 42-aspetti di vita quotidiana, medicine,Taccuino Sanitatis, .jpg|thumb|right|250px|La bottega dello speziale]]
Indipendentemente dalle diversità e dal coinvolgimento politico più o meno profondo, il compito primario di ogni corporazione era la difesa del [[monopolio]] dell’esercizio del proprio mestiere e chi lo praticava pur non essendovi iscritto veniva considerato,dalla corporazione,un lavoratore che costituiva un potenziale pericolo verso gli iscritti.
È quindi possibile individuare dei tratti comuni a tutte le corporazioni, riguardanti la loro linea di condotta e gli scopi perseguiti;
* La tutela della qualità dei [[manufatti]], soprattutto per quanto riguarda le corporazioni dedite alle attività commerciali; i regolamenti interni imponevano un rigido controllo sull’uso delle materie prime, gli strumenti di lavoro, le tecniche di lavorazione e quello che oggi chiameremmo la lotta ai ''falsi'', cioè quei prodotti che non rispettavano gli standard qualitativi previsti dalle associazioni;
* Il principio dell’uguaglianza tra i soci, che sebbene fosse rispettato solo formalmente, era volto ad impedire azioni di concorrenza sleale tra i membri della corporazione; in realtà lo svolgimento delle attività era vincolato da un ordine gerarchico, che distingueva gli appartenenti in ''maestri'', ''apprendisti'' e semplici ''lavoranti'', creando una notevole disparità economica tra gli iscritti;
* La particolare attenzione rivolta verso la formazione delle nuove matricole, attraverso un periodo di [[apprendistato]] (l'attuale tirocinio) che aveva durata variabile da città a città; l’apprendista entrava poco più che bambino nella bottega del maestro che si impegnava ad insegnargli tutti i segreti del mestiere
* L’esercizio della giurisdizione sui suoi iscritti, per cui le corporazioni rivendicavano una competenza esclusiva nelle materie di loro competenza, come le cause tra i membri e le infrazioni commesse verso i regolamenti.
 
Ogni arte aveva un proprio statuto ed era strutturata secondo degli organismi di rappresentanza che tesero a diventare sempre più ristretti:
* Il ''Corporale'': era l’assemblea plenaria degli iscritti che inizialmente si riuniva a scadenze ravvicinate ed eleggeva dei rappresentanti chiamati a seconda dei casi, ''consoli, priori, rettori, capitani'' ecc.; i consoli restavano in carica solo per brevi periodi ed avevano il compito di gestire tutte attività della corporazione, comprese le pubbliche relazioni con l’esterno;
* Il ''Consiglio'': era un organo di consulta più ristretto con il compito di ratificare o respingere le decisioni dei consoli e si sostituì progressivamente al Corporale, convocato sempre meno frequentemente;
*L' ''Apparato burocratico'': composto in genere da un un [[notaio]] con funzioni di segretario e addetto al [[protocollo]] ed un tesoriere
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*F. Franceschi, ''Tutti per uno'', in «Medioevo», III, n. 11 (34), novembre 1999, pp. 93-113
 
==Voci correlate==
*[[Arti di Firenze]]
*[[Fraglia]] (corporazioni di arti e mestieri nel Veneto)
 
== Voci correlate ==
{{portale|storia|economia}}
{{Div col|cols=2}}
* [[Discovery Channel (Italia)]]
* [[Discovery Science (Italia)]]
* [[Animal Planet]]
* [[Discovery Networks Europe]]
* [[Discovery Communications]]
{{div col end}}
 
{{Reti TV di lingua italiana}}
[[Categoria:Economia medievale]]
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive di Discovery Italia]]
[[bg:Еснаф]]
[[ca:Gremi]]
[[cs:Cech]]
[[da:Lav (organisation)]]
[[de:Zunft]]
[[el:Συντεχνία (Ελλάδα)]]
[[en:Guild]]
[[eo:Gildo]]
[[es:Gremio]]
[[et:Tsunft]]
[[fa:صنف]]
[[fi:Kiltalaitos]]
[[fr:Corporation (Ancien Régime)]]
[[he:גילדה]]
[[hu:Céh]]
[[ja:ギルド]]
[[nl:Gilde (beroepsgroep)]]
[[nn:Laug]]
[[no:Laug]]
[[oc:Corporacion]]
[[pl:Gildia (historia)]]
[[pt:Guilda]]
[[ru:Цех]]
[[simple:Guild]]
[[sk:Cech]]
[[sl:Ceh]]
[[sr:Еснаф]]
[[sv:Skråväsen]]
[[uk:Цех]]