Canis lupus familiaris e Discovery Travel & Living (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piping superfluo nei wikilink
 
Aggiornamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{L|televisione|giugno 2012}}
<noinclude>{{Avvisobloccoparziale scad|200906291947}}</noinclude>
{{Emittente TV
 
|nome = Discovery Travel & Living
{{U
|logo = Discovery travel living Italia 2012.png
|pagina=Tartufo del cane
|dimensione logo = 260px
|argomento=zoologia
|paese = {{ITA}}
|data=gennaio 2009
|lingua = [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]
|commento=l'altra voce è da aiutare e può essere cancellata}}
|tipologia = [[televisione tematica|tematico]]
 
|target = giovani, adulti
{{Nota disambigua|altri significati|[[Cane (disambigua)]]|Cane}}
|nome versione 1 = Discovery Travel & Living
{{Tassobox
|lancio versione 1 = 31 luglio [[2003]]
|colore=pink
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|nome=Cane domestico
|nome versione 2 = Discovery Travel & Living HD
|statocons=sicuro
|lancio versione 2 = 1º febbraio [[2012]]
|immagine=[[Immagine:PicardPortrait.jpg|250px|Cane]]
|formato versione 2 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|didascalia=
|gruppo = [[Discovery Networks Europe]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|editore = [[Discovery Italia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|data chiusura =
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[Theria]]
|infraclasse=[[Placentalia]]
|superordine=
|ordine=[[Carnivora]]
|sottordine=[[Caniformia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Canidae]]
|sottofamiglia=[[Caninae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Canis]]
|sottogenere=
|specie=[[Canis lupus|C. lupus]]
|sottospecie='''C. l. familiaris'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=[[Linneo]]
|trinome=Canis lupus familiaris
|tridata=[[1758]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''Discovery Travel & Living''' è una [[rete televisiva]] internazionale [[televisione tematica|tematica]] di proprietà del gruppo [[Discovery Inc.|Discovery]], era ospitata al canale 406 di [[Sky Italia|Sky]] nel pacchetto base "Sky TV".
Il '''cane''' (''Canis lupus familiaris'') è un [[mammiferi|mammifero]] [[onnivoro]] (con la [[Addomesticamento|domesticazione]] si è distinto dal suo predecessore carnivoro, il [[canis lupus|lupo]], del quale rappresenta una forma [[neotenia|neotenica]] e rispetto al quale ha canini meno aguzzi, intestino più lungo, ed è privo di artigli affilati).
 
Dal 1º febbraio [[2012]] il canale trasmette in [[16:9]] e in [[HDTV|alta definizione]]<ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=28653|titolo=Canali Discovery in HD dal 1° Febbraio - Comunicato Ufficiale - Digital-News|sito=Digital News|data=2012-01-26|accesso=2018-12-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news.php?id=28648|titolo=13 nuovi canali in HD sulla piattaforma Sky dal 1° Febbraio 2012 - Digital-News|sito=Digital News|data=2012-01-26|accesso=2018-12-09}}</ref>. Il 31 gennaio 2019 Discovery Travel & Living lascia la piattaforma satellitare Sky rimanendo in esclusiva sul nuovo servizio in streaming a pagamento DPlay Plus.
== Biologia ==
 
== Programmi in onda ==
Il '''cane''' è estremamente variabile nelle sue caratteristiche biologiche, per via della selezione operata dalla natura (dalle zone di provenienza) e sopratutto dall'uomo (suo compagno di vita fin da ere preistoriche), in genere il peso può variare da 700gr ai 90 kg. Ha un ciclo mestruale ripetuto due volte l'anno (al contrario dei lupi che hanno 1 solo periodo d'estro) questa caratteristica è dovuta in parte all'uomo per facilitare l'allevamento e la selezione.
* ''Chi cerca trova''
* ''[[Orrori da gustare]]''
* ''Case pazzesche americane''
* ''Grandi progetti''
* ''[[Miami Ink]]''
* ''[[LA Ink]]''
* ''Città e bar''
* ''Ristrutturo e ci guadagno?''
* ''Il mulino di Claire''
* ''Dealers: Tutto ha un prezzo''
* ''Piscine da pazzi''
 
== Loghi ==
Il periodo di gestazione per tutte le razze è di circa 9 settimane. Vengono alla luce da 2 a 10 piccoli, a seconda della taglia dell'animale. Notevoli sono i cambiamenti apportati nel corso dei secoli dalla selezione operata dall'uomo, sia come caratteristiche fisiche (colore, peso, qualità sensoriali), che come caratteristiche sociali. Notevole importanza è stata posta nel comportamento, ad oggi tutte le razze hanno una spiccata predisposizione al comportamento giocoso e socievole, che in natura (riferendosi al suo progenitore lupo) scomparirebbero con il sopravvenire dell'età adulta, questa caratteristica si chiama neotenia.
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" style="border:1px solid #aaa"
|- align=center
|height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Discovery travel living.png|130px]]
|height="150px" bgcolor="#F9F9F9" | [[File:Discovery travel living Italia 2012.png|130px]]
|-
! colspan="1" width="200px" bgcolor="#CCCCCC" | <small>1º marzo 2005 – 31 gennaio 2012</small>
! colspan="1" width="200px" bgcolor="#CCCCCC" | <small>1º febbraio 2012 – 31 gennaio 2019</small>
|}
 
== EvoluzioneNote ==
<references/>
[[Immagine:Cave_canem.JPG|thumb|250px|left|Mosaico [[Pompei|Pompeiano]] raffigurante un cane con guinzaglio]]
Evolutivamente, si è ritenuto (a partire dagli studi di [[Konrad Lorenz]]) che il cane potesse discendere dal [[canis lupus|lupo]] o dallo [[sciacallo (mammifero)|sciacallo]], o da entrambi, che avrebbero dato origine a razze primitive diverse, dalle quali sarebbero derivate le molteplici forme attuali.
 
I più recenti studi basati sulla genetica, supportati dagli approfondimenti paleontologici, hanno portato a ritenere valido il riconoscimento del lupo grigio (Canis lupus) come progenitore del cane domestico, riconosciuto come [[sottospecie]] (Canis lupus familiaris). Ancora incerte sono le ipotesi sul processo di domesticazione. Una delle ipotesi più accreditate è quella dei coniugi Ray e Lorna Coppinger, biologi, che propongono la teoria di un "domesticamento naturale" del lupo, una selezione naturale di soggetti meno abili nella caccia, ma al contempo meno timorosi nei confronti dell'uomo, che avrebbero cominciato a seguire i primi gruppi di cacciatori nomadi, nutrendosi dei resti dei loro pasti, ma fornendo inconsapevolmente un prezioso servizio di "sentinelle", stabilendosi in seguito nei pressi dei primi insediamenti, e dando il via ad una sorprendente coabitazione tra due specie di predatori, con reciproci vantaggi.
 
Alcuni di questi "cani selvatici" sarebbero poi stati avvicinati ed adottati nella comunità umana (village dogs, i "cani pariah" che si trovano ancora oggi in alcune società, cani "di tutto il villaggio", tollerati per il loro ruolo di spazzini e di predatori di piccoli nocivi), dando il via ad un perfetto esempio di [[coevoluzione]]. Quasi certamente, come dimostrato anche dagli studi di [[Dimitri Belayev]], la naturale selezione basata sulle attitudini caratteriali al domesticamento ha provocato la comparsa di mutamenti fisici (dalla riduzione del volume cranico, all'accorciamento dei denti, ma anche la comparsa di caratteri quali le chiazze bianche sul mantello e le code arrotolate).
 
Nei siti archeologici più antichi, numerosi sono i ritrovamenti di resti di cani (che pure testimoniano le prime differenze dall'antenato selvatico), anche se recanti per lo più evidenti segni di macellazione. La prima testimonianza di un legame nuovo, più profondo, tra uomo e cane, lo troviamo nella [[cultura natufiana]], risalente a 12000 anni fa, in una tomba che conserva di resti di un uomo anziano che appoggia la testa ed una mano al corpo di un cucciolo.
 
La prima differenziazione tra le diverse "razze" locali, è da attribuirsi alle diverse sottospecie di lupo che vennero addomesticate quasi contemporaneamente in diverse parti del mondo, in situazioni geografiche e climatiche altrettanto dissimili. Possiamo farci un'idea del loro aspetto se prendiamo in considerazione le razze "moderne" riunite nel gruppo 5 della classificazione F.C.I. Federazione Cinologica Internazionale (cani di tipo spitz e primitivo, appunto). I primi cani erano certamente lavoratori versatili, in grado di assolvere molteplici compiti, dalla guardia del villaggio all'ausilio nella caccia, dal trasporto di piccoli carichi alla conduzione delle prime mandrie della nascente pastorizia.
 
Successivamente, i soggetti più dotati fisicamente e/o attitudinalmente per i diversi impieghi, cominciarono ad essere selezionati dall'uomo, in modo dapprima "istintivo" (privilegiando i preferiti con una migliore alimentazione), poi con metodi sempre più efficaci. Può essere interessante osservare come le grandi variazioni morfologiche che hanno permesso al lupo di "trasformarsi" in alano, chihuahua oppure bassotto, si sono presentate nel corso dei secoli in forma involontaria, vere e proprie mutazioni spontanee che l'uomo ha saputo sfruttare e valorizzare; la struttura del levriero non era certo "progettabile" da parte di un cacciatore del deserto, ma lui ha saputo osservare come i suoi cani più validi nel raggiungere la preda fossero quelli dotati di arti lunghi e sottili, sterno carenato e coda portata in modo da bilanciarne il movimento in velocità: ecco nascere nella sua mente una sorta di "standard di razza", da ricercare nella scelta dei cani dai quali farsi accompagnare nella caccia.
 
[[Immagine:Greyhound portrait.jpg|thumb|right|Un levriero]]
Si sono talvolta sfruttate quelle che potevano apparire assurde bizzarrie genetiche, quali il [[Acondroplasia|nanismo acondroplasico]] (arti corti su corpi normali), utili in cani adibiti a seguire la selvaggina nel folto dei cespugli, o dentro le tane: ecco la comparsa delle forme "bassette" in molte razze da caccia! Molto interessante, poi, lo ricostruzione dell'evoluzione delle razze attraverso il fenomeno del pedomorfismo [[neotenia|neotenico]], la conservazione cioè nei cani adulti di alcuni tratti morfologici e caratteriali tipici di diverse fasi giovanili dello sviluppo del lupo. In base a tale teoria, si possono raccogliere le razze in 4 gruppi:
 
*cani primitivi-con proporzioni della testa e struttura generale fortemente lupine, orecchie erette. Esempi: groenlandese, laika, pharaon hound, basenji, vastgotaspets
*pedomorfi di primo grado-teste allungate, stop accentuato, orecchie semi erette. Sono segugi e cani paratori, con spiccato istinto all'inseguimento. Esempi: wolfhound, bloodhound, bracchi, collies, terrier, bassetti
*pedomorfi di secondo grado-teste più larghe, musi più quadrati, stop marcato, orecchie pendenti, pelle più spessa. Cani giocatori con gli oggetti, buoni riportatori. Esempi: terranova, retrievers, barbet, spaniels, bichon
*pedomorfi di terzo grado-accentuati diametri trasversali, musi corti o cortissimi, occhi frontali, orecchie piccole e cadenti, cute abbondante che forma rughe, molto predisposti all'accumulo di grassi. Cani "lottatori" (anche nella forma giocosa), fortemente territoriali e diffidenti. Esempi: mastini, [[cani da montagna]], cani da presa, bulldog, carlino, pechinese.
 
Nel tempo, l'uomo ha selezionato molte diverse razze e varietà di cani, per avere un aiuto nelle sue molte [[attività]]: esistono quindi oggi razze di cani da [[Pastorizia|pastore]], da [[cane da caccia|caccia]], da [[guardia]], da compagnia, da [[levrieri|corsa]] e altre ancora.
 
== Razze ==
 
=== Classificazione F.C.I. per gruppi e sottogruppi ===
 
*Gruppo 1: Cani da Pastore e Bovari (esclusi Bovari Svizzeri)
**Cani da Pastore
**Cani da Bovari (esclusi Bovari Svizzeri)
 
*Gruppo 2: Cani di tipo [[Pinscher]] e [[Schnauzer]], [[Molosso (cane)|Molossoidi]] e Bovari Svizzeri
**Tipo Pinscher e Schnauzer
**Molossoidi (suddivisi in: tipo mastino e tipo [[Cani da montagna|cane da montagna]])
**Bovari Svizzeri
 
*Gruppo 3: [[Terrier]]
**Terrier di taglia grande e media
**Terrier di piccola taglia
**Terrier di tipo Bull
**Terrier di tipo Toy
 
*Gruppo 4: [[Bassotto|Bassotti]]
**Bassotti
 
*Gruppo 5: Cani di tipo [[Spitz]] e di [[cane primitivo|tipo primitivo]]
**Cani nordici da slitta
**Cani nordici da caccia
**Cani nordici da guardia e da pastore
**Spitz Europei
**Spitz Asiatici e razze affini
**Tipo primitivo
**Tipo primitivo da caccia
**Tipo primitivo da caccia con cresta sul dorso
 
*Gruppo 6: Segugi e cani per pista di sangue
**Segugi
**Cani per pista di sangue
**Razze affini
 
*Gruppo 7: Cani da ferma
**Cani da ferma continentali
**Cani da ferma britannici ed irlandesi
 
*Gruppo 8: Cani da riporto - Cani da cerca - Cani da acqua
**Cani da riporto
**Cani da cerca
**Cani da acqua
 
*Gruppo 9: Cani da compagnia
**Bichons e affini
**Barboni
**Cani Belgi di piccola taglia
**Cani nudi
**Cani del Tibet
**Chihuahua
**Spaniel inglesi da compagnia
**Spaniel giapponesi e pechinesi
**Spaniel nani continentali
**Kromfohrländer
**Molossoidi di piccola taglia
 
*Gruppo 10: [[Levriero|Levrieri]]
**Levrieri a pelo lungo o frangiato
**Levrieri a pelo duro
**Levrieri a pelo corto
 
=== Classificazione morfologica per tipologie ===
 
[[Immagine:Buldog angielski 000pl.jpg|thumb|right|Un bulldog inglese ritratto ad una mostra canina in Polonia]]
*Tipologia Braccoide
:testa di forma prismatica, con muso a facce laterali parallele, salto naso-frontale poco accentuato; orecchie grandi e piatte sulle guance; labbra superiori abbondanti che coprono il profilo inferiore della mandibola. Rappresentanti del Gruppo sono: [[Bracco italiano]], [[Dalmata]], [[Setter]], [[Retrievers]], [[Cocker]], ecc.
 
*Tipologia Lupoide
:testa a forma piramidale; orecchie erette e triangolari; muso allungato ed in rapporto di 1:1 col cranio; labbra superiori piccole e aderenti; dentatura con chiusura a forbice. Rappresentanti del Gruppo sono: [[Pastore tedesco]], [[Pastore Belga]], [[Chow Chow]], [[Fox terrier]], ecc.
 
*Tipologia Molossoide
:testa rotonda, voluminosa; orecchie piuttosto piccole; muso più corto del cranio; labbra abbondanti; dentatura con chiusura a tenaglia o prognata. Rappresentanti del Gruppo sono: [[Mastino Napoletano]], [[Boxer]], [[Cane di Terranova]], [[Bulldog inglese]], [[Alano]], [[Dogo Argentino]], ecc.
 
*Tipologia Graioide
:testa a forma di cono allungato, stretta; orecchie piccole e portate indietro; rapporti di lunghezza del muso rispetto al cranio 1:1; labbra stirate; dentatura con chiusura a forbice. Rappresentanti di questo Gruppo sono: (Levrieri) Whippet, Borzoi, Saluki, Piccolo Levriero Italiano, ecc.
 
*Tipologia Bassottoide
:i soggetti Anacolimorfi.
 
*Tipologia Volpinoide
:rappresentanti di questo Gruppo sono: [[Volpini]] e Piccoli Spitz.
 
=== Cani da caccia ===
[[Immagine:AmericanFoxhound2.jpg|thumb|Un American Foxhound]]
Col tempo, affinandone le predisposizioni naturali, sono stati selezionati cani con caratteristiche specifiche per i differenti tipi di caccia condotti dall'uomo:
* quelli che inseguivano le prede per poi aggredirle (''[[cani da sangue]]'', ''[[cani da traccia]], [[cani da pista]]'') sono stati selezionati per la caccia alla '''[[cane da seguita|sèguita]]''' (alla volpe, al cinghiale, all'orso, ecc.): ''es. ''[[Segugio Italiano a pelo raso|segugio]], [[Beagle (cane)|beagle]], [[Dogo argentino|dogo]], ecc.'';
* quelli che, percepito l'odore del selvatico, si fermavano a breve distanza e lo ''puntavano'' ([[cane da punta|cani da punta]]) sono stati usati per la '''[[cane da ferma|ferma]]''': ''es. [[setter]], [[pointer]], [[Epagneul Breton|bretone]], [[Bracco Italiano|bracco]], ecc.'';
* quelli dotati di un forte senso del ''recupero'' dell'animale abbattuto ([[cane da riporto|cani da riporto]]) sono stati usati principalmente per il '''[[cane da riporto|riporto]]''', soprattutto nelle zone acquitrinose (es. i ''retrievers''): ''es. [[golden retriever]], [[Cane di Terranova|terranova]], [[Labrador_Retriever|labrador]], ecc.'';
* quelli che naturalmente (anche grazie agli arti corti spesso dovuti a [[Acondroplasia|nanismo acondroplastico]]) erano portati a seguire la preda fin dentro la tana ([[cane da tana|cani da tana]]) sono stati selezionati per la '''[[caccia in tana]]''': ''es. [[bassotto]], [[terrier]], ecc.'';
* e via dicendo.
 
== Addestramento ==
{{Vedi anche|Addestramento cinofilo}}
[[Immagine:Meet Truffle!.jpg|right|thumb|200px|Un cucciolo di cane]]
Il cane è un [[animale]] sociale che vive in un branco [[gerarchia|gerarchicamente]] organizzato: quindi, per ottenerne ubbidienza e per poterlo educare è necessario stabilire chiaramente ''chi comanda'' (il "capobranco") e farsi riconoscere come ''suo superiore'' nel ''branco'' misto di cani e umani in cui si trova a vivere.
 
Stabilito questo il cane è, fra gli animali domestici, forse il più facile ed il più proficuo nell'[[addestramento]], ed è capace di eseguire un gran numero di comandi, generalmente impartiti con la [[voce]] o fischietto, ma in qualche caso anche con gesti.
 
I metodi tradizionali di addestramento del cane si fondano principalmente sulla correzione dei comportamenti errati, fino all'ottenimento del comportamento desiderato. Questo avviene necessariamente con l'applicazione di forme di [[punizione]] di varia intensità, dal semplice strattone applicato tramite il guinzaglio, fino all'uso di strumenti quali i collari a punte e/o elettrici, questi ultimi controllati a distanza tramite telecomando.
Il progredire delle conoscenze [[Etologia|etologiche]], e la crescente sensibilità animalista, hanno fatto si che negli ultimi anni si siano diffuse, a partire dal mondo anglosassone, nuove tecniche di [[educazione gentile]], basate sul '''premio''', o meglio sul '''rinforzo positivo del comportamento desiderato''', tramite bocconi, giocattoli, carezze. Una delle metodologie più efficaci, anche se spesso male interpretata da chi la applica in modo approssimativo ed improvvisato, con conseguenti scarsi risultati è quella del [[Clicker training]].
 
Nell'ambito delle [[attività]] organizzate di addestramento, vanno diffondendosi per seguito e per approfondimento le "prove di lavoro" riservate ad esemplari delle [[razza|razze]] di utilità; si tratta di manifestazioni cinotecniche e sportive organizzate dalle delegazioni dell'E.N.C.I. allo scopo di mettere in evidenza le qualità naturali del cane, nonché la sua attitudine ad applicare ciò appreso dall'[[addestramento]] specifico e per individuare e fare conoscere, ai fini dell'[[allevamento]], i soggetti dotati di [[carattere]] migliore e più idonei al [[Lavoro (economia)|lavoro]].
 
== Le malattie più frequenti nel cane ==
Le patologie di più frequente riscontro nel cane sono:
 
*[[pelle|Cute e annessi cutanei]]:
**[[dermatite|Dermatite batteriche]];
**[[Seborrea]];
**[[scabbia|Rogna sarcoptica (Zoonosi)]];
**[[rogna_rossa|Demodicosi]].
*[[Orecchio]]:
**[[otite|Otite batterica]];
**[[otite|Otite parassitaria]].
*[[Occhio]]:
**[[congiuntivite|Congiuntivite batterica]];
**[[Cheratite]];
**[[palpebra|Entropion]];
**[[palpebra|Ectropion]].
*[[apparato_respiratorio|Apparato respiratorio]]:
**[[Cimurro]].
*[[apparato_digerente|Apparato gastroenterico]]:
**[[gastroenterite|Gastroenterite da Parvovirus]].
*[[apparato_circolatorio|Apparato cardiocircolatorio]]:
**[[filariasi_(veterinaria)|Filariosi cardiopolmonare]].
*[[Malattie sistemiche]]:
**[[Leishmaniosi_animale|Leishmaniosi]].
 
Altre ancora colpiscono le ossa come la [[panosteite]]. È consigliabile sottoporre ad un controllo veterinario il proprio cane almeno ogni sei mesi
 
==Mascotte==
 
*[[McGruff the Crime Dog]] è la mascotte del [[National Crime Prevention Council]] e protagonista delle campagne e dei gadget (indirizzati ad un pubblico infantile) che l'associazione promuove a favore della [[prevenzione del crimine]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
[[Curzio Malaparte]] narra in ''[[Kaputt]]'' che, durante la [[Seconda Guerra Mondiale]], i [[Russia|russi]] impiegarono contro i [[carro armato|carri armati]] [[tedeschi]] alcuni malcapitati cani, che erano stati addestrati a nutrirsi tra i [[cingolo|cingoli]] dei carri. Questi animali, tenuti digiuni per alcuni giorni prima dell'operazione, si precipitavano sotto ai [[veicolo|veicoli]] nemici determinandone l'esplosione a causa di uno "zaino-[[Mina_terrestre#Mine_anti-carro|mina]]" che era stato preventivamente attaccato al dorso degli inconsapevoli ''[[kamikaze]]'' e attivato a distanza.
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2}}
* [[Discovery Channel (Italia)]]
* [[Discovery Science (Italia)]]
* [[Animal Planet]]
* [[Discovery Networks Europe]]
* [[Discovery Communications]]
{{div col end}}
 
{{Reti TV di lingua italiana}}
*[[Sport cinofili]]
{{Portale|televisione}}
*[[Lista di razze canine]]
*[[TPLO]]
*[[Lista delle razze canine pericolose]]
*[[Tartufo del cane]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:dogs|commons_preposizione=sul|wikispecies=Canis lupus familiaris|wikispecies_preposizione=sul|q=cane|q_preposizione=sul|wikt=cane|etichetta=cane}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.enci.it/libroorigini/razze.php Elenco delle razze tratto dal sito ENCI]
*[http://www.fci.be Sito delle Federazione Cinologica Internazionale]
 
 
{{Organismi modello}}
 
[[Categoria:Canidi]]
[[Categoria:Specie di interesse veterinario]]
[[Categoria:Cani| ]]
{{Link AdQ|no}}
 
{{Link AdQ|ml}}
 
[[Categoria:Reti televisive di Discovery Italia]]
[[af:Hond]]
[[an:Can]]
[[ar:كلب (حيوان)]]
[[ast:Perru]]
[[ay:Anu]]
[[az:Köpək]]
[[ba:Эт]]
[[bat-smg:Šou]]
[[bg:Домашно куче]]
[[bm:Wùlù]]
[[bn:কুকুর]]
[[bo:ཁྱི་]]
[[br:Ki]]
[[ca:Gos]]
[[cdo:Kēng]]
[[chr:ᎩᏟ]]
[[cr:ᐊᑎᒻ]]
[[cs:Pes domácí]]
[[cy:Ci]]
[[da:Hund]]
[[de:Haushund]]
[[ee:Avu]]
[[el:Σκύλος]]
[[eml:Can]]
[[en:Dog]]
[[eo:Hundo]]
[[es:Canis lupus familiaris]]
[[et:Koer]]
[[eu:Txakur]]
[[fa:سگ]]
[[fi:Koira]]
[[fiu-vro:Pini]]
[[fo:Hundur]]
[[fr:Chien]]
[[fur:Cjan]]
[[gd:Cù]]
[[gl:Can]]
[[got:𐌷𐌿𐌽𐌳𐍃]]
[[gv:Moddey]]
[[hak:Kiéu-è]]
[[he:כלב]]
[[hi:कुत्ता]]
[[hr:Domaći pas]]
[[ht:Chen]]
[[hu:Kutya]]
[[ia:Can]]
[[id:Anjing]]
[[io:Hundo]]
[[is:Hundur]]
[[ja:イヌ]]
[[jv:Asu]]
[[ko:개]]
[[kv:Пон]]
[[la:Canis]]
[[lb:Haushond]]
[[lij:Can]]
[[lmo:Cà (animàl)]]
[[lt:Šuo]]
[[lv:Suns]]
[[ml:നായ]]
[[mr:कुत्रा]]
[[ms:Anjing]]
[[myv:Киска]]
[[nah:Itzcuintli]]
[[nds-nl:Hond]]
[[nl:Hond]]
[[nn:Hund]]
[[no:Tamhund]]
[[nrm:Tchian]]
[[nv:Łééchąąʼí]]
[[oc:Canis lupus familiaris]]
[[pam:Asu]]
[[pdc:Hund]]
[[pl:Pies domowy]]
[[pt:Cão]]
[[qu:Allqu]]
[[ro:Câine]]
[[ru:Домашняя собака]]
[[sah:Ыт]]
[[scn:Cani]]
[[sh:Pas]]
[[si:සුනඛයා]]
[[simple:Dog]]
[[sk:Pes domáci]]
[[sl:Domači pes]]
[[sm:Maile]]
[[sr:Пас]]
[[sv:Hund]]
[[sw:Mbwa]]
[[szl:Pjes]]
[[ta:நாய்]]
[[te:కుక్క]]
[[tg:Саг]]
[[th:สุนัข]]
[[tl:Aso]]
[[tr:Köpek]]
[[tt:Эт]]
[[uk:Собака]]
[[vec:Can]]
[[vi:Chó]]
[[vls:Ound]]
[[wa:Tchén]]
[[xh:Inja]]
[[yi:הונט]]
[[zh:犬]]
[[zh-min-nan:Káu]]
[[zh-yue:狗]]
[[zu:Inja]]